Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Se lo fai Elfo ottieni automaticamente competenza negli archi. Oppure Mezz'Elfo col tratto razziale alternativo Ancestral Arms, se tra i manuali concessi c'è l'Advanced Player's Guide. Quanto ai talenti, Incantare in Combattimento non fa mai male, appena avrai Forma Selvatica (o se parti già di livello abbastanza alto da averla) sicuramente farà comodo Incantesimi Naturali. Altri talenti dipenderebbero poi da che tipo di Druido vuoi andare a giocare. Puntato sugli incantesimi (e in caso quali? Da danni, di protezione, eccetera) o da combattimento che usa gli incantesimi quasi solo per avere vantaggi tattici, bonus, eccetera. O metà e metà, o altro ancora.
  2. Per ogni talento prendi una sola capacità, come descritto. Eldritch Heritage: prendi il potere che una data linea di sangue concede a uno Stregone di primo livello. Se sei già Stregone, devi scegliere da una linea di sangue diversa da quella che hai come privilegio di classe. Improved: Dalla stessa linea di sangue scelta con Eldritch Heritage, prendi uno a scelta tra il potere di 3° e quello di 9°. Greater: Come sopra, ma il potere stavolta è di 15° o inferiore. Puoi prendere Improved Eldritch Heritage più di una volta (fondamentalmente due in tutto) per prendere sia il potere di 3° che quello di 9°, gli altri solo una volta.
  3. Guarda chi l'ha iniziata e quando.
  4. Perfetto così.
  5. Irrlicht

    [Interpretazione] Depressione

    Tentare il suicidio non implica depressione, così come la depressione non implica il suicidio.
  6. Irrlicht

    Evoca Mostri

    Sì, la formica riportata nel Bestiario è quella soldato. "The statistics given above are for soldier ants." La Lucertola Gigante è la Monitor Lizard (il link su Giant Lizard dalla tabella Evoca Mostri III porta lì, e infatti ha GS 2 come tutti gli altri della tabella).
  7. Irrlicht

    [Interpretazione] Depressione

    Uno depresso davvero non inizia o non continua attività impegnative. Non è come per i vip finti depressi che appena sfiorati da una leggera malinconia si abbottano di psicofarmaci e si spacciano per depressi mentre continuano a dar spettacolo ed ammucchiar soldi.
  8. Irrlicht

    [Interpretazione] Depressione

    Il problema è che la depressione non porta all'avventura.
  9. Irrlicht

    [Interpretazione] Depressione

    Se nella realtà fosse così, significherebbe che il 90% dei depressi ha una volontà superiore a quella degli Umani più audaci.
  10. C'è modo di aggiungere un'opzione per disabilitare gli avatar degli utenti nelle liste delle sezioni e delle discussioni in ogni sezione? Almeno a me, tutti quei colori misti e così ammucchiati creano un gran caos visivo mentre cerco di leggere quel che sta in mezzo.
  11. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Più semplicemente, perché di base il Chierico non ne ha la competenza.
  12. Irrlicht

    Ultimate Combat

    È difficile da trovare.
  13. A questo riguardo io aggiungerei che l'incantesimo dovrebbe avere un effetto in più: una creatura non resistente o immune al fuoco che impugna un oggetto rovente di cui può liberarsi all'istante, dovrebbe essere costretta ad un tiro salvezza per resistere e tenerlo in mano, magari con CD non dipendente dall'incantatore, e anche abbastanza alta; forse addirittura concesso a discrezione del master solo in casi di situazioni disperate in cui lasciare l'oggetto comporta rischi più grandi dei danni del calore. Primo, perché è naturale che una cosa così rovente si lasci cadere immediatamente; è istintivo e logico contemporaneamente. Secondo, per evitare il metagame del tipo "tanto ho Xmila punti ferita, posso permettermi di prendere i danni da fuoco mentre continuo ad attaccare", che oltre al fatto stesso di essere metagame è in assoluta antitesi con qualunque realismo, eccetto casi rari come menzionato sopra.
  14. Anche solo un danno da fuoco significa, appunto, fuoco; Riscaldare il Metallo arriva a farne prima 1d4 e poi 2d4, quindi qualche effetto dovrebbe averlo. Se esplosione o meramente combustione, questo non saprei. Essendo il riscaldamento graduale direi, per farla molto semplice, 1-95% solo combustione e 96-100% esplosione (XdY danni al portatore e all'arma stessa) appena si ha il primo danno da fuoco. Non saprei se ritirare ad ogni nuovo round in cui l'incantesimo fa danni, anche con percentuali diverse e/o se ritirare per ogni colpo caricato nell'arma, ma per non intaccare la giocabilità direi di no. Sempre che non si preferisca perdere qualche attimo in più per mettere al possessore dell'arma un po' di pepe sul didietro.
  15. Irrlicht

    Tiri Salvezza

    No, è penalizzato dall'alto risultato di chi attacca. Se chi attacca totalizza un 45, la CD è 45 sia per uno che ha CA 45 sia per uno che ha CA 12, indifferentemente. La seconda frase è puramente ridondante. Aggiunta, credo, perché nessuno andasse a pensare che con 20 di dado, oltre ad essere colpita automaticamente, la vittima fallisse in automatico anche il tiro salvezza.
  16. Ufficiali specifiche non credo, ma secondo logica, come hai detto tu, dovrebbe esserci il rischio di esplosione o consumo della polvere da sparo. La dilatazione/deformazione direi di no perché se l'incantesimo la provocasse allora anche le armi bianche sarebbero rovinate dopo averne subito gli effetti, e poiché così non è (se si pensa che molte cose di metallo si dilatano sotto il Sole estivo, e il Sole estivo non causa danni letali in sei secondi - o meno - come l'incantesimo, e nonostante questo Riscaldare il Metallo non accenna a dilatazioni/deformazioni...), non lo applicherei nemmeno alle armi da fuoco.
  17. Basta riadattare lo spazio dedicato a BAB/prove di Lottare/penalità con due armi.
  18. Oltre a dir loro quanto appena scritto sopra da Blackstorm, fagli leggere anche questa discussione e poi chiedi: "Secondo voi perché la corrente di pensiero è grosso modo una sola?"
  19. Irrlicht

    Album preferito

    Solo una piccola porzione di ciò che mi viene in mente ora, altrimenti la lista sarebbe infinita, e in ordine alfabetico perché eleggere dei "più" e dei "meno" non rende giustizia all'Immensità di quel che hanno dentro. Agalloch: The Mantle (A Desolation Song, ...And the Grat Cold Death of the Earth, I Am the Wooden Doors, In the Shadow of Our Pale Companion, You Were but a Ghost in My Arms). Lunar Aurora: Andacht (tutto). Summoning: Minas Morgul (Morthond, The Legend of the Master Ring, The Passing of the Grey Company, Through the Forest of Dol Guldur, Ungolianth).
  20. Da amante di Pathfinder e dei tuoi disegni (meravigliose le illustrazioni del Graveknight in particolare, per me), spero di vedere molti, molti altri tuoi lavori nelle pubblicazioni Paizo.
  21. Detto in breve, il mondo di gioco ha una sua consequenzialità che non è PG centrica; ovvero, le cose non si modificano per far comodo ad uno o più individui specifici (i PG). Un master può chiudere un occhio su una sciocchezza commessa in buona fede e di lieve entità, ma corbellerie bestiali deliberatamente commesse sono un'altra questione. Una sulla quale transigere significa trasformare il mondo di gioco in una cosa ridicola. Naturalmente, se questo non gli importa, il master può anche far spuntare dal terreno talpe volanti col mitra che salvano i PG ogni volta che si mettono nei guai.
  22. Tuttavia, dato che in un modo o nell'altro che non sia la morte, i PG supereranno la sfida, alla fine prendono comunque l'esperienza relativa al GS del Mago in questione (o di un GS inferiore, se si ritiene che la sfida per i PG sia stata inferiore, a prescindere da loro eventuali tiri di dado fortunati). Che sia sconfiggendo il Mago, fuggendo o salvandosi in qualche altro modo, una sfida è in ogni caso superata, e da manuale fornisce punti esperienza.
  23. Non ho detto che nella realtà ci sia o ci sia stata una cultura militarmente più potente che non abbia tentato, nonostante ciò, di conquistare tutto il conquistabile. Ho detto che il mondo è pieno di culture apparentemente assurde e colme di paradossi*, alché quello dei Predator mi pare molto meno paradossale di innumerevoli altri reali. Anche perché poco se ne sbattono di venire a conquistare questo mondo o altri; virtualmente li hanno già conquistati, considerando che vanno e vengono come vogliono, giocano come preferiscono e prendono ciò che desiderano. Voler conquistare sarebbe come dire che voglio attaccare con un carro armato la casa del parroco per fare mio il campetto parrocchiale che è sempre aperto e in cui giochiamo solo io e i miei amici. * Esempi? Popoli di pescatori che deliberatamente non imparano a nuotare, popoli in cui quando un uomo desidera sposare una donna deve superare una prova in cui rischia di ucciderla (e se lo fa poi viene ucciso anche lui), eccetera, eccetera.
  24. Infatti non lo leggo (come non ho letto dopo la frase sopra riportata). Ma hai questa pessima abitudine di tirare avanti le polemiche all'infinito, infestando le discussioni. Ti sarà stato fatto notare un miliardo abbondante di volte, di quante necessiti per imparare?
  25. E basta con 'sto multiquotrollare a tempo indeterminato come al solito, Blackstorm. A lui piace, a te no, gli unicorni rosa cantano e siamo tutti felici. Ci sono molte culture o costruzioni culturali, in questo stesso mondo, che in un film ti sembrerebbero falle di trama molto più grandi. La cultura Predator*, se c'è da fare dei confronti, mi pare infinitamente più realistica e sensata di molte cose oggi comunemente accettate nella società dell'occidente. * Cultura che tra l'altro non esisteva quando fu girato il primo Predator. Avevano inventato 'sto tizio alieno e basta; chi o cosa fosse esattamente e da dove venisse non se l'erano calcolato di striscio. Quindi, sotto questo aspetto, nessun merito né demerito a chi ideò il primo film e l'alieno stesso.
×
×
  • Crea nuovo...