Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Per parafrasarti, se avessi letto i messaggi precedenti avresti letto dov'è il problema.
  2. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Infatti mai detto. Piuttosto, Golarion = Pathfinder, se è chiaro il gioco di scambi. Ovvero, tutto quello che viene pubblicato ufficialmente per Pathfinder, poi viene immancabilmente inserito in Golarion. Quindi il problema di cosa venga pubblicato ufficialmente c'è. Al di là del fatto che se si vuole giocare un western (o uno steampunk, cyberpunk o puffozoid) ci sono altri giochi, pur volendo utilizzare Pathfinder, e pur volendo che il materiale per farlo sia ufficiale, certe cose andrebbero presentate come cose opzionali esattamente come lo è una scala di diffusione diversa delle armi da fuoco, non come cose "di vetrina" che poi diventeranno canoniche in Golarion e probabilmente in qualunque altra ambientazione non specifica che venga ideata per Pathfinder.
  3. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Cosa c'entra questo? Si sta parlando di cose fuori contesto in un'ambientazione fantasy a stampo medievale e del fatto che tali elementi ne snaturino il "sapore". La vastità dell'ambientazione non deve essere una scusa per trasformarla in un accumulo di qualunque aborto che mente possa partorire. Il punto focale di Golarion, nell'ottica di ambientazione per Pathfinder (gioco fantasy a stampo medievale) è sul Mare Interno, con Avistan che fa da "Europa" medievale fantasy e Garund che fa l'equivalente Africano; più inserti da mediorente da Mille E Una Notte, India mistica e Persia esoterica. Ad estremo oriente c'è Tian, che è l'Asia medievale fantasy. Ad estremo occidente c'è Arcadia, le quasi inesplorate Americhe dell'ambientazione. Quindi, in poche parole, tutta la varietà culturale "naturale", portata in chiave fantasy. Le cose che escono dagli schemi sono quelle che si trovano ad esempio in Alkenstar e Numeria. E va anche bene, ci possono stare. Contenute entro certi limiti possono restare coerenti con l'ambientazione. Ma se devono essere spunti per creare classi ed altre cose totalmente dedicate ad elementi che con l'ambientazione stonano e di cui si rischia poi una proliferazione selvaggia, l'ambientazione si trasforma in un qualcosa di ridicolo. E sarebbe un peccato tremendo, viste le basi. Per come la vedo io, che le armi da fuoco fossero presenti, poteva anche starci, ma una classe appositamente dedicata (che peraltro meccanicamente non rappresenta individui militarmente addestrati all'uso delle stesse, ma i pistoleri da film che in combattimento compiono le più indicibili assurdità; persone che oltretutto potrebbero forse esistere in un mondo in cui le armi da fuoco fossero diffuse come il pane, esattamente come lo sono nei film western, ma in perfetto contrasto al loro livello di diffusione in Golarion) prende la via verso l'incoerenza.
  4. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Non ufficiali, appunto. E sicuramente non c'era il manuale "Cyberpunk di Faerun" (ufficiale men che meno).
  5. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Il problema è che secondo la logica del "nessuno ti costringe ad usarlo" alla fine ci si ritroverà con razze tipo il cyborg e classi quali il pilota di robottoni giapponesi, con la giustificazione "almeno chi vuole può fare avventure di qualunque tipo". Il punto è che per fare quegli altri tipi di avventure ci sono altri giochi, non è roba che vada riversata in Pathfinder a muzzo. Anche l'ambientazione, è ovvio che nessuno sia costretto ad usarla, ma che da bella ed interessante quale è vada a trasformarsi, col tempo, nel peggior mischione mai visto è quanto meno avvilente.
  6. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Spararti? Giammai! Ti decapiterò.
  7. Irrlicht

    Ultimate Combat

    Uno potrebbe replicare che se vuoi usare le armi da fuoco è stato fatto il Pistolero apposta (in via del tutto personale, replicherei: "se vuoi usare le armi da fuoco [inserire famosa citazione di Pino Scotto]"). Comunque nessuno degli archetipi per Guerriero e Ranger pare per le armi da fuoco, a giudicare dai nomi (a parte forse Thunderstriker, che mi fa pensare ad Ash de l'Armata Delle Tenebre). In compenso forse lo è lo Spellslinger del Mago. E rabbrividisco al pensiero di trovarmi un Mago Pistolero in qualche supplemento futuro di Golarion. Neanche il trash tarantinesco è giunto a tanto, fino ad oggi.
  8. Irrlicht

    Archetipi

    Un archetipo di classe sostituisce i privilegi di classe indicati per quella determinata classe a quei determinati livelli. Se un dato privilegio sostituito per un archetipo ti viene "ri"conferito da una classe diversa (con archetipo o meno), lo prendi da quella classe in modo del tutto normale.
  9. Se si vuole giocare una campagna in Belkzen, ad esempio, c'è ben donde di che usare PG Orchi.
  10. A questo riguardo io mi chiedevo se l'Orco non dovesse piuttosto avere -1... Non solo il suo totale di modificatori razziali alle caratteristiche è addirittura -2 anziché il comune +2, ma ha anche meno tratti razziali della media, e non si parla di tratti razziali di potenza tale da ribilanciare quanto sopra.
  11. Irrlicht

    Ultimate Combat

    A parte il temuto arrivo del Pistolero (col suo archetipo... Pistolero), con aggiunta sua influenza anche negli archetipi di altre classi, e a parte il fatto che mi pare un po' "inconsueto" che abbiano messo delle varianti da combattimento per Mago e non per Stregone e/o Convocatore, la quasi totalità delle varianti di classi, a giudicare dai nomi, mi stuzzica alquanto. Riguardo al Maneuver Master, dovrà essere uno spasso da giocare a livelli medio-alti. In un round spezzi uno scudo, disarmi, sbilanci, sbatacchi, afferri e quant'altro. Oppure in una botta sola disarmi (o sbilanci o quel che è) tutti i nemici circostanti. Già si prevedono orde di master che proibiranno questo archetipo di classe per evitare di dover tenere il conto dei danni di svariati oggetti, di dover ricordare quanti e quali nemici sono proni, eccetera.
  12. Mutanti. O "Bestie Alchemiche" anziché "Bestie Magiche". Comunque sono anch'io d'accordo sul fatto che le regole permettano più cose diverse per "soddisfare tutti i gusti". Molto meno d'accordo sul fatto che tutto il peggio del peggio venga riversato in Golarion, che trovo ottima così com'è adesso e non vorrei cominciare a vedere sovrabbondanze di PNG Pistoleri (e diverse altre cose) nei vari manuali complementari d'ambientazione e nelle avventure.
  13. Irrlicht

    Sharn - aberrazione

    Se ha una qualità speciale fatta apposta per non farci trasformare nessuno, tu che dici?
  14. Quello di Ithiliond è anche il mio pensiero. Tuttavia devo spezzare una lancia anche a favore del "metodo locanda". Perché senza fantasia è il solito cliché, sì, ma volendo lo si può anche trasformare in qualcosa di molto interessante. Come qualunque situazione, del resto.
  15. Nuova Classe di Prestigio tratta dal Book of Exalted Teenager: Requisiti: - Int 6 o meno - Talenti: Fingere Vita Sociale, Occhiali a Fondo di Bottiglia, Vergine a Vita - Abilità: Ignorare 8 gradiMillantare 8 gradi, Provocare 8 gradi Giocatore di D&D Privilegi di classe - Competenze: tutte le tastiere e i mouse - Stile di Opinionistica (Str): A lv 1 il Giocatore di D&D deve scegliere tra due stili di opinionistica: il narrativista e l'ottimizzatorosofo; una volta compiuta la scelta, il Giocatore di D&D ottiene un bonus pari ai propri DV a tutte le prove di Millantare, Provocare e Ignorare compiute contro altri Giocatori di D&D dotati dello stile opposto. - Discordanza (Sop): A lv 2 il Giocatore di D&D ottiene la capacità speciale di trovarsi in disaccordo anche con gli altri Giocatori di D&D dotati del suo stesso stile. A lv 4 può anche discordare da un altro Giocatore di D&D che dice le sue stesse cose. - Contraddire (Sop): A lv 3, una volta al giorno per livello, il Giocatore di D&D può contraddire una cosa precedentemente proclamata da egli stesso senza essere costretto a fare una prova di Intelligenza per accorgersene. - Controversia (Sop): A lv 4 il Giocatore di D&D è in grado di scatenare un flame tra altri Giocatori senza esserne egli stesso coinvolto, facendo una prova di Provocare con CD minipony. - Isolamento Mentale (Str): A lv 5 il Giocatore di D&D si distacca completamente dalla realtà ed inizia a blaterare frasi a caso, soprattutto nei forum di D&D. E anche in quelli di cucina, di alta moda, o di consigli amorosi per giovani adolescenti.
  16. Irrlicht

    Mappe e scenari

    Con MapTool (e, volendo, un proiettore) puoi avere anche di più con meno sforzo.
  17. Non so come sia quella di Fessbook, ma questa ha lo spazio per scrivere in basso a destra sullo schermo, esattamente dove appaiono gli avvisi del pc (tipo "disponibili nuovi aggiornamenti"), il ché può essere fastidioso.
  18. Gli Adventure Path iniziarono mentre era in corso D&D 3.5, quindi sono rimasti con quel sistema fino a quando non è uscito il Core di Pathfinder. Da cambiare c'è tutto quello che è regolisticamente differente tra 3.5 e Pathfinder, a partire dai privilegi di classe dei PNG presenti nell'avventura e/o dalle classi stesse, quando si trovano PNG con classi di prestigio che in Pathfinder non ci sono.
  19. Dopodiché hai esaurito il tuo massimo potenziale nel multiverso e cosa campi a fare? E poi gli avvocati sono Legali Malvagi.
  20. Credo che entrambi siano adatti e contemporaneamente inadatti alla situazione del gruppo. Alché voterei di pura preferenza personale, ed anche lì sarebbe una parità quasi totale. La spunta giusto Seconda Oscurità non saprei dire perché.
  21. I malefici avventurieri.
  22. Neutrale Buono e Neutrale Malvagio. Bene e Male puri, senza addosso i sordidi germi di Legge o Caos. Credo da ciò si deduca facilmente che trovo totalmente insipidi Legale Neutrale e Caotico Neutrale. Per la serie "se devi avere quegli allineamenti cosa campi a fare?"
  23. Guarda il quadro più grande e grandioso: contando che la Disney ha anche la Marvel, potrebbe saltar fuori un'ambientazione di D&D con dentro Capitan America che combatte gli Hobgoblin, l'Uomo Ragno che volteggia tra le torri di Sharn, Pluto a tre teste che fa la guardia alle porte dell'Inferno, Doc Hoc che complotta con gli Aboleth... e chissà quali altre amenità. Non è forse il sogno di tutti?
  24. http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/classes.html#favored-class Aggiungo che facendo i conti col Bestiario risulta che non si possano scegliere come classi preferite neanche quelle da PNG (Adepto, Aristocratico, Combattente, Esperto, Popolano).
  25. Credo intendesse chiedere se l'aiutante, nella sua prova con CD 10 volta a fornire il +2 all'aiutato, possa aggiungere i bonus degli strumenti o se solo il personaggio che fa la prova principale possa usufruirne. Personalmente risponderei di lasciare a discrezione del master. O meglio, in un caso come quello dell'incudine, in cui sia aiutato che aiutante lavorano con lo stesso strumento, si potrebbero sostenere tesi a favore di "solo l'aiutato" come pure di "entrambi". A me non è chiara un'altra cosa; in Aid Another è scritto: "If you roll a 10 or higher on your check, the character you're helping gets a +2 bonus on his or her check." Ovvero, per fare il 10 si guarda solo il tiro di dado o ci si aggiungono i modificatori (anche qui mi vengono in mente tesi sia a favore che contro, per questo al momento non riesco a vedere una soluzione netta)?
×
×
  • Crea nuovo...