-
Conteggio contenuto
2.039 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Irrlicht
-
Quando si scrive un messaggio in una discussione, tutti quelli che l'hanno sottoscritta ricevono una notifica, sia essa nel pannello impostazioni, per e-mail o in qualunque altro modo abbiano scelto. E fin qui bene. Spesso, però, a me e credo anche ad altri, è capitato di dover fare una modifica ad un messaggio e necessitare che gli altri partecipanti alla discussione la leggessero al più presto (questo mi è capitato diverse volte nei topic di gioco via forum). Ma dal momento che le modifiche ai messaggi non vengono notificate, per essere certi che gli altri leggano la nuova informazione diventa necessario mandare un nuovo messaggio anche se non sono passate ventiquattro ore dal precedente. E questo è contro il regolamento. Quindi, è possibile far sì che ogni modifica ad un messaggio causi la notifica della discussione come se fosse un messaggio nuovo?
-
Skype (o qualunque cosa equivalente) più MapTool. E cosa vuoi di più dalla vita?
-
Per me incentivare l'interpretazione con i punti esperienza è cosa buona solo per chi già di suo interpreta, o quanto meno ci prova. Per chi all'interpretazione non è proprio interessato sarà solo un'imposizione e una noia. Ovvio, ci sono le eccezioni, ma mediamente sarà così, col risultato che i giocatori si stufano e smettono di giocare, oppure rendono ingiocabili le sessioni in un modo o nell'altro. Io piuttosto inserirei elementi che li costringano a seguire la storia a prescindere dai punti esperienza. Quando uno si ritroverà (esempio banale) a dover scegliere quale strada prendere ad un bivio per salvarsi la vita, posto che un PNG gli aveva detto quale fosse la strada giusta (consiglio dimenticato dal giocatore disinteressato alla storia) e il master non gli darà suggerimenti, si vorrà mangiare i gomiti per non essere stato attento. E la prima volta va bene, il master potrà "far ricordare" al PG il consiglio del PNG, dopo averlo fatto penare un po'. La seconda passi, si potrà ri-concedere dopo un'adeguato patimento. Dalla terza no. O fai attenzione o resti nella me... E dal seguire la storia si spera venga naturale e con gioia anche un po' d'interpretazione. Anche perché se l'obiettivo è giocare a WOW, tanto vale accendere il computer e giocare a WOW, che si sta a fare intorno al tavolo?
-
È stata diffusa proprio perché la si usi e si faccia rapporto delle cose che vanno o non vanno. Personalmente vedo Gunslinger ed armi da fuoco di mal occhio, quindi ho ben poca intenzione di usarlo ora, e ancor meno quando sarà definitivo, a meno che non facciano il miracolo di costruirlo accettabile.
-
dnd 3e Uber-ville come il mondo cambia
Irrlicht ha risposto alla discussione di Uomo Del Monte in Dungeons & Dragons
A proposito di Druidi... Ultimatum del WWF ai Druidi: smettete di prendere come compagni animali delle creature che terrete fuori dal loro habitat naturale* o saremo costretti ad evocare il sacro Panda Immondo Berserker a Esplosione di Tenerezza per eliminarvi. *Leopardi delle nevi con Druidi della giungla, gorilla con Druidi delle foreste nordiche, e via dicendo. -
[Creature] Immunità a critici e furtivi
Irrlicht ha risposto alla discussione di Iena in Pathfinder 1e regole
Tanto per mettere tutto in chiaro e ricapitolare: - I Non Morti e i Costrutti subiscono i critici come chiunque altro. - Si muore a -Cos (ovvero, chi ha Cos 8 muore a -8, chi ha 30 muore a -30). - Non Morti e Costrutti sono distrutti a zero punti ferita, eccetto dove diversamente specificato (ad esempio per i Vampiri). -
dnd 3e Uber-ville come il mondo cambia
Irrlicht ha risposto alla discussione di Uomo Del Monte in Dungeons & Dragons
La Società Mondiale per la Difesa dell'Estetica è letteralmente esplosa a causa della quantità abnorme di avventurieri disposti a trasformarsi o reincarnarsi in Troll, Minotauri e cose ben più inguardabili solo per ottenere benefici malvisti dagli Dei. -
Temo che gli Ultimate a venire non saranno migliori del Magic, ma la cosa veramente deludente è che avrebbero potuto essere veramente ottimi, e invece boh... a parte le varianti di classe sempre gradite, come diceva Kiba, gran parte di quel che resta è piuttosto sotto il livello a cui ci hanno abituati. Per i livelli epici personalmente spero che la cosa vada per le lunghe ancora per molto, molto tempo. Coi soli ricordi di 3.5, al sentirli nominare sento ancora tanfo di carogna, e non ne vedo di buon occhio l'introduzione in Pathfinder. Per fare una cosa fatta bene dovranno impegnarcisi tanto, tanto a fondo. E a causa dei giocatori non basterà comunque.
-
La CD non dipende dal LI; i danni che dipendono dal LI, quelli sì, ovviamente cambiano (i d6 di una Palla di Fuoco, i danni di Ferire, il bonus alla cura di Cura Ferite Gravi, eccetera).
-
Non sei obbligato a scrivere una pergamena col tuo livello dell'incantatore massimo. Puoi anche farla al minimo necessario per lanciare l'incantesimo desiderato. Se poi vuoi un livello d'incantatore più alto, fino al tuo massimo, paghi di più. Ad esempio, sei uno Stregone con LI 15 e vuoi scrivere una pergamena di un incantesimo di 4°: puoi scriverla con LI 8 (il minimo per lanciare incantesimi di 4°) o a qualunque altro LI superiore fino a 15, e a seconda del LI scelto paghi l'adeguato ammontare.
-
Dal discorso sugli stili/armi mi viene in mente che una delle più allettanti idee di Samurai possa essere quella di Tadakatsu Honda, armato della Tonbo-Giri (chi abbia giocato ad un Samurai Warriors non potrà non concordare). Spoiler:
-
avventura Musica e Campagne - Le vostre Colonne Sonore
Irrlicht ha risposto alla discussione di D@rkraven in Discussioni GdR Generiche
-
magia Ingrandire persone
Irrlicht ha risposto alla discussione di Saito Hajime in Pathfinder 1e regole
Questo potrebbe essere discutibile. Se uno li prende quando già sta attento a come si muove, pensa quando viene spostato all'improvviso e in malo modo da qualcos'altro. Si possono trovare motivazioni sia a favore che a sfavore, e al momento non ho voglia di vedere quale delle due parti abbia più motivazioni e/o più valide. Semplicemente può essere discutibile. A parte questo, regolamenterei che se tu hai spazi liberi ti sposti tu. Se non ne hai si sposta lui. Se per qualche motivo lui non può, non ti ingrandisci*. Se la creatura che ti occupa lo spazio è un nemico fai una manovra di spinta; se vinci la sposti e ti ingrandisci; se perdi ti si blocca la crescita*. * O meglio, ti ingrandisci nei limiti del possibile, come scritto nella descrizione dell'incantesimo, ma in termini di numeri di gioco non ti cambia niente, ovvero incantesimo/effetto sprecato. -
Coff coff, su MapTool esiste da sempre, coff coff.
-
Imparare a masticare l'inglese come l'italiano, che tanto serve comunque nella vita. Leggere libri, giocare a videogiochi ed altro, ovviamente in inglese, aiuta. Anzi, direi che è il metodo migliore (a parte vivere in un paese anglofono, ma per chi non ha Teletrasporto a volontà o soldi che crescono in giardino magari è un po' complicato). Non di meno, per Pathfinder o qualsiasi altro gioco di ruolo in inglese, aiuta leggere il manuale anzitempo e magari farsi una lista di note per i termini che non si sono ancora imparati con sicurezza e si pensa di poter dimenticare, in modo da avere un foglio o file alla mano da cui poter leggere rapidamente, durante le sessioni, che a pagina Y del manuale X, paragrafo Z, quella parola o frase di cui non si rimembra la traduzione significa S. Se poi comunque capita di dover tradurre in mezzo a una sessione, Amen, ci si perde un minuto a cercare il significato (eventualmente lo si annota anche, come appena detto), e per la prossima volta non ci sarà più bisogno di perdere tempo.
-
dnd 3e Uber-ville come il mondo cambia
Irrlicht ha risposto alla discussione di Uomo Del Monte in Dungeons & Dragons
Il sindacato dei Mind Flayer infiltrati di corte annuncia lo sciopero generale. Regnanti di tutto il mondo disperati per la giornata di caos che ne scaturirà. -
Se intendi trovare un'avventura "introduttiva alle regole" come quella che uscì per D&D 4 a suo tempo, che io sappia non ne esistono. Per quel che ne so poi le avventure più corte in assoluto sono quelle della Pathfinder Society Organized Play, che dovrebbero essere fatte anche apposta per singole sessioni (ma non ci ho mai buttato un occhio, quindi non mi stupirei di sbagliare). Tolto tutto ciò, come ha detto FeAnPi vedi sul sito i Pathfinder Module, quelli usciti sotto l'ala Pathfinder (lo dico perché c'è anche la sezione di quelli vecchi usciti per 3.5), prendendo in considerazione solo quelli per PG di 1°, e tra essi quello con meno pagine e/o quello che ti ispira di più.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita
Irrlicht ha risposto alla discussione di Richter Seller in Pathfinder 1e regole
Non ho voglia di leggere il resto, ma per il Lich... Il filatterio è un oggetto magico e Rejuvenation è una capacità soprannaturale. Quindi in ogni caso se c'è di mezzo un campo antimagia, il Lich resta "morto". Nel momento in cui quel campo dovesse essere rimosso, o il filatterio spostato, tutto riprenderebbe a funzionare. Mettendo il caso in cui un filatterio restasse in un campo antimagia per anni o secoli, è ragionevole pensare che quando il Lich dovesse finalmente risorgere non avrebbe idea di quanto tempo sia passato. Probabilmente sarebbe convinto che siano passati solo quei d10 giorni necessari alla sua rinascita fino a quando non abbia modo di constatare l'effettivo tempo trascorso, salvo differenti decisioni del master. -
Penso che parlando di versioni italiane non si dovrebbe parlare di "in arrivo" prima della decima ristampa (corretta di volta in volta, si spera) delle stesse. Questo in appena una ventina di anni.
-
Alla faccia di tutti i Rhapsody, Blind Guardian e chitarristi sparafulmini dalla chitarra. Spoiler: http://www.youtube.com/watch?v=hUhEsuwp6g8 http://www.youtube.com/watch?v=8a5JCpXLcmM
-
Per starci poteva anche starci, ma proprio in un modo come questo... mah. La prossima cosa che temo terribilmente per il futuro sono le regole complete per le armi da fuoco dell'Ultimate Combat. Quello che c'era nei playtest del Pistolero faceva già abbastanza accapponare la pelle. E le varianti di classi base, che fondamentalmente sono inutili. Gli archetipi di classe o, in caso di differenze profonde, classi base interamente nuove, sono più che sufficienti, non vedo il bisogno di quest'altra via di mezzo regolistica sbilenca. Mi sa che pian piano si va verso la via delle altre edizioni: la qualità del nuovo materiale è inversamente proporzionale alla mole di materiale pubblicato in precedenza.
-
Naturalmente sì. Se l'azione preparata è "attacco a mischia chi mi entra a portata" poi sta al giocatore decidere se attaccare con Stoccata alla portata incrementata oppure aspettare che l'avversario entri nella portata ordinaria ed attaccare normalmente. Qual è il problema? In un caso come quello del Monaco che si allunga per tirare uno o più pugni/calci/botte di chiappa con Stoccata io prendo autmaticamente per buono che egli si sposti per fare questi attacchi e poi torni in posizione, oppure che sfrutti un piu' o meno leggero avvicinamento dell'avversario stesso per allungarsi senza muoversi significativamente dalla posizione. Semplicemente sono movimenti regolisticamente poco significativi che non influiscono come influirebbero movimenti ordinari (ma in un qualche modo influiscono, e questo viene rappresentato col PG che prende un -2 alla CA per l'allungo).
-
Se uno ha la mano ferma, "calcola" bene le distanze (tra la mano e la superficie su cui il dado cadrà), e ogni volta che tira prende il dado in un certo modo e lo fa scivolare giù in un modo abbastanza preciso, si possono trovare metodi per avere quasi sempre i risultati sperati. Usando queste cose, a suo tempo, mandai in crisi un master (poi mi stufai di fare ogni volta la "preparazione" ai tiri). È normalissima fisica. La usavo per il d20 e per i d6 delle caratteristiche.
-
Non ho ancora letto niente (o quasi), ma dando una sfogliata rapida mi è caduto l'occhio sul Voto di Povertà. Visto ciò che era in 3.5 e le discussioni che ha generato, mi ha incuriosito e l'ho letto. E devo dire che è pessimo. Restrizioni un po' più "caritatevoli" di quelle 3.5, ma il beneficio che il voto comporta non mi pare assolutamente valere i limiti che lo stesso impone. Un punto Ki bonus ogni due livelli. Ma per quanto i punti Ki possano essere utili, dieci di essi (dieci a Lv 20) non valgono assolutamente l'impossibilità di avere un buon equipaggiamento.
-
La regola delle moltiplicazioni ai danni è che si sommano tra loro (-1 per ogni numero aggiunto), non moltiplicano a vicenda; ovvero, se una cosa ti moltiplica i danni x2 e contemporaneamente un'altra li moltiplica x3, avrai i danni moltiplicati per [2 + (3 - 1)] = 4. Se allo stesso tempo c'è un'ulteriore cosa che moltiplica i danni ancora x2, sarà [2 + (3 - 1) + (2 - 1)] = 5; eccetera. Quindi un Cavaliere di 20° dotato di Carica Devastante e armato di lancia da cavaliere, caricando infligge danni moltiplicati per [3 + (3 - 1)] = 5; se fa anche critico ci aggiunge un altro (3 - 1), per un totale di danni x7. È tanto? Indubbiamente. È eccessivo? Considerando tutto (il livello e i mostri di quel GS, il fatto che non si carica ad ogni round, il fatto che non si sta neanche sempre a cavallo, le capacità di 20° delle altre classi, ed altro), no. In ogni caso non è sicuramente x9 o x27 (3 x 3 o, sul critico, 3 x 3 x 3).