Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Sì, ma è inutile che scriviate "Cavacaccole 8/Trinciapolli 4/Ricevitore di Mazzette 7/Discepolo della Mutanda Usata 15" così a caso. Vogliamo vedere le build.
  2. Ci si possono mettere di mezzo molte cose. Tanto per cominciare, in genere i PG non sono personaggi influenti all'interno di una comunità. Anche quando hanno dei meriti relativi ad imprese compiute non vengono certo trattati da pari a pari da parte delle caste medio-alte e superiori (è ovvio che nei singoli casi la cosa sia molto variabile). È un pò come sarebbe oggi per dei normali poliziotti, soldati o anche mercenari; possono essere ben voluti dal popolo, ma nessuno si aspetta che s'immischino in faccende politiche, e se lo fanno vengono bistrattati e ostacolati. Quindi la prima cosa sarebbe guadagnarsi in qualche modo, oltre ai meriti di cui sopra, anche dei titoli o qualunque altra cosa che possa permettere loro di accedere agli ambiti politici e di trattare con nobili & co. senza essere considerati (almeno non apertamente) dei bifolchi ignoranti e invadenti. Per guadagnare tali titoli potrebbero dover essere superate alcune prove (qualcosa di appropriato, non certo collezionare teste di Orchi o cose simili). Un esempio, che seppur estremamente grossolano è almeno buono come esempio, è ciò che accade ad un certo punto in Neverwinter Nights 2, in cui il protagonista ad un certo punto deve essere nominato cavaliere per ottenere alcuni privilegi, e deve fare una serie di cose, portare a termine alcuni "riti" (non magici) tradizionali, eccetera. Una volta entrati in politica potrebbero facilmente farsi nemici tra nobili & co. che hanno interessi contrastanti, il ché può significare incidenti, sabotaggi, aggressioni, assassini in casa, accuse di reati, eccetera. Anzi, potrebbero farsi di questi nemici anche parecchio prima di entrare nella sfera prettamente politica. In tutto ciò, e in molto altro che può essere aggiunto, ci saranno da usare le capacità dei PG a tutto tondo, non solo tiri di Diplomazia e Raggirare.
  3. Perché a testate non si strappa.
  4. Irrlicht

    Suono fantasma

    Sentire il rumore di passi nelle vicinanze, guardare in giro e non riuscire a vedere nessuno nel punto dal quale pare che provenga il suono, quello è un caso di "Volontà dubita se interagisce". Un cieco, nella stessa situazione, non avrebbe mai diritto a un tiro salvezza, salvo capacità particolari.
  5. Non è esattamente la risposta a quello che hai domandato, ma... Alchimista.
  6. Multiclassare in Pathfinder è un po' una zozzeria. Non perché sia regolamentato male o che, ma dal punto di vista tecnico è sempre più conveniente portare avanti la classe iniziale e prenderne i benefici pieni. Poi se ci sono di mezzo scelte di ruolaggio è un altro discorso. Per il Druido in particolare, io ritengo che prendere livelli in altre classi e ritardare la crescita di potenza della Forma Selvatica, degli incantesimi e del compagno animale sia solo una perdita.
  7. 1) 1,5 metri. 2) Fermarcisi no (salvo casi più unici che rari). Passare senza fermarcisi dipende: se l'occupante è un amico sì, liberamente. Altrimenti devi superare una prova di oltrepassare (Overrun). 3) A dire il vero non si riceve mai solo per essere stati mancati da un avversario (anche qui salvo casi molto particolari dovuti a capacità di classe insolite). 4) In 3.5 non c'è il concetto "di spalle". In combattimento una creatura è considerata sempre in movimento, e quindi in ogni istante può virtualmente essere girata in ogni direzione. Su questo aspetto il "di spalle" nel mezzo della battaglia può essere interpretato con un attacco critico subito o altre cose, a seconda della situazione. Quello che interessa a te è il "colto alla sprovvista", cioè quando l'avversario non è consapevole della tua presenza o per qualche motivo non è in grado di reagire prontamente (ad esempio sei invisibile, oppure fai il cecchino nascosto da qualche parte, ed altre cose). In quel caso è colto alla sprovvista (Flat-footed). Attacchi di opportunità ne ricevi solo quando entro l'area da te minacciata una creatura compie un'azione che provoca attacchi d'opportunità (oppure in casi particolari, come sempre).
  8. "Dai ci sono pure gli psion e gli spadaccini spirituali"

  9. Maledetto... resusciti dopo mille anni e lanci il maleficio di un pbf interessante su di me che li odio. Io contrattacco con questo.

  10. Da un punto di vista meramente commerciale, considerando che nel 2010 Pathfinder, uscito dal nulla per una gran fetta del pubblico, è stato alla pari di D&D 4 che invece ha il marchio, la "storia" e i cosiddetti aficionados, direi che nel preparare una quinta edizione la WotC qualche domanda sulla direzione da tenere dovrebbe farsela.
  11. Io lessi i manuali 4 appena usciti, senza aver prima sentito giudizi di altri. Della grafica (illustrazioni comprese) avevo pensato "niente di eccezionale, ma carina". Furono i contenuti a farmeli lanciare nelle fiamme del camino, dove essi esplosero, con ombre malefiche che si levarono dalle ceneri e si dissolsero lanciando empie grida.
  12. Spoiler: http://www.youtube.com/watch?v=CUpfYBzdxPY E se lo fa quello che dovrebbe essere tra i più intelligenti del gruppo (se non IL più), è brutta.
  13. Irrlicht

    lista evocazioni

    Non penso ci sia alcun problema a prendere le stesse creature base e farle Celestiali o Immonde a seconda dell'allineamento o delle volontà dell'incantatore. In Pathfinder (cosiddetto D&D 3.75) è esattamente così, e mi pare decisamente sensato: nella lista sono elencate solo le creature base, e la regola è che ad esse si applicano gli archetipi in base all'allineamento dell'incantatore; se l'incantatore è neutrale può scegliere liberamente. http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/spells/summonMonster.html#summon-monster-i
  14. Il metodo migliore per insegnarglielo sarebbe stato mandarle addosso un Troll o qualcosa sui generis appena avesse esaurito gli incantesimi di fuoco.
  15. Come tutti. Gli incantesimi bonus sono solo sugli slot utilizzabili al giorno. I conosciuti restano gli stessi di prima.
  16. Irrlicht

    Progetto Lich

    Anche se funzionasse, al primo Dissolvi Magia che ti becchi dovresti ri-lanciare l'incantesimo e Permanenza il più presto possibile. Ma poi non è certo se i Lich assumano l'aspetto cadaverico col tempo e la conseguente decomposizione oppure se lo assumano immediatamente durante il processo di trasformazione. In ogni caso il Cappello del Camuffamento risolve tutti (o quasi) i problemi.
  17. Viaggiate leggeri, andiamo a caccia di Gnoll.
  18. Non so se ci sia un equivalente in 3.5, ma in Pathfinder (cosiddetto D&D 3.75) c'è la variante Monaco dei Quattro Venti, che applicando l'elettricità ci si può un pò avvicinare. Tanto per dare uno spunto.
  19. Basta avere in gruppo un comunissimo Nano caricato a birra che sappia dire l'alfabeto coi rutti.
  20. Dovrebbe essere una cosa scontata, ma non si sa mai: utilizzare il mostro con strategia. Ovvero, persino tra le creature di intelligenza animale non tutte caricano a testa bassa contro la prima cosa che vedono e che magari è pronta a bastonarle (i PG; dando per certo, poi, che la creatura in uso abbia motivo per attaccarli, perché un gatto, esempio banale, non attacca le persone a buffo). Sfruttare l'ambiente è già da sé una cosa che può permettere ad una creatura anche stupida di evitarsi una scarica di botte e mettere a segno qualche colpo. Se poi la creatura è anche intelligente, magari anche capace di utilizzare oggetti magici (tipo quelli che eventualmente farebbero parte del suo tesoro), le tattiche possibili aumentano, insieme all'eventualità di non doverli neanche usare i punti ferita. Risolvendo così la questione dell'andare al tappeto troppo in fretta.
  21. Non metto un link ad una pagina di Wikipedia senza sentirmi sporco, ma mi pare sia l'unico risultato di Google in cui sia scritto e non ho voglia di cercare dell'altro. Oltre al paragrafo linkato, c'è una spiegazione del personaggio in sé in fondo alla pagina, nelle curiosità.
  22. Io ne so poco, ma per quel che ne so l'ambientazione è un fantasy post-guerra nucleare. Se questo è esatto non mi paiono strane come cose di per sé, scevre dalle preferenze personali.
  23. Irrlicht

    Livelli epici

    Puoi usare il Manuale dei Livelli Epici, dal punto di vista strettamente tecnico, ma penso che l'opera di riequilibratura possa diventare abbastanza gravosa e facile da sbagliare.
  24. Considerando che ci sono errori sparsi, ad esempio l'anguilla elettrica non ha il sottotipo acquatico, io tratterei questa cosa come una dimenticanza/errore. Edit: Rettifico, l'anguilla elettrica deve respirare aria (ma considerando quanto può stare sott'acqua dovrebbe almeno avere una capacità di trattenere il respiro incrementata). Ciò non toglie, comunque, che traformarsi in un pesce e non poter respirare sott'acqua è piuttosto paradossale per poter essere una regola voluta. E infatti...
  25. Irrlicht

    Livelli epici

    Questo è tutto, al momento.
×
×
  • Crea nuovo...