Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Irrlicht

    Attacco poderoso

    Visto l'all iniziale, "before making an attack roll" mi pare intenda semplicemente intenda prima di fare il primo tiro del turno. Quando si intende "uno qualunque" solitamente c'è scritto "any one [attack roll o quel che è]".
  2. Irrlicht

    Immagine speculare

    E non controlla neanche le proprie gambe?
  3. Ecco, mi ero perso il "non" scritto in piccolo. Comunque... Attacco Turbinante non è un normale attacco in mischia, l'azione è già modificata, come pure per Incalzare Superiore.
  4. Irrlicht

    Attacco poderoso

    Sarebbe un po' troppo comodo.
  5. Irrlicht

    Attacco poderoso

    Attacco Poderoso va attivato durante il tuo turno e poi viene applicato anche a tutti gli attacchi d'opportunità fino all'inizio del tuo turno successivo; non può essere attivato durante un attacco di opportunità, o l'hai attivato prima o niente. Detto questo, devi attivarlo prima di fare un qualunque tiro d'attacco di quel turno (tiro per colpire vero e proprio o tiro per una manovra), non puoi attivarlo solo dal secondo, terzo o quarto attacco. Quindi se vuoi sbilanciare e poi attaccare con Attacco Poderoso devi prenderti le penalità al tiro anche per sbilanciare.
  6. Irrlicht

    Immagine speculare

    Già. Ma il fatto è che le regole degli spazi possono essere tranquillamente logiche, di per loro. Tra l'altro molte delle cose virtualmente illogiche sono tali in virtù della giocabilità, non perché tentino senza successo di replicare la realtà. Quello che in questo caso è regolato male, dal canto mio, è il metodo con cui un attaccante colpisce un incantatore soggetto a questo incantesimo che fa stare fino a nove creature (apparenti) in un solo spazio, e cambiarlo in uno diverso non ha alcun effetto sulla giocabilità, non serve mica aggiungere seimila tabelle per farlo un minimo più realistico. Se si dice che gli attaccanti devono colpire una sola immagine alla volta e che l'incantatore si sposta e si scambia con loro non ha senso regolare in modo che l'incantatore possa essere colpito a caso; finche ha almeno un'immagine a disposizione se la parerà davanti e potrà essere colpito solo per ultimo. Se poi uno deve tacere a prescindere "perché così è scritto", Amen. Suppongo che nessuno contesti mai una legge, seppur gli paia assurda, sarò strano io che lo faccio.
  7. Irrlicht

    Disarmare

    1) Prima la preparata, non foss'altro che essa si attiva appena il nemico entra nello spazio a 3 m da te, e l'attacco d'opportunità te lo offre nel momento in cui ne esce. 2) A meno che non si sposti da lì (o che faccia altre azioni particolari) non provoca attacchi d'opportunità. Nel momento in cui si muoverà per venire verso di te, avrai l'opportunità.
  8. Mi sono perso qualcosa... se sei d'accordo con quello che ho scritto perché hai scritto "però"?
  9. No. Sbilanciare è un'azione di attacco, Attacco Turbinante è un'altra azione di attacco, Attacco Vitale un'altra ancora, Incalzare lo stesso, e via dicendo. Ennesimo errore della traduzione italiana (e a questo punto, dopo il trecentomilionesimo errore, direi che gli acquirenti del manuale italiano dovrebbero associarsi e far causa alla Wyrd). Semplicemente per quel turno non potrai fare altri attacchi bonus o attacchi extra dovuti ad incantesimi (tipicamente Velocità), talenti, eccetera. Non si è mai visto nulla che costringa a rinunciare a tutti i bonus numerici di qualunque tipo, e infatti non è neanche questo il caso.
  10. Irrlicht

    Immagine speculare

    Sì, esattamente come per uno che prima si muove e poi diventa invisibile. Ma il punto non era fare le immagini ognuna in una casella diversa, bensì regolare diversamente il modo in cui si attaccano l'incantatore e/o le immagini, se tutte stanno nella sua stessa casella. Perché tali creature non sono fatte d'aria (sì, ci sono le creature incorporee, ma quante e quali stanno in due o più sullo stesso spazio?). Se poi sono letteralmente molto più piccole si va sulle regole degli sciami, in cui con un colpo se ne possono colpire anche trenta, ma questo è un altro discorso. Considerando che così com'è regolato l'attaccante deve far sparire un'immagine alla volta, ogni immagine funziona esattamente come uno scudo monouso. Alché, sebbene normalmente non ci sia necessità di specificare la posizione all'interno dello spazio di 1,5 m, in suddetta situazione secondo quale assurda logica l'incantatore dovrebbe mettersi di fronte all'attaccante? Su qualunque lato l'attaccante si sposti, l'incantatore se è ancora sano di mente si metterà sempre sul lato opposto, costringendo l'altro ad attaccare forzatamente le immagini, dato che non si vuole dare al suo attacco la possibilità di colpire due o più immagini e/o l'incantatore, quindi alla fine non ci sarebbe nemmeno da tirare il dado per vedere se si colpisce un'immagine o l'incantatore; l'attaccante sarà sempre costretto ad attaccare l'immagine più vicina a lui. Così com'è, perciò, non vedo la logica della regolamentazione.
  11. Non mi pare faccia una particolare distinzione tra i due termini come precisi termini di gioco. Anche perché i tratti propri delle armi (sbilanciare, portata, eccetera) non vengono chiamati né abilità né proprietà, sono semplicemente catalogati sotto "speciale". A parte tutto ciò, comunque, mettiamo che tu trasformi una corsesca (sbilanciare e portata) in un'alabarda (sbilanciare e puntare): se anziché guadagnare il puntare dell'alabarda mantenesse la portata della corsesca cosa significherebbe? Che è più lunga di una normale alabarda e che non ha la "punta di lancia" della suddetta... praticamente è una corsesca, strutturalmente non le hai cambiato nulla, solo il fatto che ha una lama tagliente anziché la punta perforante della corsesca. Con altre armi sarebbe ancora peggio. Se ottieni uno spadone con portata e sbilanciare significa che ha non so quale strana forma, e alla fin fine non è né una corsesca né un vero spadone, avresti pure chissà quali penalità per usarlo. Ma soprattutto, con semplicità di pensiero, perché se trasformi un'arma in un'altra fisicamente diversa, dovrebbe mantenere le proprietà fisiche originali?
  12. Bonus di potenziamento, capacità speciali tipo Infuocata, proprietà particolari tipo bonus ai tiri salvezza di chi la impugna, capacità di infliggere livelli negativi con i critici, capacità di lanciare Dissolvi Magie tot volte al giorno, eccetera.
  13. No, hai una corsesca che disarma, come di norma. Le proprietà "normali" delle armi (portata, sbilanciare, disarmare, eccetera) sono tali in virtù della forma dell'arma; se trasformi una giusarma in uno spadone ottieni un puro spadone, non uno spadone con portata e sbilanciare; se la trasformi in una alabarda ottieni una normale alabarda con sbilanciare e puntare, non un'alabarda con portata e sbilanciare; e così via.
  14. Irrlicht

    Immagine speculare

    Incalzare allunga molto più di un attacco normale, dato che va a colpire in spazi diversi. Quanto a come si muova il mago, come dicevo sopra, a meno che non abbia la vista a rallentatore gli cambia poco; può sembrargli che un attacco sia più evitabile spostandosi lì piuttosto che là, e invece lì scopre a sue spese che se lo prende in fronte, tanto più se ci sono di mezzo combinazioni di colpi e finte. È esattamente il pensare movimentato che mi fa sembrare sbagliato il metodo, se le immagini stanno tutte nello stesso spazio.
  15. Irrlicht

    Immagine speculare

    Considerando che un PG comune in D&D minaccia ad 1,5 m di distanza anche quando non ha niente in mano, non c'è bisogno dello spadone di Gatsu per il punto 1. Se si vuole mettere in discussione questa cosa della distanza minacciata è un altro conto. Per il 2, come ho detto, che l'incantatore si sposti e scambi con le immagini non ha alcun effetto da quel punto di vista. Ha tante probabilità di muoversi in un modo che gli faccia evitare meglio l'attacco quante ne ha di beccarselo meglio. Se non c'è scritto niente nelle faq, personalmente direi di sì; non è riportato che l'incantesimo distingua tra azioni ostili o amichevoli altrui come Invisibilità fa per chi ne è soggetto, ma a parte questo direi di sì comunque.
  16. In possesso di un ricco Mago (legale neutrale o legale malvagio) che mensilmente organizza una competizione: chi riesce ad intrufolarsi nella sua villa (o torre o quel che è) e a fuggire con la vita e con un singolo oggetto, può tenerselo. Il Mago organizza questo evento per scoprire i punti deboli dei propri "sistemi di sicurezza" (oltre che per divertimento), perciò ogni mese la gara è più difficile, in quanto di volta in volta il Mago tappa le falle che hanno permesso la vittoria dei precedenti campioni. Ma non tutte le volte c'è un campione, anzi; ci si iscrive a singoli o a gruppi, come si preferisce, ma ogni singolo o gruppo partecipa in un momento diverso (ovvero non ci sono due o più singoli e/o gruppi a partecipare nello stesso momento); non c'è quota d'iscrizione, ma si rischia la vita. Ogni soggetto partecipante (gruppo o individuo) può portare via solo un oggetto (a meno di non partecipare e vincere nuovamente il mese successivo); chi viola le regole tentando di portare via due o più cose subisce conseguenze peggiori della morte. Nella sala del tesoro ci sono molte cose: forzieri grandi e piccoli, libri (tra cui quello in oggetto), armi e via dicendo. Il Mago non bara, ma è impietoso, e gli interessa anche vedere cosa viene scelto dai vincitori (quando ce ne sono).
  17. Irrlicht

    Immagine speculare

    Che si possa stare in tanti in 1,5 m non lo mettevo in dubbio, c'è chi ha fatto stare otto mastodonti misura Galeazzi in una Panda... ma con nove immagini stipate in un solo quadretto penso che le meccaniche per colpire l'incantatore dovrebbero essere molto diverse. Dovendo un attaccante scegliere il bersaglio a caso tra nove creature visibili piazzate su nove quadretti diversi andrebbe benissimo com'è, ma dovendo scegliere tra nove creature stipate in 1,5 m: 1) È probabile che un qualunque colpo diretto a un'illusione colpisca l'incantatore; non penso che un attaccante fermi un fendente, un affondo o quel che sia esattamente dove finisce il corpo di una immagine bersaglio, soprattutto se, essendo la suddetta un'illusione, non incontra alcuna resistenza. 2) La logica più immediata direbbe immediatamente che l'incantatore reale è quello più indietro di tutti, posizionato per usare le immagini antistanti come scudo, e se non lo è tanto meglio, ancora più facile colpirlo. E che si sposti tra le altre immagini cambia poco se non ha una supervista a rallentatore che gli permetta di vedere da dove arriva un colpo. Ma Amen.
  18. Gli elementi per comporre le mappe (o le mappe già prefatte) vanno tutti (eccetto quelli basilari che contiene già di suo) scaricati a parte, come pure i ritratti dei personaggi. http://www.dragonslair.it/forum/threads/43438-Maptool...-Qualcuno-mi-salvi!?p=862044&viewfull=1#post862044 http://gallery.rptools.net/main.php
  19. Sì. Comunque dato che sei molto prolifico di domande ti inviterei a farle tutte in un solo topic (tipo "L'Angolo del Tigrone Curioso"). Se esiste un moderatore in questa sezione suggerisco di raggruppare tutte queste discussioni in una sola.
  20. Irrlicht

    Ultimate Magic

    Io una mezza idea per ribilanciare il Magus con gli altri (e al tempo stesso aumentargli la personalizzazione) ce l'avrei, ma prima di proporla aspetto di vedere come sarà nella sua prossima incarnazione (anche perché Jacobs ha detto che fino a quel momento la redazione non darà molta attenzione a quella sezione del forum, avendo considerato più o meno concluso il primo playtest). P.S. Benkalas, il tuo pbf che doveva partire è caduto in oblio?
  21. Irrlicht

    Ultimate Magic

    Letto appena è uscito. Ma c'è ancora da lavorarci parecchio; così com'è ora non lo vedo eccellere in niente, e sulla scena più che un protagonista dell'azione mi sembra diventare o un brutto surrogato di Bardo che sta in un angolino e si dedica al supporto, o uno che è destinato a collezionare brutte figure in mischia con attacchi a vuoto/deboli e incantesimi che metà delle volte si rivelano inutili (non tanto per le prove di concentrazione quanto perché ad esempio le CD saranno ridicole) o (alla meglio) a fare da scudo umano agli altri. Purtroppo mischiare combattimento e magia è sempre una bestia problematica in D&D/Pathfinder. Ogni volta si rischia di ottenere o un Dio sgravissimo o un PG inutile (come in questo caso, per come vedo l'attuale proposta). Ma poi, sia per il concetto del PG che per il disegno, guardavo Magus ed Eldritch Knight e sentivo punti interrogativi fiorirmi sul cuoio capelluto...
  22. Irrlicht

    Stoccata

    No perché l'aumento di portata inizia e finisce tutto durante il tuo turno, quindi mentre gli altri si muovono la tua portata/area minacciata è quella base. Il -2 alla CA, in compenso, resta fino all'inizio del tuo turno successivo.
  23. Irrlicht

    Carica

    Sì, però solo il primo raddoppia i danni.
  24. Irrlicht

    Carica

    Ah, sì, pardon. Prometto che dopo 'sto panetto di coca smetto. Per il resto, comunque, come sopra.
  25. Irrlicht

    Carica

    Sì, ma come ho scritto, la lancia lunga non può colpire a 1,5 m, solo a 3 m. Anzi, ho sbagliato a scrivere che potresti fare un attacco d'opportunità a mani nude, dato che a mani nude minacci solo 1,5 m e a 3 m minacci solo con la lancia. Le creature di taglia superiore invece possono colpire a qualunque distanza entro la loro portata, coi loro attacchi naturali.
×
×
  • Crea nuovo...