Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Irrlicht

    Colpo vitale

    2) Sì, ma non va raddoppiato o triplicato, eccetera (come ogni altro bonus). 1 e 3) Sto leggendo molte cose diverse sul forum Paizo, adesso apro un topic per chiedere chiarimenti definitivi e possibilmente ufficiali. EDIT Ho aperto questo topic sperando che sia la soluzione definitiva a tutti i dubbi su Vital Strike. [MOD] Visto che il talento trattato è lo stesso, ho accorpato i topic mettendo il messaggio ufficiale come primo.
  2. Non li conoscevo in senso stretto nel senso che non mi sono mai soffermato a leggerli bene, ma il Libris Mortis era già in lista, sì. Comunque ho visto con piacere che su DiceFreaks hanno avuto la mia stessa idea di aggiungere capacità vampiriche Nosgothiane (tipo Pillage of Blood), anche se io le faccio un po' diverse, e anche quella di dare requisiti alle capacità.
  3. Bellissimo. "Richard, stai raccogliendo il sangue in modo che possiamo vedere la mappa magica quando vogliamo?" "..." "..." "..." "Sì."
  4. Suppongo perché quando incocchi una freccia la tieni in mano, quando carichi una fionda devi mettere bene la munizione in modo che non cada appena la lasci. Suppongo. Poi non so che ragionamento abbiano davvero seguito nel farla così. Comunque Estrazione Rapida non ti aiuta perché serve a ridurre il tempo di estrazione, non quello di ricarica delle munizioni. Penso che l'unica per ridurre il tempo di ricarica sia chiedere al master di poter applicare Ricarica Rapida anche alle fionde oltre che alle balestre, dopotutto c'è una possibilità che gli sviluppatori l'abbiano limitato solo alle balestre perché avevano dimenticato l'esistenza delle fionde; non sono armi molto usate, potrebbe succedere. Questo lo chiederò sul forum della Paizo, comunque, poi saprò dirti meglio. Niente, pare che non ci sia una scappatoia se non tramite houserule su Ricarica Rapida. Semplicemente non è un'arma funzionale per combattenti esperti, solo un'arma "tribale".
  5. Molte ambientazioni artigianali che partono come progetti (perdurando nel tempo o perdendosi che sia) nascono proprio da campagne giocate e i cui già PG poi magari vengono trasformati in PNG più o meno "stabili" e importanti dell'ambientazione stessa. Penso sia naturale che un master che sviluppa un'ambientazione lo faccia con i giocatori, con le loro idee e i consigli fuori dal gioco, ed eventualmente con le azioni dei loro PG in gioco, facendoli partecipare a determinati eventi. Sempre che master e giocatori non siano su linee completamente diverse.
  6. Bello quello di DiceFreaks, non sapevo che ci fosse lì (e ci sono pure Fantasma e Vampiro), grazie per il link. È molto simile a quello che volevo fare io.
  7. Ah, be', ragionevole da un certo punto di vista. Potresti costruire qualche idea sulla filosofia del dispensare Non-Morte come forma di "salvezza" o di "espiazione" per gli individui che le meritano. Ad esempio trasformare in Wight un barbone che sta morendo di peste per "salvarlo" dall'agonia o trasformare un nemico sconfitto in un eterno schiavo Non-Morto per "espiare" le sue eventuali o presunte colpe.
  8. Sì, quello non è male, ma lo userei più per Non-Morti minori perché fornisce capacità semi-generiche. Per Lich, Fantasmi e Vampiri cerco poteri più a tema, e vorrei prendere spunto (o prendere e basta) da quelli "particolari" riportati in manuali sparsi. Anche i vecchi manuali della terza edizione semisconosciuti in Italia (tipo Encyclopaedia Arcane - Necromancy, Beyond The Grave, in cui non ci sono capacità aggiuntive ma ci sono descrizioni che possono ispirare).
  9. Tanti topic sui Lich, ma nessuno con le informazioni che cerco al momento: vorrei una lista di tutti i manuali contenenti varianti di Lich e loro capacità alternative/aggiuntive. Come c'è ad esempio nel Compendio dei Mostri di Faerun (che è l'unico manuale a venirmi in mente al momento). Stessa identica cosa per i Fantasmi e i Vampiri. Tutto ciò perché voglio fare una versione personale di queste creature, costruita in modo che diventino più forti con l'età, proprio come in Ravenloft.
  10. E che vuoi di meglio di un Necromante Lich? Ti basta controllare un Vampiro per avere una legione infinita.
  11. Questo è vero a metà. Ovvero, io sono sulla stessa linea di pensiero, se uno crea una trappola metterà in piedi un inganno letale (a patto di averne le risorse, ovviamente) senza vie d'uscita. Ma l'altra metà è che dipende dalla locazione della trappola e dal fatto che se ci abita qualcuno, costui deve avere un modo per superarla, e se ce l'ha lui magari possono scoprirlo anche i PG. Mettiamo che i PG siano nel complesso sotterraneo di un Lich; se il Lich ha costruito un'area che non porta da nessuna parte e serve solo a trucidare gli intrusi, nel caso in cui i PG ci finiscano dentro (tramite illusioni e altri inganni o quel che è) la logica della trappola senza vie d'uscita non fa una piega. Ma se i PG penetrano nell'area abitata, dove il Lich normalmente fa avanti e indietro, ogni trappola presente dovrà avere un modo d'essere superata (a meno che gli abitanti del luogo non ne siano immuni), e i PG possono eventualmente scoprirlo. Comunque dubito che il DM del messaggio d'apertura abbia pensato qualcosa più del "doveva rispondere al plurale e basta, sbatto i piedi e non gioco più".
  12. Legale non significa che non possa fare furti ed altro (tanto più furti di quel genere che non generano confusione), altrimenti neanche potrebbero esistere i legali malvagi. Più che altro bisogna definire in quale aspetto e in che misura il PG è legale.
  13. Be', Motaro è un centauro, all'incirca. Spoiler: Quattro zampe simil-equine (o taurine) con gli zoccoli... Se invece vuoi proprio qualcosa con quelle zampe, il dorso stile dinosauro, la coda metallica e quelle corna, mi sa che non la troverai in nessun manuale. Penso che adattare il centauro sia la cosa più vicina, aggiungendogli le corna (basta mettergli una centaura infedele nel background) con relativo attacco e togliendogli qualcos'altro di equivalente. Se lo fai scorpioide ovviamente non c'entra più una babbola con Motaro, a parte il concetto del mezzo umanoide/mezzo bestia. L'arma, che io ricordi, Motaro non ne aveva alcuna; al limite penso che gli vedrei bene in mano un martellone da guerra. Per le classi, ricordando la brutalità con cui combatteva, io lo farei Barbaro puro, ma se vuoi dargli gli incantesimi allora meglio Chierico che un ibrido di classi arcane e da mischia, per me.
  14. Se il DM vuole questa teoria sull'equilibrio per esigenze di campagna è un conto, ma se la vuole solo perché nel manuale c'è scritto che i neutrali puri sono emblemi dell'equilibrio, allora ha toppato alla grande.
  15. Uhm, qualche piccola informazione per capire se può interessare prima di scaricare? (Non sono iscritto al libro delle facce e non posso vedere il contenuto.)
  16. Crocefiggete quel master in sala mensa. Ci ho avuto a che fare pure io con dei DM di una pignoleria che non sta né in cielo né in terra, tipo uno che prendeva alla lettera tutte le frasi dei manuali e si faceva dei film paurosi in testa. Ad esempio, poiché su Rigenerazione c'è scritto "i danni subiti vengono trattati come se fossero danni debilitanti" lui era convinto che fossero una nuova categoria di danni (non chiedetemi come regolamentava il tutto in conseguenza di ciò) perché c'era il "come se fossero" anziché un "si convertono automaticamente in". Da far venire l'impulso di costringerlo a fare bungee jumping. Senza elastico.
  17. A settembre esce la versione Pathfinder con addirittura più pagine.
  18. Se puoi usare gli archetipi del Manuale dei Mostri fai un Lich con Padronanza degli Incantesimi (tra cui Teletrasporto), butta il filatterio in fondo all'oceano e chi t'ammazza più?
  19. Metamorfosi però non concede le capacità soprannaturali, solo quelle straordinarie. Per avere le soprannaturali è necessaria Trasformazione (9° livello e raggio d'azione personale) e quando ci si trasforma nella creatura desiderata se ne guadagnano le capacità Str e Sop, ma si perdono le proprie.
  20. Be', adesso... pollice alzato per Eberron io lo farei solo se fossi appeso a testa in giù. Tra Eberron, Faerun e Greyhawk se la battono bene su chi detiene lo scettro della monnezza. Se si vogliono vedere gli scricchiolii si vedranno da tutte le parti, ma un minimo di lavoro starebbe anche a chi gestisce la campagna, in base alle fondamenta che gli sono state fornite.
  21. Be', Pathfinder è D&D 3.75, non sono molti i cambiamenti da fare. Prendendo ad esempio il Berserker Furioso: Dado vita invariato (cambia solo per le classi che avevano il d4, le quali passano a d6, come Mago e Stregone). Punti abilità per livello invariati (cambia il meccanismo delle abilità, ma i punti per livello sono quelli, a meno di non ritenere opportuno un cambiamento). Requisiti invariati (a meno di non voler sostituire Ira Distruttiva e Ira Intimidatoria con altri talenti o con alcune capacità dell'Ira del Barbaro di Pathfinder). Competenze invariate. Furia dovrebbe cambiare nel meccanismo per conformarsi al metodo di funzionamento della normale Ira Barbarica di Pathfinder. Attacco Poderoso Supremo andrebbe un po' cambiato in base a come è stato cambiato il talento Attacco Poderoso. Tutto il resto, se non mi sfugge niente, può restare invariato. Al limite si può apportare qualche cambiamento minore se si ritiene che la classe non sia in equilibrio con le altre.
  22. Come ha detto Mad Master. Avevo svalvolato nell'altro messaggio.
  23. Sbilanciare è un'azione standard. Spezzare si può fare anche durante un'azione di attacco completo o altri tipi di attacco (Attacco Rapido o Incalzare, ad esempio), spendendo uno dei normali attacchi disponibili per colpire l'oggetto desiderato anziché la creatura.
  24. A me viene in mente più che altro l'idea per una struttura del dungeon un po' diversa. Ovvero, anziché mettere tutte le stanze in fila e una sfida dentro ognuna di esse, si dividono i PG e ognuno di loro dovrà attraversare un certo numero di stanze (se sono quattro PG, tre stanze a testa, per dire). Ma non saranno tutte enigmi, trappole e mostri. A seconda del segno zodiacale del PG stesso, se la stanza è di un segno poco compatibile (per la compatibilità ovviamente bisognerà decidere un criterio) ci sarà la sfida, se invece è di un segno compatibile potrebbero esserci effetti benefici. Un bonus di qualche genere che dura un tot, un banchetto allestito, un arco magico in regalo, cure aggratis, eccetera. Insomma, se uno ha fortuna becca premi, se uno ha sfortuna trova sfide che deve superare da solo.
  25. A leggere il messaggio di apertura mi sento quasi come lo avessi scritto io. Col gruppo che avevo era all'incirca la stessa cosa. In particolare la questione del caratterizzare un PNG mi lasciava l'amaro in bocca. Interagendo con un PNG un minimo caratterizzato i risultati possibili erano solo quattro: 1) Se il PNG faceva anche solo una vaga cosa che non gradivano, foss'anche una battuta minuscola, se lo segnavano sulla lista nera (per dirne una, un'intera città di Halfling è diventata oggetto del loro odio dopo aver parlato con solo due degli abitanti, uno dei quali era un nonno sulla sedia a dondolo, con la pipa, che loro per primi avevano fatto irritare). 2) Anche ammesso che il PNG li ricoprisse d'oro e oggetti magici, li curasse e gli facesse pure la pedicure, l'unica alternativa all'odio era sfotterlo e ridicolizzarlo senza fine (ovviamente sparando una betoniera di c***te che distruggevano l'atmosfera e portavano via un sacco di tempo). 3) Cervello in pausa, come descritto sopra, della serie "premo X per saltare il filmato d'intermezzo". 4) Se il PNG era femmina e teoricamente gnocca, anche se rientrava nella categoria 1, una certa parte dei giocatori perdeva ogni facoltà cerebrale residua e pronunciava a ripetizione la frase "me la s....." (potete immaginare). Dal punto di vista degli argomenti trattati quì quasi non mi dispiace che il gruppo si sia praticamente sciolto.
×
×
  • Crea nuovo...