Vai al contenuto

Irrlicht

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.039
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di Irrlicht

  1. Per capire la differenza oltre alle descrizioni regolistiche, puoi immaginare il tocco di Rogue (quella degli X-Men) che risucchia le forze a chi riceve il suo tocco (risucchio di energia) ed una malattia vitale che indebolisce una persona finche permane, ma una volta guarita le forze tornano pian piano (danni alle caratteristiche). Stessa cosa coi vampiri. Se succhiano il sangue e si fermano prima di uccidere, la vittima è indebolita ma col tempo si riprende (danni alle caratteristiche). Il risucchio di energia (caratteristiche o livelli che siano) è soprannaturale o magico e toglie le forze ad un livello "intrinseco", diciamo. Ed è soggetto ad Interdizione alla Morte, ma i semplici danni alle caratteristiche non lo sono.
  2. Irrlicht

    Mistero!?!

    Di questo genere di programmi ho le "borse" piene. Inutili. Il loro massimo picco di utilità è che giusto a chi gioca di ruolo possono a volte dare uno spunto per una campagna. Forse. Quando uno deve appassire davanti alla tv per una roba del genere allora è molto più misterioso Superquark, e almeno otto miliardi di volte più interessante. Comunque, visto il tema, ieri sera ho visto un UFO (non ho detto disco volante, ho detto UFO: oggetto volante non identificato, in quanto non si è riusciti a capire cosa fosse).
  3. Irrlicht

    Oggetti d'Arte

    Simpatico, in effetti metà delle gemme era poco più di un nome senza forma e colore quando veniva nominata. Grazie.
  4. No, funziona tutto normalmente, non ci sono talenti che riguardino specificamente questa regola, tipo "Mutilare migliorato: aumenta di 2 la CD del TS per evitare una mutilazione" o altre cose simili. Per il resto, come ho detto, un PG può anche avere un critico con 2-20 x10, se ci riesce. Spenderà di più in lavanderia per togliere le macchie di sangue.
  5. Mai pagato niente per luoghi in cui giocare. Soluzioni più comuni: - Casa di qualcuno del gruppo. - Giardini pubblici, quando è tempo buono (giusto ieri notte poi ne abbiamo scoperto uno con un bel tavolone massiccio e "sgabelli" di pietra e legno che a starci pare di essere dei signori della guerra che preparano un'invasione). - Bocciofila di paese con entrata e mobilia gratuiti. C'è qualche vecchio che gioca a bocce che guarda strano, ma chi è più in diritto di guardare strano? Loro a noi o noi a loro che giocano a lanciare palle? - Ognuno a casa sua via Skype e MapTool.
  6. Tutte le risposte nel messaggio precedente.
  7. Qualcosa è sul manuale di Forgotten Realms, mi pare alla fine del capitolo che parla delle divinità e della cosmologia. Il resto non ricordo. Comunque aumentare i DV ai mostri evocati ogni chissà quanti lanci dell'incantesimo (perché dipende anche da quanta exp il DM decide di assegnare alle creature), col rischio molto alto che vengano uccise ogni volta e quindi si debba ripartire da capo è più una cosa sfiziosa che una davvero conveniente dal punto di vista dell'aumento di potere. Per ogni 3 DV (che già sarà dura far aumentare di 1), parlando dell'evocazione media, si hanno all'incirca 15 o 18 PF in più, +2 al bonus attacco, +2/+1/+1 ai TS e se va bene +1 alla CA, il ché, comparato al GS dei nemici affrontati (molto più alto di quello di tali creature), non è niente di sbilanciante.
  8. Per esperienza personale: trovarsi un berserker in furia immortale contro non è bello. Soprattutto se sei mago, gli hai lanciato contro di tutto, pure il cappello a punta, e sei chiuso in una cupola senza via di fuga e l'unica speranza è sopravvivere abbastanza a lungo da fargli finire la furia. Comunque mi sono sempre immaginato il berserker in furia immortale che combatte contro... diciamo un drago, in un'area chiusa relativamente ristretta, e si becca una marea di soffi e altri danni da andare a -624962597 PF. Nel suo ultimo round di furia cos'è rimasto? Una molecola di carne che brandisce un'ascia e continua a menare? E appena la furia finisce... eplode ridipingendo di rosso tutta la stanza?
  9. "Protezione" N° 1: non ci sono talenti al riguardo e nessun tipo di capacità che permetta di ri-tirare un dado è applicabile, dato che la % la tira il DM. "Protezione" N° 2: ai livelli bassi un PG può fare abbastanza danni da azzerare i PF di una parte dell'avversario in un colpo solo (come pure di azzerargli i PF totali in pochi colpi) ma non fa critico spesso. Andando su la cosa si inverte. Che la probabilità di critico aumenti o meno, mutilare diventa più difficile, e le armi con moltiplicatori di critico più alti (x3, x4 o più), cioè quelle che con un critico hanno più possibilità di mutilare hanno la portata di minaccia più ristretta. Quindi mediamente possono volerci due o più critici sulla stessa parte del corpo per mutilare o uccidere direttamente. "Protezione" N° 3: i PG senza mani non fanno più critici. A parte tutto ciò, se un PG riesce a oneshottare diversi mostri, buon per lui. Oltre al fatto che può essere oneshottato a sua volta, il lavoro del DM non è tarpare le ali ai PG, e personalmente non mi crea nessun problema neanche se oneshottano un boss. Quella regola infatti è costruita in base al mio stile di conduzione del gioco, altri DM possono tranquillamente trovarcisi malissimo.
  10. Oltre al buonismo anche l'idiozia allo stato puro. Chi si è martoriato guardando tutto Dragon Ball si sarà accorto di quanti miliardi di volte i personaggi dicano (o pensino) cose inutili assolutamente non presenti nel fumetto o nella versione originale dell'anime, tipo: "ti sconfiggerò", "sono io il più forte", "sei spacciato" ed altre amenità che manco un bambino dell'asilo vorrebbe sentire.
  11. Salvo rare eccezioni, manga. Il pregio degli anime, cioè far vedere a colori e in movimento, raramente per me è valso tutta la pena del sorbirsene i difetti. Poi io per natura preferisco avere un bel manga o libro corposo tra le mani, piuttosto che stare fermo come un ebete davanti ad uno schermo, quindi non posso che essere di parte.
  12. Inoltre su questo ci possono essere anche alcune varianti, tipo quelle riportate in Forgotten Realms. Ad esempio, la creatura evocata è, appunto, una copia di una creatura reale, composta della materia del piano da cui si va a cercare la creatura, oppure l'incantatore stringe un legame con una (o più) creature e le richiama davvero; in questo caso, si, le creature stanno sul loro piano tranquille e beate e quando sentono il richiamo si trasferiscono (come le evocazioni di Naruto). Ulteriore variante legata a questo secondo caso è che le creature evocate siano "specifiche", cioè che le loro caratteristiche non siano quelle medie, ma che siano state tirate coi dadi e modificate come devono (seguendo le regole della guida del DM per cambiare le caratteristiche dei mostri) e che possano anche guadagnare esperienza e quindi aumentare nei DV (o nel caso di creature intelligenti, come un Couatl, anche prendere livelli di classe). Se tali creature specifiche vengono uccise tornano al loro piano d'origine, il legame si rompe e l'incantatore non può più richiamarle, e sarà costretto a stabilire un nuovo legame con un'altra creatura della stessa specie. Ad esempio, il Couatl guerriero di 3° che Morkulippo era solito evocare viene ucciso; da allora Morkulippo dovrà evocare un nuovo Couatl con DV base. Questo può essere parecchio simpatico, ruolisticamente, anche quando si usa un Evoca Mostri per chiamare più creature di Lv d'incantesimo più basso, così si ha ad esempio un piccolo branco di lupi immondi il cui capobranco è il lupo che si era soliti evocare quando se ne chiamava solo uno alla volta.
  13. Quindi ad incantesimi, capacità magiche e capacità soprannaturali. Non alle capacità straordinarie, che sono puramente fisiche.
  14. Si, intendiamoci, non volevo dire che "libro che diventa film = caput", ma che il danno (a parte sempre il beneficio monetario a scrittori, produttori & co.) è nello sciagurato sfruttamento dell'onda del successo. "Il libro sta vendendo! Presto, facciamo un film, una linea di zainetti, le sorprese nel McDonald e i portachiavi!". Quanto al film de Il Signore degli Anelli, pure, di certo non potrei negare che qualcosa di buono (o anche più) lo abbia, visto che in qualche scena ho avuto anche le lacrime agli occhi, e non per le risate. Però penso che comunque per Tolkien il cast non sarebbe mai stato all'altezza, i tagli e le modifiche non sarebbero stati neanche concepibili, eccetera. E soprattutto che non avrebbe mai voluto vedere il viso dell'erede di Isildur su palloni di gomma, fustini di dixan e vasetti di nutella. Comunque, sia quel discorso (qualcuno potrebbe dire parzialmente OT, ma non saprei poi quanto) che quello di Harry Potter in quanto scrittura in sé, spogliato del fenomeno commerciale che è, sono parecchio vasti e intricati. E io non ho troppa voglia di lanciarmici.
  15. Non posso che concordare, anche perché non sarebbe realistico aspettarsi qualcosa di buono da... Il fatto che oggi, poi, un libro che vende diventi in fretta oggetto di pubblicità senz'anima e si veda portato sul grande schermo con una rapidità impressionante, non giova a nient'altro che alle tasche di chi fa soldi sulla morte dello spirito. Il Signore degli Anelli, ad esempio, ci ha messo mezzo secolo a diventare tanto massificato e personalmente penso che sia stato possibile solo perché Tolkien è morto, dato che aveva tutt'altra personalità e dubito che l'avrebbe mai permesso. Io stesso non permetterei mai tali crimini beceri contro una mia opera, pur ammettendo di essere atipico in quanto non ho il minimo malsano desiderio di fama e ricchezza.
  16. Irrlicht

    Oggetti d'Arte

    Comico. Ho il Draconomicon da quando uscì e ne ho letto meno di un decimo (quindi ovviamente non avevo visto quelle tabelle). Grazie.
  17. Adesso non ce l'ho sotto mano, più tardi magari la scrivo, se posso. EDIT In riferimento all'immagine sottostante: 1) Si calcolano i PF delle singole parti del corpo, che sono una percentuale dei PF totali. Si tratta di percentuali "astratte", per così dire, non è che debbano fare 100% se le si somma, dato che non hanno nessun legame matematico l'una con l'altra. Al di là di approvazione o disapprovazione, a capire perché fate prima da soli che a leggere una qualche mia contorta spiegazione. 2) Quando la creatura subisce un critico si immette in tutta 'sta gnagnera, anche se è immune ai critici, sempre che sia corporea e con una forma più o meno definita. Una melma, ad esempio, è automaticamente immune, ma uno scheletro può allegramente farsi staccare qualunque pezzo. 3) Si tira 1d100 per vedere su quale parte cade il colpo. 4) Leggasi la nota sotto la tabella. Si, una "mutilazione intera" alla testa è pressoché uguale all'effetto Vorpal, e anche quella al torace uccide. E... si, un mago che prende un critico se la vedrà brutta, ma considerando che quando un mago prende un critico spesso va a conversare con le talpe che gli lanciano Parlare con i Morti, di una mutilazione non ha poi tanto motivo di preoccuparsi.
  18. A parte quello di sfottersi a vicenda quando uno o l'altro si ritrova coi connotati cambiati e precipitare in infinite spirali di battute... no. L'avventura va avanti da più di un anno, penso. Un PG mutilato, in una campagna con questa regola, ha ovviamente l'opportunità, in un modo o nell'altro, di ripristinare la perdita o sostituirla (stile braccio di Gatsu, che ancora non è mai capitato), allo stesso modo in cui ha modo di tornare in vita se muore. Se dovessero buttarsi via tutti i PG menomati il problema non sarebbe certo solo di D&D.
  19. Infatti, DV razziali e livelli di classe, non GS. Se Signore Oscuro ha scritto GS per distrazione è un altro conto. Appunto, probabilmente avevano bevuto (anche perché la RI è il minimo, paragonata al Flagello Mentale ogni round). Molto, molto a discrezione del master.
  20. Le regole non sono scrause, mi sa che avete letto male qualcosa. Una roba del genere una volta per round costerà tipo quanto comprare il sistema solare e trasformarlo in Disney Universe.
  21. Sarà un errore di traduzione, se no un drago d'oro grande dragone avrebbe un lep di 70 e passa solo per prendersi un livello da guerriero Un Mind Flayer, ad esempio, ha GS 8 e 8 DV... ed ha LEP 8, se non ricordo male, o comunque non 16. Personalmente direi che va abbastanza a discrezione del master, è un po' complicato stabilire un metodo matematico, dipende dalle capacità della creatura.
  22. Io sono per l'unico talento. Alla fin fine è come se fosse diventata un'arma esotica a sé. Quindi se uno ha il talento per la spada bastarda d'oro non potrà usare una spada bastarda normale con competenza. Del fatto che le armi esotiche normali si estinguano non c'è pericolo: 1) 4000 MO in più non è una botta da poco. 2) Se il PG perde la sua bella arma d'oro si attacca. Non ha la competenza per una esotica dello stesso tipo, che è più facile da reperire, e se vuole ricomprarsela sono altre 4000 MO extra.
  23. Che hai ragione. Lo sbaglio, superfluo dirlo, è stato concedergli di fare il drago. Quindi, considerando che ogni volta che apre bocca dovresti dirgli: "Già ti ho lasciato fare il drago, almeno fammi la cortesia di non sgaruffare i maroni", digli anche che un anello di Libertà di Movimento è tutt'altro che stupido. A dimostrarglielo in primis c'è proprio il fatto che ad una creatura come il suo drago impedisce l'uso di una capacità. E soprattutto non sono intelligenti solo le cose che aggiungono 20 danni agli attacchi o sparano otto Palle di Fuoco al giorno. "Non è logico perché nessun altro l'ha mai avuto prima", pure non è un'argomentazione valida. Capita tutti i giorni che un master "scopra" un oggetto magico nuovo (che magari è sempre stato lì ma non era mai stato letto per bene o che solo recentemente ha dato un'ispirazione) e cominci a metterlo da qualche parte. E lo stesso per i giocatori; magari domani scoprono lo Zainetto Pratico di Heward e da allora lo avranno tutti in tutte le campagne presenti e future, per dire.
  24. Irrlicht

    Oggetti d'Arte

    Mi sembra un po' superfluo aprire un topic solo per questo, ma altrimenti non saprei dove chiedere. Io m'impacchio con gli oggetti d'arte quando saltano fuori da un tesoro tirato casualmente, e di tanto in tanto possono anche darmi l'ispirazione per qualche missione legata ad essi, magari anche collegata alla trama principale. Per questo in MapTool mi sono fatto le mie belle tabelline con gli oggetti d'arte casuali, e cercavo nuove idee per oggetti da inserirci, altrimenti a me vengono in mente sempre le stesse cose, solo più sfarzose in base allo "scaglione" di valore a cui appartengono. Come potete vedere nella Guida del DM ci sono 12 scaglioni di valore, partendo dal 1d10 x 10 MO fino al 2d6 x 1000 MO che è il più alto, e ci sono gli esempi di due o tre oggetti per ogni scaglione. A prescindere dal fatto che si potrebbero pure inventare gradi di valore ancora più alti, che per il momento non m'interessa, vorrei nuove idee per gli oggetti. Alcuni esempi di quelli che ci ho messo io (se aiutano a stimolare un po' di fantasia - alcune cose particolari, come i tipi di legno, sono prese dall'ambientazione Forgotten Realms): 1 Pelliccia Pregiata Di Volpe Piatto Di Ceramica Decorato Piccolo Dipinto Comune Flauto Traverso Di Legnoscuro Pennacchio Esotico Per Cappello Monocolo Di Cristallo 2 Cintura Di Pelle Pregiata Con Fibbia D'Oro Sbiancato Fermaglio D'Argento A Forma Di Farfalla Specchietto Di Cristallo Con Cornice Di Bronzo Vecchia Mappa Ben Disegnata Libro Di Poesie Drappo Di Seta E Pizzo 3 Piffero D'Argento Benda Per Occhio In Conchiglia Striata Trono Di Bronzo Con Foderature Di Seta Tappeto Di Ottima Fattura Dipinto Pregiato 4 Statua Religiosa Di Gesso Liuto Perfetto Di Legno Di Fogliablu Libro Storico Coppa D'Oro Per Riti Religiosi Scacchiera Di Legnoscuro Con Set Di Scacchi Ben Intagliato 5 Mappa Nautica Dettagliata Da Parete Sedia Di Noce Con Intarsi D'Oro E Foderature Di Velluto Bambola Di Porcellana Da Esposizione Con Abiti In Pizzo Statuetta In Vetro Soffiato Ingemmata Tavola Di Legno Di Zalantar Con Simboli Arcani Dipinti (20 cm x 80 cm) 6 Vaso Decorativo Di Ceramica Con Fantasie Floreali Piuma Decorativa Di Roc Sfera Di Cristallo Con Base Di Bronzo Intarsiata Calice Da Cerimonia In Mithril Armatura Di Piastre Perfetta In Acciaio Con Buona Decorazione Araldica 7 Arazzo Esotico Finemente Ricamato Rosa Con Stelo Di Giada E Petali Di Quarzo Rosso Pelle Di Orso Celestiale 8 Elmo Da Parata In Mithril Con Venature D'Ambra Statuetta Di Giada Antica Mappa Da Esposizione 9 Scacchiera Argentata Con Set Di Pezzi Unici Cintura In Cuoio Argentato Con Fodero Per Spada Lunga Testo Religioso Antico Grande Tappeto Regale Da Cerimonia 10 Trono D'Oro Intarsiato Con Finiture Di Giada E Foderature Di Velluto Antica Mappa Di Una Regione Di Un Regno Scomparso Pelle Di Tigre Immonda Grande Arazzo Imperiale Con Fine Lavoratura Araldica 11 Poema Epico Antico Con Copertina Di Legno Di Suth Dipinto Mitologico Con Cornice In Electrum Piuma Di Arconte Decorativa Antico Mazzo Di Tarocchi Con Splendidi Disegni E Custodia In Pelle Finemente Lavorata 12 Grande Dipinto Leggendario Di Fattura Favolosa (6 m x 3 m) Antico Poema Mitologico Con Copertina Rigida In Pelle Di Drago Rosso Armatura Completa Perfetta In Mithril Con Finiture Di Platino E Smeraldi Da Esposizione O Parata Scacchiera Di Cristallo Opaco E Colorato Con Set Di Scacchi In Cristallo; Ogni Tipo Di Pezzo Ha Un Diverso Tipo Di Gemma Incastonato All'Interno Grande Statua D'Argento, Oro Ed Electrum Raffigurante Un Individuo Leggendario (alta 3 m) Grande Piatto Di Porcellana Antica Con Dipinti Silvani
×
×
  • Crea nuovo...