-
Conteggio contenuto
2.039 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
11
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Irrlicht
-
personaggio Programmi gioco online
Irrlicht ha risposto alla discussione di phobos1989 in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Sul fatto della videoconferenza, ti dico subito di no. Ha solo una chat, ed è preferibile usarla in combinazione con Skype o un qualunque altro programma utile allo scopo. Per il cambiamento di mappa... puoi creare tutte le mappe che vuoi, e cliccando sul comando in alto a destra hai l'elenco completo, quindi cambiarle si tratta di due click. Il problema è se davvero vuoi fare mappe di città intere, perché, sebbene MapTool non abbia confini in termini di "griglia" (cioè, lo spazio utilizzabile non è di, per dire, 100x100 quadretti, ma virtualmente di infinito x infinito), sarebbero comunque pesantissime dal punto di vista informatico, anche ottimizzate al massimo; ma anche non sussistessero problemi, non so se hai davvero intenzione di mappare città intere, quindi non so se tu intenda qualcos'altro; se intendevi mappe tipo: esempio a caso, allora è un'altra questione, si tratta solo di buttare dentro un .jpg o .png, che certamente non sarà un file di 12 Gb. Per la scheda, a seconda di come vuoi (e puoi) impostare, ci sono diverse opzioni. La più basilare è la minischeda automatica che appare quando si porta il cursore del mouse su un token (cioè un oggetto, che di solito è il ritratto o comunque l'immagine di una creatura e ne contiene tutte le informazioni): previa impostazione dei parametri di PG/PNG/creature nelle proprietà generali della campagna, puoi decidere se e cosa far comparire nella minischeda. Un esempio: http://i.imgur.com/ieU2Hq7.jpg. Il limite di questa è che se ci metti più delle statistiche di base, tipo la lista completa dei bonus alle abilità, diventa orrenda, e forse anche difficile da visualizzare per intero. Un'altra possibilità è impostare un comando perché apra un apposito frame contenente la scheda; poi puoi spostare quel frame in basso o a lato per farlo diventare una tab, e da lì sarà accessibile passandoci il mouse o cliccandoci. Con un metodo come questo, puoi anche scegliere tra due tipi di schede come preferisci: una statica, puro testo (praticamente inserisci nelle note di un token il testo della scheda, e il comando non fa altro che visualizzare quel testo all'interno del frame), oppure dinamica. Ovvero, se hai impostato come proprietà della campagna le sei caratteristiche principali, puoi far sì che il frame ti mostri "Forza [N], Destrezza [N], ecc.", dove [N] è il valore assegnato alla rispettiva proprietà per quello specifico token. Per il resto la gestione di PG/PNG/creature è totale. Se, per dire, nella campagna c'è la proprietà generale "Punti Ferita", ogni token* avrà i PF (col valore impostato nel pannello generale, il quale poi, ovviamente, va cambiato per ogni specifica creatura) e, creando i necessari comandi, potrà subire danni e cure. Da lì poi dipende tutto da quanto in profondità si voglia andare con la messa in codice delle regole (uno può accontentarsi di metterci PF correnti e massimi, un altro può volerci aggiungere l'interazione con i danni non letali, e perfino suddividerli in danni non letali normali, da fame, da sete, eccetera... In più c'è la gestione dell'iniziativa, delle distanze, delle fonti di luce (che interagiscono con visibilità notturna o diurna, Visione Crepuscolare, ecc., tutto sempre a seconda di come imposti) e altro. * "Ogni token", in verità, è una cosa relativa, perché puoi creare diversi set di proprietà, e se poi ad un token assegni un set piuttosto che un altro, esso avrà le proprietà di quel set. Ad esempio, se fai un set per le creature viventi e uno per i Non Morti, ci metterai che col primo set si aggiunge la Costituzione a PF e Tempra, mentre col secondo il Carisma. (Nello specifico, questo esempio era solo per far capire, ma è sconsigliato da applicare, perché quelle variazioni, con un po' d'elaborazione, si possono fare anche con un set solo, piuttosto che due separati praticamente uguali con solo per un paio di dettagli differenti.) -
pathfinder Abilità e Domini
Irrlicht ha risposto alla discussione di Erhon in House rules e progetti
Sarebbe preferibile se specificassi quali hai già associato, in modo che chi ha voglia possa prenderne qualcuno "da fare" e dare il suo suggerimento. Altrimenti così è difficile che qualcuno abbia voglia di farli tutti, e, se ne pescasse qualcuno a caso, magari beccherebbe quelli che hai già fatto e sarebbe poco utile. -
personaggio Programmi gioco online
Irrlicht ha risposto alla discussione di phobos1989 in Pathfinder 1e personaggi e mostri
MapTool. È da scaricare, ma non pesa praticamente niente (e non richiede installazione, solo Java, che in teoria chiunque ha già), ed è a mani basse il programma per giocare online più "potente". Puoi importare mappe e aggiungerci zone oscurate (fog of war) e blocco della visione (ovvero, un PG non può vedere oltre le linee di blocco che tracci, normalmente lungo i muri e le altre cose che è naturale che blocchino la visuale). Ma le mappe in sé sono la cosa più blanda; in MapTool c'è la possibilità di crearsi comandi automatici anche molto complessi, dal banale tiro di d20 + bonus per attaccare al meno banale tiro per colpire con le opzioni di scegliere il bersaglio, di applicare talenti vari, eccetera, o cose molto più elaborate tipo generatori casuali di quello che ti pare con pochi click. L'unica pecca (dal punto di vista di un neofita, perché di suo è tutt'altro che una pecca) è che si tratta di un "programma da programmare". Essendo system-agnostic, cioè adattabile a qualsiasi tipo di gioco, ti si presenta come un foglio bianco e devi prenderti il tempo di imparare ad usarlo (qui la wiki). Ma le cose più basilari si imparano in dieci minuti, è in seguito che dipende se e quanto si voglia procedere. In realtà c'è già un framework di Pathfinder (cioè un file -o insieme di file- già pronto con comandi strutturati sul sistema di Pathfinder) creato dalla comunità, ma non so come sia perché non l'ho mai provato. Quel framework, però, di certo è in inglese (mentre MapTool di per sé ti arriva in italiano, ma non tradotto nei minimi dettagli, dato che anche qui è tutto fatto dalla comunità e non da compagnie pagate). -
Sì, ma come dicevo c'è una bella differenza tra avere poteri superiori e un grado divino. Uno con grado divino concede incantesimi, e un PG di 1° (ma anche di 8°) a malapena sa cosa siano gli incantesimi, per dire... è abbastanza paradossale che uno conceda incantesimi di 9° quando la sua massima capacità è magari Dardo Incantato 3/giorno, o Attacco Poderoso. Sempre sul discorso della differenza tra avere potere e avere grado divino; il retaggio non giustifica il secondo, e in ogni caso il figlio dovrebbe avere domini ed aree di influenza che riguardano lui stesso. Può andare bene un dominio in comune con il padre, ma se sono tutti si forma una ridondanza su diversi livelli. Comunque, meccanicamente, queste sono tutte beghe dovute al fatto che a) porti materiale 3.5 in Pathfinder, tra l'altro da uno dei manuali più assurdi, e cerchi di applicarlo a personaggi che non rientrano neanche nel target di quelle regole. Tutti motivi in più per mettere da parte i gradi divini e usare le regole mitiche di Pathfinder. Il livello medio del gruppo è molto rilevante, perché mentre un PG ha questi superpoteri, gli altri, se sono di (circa) pari livello, cos'hanno? A parlare del mondo si apre, appunto, un mondo. C'è una marea di dettagli rilevanti, a partire da come interagiscano Chierici e affini con questo baby-Dio, per quale motivo un qualunque nemico del padre non uccida un bersaglio così facile e privo di protezione* e gli sottragga il potere, e tanto altro, che poi si legherebbe anche ai motivi per cui ritieni più adatti i gradi divini che le regole mitiche, per quel PG. * Privo di protezione perché non credo che ogni volta che il PG è minacciato arrivi il papi a menare chi lo bulleggia, altrimenti non avrebbe bisogno neanche di fare una scheda, vincerebbe tutto automaticamente.
-
Di che livello è il PG? Perché un Dio (semi- o meno) di 1° sarebbe abbastanza ridicolo. In più, suona molto male un tizio qualsiasi che arriva dal niente con i domini, senza avere alcuna connessione reale con le aree di influenza che essi rappresentano (avere +30 a Raggirare, ad esempio, non giustifica il dominio dell'Inganno). Tra l'altro, un Semidio non dovrebbe avere tre domini o meno, uno dei quali Caos, se è CN? Comunque io toglierei tutta la roba 3.5 e al limite userei le regole mitiche, che sono fatte anche proprio per casi come questo. Ci sarebbe da sapere il livello medio del gruppo, com'è il mondo, e diversi altri dettagli, ma va be'.
-
personaggio "Evil-monaco"
Irrlicht ha risposto alla discussione di MDMknight in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Ufficiale non mi viene in mente niente. Comunque, se proprio proprio deve, puoi fare che nelle condizioni specificate acquisisce un determinato archetipo di classe (quale dipende da voi). Se il PG di base ha già qualche archetipo, quest'altro dovrà essere uno compatibile (cioè che non vada a sostituire gli stessi privilegi di classe di un altro). Di fondo, questa trasformazione non gli aumenterà la potenza (e direi che è anche giusto), perché come con ogni archetipo guadagnerà un privilegio di classe al posto di un altro, non in aggiunta; al massimo gli aumenterà un po' la versatilità (che già si può comunque tradurre in aumento di potenza, rispetto a un PG normale) ma potrà dare comunque al giocatore la percezione della trasformazione. Altrimenti puoi usare le regole mitiche. Sempre nelle condizioni specificate, il PG acquisice grado mitico N, con tutte le capacità associate, compresa la scelta del percorso mitico (Campione, Guardiano, eccetera). Questo, però, ne aumenta seriamente la potenza, e certamente non puoi dare a un PG una cosa del genere mentre gli altri non hanno niente (per la serie "perché lui è lui e voi non siete un c..."), e al tempo stesso devi adattare i nemici. In entrambi i casi, definire le condizioni, la durata e il controllo della trasformazione poi dipende. -
Se durante le sessioni avete a disposizione un portatile, la cosa migliore in assoluto sarebbe MapTool. Importi una mappa (disegnata su carta e poi scansionata su pc, o fatta con programmi di grafica da te o da chicchessia, in rete è pieno di mappe di ogni genere, oppure puoi anche farne una rudimentale con gli strumenti di MapTool stesso), aggiungi le "pedine" dei giocatori e dei mostri, e via. Puoi anche tracciare linee di blocco della visione sulla mappa (ovvero, linee, ad esempio lungo i muri, oltre le quali un personaggio non può vedere) e la fog of war (nebbia di guerra, ovvero, le zone inesplorate sono coperte, quelle in vista vengono rivelate). E in verità quelle sono le funzioni più superficiali di MapTool, che è utile per molte cose diverse e più complesse, ma questo è un altro discorso. Solo dagli incantatori che usano quel tipo di magia (arcana, se la pergamena è arcana, divina se la pergamena è divina), hanno l'incantesimo nella loro lista, sono di livello sufficientemente alto per lanciarlo, e hanno il necessario punteggio di caratteristica nella caratteristica su cui si basano i loro incantesimi (cioè 10 + il livello dell'incantesimo che si desidera lanciare). http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/magicItems/scrolls.html
-
Premetto che per me si poteva fare tutto con gli archetipi di classe, e che questo manuale mi pare solo una palese commercialata (e in quanto tale, azzeccatissima, vista la risposta, peraltro ovvia, dato che è proprio ciò che gran parte del pubblico voleva... ma che obiettivamente per il gioco nudo e crudo era del tutto superflua e a mio personalissimo giudizio anche dannosa). Se il problema era trasformare il multiclassaggio in una buona alternativa, sostituendogli qualcos'altro (ovvero queste classi ibride) già in partenza andiamo male. Se uno frammenta le sue capacità, è normale che diventi abile in tutto ma eccellente in niente, e non è che debba esistere qualunque combinazione possibile di capacità solo perché i bambini, ispirati da qualche pessimo anime, vogliono PG minestroni che attaccano furtivamente, vanno in Ira, scacciano Non Morti e sparano Palle di Fuoco contemporaneamente. Detto tutto ciò, non ho playtestato niente, solo letto, ma obiettivamente 'ste classi mi paiono fuori scala sullo sgravometro. Prendo il facile esempio dell'Arcanista. Nel lancio degli incantesimi ha tutto quello che ha un Mago, ma in aggiunta può scegliere in che combinazione lanciare gli incantesimi preparati. Già è praticamente un Mago+. Perde un 50% di versatilità nella pianificazione, ma ne guadagna un 200% sul campo. Se non è chiaro, intendo che, mentre un Mago che lancia quattro incantesimi di livello X al giorno, con la possibilità di prepararne quattro diversi per essere un minimo pronto ad ogni evenienza, l'Arcanista può prepararne solo due, per dire, ma se poi in giornata effettivamente si trova ad aver ripetuto bisogno di uno di quei due, può spammarlo a ruota (come qualunque giocatore di un Mago avrebbe voluto poter fare in almeno duecento occasioni diverse, trovandosi magari con uno o più incantesimi rimasti da lanciare che però non gli servono, mentre magari avrebbe bisogno di altri che ha già lanciato). In aggiunta, dove un Mago ha solo cinque talenti bonus (uno dei quali forzatamente Scrivere Pergamene), Legame Arcano e tre poteri di scuola arcana (due poteri di 1°, uno dei quali si trasforma nella "capstone" al 20°, più un altro verso il 6°/8° livello), l'Arcanista ottiene ben dieci Arcanist Exploit che già da soli fanno le veci di poteri e talenti, coprendo tutto quel che ottiene il Mago, se non superandolo, più Consume Spells (su questo diciamo pure di voler chiudere un occhio e non contarlo, così, tanto per essere magnanimi, come non contiamo pure la competenza in tutte le armi semplici) e infine pure una capstone che forse è migliore di molte capstone delle Scuole Arcane del Mago. Qui direi che siamo al Mago++. Poi naturalmente ci sarebbero le altre classi, ma non voglio mettermici (a parlare del Bloodrager credo anche che mi sentirei come un bullo dell'ultimo anno che picchia un primino timido e gracile). Mi sembra si sia cercato di implementare la modalità powerplay. "Vuoi essere più forte contro gli stessi mostri di prima? Gioca una classe ibrida!" Solo mie impressioni? Sarei curioso di vedere come andranno le PFSOP, se ci si aggiungono queste classi, e di sentire cosa ne diranno alla Paizo. Nota a margine, i disegni di Reynolds mi piacciono sempre meno. Sempre più confusionari e ipercarichi (in tutti i sensi; il personaggio con meno roba addosso, tra quelli, verosimilmente dovrebbe avere tipo -20 a Furtività...), e parecchio piatti. Dipendesse da me, disegnerebbero tutto Akeiron e pochi altri.
-
Perché gli autori hanno ritenuto che fosse più equilibrato senza incantesimi, supponibilmente.
-
classi Incanalare e creature viventi
Irrlicht ha risposto alla discussione di Malkuth85 in Pathfinder 1e regole
Gli Esterni sono creature viventi. Hanno come unica differenza il fatto che il loro corpo sia anche il loro stesso spirito. La parte più rilevante, regolisticamente, è: "Many spells affect “living creatures,” which means all creatures other than constructs and undead." (http://paizo.com/pathfinderRPG/prd/magic.html) E nell'elenco dei tratti degli Esterni è ribadito indirettamente: "Unlike most living creatures, an outsider does not have a dual nature—its soul and body form one unit." "A differenza della maggior parte delle creature viventi", sottintendendo che essi facciano tranquillamente parte dell'insieme "creature viventi", solo è da notare la differenza riportata. -
Non è questione di costi, è questione di rapporto amicizia/favori, in particolar modo favori che sono meri capricci e non necessità. Quanto all'altro punto, ho parlato di interpretazione. Non una limitazione data dalle regole, ma dalla natura malvagia dell'Efreeti. Sul genere "vorrei aiutarlo, ma poi quando sono lì mi viene l'impulso irrefrenabile di tirargli una mazzata sulle gengive". Chi gli chiederebbe un desiderio sapendo che lo pervertirà? Non ha mica in fronte un neon lampeggiante con scritto "perversione dei desideri attiva 24/7, garantita al 100%".
-
Mi sa, tra le altre cose, che molta gente ha dimenticato (o non ha mai capito) come funzionano gli Charme. Il bersaglio diventa amico, non schiavo. Se avete un amico riccone, anche il vostro migliore amico, provate a dirgli: "Ehi, comprami una Ferrari, tanto di soldi ne hai a palate." Vediamo per quanti secondi riesce a non mandarvi nella nota meta di turismo indesiderato. Senza contare che, per un Efreeti in particolare, un GM può anche interpretare come congenito il "meccanismo" di perversione dei desideri (leggi: effettiva incapacità di esaudire un desiderio nel modo in cui il richiedente intende davvero), al qual punto, anche con Dominare Mostri, non si potrebbe mai ottenere il risultato sperato.
-
magia Maghi di Korvosa e... necromanti
Irrlicht ha risposto alla discussione di Sarnagar in Pathfinder 1e regole
Se non ricordo male, Korvosa è un'ex-colonia del Cheliax che si prodiga per rimanerci in buoni rapporti, ospitando anche Hell Knight... insomma, sicuramente non una città famosa per il suo candore morale, quindi non vedo la stranezza se studiarci da Mago è come fare sesso con un'affettatrice da salumiere. Un altro conto è se mi dici che da quell'accademia escono regolarmente dei Maghi crocerossini (e sottolineo regolarmente, perché qualche eccezione è normale e anche fisiologico che ci sia). C'è scritto questo? Per quanto riguarda i Paladini o chiunque altro, non credo sia scritto da nessuna parte che nessuno provi a fare qualcosa. Anzi, se guardi gli Eagle Knight c'è proprio un intero reparto dedicato al controcomplotto, che lavora per smontare il male senza scatenare per forza la guerra mondiale. Il fatto che non ci siano crociate e altre grandi cose vistose non vuol dire proprio niente. Le crociate si fanno contro minacce di scala più ampia, più immediate e/o pericolose per tutti. Non a caso, Mendev (infestazione abnorme di Demoni), Ustalav ai tempi di Tar-Baphon, e Geb (una nazione intera popolata e dominata da schifezzuoli morticini, scusa se è poco). Non contro qualsiasi posto in cui ci sono quattro fessi. Quindi, alla fine, non vedo la contraddizione. In realtà non vedo neanche il problema del bianco e del nero, discusso da sempre, ma sempre in modo da facepalm. Nel magico ed ipocrita mondo dei master con cui hai giocato tu, forse... -
Da regole scritte, non è necessaria alcuna esposizione. Anche cento kilometri sottoterra in una notte nuvolosa, in teoria il Licantropo si trasforma, se c'è Luna piena. Poi naturalmente, se questo pare troppo forzato, un master può decidere che sia necessaria l'esposizione o che ci sia un massimo di copertura oltre il quale non ci si trasforma più. Trucco della corda, come ogni altro spazio extradimensionale o vero e proprio piano o semipiano, in teoria impedisce la trasformazione, dato che la creatura in effetti si trova fisicamente in uno spazio differente in cui non c'è Luna (alcuni piani potrebbero avere corpi celesti di simile natura, ma lì sta al master decidere se abbiano lo stesso effetto o meno). La Licantropia non è un veleno, quindi con Individuazione dei Veleni non risulta in alcun modo. È una malattia, e per individuarla c'è Diagnose Disease nell'Ultimate Magic, oppure Detect Disease in The Book of Divine Magic (manuale non ufficiale).
-
avventura Gestione GS/incontri per party di Liv 1
Irrlicht ha risposto alla discussione di cappio in Pathfinder
Dipende, le cose che hai pensato servivano a preparare il terreno ad altre (e in tal caso, quali?), o erano solo quest a sé stanti che ti parevano carine e hai voluto usarle? Se è il secondo caso, fermo restando che quelle cose puoi sempre riproporle più avanti, non sei assolutamente limitato alla solita taverna, al solito villaggio con la gara di tiro del porco e ai soliti Goblin. A parte il fatto che googlando o leggendo qualche manuale d'ambientazione (o altri che comunque non includano solo e soltanto meccaniche) puoi essere sommerso di idee, anche solo guardando la lista dei mostri di GS 1 e inferiore e leggendone le descrizioni puoi avere diversi spunti. Per dire, con Scheletri, Zombie e Ghoul potresti fare qualcosa di un po' horror in un vecchio cimitero abbandonato, o in un ossario (usando anche le varianti di Scheletri e Zombie); coi Drow potresti gettare le basi di una campagna che li porterà nel sottosuolo (o, all'inverso, una di fuga dal sottosuolo); con tutti gli animali una caccia al raro [animale a scelta] bianco, sul quale il capitano delle guardie ha messo una taglia; una banda di Ladri sta rubando casa per casa in città; eccetera eccetera. Ricorda che puoi usare anche i PNG già pronti della Game Mastery Guide e del NPC Codex, e pure quelli possono darti spunti dalle descrizioni o anche solo dai nomi stessi con cui vengono presentati. -
meccaniche Pathfinder - Cerco/Non Trovo/Esiste?
Irrlicht ha risposto alla discussione di Alaspada in Pathfinder 1e regole
Allora, una tabella non c'è; c'è solo l'indicazione (non ricordo esattamente dove) per cui il GS rappresenta un incontro che in media, per un gruppo di quattro o cinque PG, consuma un quarto (o un terzo, non ricordo) delle risorse. Per risorse si intendono punti ferita, incantesimi, capacità giornaliere varie, usi limitati di oggetti magici, eccetera. Quindi, in genere, al terzo incontro della giornata con GS pari a quello del gruppo stesso, le cose cominciano a farsi pericolose. Poi dipende molto da situazione a situazione, perché ad esempio un'imboscata alza la difficoltà, oppure un gruppo senza Chierici o affini e con invece tre Barbari è molto svantaggiato contro una semplice Ombra mentre magari sbaraglia un gruppo di Goblin con pari GS, eccetera eccetera. Però da quel che hai scritto dedurrei che fai il GM da poco, e il tuo problema non è quanti incontri far fare. Innanzi tutto, se vuoi solo rallentarli, c'è un milione di altri modi, anche divertenti, per farlo senza far perdere loro manco un punto ferita e senza costringerli a riposarsi. Per esempio, possono perdersi e finire per scoprire le rovine di un vecchio tempio abbandonato nella giungla. Lo esplorano e non ci trovano manco un serpentello da combattere, però c'è un enigma da risolvere. Oppure c'è un tesoro in bella vista (che fa sempre gola), ma per raggiungerlo in sicurezza bisogna mettersi a tagliare qualche ramo e costruire una scala rudimentale; un lavoro che alla fine gli perta via tutta la giornata. Poi magari alla fine il tesoro era solo un'illusione permanente e in compenso c'è una trappola che li fa scivolare sottoterra, e si perdono ancora di più e il tempo passa. O ancora, magari il tesoro lo prendono davvero, ma due ore dopo gli viene rubato da qualcuno o qualcosa, e via ad inseguire questo e passa altro tempo. E così via, l'unico limite è la fantasia. Altra cosa: non è tassativo fare incontri in viaggio, anzi. Certo se la trama li ha portati nella Giungla Della Morte Tenebrosa Che Ad Ogni Passo Rischi La Vita Mannaggia Te Possino Li Mortacci Tua, può anche essere possibile che ci sia un Balor sotto ogni sasso, ma altrimenti non è che debbano fare un combattimento ogni due passi, men che meno se l'unico motivo è che tu vuoi farli procedere lentamente. Anzi, idealmente parlando i combattimenti andrebbero centellinati e resi tutti unici e memorabili. Farlo non richiede necessariamente chissà quale lavoro, basta un po' di fantasia. "Dieci Goblin nella giungla" è un combattimento del tutto anonimo che serve solo ad aggiungere punti esperienza e tempo due settimane i giocatori manco se lo ricorderanno più. "Un gruppo di cultisti Goblin che stava per sacrificare una donna su un altare al di là di un ponte di corda sopra un crepaccio" potrebbe diventare una cosa memorabile (in sé stesso e anche per il suo esito riguardo a suddetta donna) che sarà ricordata a distanza di anni. Chiaramente non è che io stesso che dico questo non piazzi mai incontri banali, anzi... ma come ho detto: idealmente... C'era pure qualcos'altro che volevo dire, ma non ricordo più. -
personaggio Caratterizzazione Aasimar stregone
Irrlicht ha risposto alla discussione di Tia2591 in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Sarò l'unico al mondo che non ha problemi con gli allineamenti, ma non ci ho mai visto niente di restrittivo. Gli allineamenti sono nove categorie, ognuna estremamente ampia e nel complesso onnicomprensive. Non sono imposizioni tipo "se sei Caotico Malvagio devi spaccare e uccidere tutto quello che vedi". Quelle sono solo le estremizzazioni, o molto più spesso le macchiette. La restrizione al limite si presenta quando uno ha deciso di giocare un PG buono e all'improvviso vuole uccidere un PNG solo perché gli ha pagato 100 MO in meno, ma lì anche in un gioco senza allineamenti chiunque non sia addormentato è in grado di discernere che certi comportamenti non sono coerenti col personaggio. -
avventura Attraversare le Terre Selvagge (e caratterizzarle)
Irrlicht ha risposto alla discussione di diego mangani in Pathfinder
Se uno è sempre pronto all'improvvisazione e si fa venire idee da qualunque cosa, anche i tiri per gli incontri durante il viaggio possono diventare molto, molto più che semplici "7%: appare un Troll". A parte il fatto che i mostri in sé possono essere caratterizzati in ogni modo immaginabile, è possibile incontrare anche carovane, viaggiatori solitari, truppe in marcia, posti di blocco che richiedono pedaggi (soprattutto presso ponti o altri punti geografici in cui quasi tutti sono costretti a passare per proseguire), altri gruppi di avventurieri, e molto altro; e ognuno di essi può diventare un'esperienza memorabile, virtualmente parlando. Per fare un esempio banale, una volta i PG stavano viaggiando lungo la costa; vado a tirare per un incontro casuale e mi esce un gruppo di Marinidi. A parte il fatto che il Marinide medio non sarebbe stato neanche vagamente una sfida per loro, e che loro non se ne vanno in giro a combattere con chiunque passi, men che meno uscendo dall'acqua per attaccare gente armata di tutto punto, un incontro standard sarebbe stato un anonimo combattimento assolutamente noioso e buono solo per aggiungere qualche punto esperienza... quindi ho cambiato un po' le cose (premesso che sapevo di avere un gruppo di PG buoni): i Marinidi stavano lottando con dei Sahuagin vicino alla costa, e stavano soccombendo. I PG li hanno visti e sono andati ad aiutarli, e alla fine come ringraziamento hanno avuto cibo, oggetti preziosi e anche una profezia da un indovino dei Marinidi. Più l'accesso ad una sottoquest: aiutare i Marinidi a scacciare del tutto i Sahuagin invasori. Un po' meglio del solito "tirate l'iniziativa; colpito; colpito; fine; X punti esperienza a testa". E questa era una cosa estremamente banale, si può fare molto, molto di meglio. -
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Irrlicht ha risposto alla discussione di KlunK in D&D 3e regole
La modifica a Incantatore Prodigio me l'ero ovviamente persa, con tutto il giro assurdo che c'è di manuali aggiornati al .5 e non, cose riscritte in manuali diversi, eccetera. Ma mi vale comunque più uno slot di 6°, che con la Perla del Potere di cui sopra possono diventare anche due. Fino ad oggi, raramente ho avuto bisogno di spendere soldi in pergamene. Comunque sono partito da Int 18 (Umano, nessuna build); volessi massimizzare, al 20° avrei +5 degli aumenti ogni 4 livelli, +6 di una Fascia dell'Intelletto, e un altro +5 da tomi e/o Desideri. Int 34; con Incantatore Prodigio è considerata 36, e rispetto al 34 da uno slot in più di 1°, 5° e 9°. 107000 MO, tradotto in Perle del Potere (e se volessi effettivamente metterci le Perle, di slot ne prenderei pure altri). In cambio di cose che posso recuperare in gioco a costo minimo (ci sono anche i libri degli altri Maghi, amici e nemici) mi pare più che buono, sulla lunga distanza. In tutto ciò, ripeto che non sto cercando l'uber ottimizzazione, anche perché altrimenti non avrei fatto il Mago di 9° nudo e crudo com'è sul Manuale del Giocatore. Cercavo giusto i talenti perché nel Manuale del Giocatore per un Mago, a parte i soliti quattro, non c'è niente. EDIT Ma in verità ora vedo che nella versione 3.5 non ha neanche il requisito di prenderlo categoricamente al 1° livello, il ché mi libera uno spazio obbligatorio e cambia un po' di cose... -
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Irrlicht ha risposto alla discussione di KlunK in D&D 3e regole
Uno slot in più di 4°, nel mio caso (che a un ipotetico ventesimo livello potrebbe essere uno slot in più di 6° e uno di 2°, o più... buttali via...), e +1 a tutte le CD. Gli incantesimi conosciuti posso prenderli dalle pergamene in gioco, alla fine Mago di Collegio offre solo un vantaggio iniziale recuperabilissimo, e una volta recuperato resta solo il +2 a Sapienza Magica, che quando già di base hai +735235, ti cambia poco. -
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Irrlicht ha risposto alla discussione di KlunK in D&D 3e regole
Grazie, dopo parecchia valutazione alla fine ho preso Spell Thematics (dalla lista del primo link). Avrei preso anche Mago di Collegio, ma avevo finito i talenti da poter prendere al 1° (l'altro l'avevo già speso per Incantatore Prodigio). -
meccaniche Cerco/Non Trovo/Esiste (11)
Irrlicht ha risposto alla discussione di KlunK in D&D 3e regole
Sto facendo un Mago di 9°, e siccome ormai mi sono abituato a Pathfinder non ricordo più tutte le cose della 3.5; potete consigliarmi qualche talento, a parte quelli del manuale del giocatore e quelli di metamagia? Manuali: tutti (la regia mi dice anche le riviste, ma se stanno sui manuali ufficiali preferisco). Tenete conto che non m'interessa trovare la super combo, solo qualche talento con un livello d'utilità decente. Innanzi tutto non mi dispiacerebbe qualcosa che alzi il livello dell'incantatore (ma che lo alzi anche per un Mago puro, non solo per i multiclasse come fa Practiced Spellcaster nel Complete Arcane). -
personaggio Caratterizzazione Aasimar stregone
Irrlicht ha risposto alla discussione di Tia2591 in Pathfinder 1e personaggi e mostri
Non so esattamente in che direzione tu voglia che i suggerimenti vadano, ma se non lo conosci già puoi provare a dare un occhio al generatore di background dell'Ultimate Campaign e vedere se ci trovi qualche spunto. Lo stesso con altre risorse che si trovano online, ad esempio questa. -
meccaniche 2 artigli sono 2 attacchi o 1?
Irrlicht ha risposto alla discussione di steavest in Pathfinder 1e regole
Sempre e solo uno. Scegli tu quale, ma sempre e solo uno. -
personaggio Druido e Compagno Animale: Dragonne
Irrlicht ha risposto alla discussione di Shingo in Pathfinder 1e personaggi e mostri
In che manuale leone e tigre come compagni animali hanno caratteristiche diverse?