
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Doramarth - Nuovo anno
Ragazzi, chiedo scusa ma questo periodo è decisamente strano per me e quindi Doramarth come al solito ha dei rallentamenti. Spero quanto prima di poter di nuovo metterci mano! Intanto sto facendo una bella avventura nel Golar Mag e quindi aspettatevi di vedere qualche novità sul sito! http://doramarth.blogspot.com
-
proposta per avventura
un paio di considerazioni: in D&D esistono cure come pozioni e incantesimi che rendono il concetto di mutilazione abbastanza fine a se stessa. Per quel che vuoi fare però ti consiglio cthulhu d20 che aveva proprio tutta una sezione sulla sanità mentale... e c'era anche un piccolo articolo per portare cthulhu in d&D
-
fantasy classico contro fantasy atipico
OK, piccolo OT: fantasy classico è quello che si rifa a tutta la cultura nordeuropea, dai miti fino alle legende e alle storie di fate e spiriti prendendo qualche spunto dalle favole. Prima di Tolkien vi era MacDonald ma Tolkien fece la differenza mutando l'idea del fantasy classico al fantasy quasi epico. Il fantasy classico nel tempo è poi diventato quel setting in cui le razze principali sono elfi, nani, umani, orchi, goblin e mezzelfi al massimo. per fantasy epico oggi si definisce quel genere di fantasy dove le grandi gesta portano a creare eroi da poteri incredibili e sovrannaturali (tutto il ciclo di FR). fine OT. Personalmente non mi fa impazzire l'atipico perchè se non si è bravi si può cadere nel banale anche se non si può giudicare a priori. Spesso è più importante una buona avventura che il setting in cui si gioca..
-
fantasy classico contro fantasy atipico
è meglio che ti spighi meglio? cosa intendi? quale preferisco? poi per fantasy classico si intende un filone ben preciso e non so se fr ne faccia parte..
-
Il successo di D&D
scusate ma non credo si possa dire che una ambientazione è profonda solo dalle razze che ci sono presenti. Personalmente credo si stia facendo un errore. Non penso che lo spessore si riscontri in dati su dati che si forniscono come sui manuali di FR di D&D quanto dando tutti gli elementi per poter ricreare fedelmente e senza problemi l'ambientazione durante la sessione. Mappe, import export, dicerie, tradizioni, cultura, psicologia del regno queste son cose che non sempre si trovano nelle ambientazioni. Warhammer è profondo perchè fornisce racconti, cronologie dettagliate, eventi, anche se poi pecca in altro..
-
Il successo di D&D
la mia classifica non aveva ordine di importanza! Io poi non conosco tutte le ambientazioni uscite in D&D 4ed e precendenti ma solo quelle più diffuse e non posso esimermi ad esprimere un calo di qualità. Se per un gargoyle ci possiamo anche mettere d'accordo, pensiamo ad un terrasque e proviamo a spiegarlo a chi non ha mai giocato. La descrizione diventerebbe lunghissima e potrebbe rasentare la noia o non dare l'idea effettiva di quel che è il mostro.. Le illustrazioni credo ci debbano essere ma è il DM che si dimostra bravo nel sapere come e QUando usarle.
-
Il successo di D&D
si, sono abbastanza polemico su D&D in generale... Io personalmente trovo molto più coinvolgenti le illustrazioni di wfrp che hanno tutti lo stesso stile e la stessa qualità. La fantasia è parte importante del gdr ma credo che dei disegni dei mostri o dei luoghi più importanti siano fondamentali, servono a dare un immaginario preciso in cui spaziare...
-
Il successo di D&D
Personalmente? 1) dalla enorme distribuzione mondiale che si può permettere la Hasbro e quindi la Wotc. 2) una quantità di playtester che permette di creare e modificare il regolamento in continuazione 3) l'antico retaggio(che personalmente sta smarrendo) 4) le illustrazioni che fino alle 3.5 potevo andare ma che ora si stanno perdendo. 5) il fantasy che ha permesso sicuramente di entrare in un filone e grazie al gdr è riuscito anche a modificarlo. Il regolamento credo che non abbia molto fattore nella sua diffusione in quanto gode di altri fattori più costanti(vedi sopra). Poi non mi aggrada molto il modo di gestire l'enorme eredità e produzione della Wotc ma questo poi è un OT vero e proprio...
-
Calambour
Salve gente, dovrei creare un calambour visivo per un concorso ma non ho ben chiaro questa struttura grammaticale e come funziona. Tra i tanti dotti di questo forum c'è qualche anima pia che voglia spiegarmelo? grazieeeeeee
-
Modi di concepire il personaggio, oltre l'universo di D&D
in martelli da guerra nel compendio si aveva anche modo di generare informazioni sulla propria famiglia e devo dire che diventava molto divertente!!!
-
Uccidere un PG rompendogli la borsa conservante....
volendo senza ucciderlo potresti aspettare che si rimetta dentro e quando lo tirano fuori scopre di essere stato catturato dai cattivi! spregeeeeeeeeeevole!! ahhaha Per smemolo: forse il tuo sacco è più grande!
-
Ci sono anch'io!
clap clap clap clap clap! complimentoni!
-
Modi di concepire il personaggio, oltre l'universo di D&D
Diciamo che in questo genere di giochi il BG serve da spunto per delineare il carattere e le caratteristiche del personaggio. Capire come ha reagito in alcuni momenti permette di capire come reagirà ad altri eventi simili. giusto?
-
Modo di concepire un personaggio
Io sono del parere che dal BG va fatta la scheda ma secondo te, thondar, è meglio il contrario? Se si perchè? Personalmente facendo direttamente la scheda senza pensare PRIMA al BG mi fa tanto da videogioco ma è una mia impressione...
-
Modo di concepire un personaggio
ok. restringiamo il campo per tutti. D&d. così tutti sanno di che si parla e sanno contrabbattere. Aggiungo una domanda: quanto vorreste che la storia del BG cambi la storia dell'avventura?
-
Modo di concepire un personaggio
perchè il gruppo deve essere fondamentale? Non basta crearsi un pg? Poniamo diversi regolamenti: D&D, WHFRP, volendo CHUTLHU.
-
Doramarth - Nuovo anno
dopo un tempo oserei dire infinito ho rimesso mani sulla storia di Grivian, l'ultimo re degli elfi.. che ne dite di scoprire come prosegue il racconto?! http://doramarth.blogspot.com
-
Modo di concepire un personaggio
Probabilmente son solo vaneggiamenti ma sarei curioso di sapere cosa ne pensate voi di questo mio punto di vista. Premettendo che molto lo fa il regolamento con cui si gioca, vedendo alcuni esempi su questo forum, molti concepiscono il loro PG in base a quello che vuol diventare. Questo porta a costruire un PG nel momento della creazione che sia, ovviamente, una preparazione di quel che sarà ma mi chiedo: quando si fa la scheda di un PG dobbiamo considerare quel che è stato sino a quel momento o quello che vogliamo che sia da lì in poi? Quanto è importante mettere delle abilità che siano di Background e quanto è importante inserire quelle per il futuro del PG? Se costruiamo un pg proiettato per il futuro il BG cosa dovrebbe avere al suo interno(es:conflitti e nemici o informazioni sull'apprendimento di qualcosa)? Da queste domande poi me ne verrebbero altre (quanto è fondamentale che il PG viva all'interno di una storia-ma sono altre considerazioni) ma le evito! ;D
-
Librerie / Bookshop Online
si ma considera che alcuni libri di amazon.it non li trovi nel .com (nel caso di quelli esteri..)
-
Librerie / Bookshop Online
libreria universitaria Bol se poi si può parlare anche di editoria elettronica si può aggiungere Biblet(piattaforma telecom)
- Creazione ambientazione fantasy.
-
Creazione ambientazione fantasy.
Non voglio fare il solito rompibal... La società non basta che sia costituita da gilde. In genere le gilde erano(nel medioevo) una garanzia per diversi mestieri. Essere fabbri e appartenere ad una gilda permetteva di avere un lavoro garantito. Il problema è che in ogni comunità ci saranno una quantità tali di gilde da far venire il malditesta: fabbri,guerrieri,maghi,ladri,bardi,cuochi,sarti,calderai,filibustieri,pirati,astronomi,bibliotecari.... La vedo abbastanza incasinata(vedesi mondodisco! ) Per i non morti si potrebbe anche pensare ad un qualche cosa di magico che aleggia in alcune zone e li risveglia...
-
Nuovi moderatori
un clap clap clap ci sta tutto! buon lavoro gente!
-
Help avventura da fare in tempi brevi!
Per come è l'ambientazione che tratto(doramarth) non ci sono entità abissali ma sicuramente devo portare il gioco più sui BG. Il cliente/settario proporrà un paio di compiti per poter essere entrambe degne di fiducia.. Il mercante avrà un contratto che la farà guadagnare un bel pò e le permetterà di avere un pò di denaro per aumentare l'influenza in città e così, se si riuscirà, può arrivare anche al suo nemico. L'alchimista invece dovrà iniziare a preparare unguenti e pozioni per il cliente. Ogni prova che faranno sia l'alchimista che il mercante permetteranno di entrare sempre più a fondo negli intrighi della città. Il mercante così avrà occasioni per uccidere l'elfo o trovare qualche modo per vendicarsi mentre l'alchimista avrà modo di studiare l'immortalità. Punto di raccolta sarà appunto il negozio del mercante (e potrà anche essere ricattata se denuncerà la setta- avendo firmato il contratto)
-
Quale regolamento di D&D vi piace di più?
ho votato la 3.0/3.5 ma la prima edizione è a dir poco unica e merita quanto meno una menzione!