Vai al contenuto

lepracauno

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno

  1. lepracauno ha risposto a Saito Hajime a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    la cosa assurda è che per essere un gioco in cui si parla, il gioco di ruolo non aiuta "sempre" alla comunicazione. La prima regola è COMUNICARE, comunicare il proprio punto di vista, e lo dico da master, perchè se io ho un modo di vedere le cose e i miei giocatori no, è giuzsto che ci sia un confronto e una soluzione. Lo stereotipo, il tipo di storia, il modo di giocare, dipendono tutto dalla "presessione", un minimo di collaborazione e la metà dei topic sparirebbero...
  2. lepracauno ha risposto a vikingearth a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    son curioso di vederlo e di perdere un paio d'ore della mia vita!
  3. lepracauno ha risposto a Ciro Alessandro Sacco a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Interessante ma non era uscito già da un pò?!
  4. lepracauno ha risposto a fiammanera a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    se vuoi un manuale unico, cambia gioco. Ars magica, vecchio (a volte lo trovi a pochissimo) e volume unico. Idem per la prima edizioni di martelli da guerra. Effettivamente cerca di capire prima che edizione vorresti poi vedi per i manuali. Cercali usati se vuoi risparmiare... Infine l'ambientazione è mooolto importante e così ritiro fuori i titoli citati poco prima: ars e martelli!!
  5. lepracauno ha risposto a Saito Hajime a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    premetto che secondo me gli allineamenti sono inutili se non deleteri al gioco. detto questo secondo me lo stereotipo nasce in automatico alla creazione del pg ma tutto si "sgretola" con un background abbastanza curato. Il background poi, volendo, basta che siano una serie di piccole domande che guidino lo "stile e convinzioni" del pg... Chierico o guerriero o mago cambiano poco perchè in teoria un pg diventa di qualche classe non appena nasce ma durante delle scelte. quindi lo stereotipo dovrebbe nascere dalle scelte e non dalla classe...
  6. quoto il cambiare master!!
  7. attento: non so se è consigliato usare dungeon e dragons, per quanto diversi (dungeon & dragons) il copyright mi sa che potrebbe applicarsi ugualmente. Se usassi la traduzione però non credo ci siano problemi...(draghi e dangioni)
  8. in genere la wotc è abbastanza "grintosa" con i SUOI DIRITTI. scrivere una storia, sopratutto se poi la vuoi vendere, è proprio contro il copyright. unica possibilità, se vuoi venderla, è contattarli e vedere cosa dicono. Infine, ma non credo sia un problema, è se vuoi distribuirla gratuitamente.. in ogni caso controlla sui manuali e vedi cosa dicono sui diritti..
  9. lepracauno ha risposto a Redalon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    gioco da master perchè fondamentalmente amo costruire storie e avventure. Sono un fissato di ambientazioni e gli intrecci che creo hanno sempre esaltato i miei giocatori. La fantasia non manca e nel tempo ho trovato un feeling con i giocatori e quindi le cose filano liscie!! La mia maniera di concepire il fantasy e le regole, infine, non hanno mai creato problemi e poi se devo fare il giocatore mi immedesimo troppo nel master e penso secondo altri canoni! insomma, so master dentro!
  10. io se posso li uso sopratutto se si parla di documenti e situazioni che hanno a che fare con il tempo che passa. Sinceramente li trovo utili ma da master diventa difficile utilizzarli perchè in primis ci vuole un palese interesse da parte dei giocatori anche su questo genere di cose. Se posso poi cambio nomi e quant'altro tenendo però sempre ben in testa, spiegandolo fuori gioco semmai, il perchè di quel nome o quel luogo..
  11. partiamo con calma. in primis, ma è stato già detto, i turni vivono nel combattimento e solo lì. Se il tuo pg non fa niente, come master chiederei al volo e andrei avanti a gestire gli altri. 8 giocatori sono una MOLE di informazioni da gestire e questo permette di sbagliare la gestione del tempo giocante. Per quel che riguarda la gilda sono scelte interpretative. che la gilda sia "buona" non preclude, matematicamente, l'esclusione di qualche individuo interessato ad entrare(le variabili sono tante: quote associative, interessi della gilda, ecc) quindi ci può anche stare anche se dovrebbe essere l'eccezione e non la regola.. le regole se il dm le cambia, queste vanno dette prima di iniziare la sessione per evitare l'effetto doccia fredda in gioco. Se il mezzorco non ti piace, chiedi di cambiarlo, leggiti le regole e fatti un personaggio che TI piaccia. se il mezzorco ti piace, leggiti le regole e inizia a divertirti con l'interpretazione. I danni da combattimento sono solo una sfumatura. Non fare subito il pg che picchia e basta, diventa monotono e la scusa che sia barbaro non regge. Si interpreta di tutto! Personalmente credo, infine, che D&D sia un gioco di feeling. è difficile divertirsi se al tavolo trovi gente con cui non si va d'accordo o che non la si veda nello stesso modo su alcune cose. Certo, la maturità dei giocatori è altrettanto importante. Il mio consiglio, parla col dm, fagli capire cosa pensa il tuo PG (!!!) dell'avventura e fagli capire cosa vorrebbe diventare. Parlagli da giocatore e digli quali sono i tuoi disagi, senza accennare al suo modo da provola che ridurrebbe la situazione a qualcosa di puerile. Se poi non ti piace il gruppo, cambia.
  12. io ammetto che sono Pro interpretazione, se i Pg sono in un dungeon e non riescono a continuare è sacrosanto fermarsi e cercare riparo. Al massimo manderei in perlustrazione il ranger o qualcuno fidato per capire. Da master io i dungeon non li faccio mai pieni di mostri(non mi piacciono e sono poco realisti). da giocatore mi preparerei per bene, pozioni, corde e armi affilate e semmai qualche buon mercenario che al soldo fa un pò di tutto...
  13. lepracauno ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    si è un mezzorco e inoltre penso che abilità come diplomazia siano fondamentali per il personaggio che è... e le caratteristiche?
  14. beh si, nei giochi di miniature il terreno è così grande che è anche difficile metterlo in scatola ma non so neanche se quelli si possono definire "giochi in scatola"..
  15. lepracauno ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    non si finisce mai di conoscerli per un semplice motivo: ogni volta che si finisce un disegno in qualche modo si è più maturi e quindi si sperimentano nuove tecniche e stili, uso photoshop e painter e ogni volta mi trovo ad usare nuove funzioni, pennelli, e mille altre cose che all'inizio non conoscevo.. La mano è tutto, come dice niji, se non la si ha bisogna avere pazienza perchè quella si impara anche disegnando in giro (forse è la soluzione migliore).
  16. lepracauno ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Non posso far altro che complimentarmi con tutto lo staff! bravi! le critiche son normali e ci saranno sempre, in ogni caso, avete fatto un bel lavorone ed è normale che adesso vi prendiate il nostro applauso!! complimentoni, la DL sempre con noi!
  17. lepracauno ha risposto a Ignifugo a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    digital painting e matita/penna/tablet ecc!
  18. Pdq

    lepracauno ha risposto a Dave_Gadd a un messaggio in una discussione Altri GdR
    vedrò che posso fare dave! per fenna: non posso darti fama, già data!! devo "darla" in giro prima! ahahahha
  19. Pdq

    lepracauno ha risposto a Dave_Gadd a un messaggio in una discussione Altri GdR
    fenna a quando posso farti un altarino? ma sai tutto!?!? mini ot( e chiedo scusa) secondo te ci starebbe con Doramarth?..(son fissato)..
  20. sinceramente giochi che permettano di usare componenti esterne al gioco non ne ho mai sentite.. Giochi con tasselli e creazione di tabelloni ci sono (carcassone ad esempio) ma in genere danno tutto con la confezione... che senso avrebbe fare un gioco e non dar tutto insieme nella scatola?
  21. Pdq

    lepracauno ha risposto a Dave_Gadd a un messaggio in una discussione Altri GdR
    mi spiegheresti meglio cosa è questo sistema?
  22. Per ora questa è l'idea grossolana della avventura: Storia: i nani son chiamati dal loro thane perchè devono trovare materiale dai regni vicini. La storia si sviluppa intorno ai confini dei regni quindi tra Daerfaels, selciobosco e Contee di Confine. I nani sono 3: 1 commerciante – fabbro 1 nano guida carri (su asini) 1 nano scultore. Al massimo se ne può aggiungere un quarto (commerciante). Lo scopo è comprare del materiale per una cerimonia che ci sarà in qualche rocca nanica nel Karadin Vall. La missione si svilupperà su due fronti: 1- i nani si troveranno a confrontarsi tra la loro società e quella dei regni circostanti. 1.a: la schiavitù: uno dei punti di raffronto sarà la società nanica e quella delle Contee di Confine che sono più rozzi e maleducati di loro. Uso comune è la schiavitù e i servi sono maltrattati e malnutriti. In questa fase i nani avranno modo, se vogliono, di affrontare i padroni di questi schiavi e salvarli oppure comprarli o schiavizzarli a loro volta. Importante qui è il rispetto. 1.b: i soldi. I nani sono avidi e spilorci mentre nei regni attorno la carità e la benevolenza sono all'ordine del giorno. 2 – il prezzo dell'onore. I nani se porteranno a termine la missione avranno l'onore di progettare e firmare il monumento che si vuole fare per Laeg e questo è un motivo sufficiente. Il tempo però è loro avverso e quindi dovranno man mano sacrificare qualcosa durante il viaggio. che ne dite?
  23. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Salve, le feste son finite e anche Doramarth ricomincia. Si inizia l'anno nuovo con una piccola sorpresa. Vi siete mai chiesti chi fossero i fomori? No? Beh, incominciate, ora si inizia a pensare come son fatti! Nel blog c'è qualche aggiunta, tra cui il discorso della regina Selina Von Hurden durante le feste di fine anno. http://doramarth.blogspot.com Approfitto per rimandarvi al topic su chi e come si gioca a Doramarth, visto che il 2011 si prospetta ricco di avventure: http://www.dragonslair.it/forum/threads/45430-Doramarth-quanti-ci-giocano e già che ci sono vi faccio una domanda: come sarà Doramarth con i livelli infimi della DL?http://www.dragonslair.it/forum/threads/45582-doramarth-e-livelli-infimi Beh, è tutto, per ora! Buon Doramarth! Come sempre siamo anche su facebook!
  24. per la versione italiana tanto poi girano le patch!
  25. lepracauno ha risposto a bodom a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    La perdita del livello ci sta anche..consideralo come il prezzo da pagare per il ritorno dall'ade. E quando é che i giocatori inizieranno a capire che la morte puo far parte della storia?basta con il giocatorecentrismo.....scusate l'ot.