
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
I miei disegni
beh si i miei son solo consigli! il bello del nostro mestiere è che possiamo fare come ci pare!eheheh! scherzi a parte, il blurraggio secondo me è sempre consigliato anche perchè l'attenzione si può focalizzare meglio e qui l'attenzione si disperde. Il mare avrebbe bisogno dello scintillio delle onde in maniera tale da accentuare la luce da che parte provenga. per le luci il discorso è molto soggettivo. forse basterebbe anche solo una modifica alle sfumature del cielo e tutto tornerebbe..
-
I miei disegni
cial LYL! mi permetti di essere un pochino cattivo!? tecnicamente è sempre ineccepibile! ma vi sono alcune cosette che non mi piacciono: La luce: è troppo piatta visto che dovrebbe essere alba o tramonto le luci dovrebbero essere più nette, in più la tipa è illuminata da una luce calda che non viene percepita nel disegno IL mare: il gradiente del mare dovrebbe seguire le linee della luce quindi in obliquo da destra a sinistra ( / ) perchè lo scintillio del mare non è visibile e rende tutto più piatto. I piani: è tutto troppo a fuoco da sembrare quasi incollato sopra. questo lo percepisco dall'inquadratura di lei sopratutto. in più la sovrapposizione del palo con il campanile di piazza san marco non aiuta all'ambientazione del quadro. non voglio sembrare cattivo, capiamoci, ma questa opera secondo me promette bene. ciao!
-
Magia divina e arcana
Grazie dei consigli! si lo so, la divisione che ha creato ded è forte e ne ha risentito molto il resto del settore. Personalmente mi piace il primo esempio di fenna. Perchè sarebbe divertente vedere come un mago arriverebbe a svilupparsi...tecnicamente in Ars questo avveniva con magus che erano asociali ed emarginati perchè troppo chiusi nello studio.. Intanto ecco: aggiungo un esempio che ha la magia arcana in Ars magica: -influenzare la sfera lunare -sopraffare i poteri della Dvinità o gli inganni dei poteri infernali(miracoli, influenzare mente e corpo di chi giace in terre consacrate) -non può creare vita umana o riportare in vita i morti -non può bloccare l'invecchiamento -non può creare cure permanenti - influenzare lo scorrere del tempo - influenzare la fede ce ne sarebbero altre ma coinvolgono il regolamento in senso stretto... Io non voglio far qualcosa alla ded, capiamoci, tutt'altro se fosse possibile. Vorrei un sistema di interpretazione delle MAGIE(intanto per comprenderci continuo ad usare sti termini) che sia diverso, così come vorrei che vi fossero effetti diversi per l'utilizzo delle MAGIE. qualcosa già frulla in mente ma non mi va di metterlo già per iscritto!eehhe
-
Magia divina e arcana
ok, allora parliamo di concezione di incanalamento per gli incantesimi di origine divina e quelli di origine non divina. i termini usati vogliono essere appositamente comuni in quanto nei gdr più comuni si fanno distinzioni. In ogni caso che limiti dovrebbero avere le due forme?
-
Magia divina e arcana
Ok, riformuliamo e dividiamo la domanda. 1) in una vostra ipotetica ambientazione, che limiti dovrebbero avere la magia arcana e quella divina? le due sfere magiche possono far le stesse cose(tipo guarire, resuscitare, evocare) oppure no e quindi ad ognuna è legata solo un determinato tipo di incantesimi? 2) nelle ambientazioni che conoscete come dividono le due magie? 3) è giusto diversificarle ?
-
Mi presento, Andrea, illustratore
altre illustrazioni, acquerelli e matite! www.flickr.com/andreaalemanno/sets! siate generosi di commenti! yeah!
- Doramarth - ambientazione da costruire
-
GW Bestie del Caos nuove miniature
veramente?!?!? urca!ma questi son corazzatissimi!
-
Pathfinder Core Rulebook
che immane tristezza...
-
GW Bestie del Caos nuove miniature
Non mi fanno impazzire, i minotauri in primis. meglio quelli stile anni 80!! ormai stan diventando sempre più metallosi!
-
Magia divina e arcana
Oggi stavo indagando nei miei appunti quando mi è venuta in mente una cosa. La magia divina e arcana derivano, vedendo i vari setting delle ambientazioni, da "fonti" diverse. Una cosa che però non è mai stata fatta, solo per Ars Magica da che io sappia, è porre i limiti di una e dell'altra fonte magica. In un gioco di ruolo, a prescindere dal regolamento ma considerando i setting, che limiti dovrebbero avere la magia divina e arcana?
-
Problema con un giocatore
ma bisogna proprio essere in 9? anche in 8 è difficile uguale. scherzi a parte se lui fa la lagna, scusati se te ne senti il bisogno e poi se continua mandalo per vie a tutti conosciute..
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Intanto nuove immagini sulla gallery!!! www.flickr.com/andreaalemanno/sets
-
Fantasy per caso
Complimenti bel lavoro!
- Doramarth - ambientazione da costruire
-
Sarcofagus da modificare.
ciao a tutti, cercando in rete ho visto che quasi nessuno ha provato a modificare le gambe del dreadnought. vedendo anche come va assemblato ho notato che diventa veramente tosto da modificare. per questo motivo sto vedendo di posizionarlo in obliquo in maniera tale da dar l'idea che scalasse una duna. allora passo alla prossima domanda: come posso fare la duna? cosa consigliate!??!
-
Il futuro dei GdR
si ma runequest ha dalla sua il fattore storico. Chi non l'ha mai almeno una volta sentito o giocato? per questo la moongose secondo me l'ha riaperta, poco costo, molto guadagno. è un pò come i jeans, vanno sempre... è anche vero poi che se internet non è per forza segnale di una reatà veritiera è però possibile con internet creare realtà nuove e di informazione. Il settore nostro è di nicchia perchè siam noi stessi che lo consideriamo tale, perchè non riusciamo a portare il gdr in uno stile più "maturo" se non per i bimbominkia o per fasce di età che son giovani. basta pensare ai giochi in scatola, vedo un sacco di signori di una certa età comprarli e conoscerli ma di gdristi anziani se ne conoscono e se ne vedono pochi. perchè? perchè da un lato le case stesse puntano a target più spendarecci e dall'altro perchè gli anziani trovano difficoltà ad incontrarsi e a giocare per ovvi motivi sociali.. come risolvere allora? perchè nei boardgame questo accade con meno frequenza?
- Il futuro dei GdR
-
Il futuro dei GdR
scusate scusate!! ma di mearl o come diavolo si chiama, ci interessa non molto dinanzi ALL'INTERO quadro del settore gdr. Ritorniamo sui binari. di come <Ded sia cambiato può essere interessante, io sono almeno interessato, perchè capire come questi ragiona può essere un segnale di come le cose cambiano ma non è alla base del topic. per quanto la FFG con WFRP e WOTC stiano di fatto cambiando il sistema di ragionare del gdr classico, ed è quindi importante capirlo, esistono altre case che percorrono altre strade. A onor di chiarezza per tutti, visto che in questo campo sono una chiavica, chi sà fare una visione generale citando le diverse case NW e non?!
-
Il futuro dei GdR
Mi aggancio a quel che disse merin un pò più su. Oggi molto di quel che si fa è role playing(facebook,msn, internet in genere) e forse questo modo di vita odierno aprirà qualche pista in più nel settore cartaceo. c'è anche da farsi una domanda: perchè le persone che amano star davanti a facebook per esempio non amano giocare di ruolo?(sto generalizzando ok?) che sia a questo punto un problema di spazio(il tavolo) e di tempo?
- Il futuro dei GdR
- Doramarth - ambientazione da costruire
-
Schermo del Dungeon Master Dragons' Lair
ok. son contento che piaccia. i punti da affrontare son 2: come poter stampare il progetto che illustrazione fare. Chi si candida?!??!
- Doramarth - ambientazione da costruire
-
Guarda e impara: speedypainting collection
quello del chain mail è tanto semplice quanto geniale! quello di giancola me lo son visto a lucca alla sua esposizione! bellissimo!