
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Dopo una mattina calma e tranquilla leggendo alcuni post mi è venuta una voglia matta di colorare un mio vecchio disegno che non mi faceva impazzire ma lo trovo interessante.. ecco a cosa sono arrivato, manca ancora diverso tempo prima di finirlo ma già che c'ero ho voluto farvelo vedere lo stesso!
-
Naruto: per ragazzi o per bambini?
lepracauno ha risposto a borborygmos94 a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazionecmq Stranger è tradotto in italiano. la prima edizione era della Castelvecchi ma so che un paio di anni fa l'han ripubblicata.. beh berserk sicuramente è un gradino per immagini e scene..
-
Deliri di una mente bacata! (nudity)
SEMPRE A DISPOSIZIONE.. non per farmi pubblicità: se vuoi qualche esempio vai sul mio portfolio su flickr(sta il link sotto) e vedi le illustrazioni di Doramarth. prova a immaginare i lavori con e senza cornice... è solo un esempio ma ti può aiutare per l'aria e l'importanza nella scena... (chiedo scusa a tutti se ho fatto il maestrino)
-
Naruto: per ragazzi o per bambini?
lepracauno ha risposto a borborygmos94 a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneSIMPATICONE! AHAHAHAHA comunque grifis che viene pestato da una rana ci starebbe...ehehehe Considera che comunque sangue e violenza non vuol dire maturo. Leggi Strangers in Paradise, quello è così maturo che diventi vecchio mentre lo leggi(ed è bellissimo)... ma è inglese.. che le tecniche di naruto siano più "comic" non sminuisce il tema della storia. è come dire che Terry Pratchett fà un fantasy puerile rispetto a Tolkien..credo che invece siano solo diversi.
-
Deliri di una mente bacata! (nudity)
mmm... di fondo ci si rifà solo alla percezione visiva. esistono due libri che si riescono a trovare: il primo di rudolph harneim e il secondo di un certo Massironi.. Son tutti concetti su come l'occhio veda "meglio" un immagine rispetto ad un altra. Di link non ne conosco visto che la studiai all'università. In ogni caso più che link ti consiglio di guardare film (ad esempio fai caso ai primi piani e ricopia quelle inquadrature che ti interessano di più), l'arte vedi Caravaggio che è un ottimo inquadratore e illuminotecnico, e i fumetti dove dell'inquadratura ci fanno un arte (ti consiglio di guardare poi gli artbook dei manga dove spesso pubblicano le copertine o le tavole a colori). L'aria in avanzo è cmq qualcosa di importante. Se disegni un uomo che pensa e gli lasci tanta aria sopra la testa fai pensare a qualcuno che pensa a qualcosa di astratto. Se metti aria sotto fai capire che si sta concentrando su qualcosa di concreto.. Queste come in parte la percezione visiva è qualcosa di soggettivo e l'unico modo per capire come fare è provare e chiedersi il perchè. spero di esserti stato utile.
-
Ambientazione e magia
inanzitutto grazie di cuore per il post. mi ha fatto molto piacere. Considera che il sistema di gioco non è D&D ma uno mio che sto scrivendo insieme a mio fratello. In breve non esistono classi ma attitudini o vocazioni. Più volte tra amici si è rimasti a parlare del vento magico.. il problema è che come "captano" i maghi la magia? ok lo studio, ma ci sono focus, non ricordo chi mi parlò di usare delle pietre o oggetti che fanno da catalizzatore di venti magici.. Per la magia divina ancora ne stiam parlando..il problema nasce a monte dal concetto di dio/pantheon/dogmi e interpretazione....
-
Deliri di una mente bacata! (nudity)
così poi sembra che delle tette enormi... oppure lo continui un pezzetto sotto e riequilibri leggermente
-
aiuto sul come costruire piccoli elementi scenici
volendo per le dimensioni cerca online i pdf delle costruzioni di carta. Sono in scala, e in più hai già una base su cui lavorare e che forse ti può dare qualche idea.
-
Master troppo lento
cosa!! 32 anni!! o mio dio... scusate, pensavo ne avessi 16-18. Se non capisce out of game, allora cambiate il gioco. CoC, come ha detto Elayne, è un ottima idea. in più ci sono diversi manuali a seconda del periodo. E se a 32 anni si richia di perdere una amicizia, ma che amico è?? cavolo è un gioco, dovrebbe essere un momento di "serio svago" per riprendersi dopo una settimana da lavoro infernale..
-
Ambientazione e magia
Ciao a tutti apro questo topic perchè mi sto trovando ad affrontare un argomento abbastanza scottante della mia ambientazione... la magia!! In breve vorrei arricchire la mia ambientazione con una magia che arrivi ad avere carattere. Che non sia solo un "prendi e lanci".. ora non vi chiedo regole da applicare ma solo come immaginate i maghi con queste linee guida che vi ho lasciato.
-
Film vari (commenti e opinioni)
veramente stupendo LAdy in the water!! dopo diversi filmuccoli del regista una bella pellicola ci voleva!! aggiungerei alla serie di film: IL LABIRINTO DEL FAUNO di Benici del toro, stupenda pellicola dai toni di una favola dark DONNIE DARKO, un capolavoro! OGNI COSA é ILLUMINATA, gioiellino con un frodo ancora da immaginare hobbit ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND, premio oscar per la sceneggiatura con JIM CARRY(drammatico) e KATE WINSLET. ehm... adesso non mi viene molto da aggiungere, ma questi film sono apocalittici!
-
Avventure acronologiche
a questo punto con che regolamento e ambientazione giochereste i flashback?
-
Deliri di una mente bacata! (nudity)
per quel che riguarda quello da finire: aggiusta l'inquadratura.. mi sa che c'è troppa aria avanti e dietro.. almassimo taglia leggermente il braccio dietro ma ne guadagni in atmosfera. lo sfondo credo che se lo fai leggermente più scuro sino alla testa è meglio perchè risalterebbe il vetro del casco. (vedi come risalta il profilo del petto) complimentoni. di cuore!
-
Master troppo lento
oppure gli si dice " ti aspetto fuori!" AUAHUHAUHAUHAU... perfido! scherzi a parte, a sto punto parlatene nel bene o nel male. sicuramente la cosa migliore è essere sinceri e se l'amicizia va a cavoli forse non è na vera amicizia..
-
Master troppo lento
Allora hai qualche possibilità: 1- da interpretazione: il tuo pG è un guerriero e si richiede l'esistenza di un investigatore? cambia classe al prossimo Lv giustificandola con la interpretazione. In fondo il pg ORA è guerriero, ma dopo non si sà.. potrebbe essere comunque divertente vedere evolvere il PG in maniera diversa. 2- da personaggio: se i PG hanno qualche ambizione e non riuscite ad andare avanti nelle ricerche potreste iniziare a pensare ai vostri obiettivi. 3 - semplicemente divertitevi senza pensare allo sviluppo dei PG. Oppure iniziate a interpretare i vari prossimi incrementi. Se la partita è lenta, da DM lo dico, non è solo colpa vostra. Oppure diventate malvagi e sterminate tutto, ma questo non ve lo consiglio... I XP se il master non ve li vuole dare c'è poco da fare. Io sono realmente tirchio ma davo premi per interpretazione, idee, inventiva, ricerca, sviluppo del PG ecc.. dopo anni mi han convinto ad essere più magnanimo e ho elargito XP più degni... Continuate a dirglielo. Fate notare chi ha avuto l'idea migliore o chiedete come sviluppare meglio un PG, chiedete a lui come si può fare ad avere una chance in più per i XP.. fatelo partecipe e fategli capire che darli è un piacere e riceverli ancor di più.
-
Orda di Goblini...
io non ti auguro di ucciderli ma di fargliela vedere tosta! la prima cosa che puoi fare è comunque organizzare la strategia; la seconda rendi emozionante la scena, non farli incontrare nel solito vicolo o sterrato. inserisci elementi che rendano la cosa strategica. In più se hai miniature o altro, fai un tabellone; quando ci son combattimenti seri e appoggio sul tavolo la lavagnetta i miei giocatori tremano e iniziano a sudare!! terzo: dai un ritmo e un tempo al combattimento, non ridurre tutto ad un tiro di dado. Se puoi fai entrare in scena qualcosa o qualcuno che possa sconvolgere la situazione sia in bene che in male. quarto: divertitevi !
-
Mi presento, Andrea, illustratore
http://www.flickr.com/photos/andreaalemanno/3481736432/ ecco a voi l'ultima mia creazione. dopo mesi di solo digitale ho ripreso in mano penna e pantoni e un tocchetto di luci in PS. spero vi piaccia.. questa volta mi son dato alle metafore, sarà per l'aria accademica o per alcune mie considerazioni pseudo filosofiche, non so, ma fatto stà che ho secernato questa illustrazione per puro diletto. buona visione a tutti
-
Tolkien
di tolkien consiglio roverandom che è la storia di un cane che diventa giocattolo. in questo periodo lo sto leggendo in spagnolo e devo dire che merita davvero!
-
Avventure acronologiche
grazie !!
-
Tolkien
i figli di hurin che riprende alcuni racconti del silmarillion. sicuramente và letto!! e a me è piaciuto molto per la storia di come la maledizione prende corpo... Personalmente Lo hobbit mi è piaciuto da matti. Sarà per il tono leggero ma serio, perchè adoro i nani, o perchè semplicemente non è un libro scritto per intenti economici ma per la voglia di scriverlo... Certo il Signor degli anelli è imbattibile ma quando lo si inizia a leggere si ha quel senso di spaesatezza che finisce solo dopo che l'hai finito cosa che nell'hobbit è giusto accennato. in ogni caso Tolkien è stato unico perchè ridiede aria e corpo ad uno stile di immaginario ottocentesco che si era fissato solo con spettrini e folletti (leggete George MAcdonald)
-
Avventure acronologiche
e se la storia partisse con un evento finale, ma tutti i flashback servono a poter cambiare il futuro? si arriverebbe ad avere tutte tracce di storia, direttamente modificate dai PG, che renderebbero la storia non scontata.. a questo punto si potrebbe fare una serie di prima/dopo di eventi semmai alcuni molto lontani tra loro in cui si scopre cosa accadrà per colpa o merito dell'evento del flashback.. e la storia da parte del master verrebbe semplificata...
- come gestire alcuni PG?
-
Orda di Goblini...
mettine anche 9 ma fai come feci io una volta... alcuni goblin suicidi che piazzavano al suolo scudi torre per difendersi. dietro piccoli dolci goblin balestrieri o fiondisti che sparucchiano... i miei pg han sudato per farcela perchè il chierico aveva finito già le magie e non avevano maghi... in ogni caso nulla di meglio di qualcuno nascosto tra le fronde degli alberi o a qualche altra parte che spunta a metà dello scontro per scombussolarli un pò
-
Naruto: per ragazzi o per bambini?
lepracauno ha risposto a borborygmos94 a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazionePermettimi di fare una piccola parentesi riguardo il cinema giapponese: la sua ondata nata con the ring è diventata così forte perchè sino a quel momento lo spettatore occidentale era saturo dello stesso stile di cinema fatto. The ring ha dato un "ritmo" e un effetto diverso al concetto di Horror perchè erano estranei a noi occidentali. Se prendi un giapponese probabilmente rimane affascinato da un horror italiano perchè per lui è nuovo e il "timing" della pellicola cambia rispetto ai suoi abituali ritmi... che poi naruto sia combattoso non vuol dire che sia per forza per bimbini. Anche Berserk è combattoso ma non per bimbi..
-
Profondità in una ambientazione
Diciamo che la mia ambientazione vorrebbe avere delle atmosfere che vadano a richiamare in parte quelle delle favole (le originali dei Grimm che erano cupe ma "magiche") e il fantasy classico senza troppe architetture particolari o strane miscelanze ma con una profondità sia dal punto di vista storico, artistico e culturale che riesca a renderle verosimili