
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
Dubbio: livello e soldi
Mi spiace che la pazzia ti abbia già preso, ehehhe Cmq alla fine, e chi se ne frega dei manuali, tutti buoni o cattivi devono mangiare, dormire, usare oggetti e altro...penso che buona parte di un bottino possa essere benissimo lasciato lì dove è o cmq riciclato per non avere gli stivali a pezzi dopo un mese di marcia o una nuova cotta...
-
Dubbio: livello e soldi
un attimo, forse il problema è proprio questo. Si pensa che un dungeon con mostri di ogni tipo (non ci interessa) abbia la sua cassaforte con dentro tutto.. credo che invece così come in tutto il mondo, i beni non dovrebbero essere solo spade, scudi, mantelli magici ma anche una serie di cose che vengono giustamente ignorate... i coboldi penso abbiano un recinto con le pecore rubate. Degli orchi delle pelli di lupo con cui coprirsi (semmai se son bravi anche di lupo bianco), i migliori hanno spade buone, alcuni cercano, la butto lì, anche uno scrigno di valore dove tenere il loro bene economico.. insomma, un tesoro, sia dei mostri che dei PG dovrebbe avere anche pecore, cani, case, grotte, carrozze.. insomma tutto quello che trovano e allora si arriva a giustificare, se si vuole, tutto il popò di danaro che hanno i pG... son pazzo?
-
Ambientazione personale - come dividerla
faccio un piccolo esempio: nella mia ambientazione i nani nascono dalla lacrima di un dio, dall'ombra di questa, per invidia e malizia di un altro dio, nascono i goblin. Queste razze si incontrano e i nani perdono inesorabilmente contro di loro che si trovano a imparare a scrivere e a costruire da loro. così lo stile "goblinesco" ricorda una versione grezza dell'arte, architettura, dei nani. pensa che nel passato ogni regno limitrofo non era a se stante ma in qualche modo assorbiva la cultura degli altri paesi. così nel momento che c'è una guerra, una invasione o qualche evento in cui le razze si mescolano, beh lì tutto cambia; entrano nella società nuovi costumi, nuove leggi, nuove religioni, nuove merci..insomma si cambia.. la mia geografia evolve perchè mi accorgo di avere problemi con la mia ambientazione.. cerco di creare qualcosa di originale e di tanto in tanto cado nei clichè...
-
Ambientazione personale - come dividerla
la geografia della mia ambientazione è in continuo evolversi.. mi sono accorto che mi diventa tutto più facile osservando come le varie culture si mescolano tra un evento ed un altro.. da questo ricavo tutto..
-
Dubbio: livello e soldi
io non sono un economista ma guardiamo per un attimo una società: il re impone le tasse. le tasse vanno pagate da tutti ricchi e poveri. i soldi finiscono prima ai poveri e poi ai ricchi. entra la variante oggetti magici: un oggetto magico, anche di poco conto vale parecchio, secondo una vita sociale normale, ora se esistessero così tanti oggetti magici da poter avere individui che ne hanno parecchi addosso e molti altri da vendere tanto da avere un divario economico con la società considerevole vuol dire che: A -le tasse in questione sono decisamente alte per tutti B - che la vita quotidiana costa veramente tanto, e allora fatemi pagare uno zaino 30 mo C - qualcosa non torna.. l'avventuriero X che si spezza nei dungeon e trova i tesori va benissimo non è questo il punto. il problema sta nel rapporto di bene acquisito e conservato dal PG e il benestare/benessere delle società in cui egli vive o si trova. possibile che non vi fa arricciare il naso come qualcosa che non torna?
-
Dubbio: livello e soldi
il problema appunto che quando una tabella considera i soldi per un PG, quel pg con quei soldi può comprare una intera città con lo schiocco delle dita. e poi perchè se (tramite la tabella) si hanno così tanti soldi perchè si crea un divario così enorme tra contadini e anche solo un mercante?!? perchè il contadino muore di fame come un borghese e un avventuriero di poco conto spende e spanda?!? non so se son stato chiaro...
-
Dubbio: livello e soldi
concordo appieno con ALL! la tabella diventa a volte e secondo i casi, decisamente fuorviante e spesso si arriva a pensare che quello che dice il manuale è oro colato... ma come in tutto bisogna sempre vedere il singolo e mai generalizzare troppo!
-
Ambientazione personale - come dividerla
Io ogni volta che metto mano all'ambientazione cambio tutto.. io a questo punto pensavo di fare una parte che sia "condivisa" da tutti e una no. tomo 1 : vita nel continente( razze, storia, geografia, piante, cultura, religione ecc) tutto in maniera non dettagliata e questa potrebbe essere comune a tutti. tomo 2: i regni, la loro economia, i personaggi importanti, i mostri, gli animali (con le specifiche per il dm) che ne dite?!?
-
Dubbio: livello e soldi
grazie all. Posso concepire che i PG siano dei predestinati, gente diversa.. ma se gli item magici abbondano non capisco perchè anche gli straccioni non se li possano permettere..
-
altri GdR al di fuori di D&D (consigli)
e se provassi Tunnel & trolls?
-
Conseguenze della Meccaniche 4.0 sul Mondo
premetto che non conosco la 4edizione ma qualcosa credo che posso suggerirla.. penso che per le guerre possa nascere un "regolamento" tra i vari regni, ad esempio (forse dico una cavolata) i greci si fermavano ogni notte. Potresti fare qualcosa di simile o che tutte le guerre durano un giorno, motivo per cui si succedono periodi di pace assoluta in cui tutti i regni riempiono gli arsenali... Così se da un lato ci sono regni in grado di fare "guerre lampo" dall'altro ci sono regni sempre in lotta.. diametralmente opposto potrebbe essere anche che tutti i regni non combattono ma anzi stipulano patti e armistizi. anche le sanzioni e le punizioni potrebbero essere qualcosa di simile... o punizioni come la galera sono all'ordine del giorno oppure la gogna... insomma si può sviluppare in maniera abbastanza drastica sia da un lato che dall'altro.
-
altri GdR al di fuori di D&D (consigli)
se no ti rimane sempre un'ultima scelta: ne fai uno tutto tuo... ormai io sto cercando di farne uno da anni e da molte più soddisfazioni rispetto ad ogni altro gdr! (i figli so pezz è core!)
-
Ambientazione personale - come dividerla
la mia idea è che il manuale possa essere usato sia da master che da giocatori... il problema è che non tutti gli argomenti che tratto so di essere di pari utilità per tutti... ad un giocatore non interessano tutte le leggende quanto al master che semmai le riutilizza per la storia...
-
altri GdR al di fuori di D&D (consigli)
considerando che non è questo il topic apro e chiudo la parentesi. In martelli la progressione del PG è relativa perchè una volta finiti i prerequisiti per terminare una carriera si ricomincia con una carriera che spesso ha a che fare più con l'avventura che con altro. In D&D la progressione è verso il futuro perchè si sa che per il Lv X si potrebbe essere Guardia nera o una qualunque classe di prestigio e quindi tutti le progressioni sono portate in quella direzione. (sia chiaro non è in tutti i casi, tutto va visto caso per caso ma d&D porta il PG in una proiezione molto più chiara rispetto a MDG per il futuro del pG)
-
Richiesta spunti per sviluppare un'avventura.
e perchè proprio una gilda e non un terzo regno limitrofo?! in ogni caso sugli indizi è difficile ingegnarsi..dipende come vuoi sviluppare tu la campagna. tecnicamente le prove potrebbero essere piani di strategia o più semplicemente dei messaggi tra le varie truppe... è un pò difficile. vedi cosa accade nella campagna e poi se ne può riparlare..
-
altri GdR al di fuori di D&D (consigli)
io ti posso consigliare Ars Magica dove la magia è ben ben sviluppata e l'interazione tra PG è fondamentale. in più ti consiglierei Martelli da guerra dove lo sviluppo del PG è proiettato sul presente e non al futuro alla dnd. per quel che riguarda la 4ed non l'ho ancora nè letta nè giocata perchè non mi attrae per nulla...
-
Mi presento, Andrea, illustratore
infatti, su flickr c'è altro suo materiale.
-
Mi presento, Andrea, illustratore
i pesci sono stati fatti a 4 mani!
- Richiesta spunti per sviluppare un'avventura.
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Continua all'aggiornamento del mio portfolio! http://www.flickr.com/photos/andreaalemanno/ buona visione guys!
-
Destini segnati
ok, ma non tutti i destini sono giocabili con meccaniche.... e le regole diventerebbero confuse... comunque grazie assai!
-
Destini segnati
cioè?
-
[Recensione] Alan Lee "Il Signore degli Anelli. Schizzi e bozzetti"
In spagna è uscito un libro di tolkien con Roverandom, Le avventure di TOm Bombadil e altri racconti tutti illustrati da Alan lee. la qualità è ottima sia come carta che come stampe.
-
Destini segnati
vorrei che fosse applicabile solo alla gestione del master della storia e quindi solo all'interpretazione dei pg...e i regolamenti hanno poco a che fare con questo o no??
-
[Recensione] Alan Lee "Il Signore degli Anelli. Schizzi e bozzetti"
io ce l'ho! è fantastico e sono riuscito a farmi fare la dedica da Alan lee in persona!!