Vai al contenuto

lepracauno

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno

  1. lepracauno ha pubblicato un messaggio in una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Salve, avendo un pò di tempo a disposizione e stando dall'altra parte dell'europa senza un libro da leggere in italiano mi son messo a pensare a cosa avevo letto in questi anni e mi è venuta in mente lei. è una scrittrice per ragazzini, penso che il suo target sia intorno ai 12-15 anni massimo, ma ha scritto un libro che a me è piaciuto subito: l'ultimo elfo. un libro semplice e toccante, fuori dai canoni del fantasy di ogni giorno ma degno di una F maiuscola. Usa atmosfere quasi iconiche per il fantasy ma le miscela dando qualcosa di unico.. so che scrisse il seguito, L'ultimo orco, e ho visto in libreria, prima di partire, che ha scritto un altro libro, gli incantesimi dimenticati o qualcosa di simile... li conoscete? che ne pensate di lei?? ciao!
  2. scusate, ma considerate che cmq sono libri ed è difficile riportare in numeri PG nati dalla penna per il semplice fatto che non si ha sempre bisogno di una categoria per descriversi come invece accade in un qualunque gioco di ruolo... la libertà "creativa" in questo senso in un gdr si va un pò perdendo.. motivo per cui diventa difficile rifare una scheda di un pg..
  3. lepracauno ha risposto a MIR The Great a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Io non ho mai giocato a Greyhawk ma cercai comunque informazioni su questa ambientazione proprio perchè non capivo perchè usassero dati di una ambientazione quando questa poi non viene sviluppata. Mi ricordo che uscì anche l'atlante ma era qualcosa di abbastanza scarno e povero di contenuti paragonato a FR.. L'unica cosa che non capisco è far uscire una nuova ambientazione come Eberron da zero e non sviluppare qualcosa che potrebbe riattrarre vecchi giocatori... Che poi oggi il fantasy abbia problemi e si cerchi sempre di spingerlo verso nuove frontiere è sicuro ma Greyhawk era comunque una ambientazione bellissima!
  4. okok! in ogni caso il manuale merita! e se serve una mano, beh ci sono, almeno per quel che riguarda i disegni!
  5. ok.. seppellitemi...
  6. ma quindi fatemi capire, che i LI possano rinascere?? la sezione dei mostri è forse la migliore...
  7. vista la mia gaffe...non sapevo che era online, ebbi solo una volta per sfogliarlo ma ora sto in aggiornamento. Sono sempre stato un accanito amante dei primi livelli escludendo palesamente tutto ciò che oltre il 10 massimo, e più di una volta ho fatto giocare le classi di PNG del manuale del master della 3.0. da piccolo amante delle impaginazioni devo dire che è proprio un bel lavoro!
  8. forse è una vaccata da dire ma pensare a qualcosa di online?!? molti siti lo fanno, molte case di produzione pensano continuamente a questa alternativa. se ci si buttasse online si avrebbe un campo molto maggiore rispetto alla carta stampata (questo discorso al fronte della diffusione del manuale)..
  9. beh allora mi espongo.. non sono un'amante sfegatato di D&D da come si può evincere da altri post. Non gradisco la 4ed che secondo me è solo una perfida trovata commerciale e preferisco la 3.0 a tutte quante. in ogni caso penso che lavorare con la 3.75 sia una buona idea. forse non venderà milioni di copie ma non è questo lo scopo del progetto no? poi penso che la 3.75 valorizzi di più i primi bellissimi livelli!!!
  10. in linea di vista sicuramente la 4ed è la più longeva. Ma lavorare in parallelo no? cioè da quel che ho capito non ci son scadenze, nè tantomeno capi tiranni che ti minacciano.. lavorare su entrambi i fronti?
  11. io purtroppo non ho avuto modo di avere il manuale sotto mano, son riuscito solo a dargli una letta veloce. Quel che penso sia cercare di non tradirsi. a questo punto penso che se si lavorasse per la 3.5 o 3.75 mi chiedo se non si può stilare un appendice per la conversione alle varie edizioni.. che possa essere una 3.75-4 ed. penso che nei manuali alla fine le cose più interessanti non sono le regole ma tutte quelle frasi che possono essere da spunto o mi fanno risparmiare tempo e ingegno. Se il primo LI è per la 3.5 un'appendice per la conversione non penso sia troppo elaborioso.. o no? per la 4, beh forse le cose son un pò più difficili ipotizzo.. io forse su questo genere di cose son troppo materialista ma quanto tempo si avrebbe? se si deve pensare alla ripubblicazione è anche vero che bisogna pensare che non bisogna andare troppo in là, altrimenti si rischia anche la 4.5!! io una cosa che non ho mai capito è la pubblicazione di centinaia di manuali in D&D quando forse poche regole di conversione possono essere molto più utili..mi ricordo che quando uscì la 3.0 la wizards pubblicò online il kit di conversione dalla 2...
  12. scusate se voto anche io ma vorrei poter dire la mia.. Che il manuale dei LI per la 3ed vada bene non vuol dire che non possa rinascere sotto nuove edizioni.. A questo punto mi viene da chiedere: quanto la 3.75 sta prendendo piede? la 4ed dei LI cosa potrebbe portare di buono e sostanziale nell'attuale edizione? e mi spiace dirlo, perchè non vuole essere un concetto arrivistico o complottistico, ma cosa conviene? quali sono gli "obiettivi" per i LI? personalmente, poter esportare il manuale all'estero dovrebbe essere la prima scelta perchè il mercato oltre le nostre Alpi è decisamente più prolifico ma non so questo come si potrebbe tradurre in costi o similari... è anche vero che la 4ed è appena nata, direi di aspettare che questa prenda ancora più piede (non penso che siano così folli da far uscire una 4.5 fra 3 anni) per capire cosa potrebbe dar di più i LI.. di fondo, ovviamente, ci dovrebbe essere la passione. io sono praticamente estraneo a tutto ciò che implica una edizione di un manuale ma ipotizzo che la mole di lavoro sia veramente grande. cosa vi prometteste quando avete iniziato i LI? quale era la vostra linea di tiro? forse la risposta giusta è non cambiare filosofia..
  13. lepracauno ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    in fin dei conti è grazie al bardo se i mitici eroi possono essere ricordati...
  14. lepracauno ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    ehehe in fondo forse è l'idea del bardo che manca.... beh facendo l'esempio di cui sopra: l'elfo ammazza draghi avrà qualche problema a parlare di cose che non siano assassinii e cose simili; il mago sarà ingobbito e scontroso perchè tra la vita e i libri ha scelto la seconda; il chierico che può sembrare anche un buon fanatico da cui stare alla larga; il druido e il monaco che possono sembrare anche due svitati.. il ladro che ha sempre quell'aria del "ora ti frego io" e poi c'è il bardo che è in grado di essere un sano e buon tramite tra tutto ciò che è uccidere e tutto ciò che è parlare ed affabulare... il bardo è sempre utile, bisogna solo capire come vederlo. personalmente è uno dei PG più atipici ma contestualizzati nel gioco.
  15. lepracauno ha risposto a Glim Garrick a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    sinceramente? dai al nuovo master il tempo di capire quanta MOLE C'E' DI LAVORO, fai capire come una sessione buona ne valga 1000 o più male. io ho avuto un problema simile al chè ho detto: "sentite, se volete giocare bene, io posso masterare solo 1 volta a settimana, massimo 2. Se volete solo tirare i dadi e far gli scemi 3 volte a settimana o più, che qualcun'altro faccia il master con un'altra campagna. Io, alla mia storia ci tengo, non voglio che venga deteriorata perchè devo far le cose di fretta" dopo un pò hanno capito e quando si giocava la MIA, beh, le cose erano diverse. si sedevano con più interesse. secondo me se si gioca sempre ci si stufa..bisogna anche arrivare al tavolo con un pò d'acquolina!
  16. lepracauno ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    queste son le cose che non capisco... fino a che punto si può spingere una abilità? cosa cambia avere 60 o 80 o 120?? e quindi un re quanto dovrebbe avere in diplomazia o cose simili per non farsi convincere? cioè se il bardo può far una cosa simile il re sicuramente dovrebbe avere qualcosa in più..no? (scusate, ma D&D a questi livelli perde di logicità... ma non voglio cambiare la discussione) comunque io feci solo un bardo e praticamente evitai di farlo da combattimento.. in fondo a che serve? se ci sono nel gruppo maghi, guerrieri e Ultramegasupereroi il bardo perde un pò di importanza.. Io lo pensai come un ricercatore e quindi mi concetrai a dargli una serie di abilità e incantesimi che fossero di aiuto più intellettivo che da combattimento...
  17. penso che alla fine, scrivere un libro o un ambientazione, o perchè no, anche una avventura abbiano la stessa struttura.. Sicuramente ti posso consigliare un qualunque libro che spieghi come si prepara una sceneggiatura in quanto spiegano i climax all'interno di una storia. io ho dato un esame in questa materia e ti posso assicurare che è stato veramente utile. per quel che riguarda le fonti penso che sia una cosa che vada pari passo con la storia che stai scrivendo. Non sempre si è pronti su tutto e a volte nella narrazione o nella descrizione di qualcosa ci accorgiamo della nostra ignoranza... un pò come quando si fa i master e ci si accorge che non si sa descrivere una chiesa o un castello.. l'importante penso sia sapere quali sono gli ingredienti principali del racconto e studiar bene quelli e man mano si vedrà!
  18. grazie a tutti!
  19. grazie! la mia idea è che non deve essere solo il disegno la parte importante dell'opera ma anche tutto quello che c'è intorno...
  20. Dopo diverso tempo e dopo aver superato il primo mese all'estero, son tornato a disegnare. In questo periodo sto illustrando una mia idea per l'ambientazione fantasy che sto scrivendo. In queste illustrazioni si narra della migrazione degli elfi e della nascita dei nani. che ne pensate?! www.flickr.com/andreaalemanno
  21. lepracauno ha risposto a DTM a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    il barbaro di solito rispetta un proprio codice d'onore, generalmente nato da un suo retaggio dentro una tribù o del villaggio di provenienza. generalmente le regole son fatte in un gdr (d&D incluso) per dare un "taglio" hai problemi di interpretazione o di gioco.. Personalmente se il mio giocatore volesse utilizzare l'allineamento legale(anche se a me gli allineamenti non piacciono proprio) chiedo di giustificarmelo e interpretarlo degnamente.. da grandi scelte derivano grandi responsabilità!
  22. lepracauno ha risposto a LudTW a un messaggio in una discussione Altri GdR
    anche io ho giocato a questa versione del gioco.. se non sbaglio si dice che ogni due avventure completate c'è un superamento di livello... da qualche parte è espressamente detto che i giocatori son fatti per resistere abbastanza poco.. io seguivo quello che diceva il manuale e aggiungevo poi qualche bonus come l'uccisione di qualche mostro(ma nn ne ho mai fatto trovare di realmente sconvolgenti) e l'interpretazione. al massimo ridemensiona quella di D%D anche se non penso serva... ciao
  23. lepracauno ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    anche se ormai il dado è tratto (proprio bella come battuta), ti informo che spesso nei mercati come lucca games e similari, Ars Magica lo trovi a 10 euro. giusto una informazione che può rivelarsi sempre utile! ciao
  24. lepracauno ha risposto a Mago Jin a un messaggio in una discussione Altri GdR
    salve per quanto riguarda il progetto H.O.P.E. penso che dovrebbe esserci qualche presentazione nelle Marche ma non so quando, forse a Macerata....
  25. lepracauno ha risposto a shalafi a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Ars magica! è un pò vecchiotto ma è qualcosa di unico. ti fa capire l'importanza del gruppo, il medioevo fantastico è fighissimo e la magia è tra le migliori che esistano! provare per credere!