
Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno
-
drachar och demoner
ciao a tutti, ora sfido la vostra cultura nei gdr! so dell'esistenza di questo gdr che è pubblicato dalla riotminds ed è solo in svedese. vorrrei sapere di tutto su questo gdr visto che l'ultima edizione sembra essere illustrato da un ottimo artista fantasy, Paul Bonner. grazie!
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Ciao a tutti vi informo che ho aggiornato di nuovo il mio album su flickr, ecco il link! buona visione http://www.flickr.com/photos/andreaalemanno/3227721103/
-
Libri steampunk consigli
allora, di libri steampunk io non ne conosco, però ti consiglio di vedere la collana urania che ha pubblicato più o meno di tutto riguardo fantasy e similari.. per lo steampunk è più comodo trovare un pò di film o cartoni animati... ciao!
-
elfi
e se si dovessero disegnare? come li fareste?
-
nani
mi spiego meglio, come sempre vi ringrazio sin da subito. I nani, come gli elfi, hanno, dalla letteratura e i giochi, un background abbastanza definito. Ora io vorrei renderli originali ma in qualche modo ancora logici e tradizionali ma non so come arrovellarmi il cervello.... sicuramente vorrei che il loro lignaggio culturale sia ben presente ma come fare a renderli diversi dai soliti nani?
-
Adotta un disegnatore!
Non dovete far altro che chiamarmi! Io ci son sempre per dei disegni!!! Ogni desiderio è un ordine! Ahauahauhaauahauha
-
elfi
ok. innanzitutto grazie dei consigli a tutti. Ma se si volesse renderli più originali, visto il loro lignaggio che nella storia della letteratura e dei gdr li han resi come li conosciamo oggi, su cosa lavorereste? aspetto fisico? società? cultura? e perchè? grazie a tutti again!
-
nani
ok. adesso cambiam rotta. Un nano atipico, cioè di quello detto sin ora cosa non vi piace dei nani? Cosa potrebbe rendere questa razza più particolare e affascinante? Nei gdr che conoscete cosa li rende fantasiosi o unici? spero di essermi spiegato..
-
creare un gdr (suggerimenti)
secondo me devi anche considerare l'ambientazione in cui vorrai fare il tuo gdr, sempre se il regolamento richiede un'ambientazione.. Anche io sto provando a farne uno e se proprio ti dovessi dare un consiglio ti direi di avere un pò di playtester decenti che abbiano voglia di sperimentare e che non si stanchino a parlare di regole, dadi, e tutte quelle cose che volendo sono un pò noiose
-
Il costo dei GdR
penso che ora come ora litigare tramite forum non serva. A questo punto, cosa rende un prodotto collezionabile? l'esser solo fuori commercio o è anche la qualità materiale del prodotto?
-
nani
sinceramente no, non l'ho visto ma mi sa che cercherò la trama su internet.. grazie!
-
Il costo dei GdR
ok, a parte le divergenze, alla fin fine i costi di un gdr da cosa dipendono? che tutto abbia un costo è ovvio. dalle copie alla grafica sino alla qualità e alla traduzione. Ma mi sorge dubbio di quanto ogni fase si prenda sul guadagno totale... non vuole essere un guardare nelle tasche altrui ma vorrei solo capire il peso di ogni fase. grazie!
-
nani
considerando che i nani POTREBBERO trovarsi anche fuori dalle proprie città e regni; considerando che i nani potrebbero viaggiar da soli, cosa POTREBBE ACCADERE se un nano si trovasse senza un soldo, che non mangia nulla da giorni(ad esempio), e chiedesse aiuto ad un altro nano cosa potrebbe succedere? lo chiedo perchè, la società nanica essendo vista come una grande famiglia ma dove all'interno esistono diversi nuclei, alcuni anche in contrasto tra loro e quindi diversi dagli umani. ovviamente ci posso essere diverse soluzioni tutte valide ma vi chiedo di pensare da nano, con un BG culturale classico, ossia nato e cresciuto in un suo clan, cosa farebbe. Come dice leilond potrebbe essere come tra gli umani ma nel Medioevo chi chiedeva asilo per una notte o chiedeva cena questi veniva aiutato sia da un'etica religiosa sia da una tradizione pagane e ovviamente dal buon senso. Ora, appurato che gli umani e i nani son diversi, in situazioni come queste cosa farebbe un nano? dite la vostra!
-
Il costo dei GdR
allora, per quel che riguarda i costi considerate che ciò che costa di più è la distribuzione più che la grafica e l'illustratore.. nel prezzo va considerata anche la traduzione, e la copertina, la carta, la stampa ma questo si era già detto.. quello che secondo me blocca le piccole case e i NW è che i costi son troppi.. l'ecommerce diviene ovviamente la cosa più naturale da fare...risparmiare il 60%della distribuzione non è male no? ovviamente il prezzo è qualcosa che dipende anche dalle aspettative di vendita. giochi come Kult(di cui mi pare manca ancora un manuale per completare l'ambientazione- per sentito dire), e altri devono essere visti anche nel loro contesto natio, cioè dove son stati prodotti se in america o altrove e le pubblicazioni e i magazine che hanno avuto.. considerate che in italia i Cani son illustrati dalla stessa che fa la grafica, e questo è uno dei tanti esempi che si hanno in italia per risparmiare.. se poi si vuole essere collezionisti il discorso cambia...
-
nani
cerchiam di capirci. questo post, e quello sugli elfi, nasce da una mia esigenza di voler approfondire gli usi e i costumi di queste razze.. se un nano dentro la sua città o il suo regno non ha problemi, fuori dalle montagne cosa troverebbe? se cadesse in miseria e incontrasse un altro nano, questi lo aiuterebbe?(e se fosse di un altro clan?) son domande che servono per la mia ambientazione....
-
Mi presento, Andrea, illustratore
ciao! allora per il disegno ci metterò un pò, ho un pò da fare sto periodo.. puoi darmi altre informazioni!?!?!
-
Background - o mio dio....-
ok.. voi da master quando chiedete un BG come vi ponete? massima libertà o date delle indicazioni o delle informazioni che dovranno tenere?
-
elfi
se dovessi implementare anche le altre voci e le dovessi dividere in 3 blocchi??
-
Campo di battaglia
io usavo una mia semplice e fallace idea... pensavo al campo di battaglia e ho semplicemente diviso gli schieramenti in truppe.. ogni turno tiravo 1d6 e la truppa col risultato più alto faceva arretrare la truppa avversaria.. i pg si univano alle truppe dando un bonus al plotone, ma se volevano ingaggiare battaglia risolvevo normalmente... se le truppe vincevano guadagnavo un +1 al prossimo tiro.. lo improvvisai un giorno durante una sessione e per me funzionò..
-
elfi
ok adesso passo ad un'altra questione in cui forse Leilond potrà essere d'aiuto.. Vorrei studiare l'ambientazione dividendola in gradi di interesse. In poche parole: cosa vi interessa di più in una ambientazione? società tradizioni commercio storia religione arte produzione artigianato scienze tecnologie ersonaggi famosi queste sono solo degli spunti...
-
Mi presento, Andrea, illustratore
mi fa piacere! prego! sempre al servizio!
-
Mi presento, Andrea, illustratore
http://www.flickr.com/photos/andreaalemanno/3183821317/ ennesimo aggiornamento e questo tutto per Norkim. presto lo aggiornerò sul mio album tutto per voi!!!!
-
Dove caccio il mio dungeon
scusate l'intromissione ma: VIVA L'INTERPRETAZIONE!!!!! ma scusate, se il DM fa un dungeon all'aperto, che sia coerente, e che gli piaccia è ok. che si applichi nel farlo al meglio della coerenza e con una difficoltà logica e adeguata semmai. se poi i PG saranno così astuti da superare i venti, le trappole e così via buon per loro.. e mica tutti i dungeon son fatti a puntino sui PG! come vien viene ed evviva la coerenza e l'interpretazione. non forzate sto genere di cose!
-
elfi
grazie leilond per le risposte. questo genere di quesiti che possono sembrar inutili nascono da una mia serie di osservazioni fatte durante una mia campagna.. gli avventurieri si son ritrovati a percorrere diversi regni e mi accorgevo che nessun giocatore percepiva seriamente le differenze e le usanze di ogni regno. idem trattasi per le architetture e le genti. Se dicevo chiesa pensavano alla solita chiesa. se dicevo re pensavano il solito tizio in corona... questo mi ha portato a diversificare sia le culture che i regni scrivendone la storia, le leggende, lo sviluppo delle arti e delle tecnologie perchè un popolo è figlio del suo passato e da ciò che ha prodotto. per questo mi interrogo su queste cose superflue. perchè se uno legge il signore degli anelli non pensa che sia stupido o superfluo leggere un ballo scritto da un ent....anzi... la storia rende il presente migliore.... altre domande? società elfica? esistono caste o sono come yippie? addestramento alle armi, alla magia e alle scienze? commercio, con qualcuno commerceranno o producono tutto in casa? anche i metalli, saranno anche minatori quindi?
-
elfi
per come sto studiando l'ambientazione, la società e lo stile di vita sono importantissimi. perchè se l'elfo è superbo o malinconico non è perchè se sveglia la mattina così ma perchè il luogo e l'educazione lo portano a questo.. poi io son fissato e mi domando anche cose superflue perchè dalle piccole cose nasce anche un pò di originalità... e comunque ogni parere è ben accetto!