Vai al contenuto

lepracauno

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da lepracauno

  1. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    se un umano non si fa "troppi" problemi ad essere uno straccione, un nano che è orgoglioso e non si inchinerebbe dinanzi a niente, come farebbe? muore di fame? non chiedo i singoli casi d'interpretazione ma una risposta considerando una intera razza...
  2. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Leilond mi sa che io e te non andremo mai d'accordo;)!!! semplicemente chiedo. semplicemente vorrei capire come gli altri vedono gli elfi. le mie domande servono solo per rispondere a miei quesiti che non hanno trovato degne risposte. ti prego, lo so che siamo diversi in quest'ottica ma cerco di capire come altre persone pensano degli elfi. AMICI!!?!?!?! ehehehe
  3. ecco a voi l'ultima illustrazione; anche questa dal libro Tristano di A.Forlani. http://www.flickr.com/photos/andreaalemanno/3182242166/ che ne pensate??? fatemi sapere! THANkS! Informo tutti che ho aperto anche un mio album sul sito con i disegni che farò per voi!
  4. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    ok, ma nella vita quotidiana? pensiamoci un attimo... quando si parla di elfi nessuno, o quasi, pensa che possano anche essere degli straccioni o similari... come si potrebbe comportare un elfo ridotto alla miseria? elemosinerebbe? o ancora, un elfo che si trovi dinanzi ad un congegno a tempo come si dovrebbe comportare? per lui, vista la sua lunga vita, non dovrebbe, penso, considerare lo scandire del tempo con i nostri orari umani e quindi, dinanzi ad una costrizione come quella di un meccanismo, cosa farebbe? e per quel che riguarda l'apprendere un'arte o una scienza? la differenza dell'elfo dall'umano è che quest'ultimo riesce a comprendere più cose nello stesso lasso di tempo dell'elfo.... dovrebbero essere "più stupidi"?(nn vuole essere offensivo) o al massimo più ingnoranti? e in quale modo affrontano le arti? personalmente penso che (rispetto agli standard umani) le canzoni o le ballate siano decisamente più lunghe. ora che ci penso... quanto dovrebbero durare le loro cerimonie o le loro feste? forse, e dico forse, potrebbero usare il muoversi dei pianeti o della luna... ed essendo loro "superiori"(secondo molte delle ambientazioni più comuni) e che quindi hanno studiato le scienze primarie come l'astrologia e simili, il rapporto con materie più "umane" come la matematica, quale sarebbe? perchè o loro hanno esplorato tutti i campi della conoscenza(e potrebbe essere anche probabile) oppure studiano determinate materie in altri modi (come ad esempio l'astronomia che potrebbe essere studiata senza la matemica...).
  5. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    ok come li vorresti?
  6. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    dal post di norkim mi sovviene una domanda: come concepiscono il tempo gli elfi? cioè, le catastrofi e le gioie dell'uomo che vive circa un secolo, come vedono gli elfi le stesse cose? e poi non può esserci un modo sensato di far coincidere i due tipi di elfi?
  7. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    ma è un peccato renderli così isolati... perchè se si pensa alle tradizioni medioevali per quanto vivessero lontano dalla civiltà, di contatti ne han avuti un sacco!
  8. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    quindi i classici elfi(alla tolkien) esistono? sto scrivendo una ambientazione ed ammetto che l'elfetto alla puk di berserk mi interesserebbe inserirlo ma non so come fare...
  9. lepracauno ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    ma concetti come il tempo che sia per i nani che per gli elfi son più lunghi, come lo interpretate?
  10. ok, ma in genere il master dovrebbe essere quello che ne capisce di più... se si inserissero domande di primaria e di secondaria importanza?
  11. ok forse "l'impedimento" può nascere in seguito.... vediamo se è possibile... Biografia: questa può essere divisa in vari modi: infanzia - adolescenza-maturità oppure in decenni o in eventi della vita... qui potrebbero essere inserite le conoscenze, gli amici e i rivali. (giustificando SEMPRE IL PERCHè) Etica e comportamento: personalmente penso che sia la parte che più può impedire la nascita dei supereroi... fede; paura; valori; potrebbero essere già un limite Convinzione e morale: qui potrebbe essere inserito tutto ciò che può essere d'interesse con l'ambientazione: convinzioni sociali, credenze, superstizioni, tradizioni, punti di vista in genere così si ha già una prima capillarizzazione.... come si può migliorare???
  12. teniamo di conto che l'ipotetico gruppo di giocatori, 4, abbiano una cultura abbastanza diversa; dal lettore accanito di fantasy, all'amante dei videogiochi.... consideriamo conto di una ambientazione alla wfrp. considerando che il manuale offre già sistemi dettagliati per la famiglia, passiamo alle domande.. penso si potrebbero dividere in piccoli settori: biografia(che in parte la offre il manuale) etica e comportamento convizioni e morale che ne dite? come categorie per dividere il bg può andar bene?
  13. a codesto punto divido il post: domande IMPORTANTI per ambientazioni fantasy; (facciamo riferimento a DeD e Wfrp per avere due esempi diversi, ok?????????) domande importanti per ambientazioni futuristiche;(Cyberpunk) domande importanti per ambientazioni storiche;(Lex Arcana) così forse la cosa diventa più comprensibile. quali son le domande più calzanti per dei BG?
  14. ma infatti dipende! non sono comandamenti. altrimenti scrivevo come fare il BG per ded e non facevo qualcosa di generico.. ok, quali sono le domande importanti?
  15. visto che hai parlato di Pelnor e l'ambientazione cita anche la magia, permettimi, la domanda è leggittima. non so dove è cresciuto se in un tempio in una metropoli o di fianco le fogne o sotto un ponte; ergo la domanda è ammissibile. il bg parte da 2 anni prima. si è importante perchè è la cosa che sembra aver maggior risalto nel tuo BG. non si è schierato mai? no, ok ma allora perchè odia le leggi ferree? da cosa nasce quel sentimento? dato che si è svegliato 2 anni fa e non mi pare che qualcuno campi senza mangiare per 2 anni, si mi sembra una domanda pertinente.. il gioco sembra essere DeD e l'ambientazione Greyhawk... o sbaglio ? l'esempio che hai dato, leggittimissimo, è solo uno spunto. lo sto usando, e ti dico grazie, per analizzarlo e capire post dopo post se esistono o meno delle basi o come le ho chiamate prima, degli ingredienti che servono o no, delle domande che possono essere efficaci oppure no.. la domanda è aperta a molte risposte; ovviamente tu mi hai dato la tua versio ne che io apprezzo e ammetto che è un modo originale di fare il BG.
  16. quindi: dal BG di riferimento di Leilond arriviamo a questo punto a porci delle domande. 1) chi era? 2)quando si è accorto di saper usare le armi(e questo lascia spazio a diversi momenti a meno che non ha usato tutte le armi insieme..) 3) perchè i bambini lo fanno piangere? 4)perchè odia le leggi ferree? (idem come 2) 5) da cosa nasce questa paura?(raccontare l'accaduto) 6) una persona che vuole ricominciare, perchè parla di vendetta? ora che il Bg in esame sia "aperto",lascia cioè al caso molti punti (avendo perso la memoria) mi chiedo: - avrà mai visto usare la magia? (nei 2 anni) - cosa pensa della società visto che piange vedendo i bambini orfani? - si è mai schierato in qualche vicenda? - come si è guadagnato da vivere? che queste domande possono anche trovare risposta passaggio dopo passaggio non è questo il caso. se si dovesse fare l'intero BG a cosa si darebbe maggiore importanza? cosa potrebbere rendere il BG diverso o più particolare? il BG arriva sino al presente o si ferma ad un determinato punto?
  17. lepracauno ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    e dopo i nani ecco i primigeniti! Cosa pensate degli elfi? come li immaginate? come fate a interpretarli? grazie!
  18. lepracauno ha pubblicato un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    nel gioco di ruolo sono uno status simbo.... voi cosa pensate dei nani? come li interpretate? come è per voi il nano perfetto o cosa rispecchia "l'essere nano"? a voi la risposta! e sin da subito grazie!
  19. ahahaha quello sicuro! rinunciare agli stereotipi renderebbe il gioco un pò più "unico"... al che mi son posto la domanda: come aiutare i novizi, che abituati a vedere i "supereroi"(prendetelo con le pinze questo termine) lo emulano e semmai non si divertono? ed ecco che nasce il vadevecum, che non è un dogma ma dei suggerimenti!
  20. a mio parere ecco cosa può essere utile per un BG: famiglia, almeno per sapere da dove viene il pg. educazione, perchè una cosa vuol dir crescere da soli e una cosa avere un mentore o una scuola Ambizioni e da dove nascono. Contatti per sapere chi conoscete e dove. Etica e morale, per sapere cosa riteniamo giusto e cosa no a questo potrebbero aggiungersi dettagli che andrebbero a capillarizzare i primi punti, come: antagonisti, quando e perchè lo sono diventati. paure, da cosa nascono? fede, perchè credi e in chi? attitudini, abitudini e superstizioni.. a questi potremmo dare altre sfumature come amori, problemi e cose così...
  21. lepracauno ha risposto a Linklele a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    rovine di antiche città?? foreste semmai con cascate e cose simili? deserto? in una o più torri?
  22. ma poi chi lo leggerebbe trarrebbe solo ciò che gli serve.... non è un comandamento, ma solo suggerimenti...
  23. perchè un vadevecum non è detto che sia utile a TUTTI ma A MOLTI. quanti giocatori alle prime armi non sanno come iniziare? quanti giocatori dopo mille BG cercano qualcosa di nuovo o diverso? non parlo di regolamenti, non me ne frega nulla se è DED, Ars Magica, Wfrp o il Vattelapesca. che sia il tuo metodo, o quello di mille altri, quali sono gli ingredienti base? possibile che sia così difficile? nel tuo caso gli elementi base sarebbero: infanzia, conoscenze, imprevisti. (a questo poi si aggiungeranno le 25 parole per il livello..mi son spiegato?) che tu salvi donzelle e uccidi draghi non interessa. sto semplicemente chiedendo di ridurre all'osso i BG per poter capire cosa può essere di aiuto e cosa no a chi vuole farne uno nuovo. per farmi capire:nella storia del cinema ci sono milioni di trame ma si dividono in poche categorie se si va a scremare... lui salva lei; lui uccide lui triangolo amoroso e così via... non è difficile. chiedo solo di scremare. semplice sintesi.
  24. leilond, che non si parli di perfetto BG per carità! semplicemente un vadevecum (si scrive così??).. quelle 4 cose che non dovrebbero mancare!
  25. effettivamente non è stupida come domanda. Se si pensa al BG come stimolo per il gruppo(dm compreso) la cosa diventa seria. Su Ars Magica(dove il dm può cambiare) questo problema è ridotto all'osso in quanto tutti i giocatori oltre ad interpretare più PG a seconda della sessione, gestiscono tutti una gilda... questo comporta che: a)un BG troppo "pericoloso" ai fini dell'ambientazione diventerebbe deleterio per la stessa gilda che potrebbe attirare troppe attenzioni. b)i BG vengono costruiti insieme e si studiano insieme gli intrecci se devono o vogliono esistere... personalmente chiedo BG attinenti all'ambientazione e il personaggio deve in qualche modo essere nei canoni dell'avventura...un pirata nelle caverne naniche, se di mare non ce nè neanche traccia, è un pò inutile e quindi lo evito.. Poi,io, son il tipo che da master cerca di fare belle storie per coinvolgerli adattandomi a cosa cercano; da PG mi basta aiutare ad arricchire l'avventura con il mio pg senza pretendere molto...