-
Pubblicare sulla DMs Guild
Grazie! C'è abbastanza libertà insomma. Poi nello specifico volevo capire se si può ambientare certe parti dellle avventure che creerò in alcuni luoghi che si possono trovare descritti tra i vari manuali delle avventure ufficiali. Tipo una taverna specifica di Waterdeep o Baldur's Gate oppure un piccolo villaggio di periferia etc. Da DMs Guild mi sono procurato le immagini del creator source che sono una quindicina di cartelle, non c'è altro che possiamo utilizzare gratuitamente o sbaglio? Altre mappe, come pensavo, non si possono prendere dai manuali ufficiali giusto? Ultima cosa: riguardo conversioni di materiale preso dai manuali delle precedenti edizioni, adattandole come meglio si crede, ad esempio talenti, mostri, incantesimi e altro va indicato da quale manuale quella determinata regola/descrizione/statistiche è stata presa o ci ha ispirato? Oppure non è necessario visto che comunque è come fosse materiale nuovo adattato alla 5e?
-
Pubblicare sulla DMs Guild
Ciao a tutti, ho cominciato anch'io un progetto di avventura. Ho due domande riguardo la pubblicazione su DMs Guild: Gli artwork delle mappe di manuali ufficiali si possono "copiaincollare" nei propri lavori? Ho letto in giro che forse si può fare. I mostri di manuali come quelli della guida di volo si possono inserire nella propria avventura? Mi piacerebbe poter portare la conversione alla 5ed della mia creazione degli elfi ibridi di Forgotten Realms della 3.5 (link in firma), ci metterei un'immagine di Zhai di Demon Stone ma immagino non si possa fare.
-
Spada Sferzante di Samos il Frantumateschi
CI penserò ^^ bella idea
-
Spada Sferzante di Samos il Frantumateschi
Perfetto. Grazie!
-
Spada Sferzante di Samos il Frantumateschi
La penso anch'io così, il giocatore sostiene che invece andrebbe utilizzata come una frusta normale da 4,5 metri e mi ha fatto venire il dubbio!
-
Spada Sferzante di Samos il Frantumateschi
ho solo la foto della descrizione a momento, l'ho ricopiata uguale.
-
Spada Sferzante di Samos il Frantumateschi
Arma magica descritta in uno dei manuali di Forgotten Realms terza edizione. Particolare spada corta +1 ... lascia dietro si sè, a partire dalla sua impugnatura, un arco di energia azzurra simile a una frusta. Colui che impugna la spada sferzante può usare questa "frusta" di energia per effettuare un attacco di contatto contro una creatura nonmorta (con una CD 17 distrugge i non morti). Non serve competenza nell'uso della frusta per poter usare questo attacco. Ora la domande è: secondo voi (questo arco di energia) va pienamente considerata come una vera frusta con gittata di alcuni metri oppure funziona solo in mischia (1 quadretto di distanza) ? Spero di ricevere molti pareri
-
Editori Folli traduce in Italiano il manuale gratuito "D&D Basic"
Grazie mille Michele!!!!!!!!!!!!
-
Emanazione con attacco furtivo
Forse ti confondi con la terza edizione, a pag 95 ci sono i poteri del guerriero.
-
Emanazione con attacco furtivo
Ok!!! Rimanendo in tema parlando del vantaggio in combattimento... esiste qualche talento che ti permetta di attaccare nello stesso round dopo aver avuto successo in un prova di raggirare contro l'avversario? sto vedendo che una prova di raggirare è azione standard.
-
Emanazione con attacco furtivo
I danni da attacco furtivo si applicano a tutti se per esempio ho un potere ad emanazione 1 e tutti i nemici adiacenti a me mi offrono vantaggio in combattimento? O devo scegliere 1 solo avversario su cui applicare i danni bonus tra quelli colpiti?
-
manuale Heroes of Shadow
Cerco la classe dell'assassino in italiano, se c'è da qualche parte... il manuale l'hanno mai tradotto alla fine?
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)
- Cerco/Non trovo/Esiste? (10)