Tutti i contenuti pubblicati da fenna
-
Consiglio ad un novizio
Speta, una roba che non hai specificato (io non conosco ne l'uno ne l'altro di gioco quindi lascio agli esperti) stai parlando di Star Wars Saga, o dell'edizione precedente d20 OGL? Il formato del manuale aiuta a capire quale delle due sia
-
Consiglio ad un novizio
Ops nella correzione della pagina non mi sono accorto che il post risaliva ad un anno fa. Rimane il consiglio di non aspettarsi domande rapide in Agosto, in effetti un anno è una lunga attesa... ma giusto per capire è un anno che hai in mente di giocare e non è ancora iniziata?
-
Campagna Final Fantasy VII
Ciao Alcuni link facilmente googolabili: http://it.finalfantasy.wikia.com/wiki/Pagina_principale http://finalfantasy.wikia.com/wiki/Final_Fantasy_Wiki Nota - %2$s Inoltre, visto che la discussione non tratta di nesusn tipo di GDR in particolare, o di domande tecniche in merito ad un gdr, verrà spostata nella sezione Discussioni generiche.
-
Dubbi su Paranoia 2 ed.
@Arimane hem... nel mio manuale che è la II edizione tradotta in italiano dalla Das Distribution a pagina 66, nel capitolo 4 Combattimento (nella parte destinata all'arbitro) c'è il paragrafo danni. Che spiega esattamente come funziona. Se colpisci tira un d20 e vedi il risultato che fai. Punto. Che sia logico o meno, a me interessa poco, a Paranoia non gioco da una vita e non ho alcuna intenzione di riprendere però quella è la regola. Se vuoi cambiare i range per comodità non credo che il computer centrale ne avrà a male cittadino... però intanto prepara un clone.
-
Dubbi su Paranoia 2 ed.
Arimane Ma hai visto la tabella che ti ho inviato via pm? Cosa non hai capito di quella tabellina li? Perché a me pare molto semplice.
-
ludoteche a bergamo?
Pau_wolf Visto che sei di Sarnico posso darti qualche dritta anche sul Bresciano-ValleCamonica. In zona, per la precisione a Gianico, stiamo lavorando per mettere assieme una ludoteca, o quantomeno un club del gioco intelligente, io ed un altro ragazzo di li, se sei interessato ti tengo informato nei prossimi sviluppi. A Brescia ci sono 3 ludoteche che conosco, quella che storicamente oramai, frequento, nonché la più vicina, ha una buona disponibilità di gdt, in questo periodo fra l'altro si sta giocando parecchio da tavolo. Si trova in via Colle di Cadibona (per capirci arrivi a Concesio, poi alla stocchetta, prima dello stadio c'è il villaggio prealpino, ecco nella biblioteca del villaggio prealpino). Le altre due, torre d'avorio e metropolis, sono una a Verolanuova e una a Sirmione. A Bergamo ho sentito parlare solo dell'associazione l'Altra parte, ma non ho idea di chi siano questi ragazzi ne dove si ritrovino esattamente, tantomeno se esistono altre realtà simili. Sorry
-
Dubbi su Paranoia 2 ed.
Arimane Non esattamente, perché le armi, in base al danno che fanno, posso arrivare fino ad una certa soglia di danno tipo a danno 1 e 2 possono al massmo storditri. Poi perché hanno range di numeri differenti sul d20. Però c'è scritto chiaro sul manuale che i giocatori devono giocare per lo spettacolo e se ti (te GM) piace quello che fanno ti inventi delle minchionerie che scavalcano direttamente il sistema di gioco perché te sei il computer.
-
[Dubbi di N00b]Che d'è, che d'un è... De che? E che moo chiedi a me?
@Christof Romuald Potresti spiegarti meglio?
-
Dubbi su Paranoia 2 ed.
@Arimane Anzitutto benvenuto. Andiamo al problema. I punti ferita non ci sono. L'inserto non lo trovi perché nella copia tarocca del manuale che non dovresti avere... hem! nel manualetto a tua disposizione non hanno messo gli allegati finali, che erano praticamente dei fogli A3. Funziona così. La tua arma fa un tot di danni. Quelli sono facili da vedere, da 1 a 10. Tiri il d20 e vedi cosa è uscito. In base al danno e al tiro puoi sapere se il tuo personaggio è: Stordito, Ferito, Incapacitato, Ucciso, Vaporizzato, oppure non ha subito nessun effetto.
-
[Exalted] Due News in un colpo solo: Exalted 2.5 e 3E!
Ho letto il documento di google. Qualcosa mi è piaciuto, sopratutto mi ha fatto ridere quando, in una risposta facevano presente il problema delle flurry e dei mostruosi tempi morti Vedremo sul campo, intanto aspettiamo... non so se ammetterlo, ma sono speranzoso, in un angolino, sperduto, la in fondo, del mio cuoricino scettico.
-
Wil Wheaton e FIASCO: Come giocare a FIASCO!
Seconda parte del video Seconda parte
-
elfi
@Vorsen Ma anche no. Visto che esiste un altra discussione su questo sito, che è finita, anche a causa del suo creatore, direttamente in off topic. Restiamo sul semplice e faccimo fare le domande a leprecauno. @leprecauno Se fai la domanda sulla sessualità degli elfi ti trito!
-
I 5 GDR che vorresti giocare
@Airon non scherzare ragazzo! Sto aspettando che esca Civil War poi torturerò qualcuno per costringerlo a giocarci. Sinceramente, se al posto di un pbf decidi che vuoi giocarlo via chat considerami dei tuoi.
-
[Dubbi di N00b]Che d'è, che d'un è... De che? E che moo chiedi a me?
Consiglio? Prova a guardarti il sistema di Trollbabe, se hai occasione di andare ad una Con o una fiera dove lo gicano, secondo me con qualche piccola modifica al modo di preparare la backstory il sistema di TB gira a pennello.
-
[Dubbi di N00b]Che d'è, che d'un è... De che? E che moo chiedi a me?
Ciao. La domanda che fai è molto molto vasta. Anzitutto devo dirti che l'ambientazione di Exalted e non mi stancherò mai di dirlo è una tra le mie preferite e secondo me le differenze sostanziali partono da li. Mi spiego meglio, in Exalted il mondo non è formato, non c'è tutto e sopratutto è un mondo in continua evoluzione e pronto per essere modificato. Il mio consiglio è di buttare parte del metaplot sopratutto quello che riguarda il ritorno dell'imperatrice e roba ad esso collegata e rigiocare la rinascita dei Solari. Capisci che questo essere un mondo fatto per essere modificato porta di fondo ad un approccio al gioco differente, non solo perché i Solari sono quelli che hanno sconfitto i Primordiali (mica robetta), ma sopratutto perché hanno veramente la possibilità di cambiare le sorti del mondo e il tuo gioco dovrebbe prevedere che lo facciano . A differenza dell'ambientazione il sistema, in particolare della seconda edizione (la prima comunque non scherzava affatto) per me fa schifo: fatto male, pieno di cose che sono messe li perché ci devono essere in un gdr, oppure, forse peggio, molto realistiche da leggere, ma pallose da applicare. Per un maggiore approfondimento rimando a questo post dove chiarisco il perché e sopratutto chiarisco alcune meccaniche. Allora tutti e due i giochi si basano su questo sistema di base: Questa è la cosa che li accomuna principalmente. A questo punto descrivo le cose come se tu non avessi mai toccato un sistema White Wolf, cosa che faciliterebbe di molto le cose perché restringerebbe il mio lavoro . La prima cosa da fare nella creazione del personaggio è scegliere la casta. La casta stabilisce in parte, ma non definitivamente, alcune delle caratteristiche del personaggio, è qualcosa di assolutamente meno vincolante della classe di D&D, infatti stabilisce Abilità e Prodigi preferiti (il che si tramuta in una minore spesa in px per acquistare avanzamenti), ma il giocatore ha a disposizione parecchi punti aggiuntivi per variare anche di molto il personaggio (in via teorica, visto che è assolutakente consigliato avere prodigi di difesa perfetta). La creazione del personaggio viene fatta attraverso l'attribuzione di valori alle caratteristiche che sarà possibile innalzare/aggiungere, spendendo dei punti liberi alla fine del processo. Le caratteristiche (QUI una scheda del personaggio): Attributi, Abilità, Background, Prodigi (Charm) Per farti capire meglio cosa voglio dire ti faccio un esempio: Gli attributi sono divisi in tre categorie (sono incolonnati in questo senso se fai attenzione): Fisici/Sociali/Mentali. Per ognuna di queste categorie hai a disposizione 8/6/4. Cioé, ad esempio, puoi decidere di dividere 8 pallini (li chiamo così perché fattivamente vai a colorare otto pallini vuoti sulla scheda) sugli attributi Fisici, 6 su Mentali e 4 sui Sociali. O come meglio credi tra queste categorie. Il principio di avere dei "pallini" da distribuire, o più correttamente, di segnare le caratteristica funziona anche per le abilità, che sono però influenzata dalla Casta scelta. Poi ci sono delle caratteristiche derivate, come l'essenza interna e esterna e le virtù che, appunto sono derivate da altre che hai deciso. Discorso differente è da fare per i Prodigi. I prodigi, in parte dipendono dalla Casta scelta, infatti se ne possono scegliere 10 almeno 5 dei quali devono essere quelli di casta. Infine ci sono i punti aggiuntivi da spendere per acquisire eventuali armi, step e così via. A cosa servono tutti sti pallini? A fare i tiri. I tiri si fanno con pool di dadi da 10. Per fare un azione (a meno di casi particolari) si tira Attributo+Abilità+bonus/malus. Il che significa tirare una pool di xd10. Come faccio a sapere se sono riuscito a fare qualcosa? 1) il narratore richiede un numero di successi in base alla difficoltà che va da 1 (standard) a 5+ (Leggendaria) 2) io descrivo cosa fa il mio personaggio 2.1) in base a quanto è **** la descrizione il Narratore può decidere di dare da 1 a 3 dadi aggiuntivi. 3)tiro la pool di dadi 4) i dadi che hanno come risultato 7 o più son successi, 1 sono fallimenti il 10 vale due. 4.1)Se non fai successi e hai almeno un fallimento critico sai veramento fallito miseramente (come non viene detto) 4.2)Se fai un numero di successi pari al valore stabilito dal GM riesci 4.3)Se fai un numero di successi superiore al valore stabilito dal GM riesci in maniera più fi*a con valori che vanno da 0 (adeguato) a 5+(Fenomenale) [spero che qualsiasi essere umano dotato di senno capisca dell'assurdità di questa seconda tabella... spero] 5)Il GM descrive come riesci/fallisci E il combat? Nel combat non ci sono scontri tattici, nel senso di terreno e miniature. Però i Charm fanno delle gran combo. In linea di massima usi un abilità di combattimento, dei charm, tiri i dadi, aggiungi effetti e lucine varie, tiri contro un valore fisso, poi sottrai armatura e essenza. Il risultato sono i danni. Per come si contano i danni, sappi solo che non è un numerino come in tutti i giochi sani di mente, ma è una cosa abbastanza particolare, che a dirla tutta non mi ricordo [penso anche che io non voglia proprio ricordarmela a questo punto]. In generale, ti rimando al post linkato ad inizio, dove potrai trovare un link ad un pdf che presenta l'intero combattimento, sia fra mortali, che fra eccelsi e mortali. Un ottima idea era quella dei combattimenti sociali, che funziona in buona parte come il combattimento [purtroppo] Un discorso collaterale va fatto per le virtù. Un meccanismo che poteva essere fighissimo, perché sulle virtù si sarebbe potuto costruire intere giocate, ma che è stato svilito da sovrastrutture totalmente inutili come Abilità, Tiri per colpire e simili. Se hai letto, come spero, un minimo l'ambientazione di Exalted, sai che i solari sono stati maledetti dai primordiali, questa maledizione li ha resi ciechi al mondo tanto che i Siderali hanno visto tre possibili futuri: un futuro dove i Solari, avvertiti del problema, sarebbero decaduti portando il mondo nella miseria e nell'orrore; un futuro con pochissime possibilità dove i Solari sarebbero stati in grado con molti sacrifici di continuare a governare nell'era di meraviglie della prima era dell'uomo; un futuro con maggiore probabilità di riuscita dove, eliminati i solari l'umanità sarebbe andata avanti. Indovina cosa hanno scelto? Ritorniamo a noi, quando hai finito di distribuire i pallini virtù, ne scegli una che sarà fonte di un difetto legato alla virtù, che sono specificati anche abbastanza bene a dire il vero. Quando il giocatore decide di far agire il personaggio non secondo virtù il narratore può chiedere un tiro di virtù. Per ogni successo il personaggio guadagna punti limite. Raggiunto il limite il giocatore deve gicare il personaggio come se fosse governato dal difetto legato alla virtù. Questo è quanto. Se hai domande più circostanziate: fatti sotto! P.S. mi aspetto punti esperienza per questa risposta!
-
Monster of the Week
Visto che molti si sono dimostrati interessati a provare il gioco, se volete fare una prova via Hangout di G+ ecco il topic per iscriversi: ISCRIZIONI/ORGANIZZAZIONE
-
Se il gioco è una medicina dello spirito
Figurati, non parlavo direttamente di te, era un commento in generale.
-
Se il gioco è una medicina dello spirito
Cardano fortuna vuole che oggi vi siano strumenti, come le video chat, ultimamente funziona molto G+, che permettono di giocare anche a chi ha poco tempo. Certo non sarà mai come con i tuoi amici e ai vecchi tempi, ma se lasci da parte la nostalgia (perché a volte quella frega proprio), c'è veramente la possibilità di passare delle serate piacevoli, magari in garage o in uno sgabuzzino, dove la bambina che dorme e la moglie che è stanca evitano di essere smaronate da te che parli con il PC.
-
Se il gioco è una medicina dello spirito
Cardano Benvenuto, non mi risulta che tu ti sia ancora presentato in questa sezione. Mi piace l'entusiasmo del come hai parlato del giocare, di una passione che è evidente e che ti ha dato tanto. Buon proseguimento su questi lidi.
-
Editori e GDR ....in italia
@leprecauno Onestamente, a questo punto, non so che dirti, nel senso che non ho la competenza e probabilmente le capacità per poter discutere su cosa farebbe vendere di più o di meno un manuale. Mi sono accorto discutendo con vari del settore editoriale che le variabili sono mille e sopratutto è difficile giudicare da fuori. Al massimo si possono fare chiacchiere da bar.
-
I 5 GDR che vorresti giocare
Ciao ragazzuoli, Come da titolo: 5 GDR che vorreste provare a giocare, ma per qualche strana (o normalissima) ragione non siete ancora riusciti. Regole: - non importa l'ordine di importanza o urgenza, se volete metterlo va bene, altrimenti non è un problema; - valgono anche quelli giocati poco, tipo: "ci ho fatto una demo, ma vorrei riprovarlo"; - non valgono i supplementi o altro: solo giochi (valgono le "ambientazioni" WW tipo Vampire the Requiem, però non fate la lista delle ambientazioni di D&D cavolo!); *** Parto io: Spione, Ron Edwards: è un anno che giace senza che abbia avuto ancora possibilità di giocarlo seriamente e tutte le volte mi si innalza l'acidità di stomaco quando ci penso grrr; Monster of a Week , Michael Sands: giocato domenica ad una demo, tornato a casa e scritto topic su DL, ora voglio giocarci! Annalise, Nathan D. Paoletta: solo letto e mai giocato, mi pare veramente un bel gioco. The Burning Wheel, Luke Crane: come sopra e forse letto pure poco; Hero Wars, Greg Stafford: perché è una pietra miliare che mi piacerebbe provare a giocare, magari con qualche GM appassionato della saga di Glorantha;
-
Editori e GDR ....in italia
@leprecauno Sine è un caso un po' a parte. Manuali dal punto di vista editoriale fantastici. Asterion, nella figura di Massimo Bianchini, Curte e Leo, si sono guadagnati in anni di sbattimento nel settore, facendo fiere (ce li trovi sempre ******), investendo anche nello stand delle stesse (lo stand Asterion è sempre facilmente riconoscibile), dimostrando con anni di competenza messa sul campo di meritarsi quelle stellette che permettono loro di essere conosciuti come marchio (Asterion) e come autori (Curte e Leo) ancora ai tempi della Rose & Poison. Questo, a mio avviso, conta e conta parecchio. Comunque mi hai dato l'idea per aprire un nuovo topic in questa sezione.
-
Monster of the Week
@Demian Hunter c'è sia nel OWoD, Hunter: The Reckoning, che nel NWoD Hunter: The Vigil, quello nuovo non lo conosco, quello vecchio era un gioco stand alone, come un po' tutti i giochi del vecchio mondo di tenebra, ci ho fatto una demo ed era tamarro simile a MotW, solamente che a differenza di Hunter qua non ci sono le classiche coterie/organizzazioni dei giochi WW, ma ci sono semplicemente degli archetipi, che hanno le loro motivazioni per essere li e fare quello sporco lavoro.
-
Monster of the Week
Ciao ragazzuoli, lo dico spesso e lo faccio troppo poco, nel senso che mi ripropongo spesso di parlare di alcuni giochi e poi, per tempo o pigrizia non lo faccio. Nel merito non parlerò del gioco completo perché ho fatto solo una demo ieri, ma è un gioco molto diverente e che, sopratutto se siete appassionati si Supernatural può fare decisamente al caso vostro. Il gioco si chiama Monster of the Week (d'ora in poi MotW) ed è un hack de Il mondo dell'Apocalisse, un gioco di Vincent Backer, autore che letteralmente adoro, che ultimamente sta avendo una larga schiera di persone atte a modificarlo per supportare tematiche differenti (appunte farne un hack). Nel merito MotW è veramente un gioco molto spassoso, cosa devi fare (parlo del giocatore): prendi un libretto, tipo da QUI, segli la tipologia di personaggio che ti intriga di più e lo compili secondo le regole (regole che trovi direttamente nella scheda). Io avevo scelto il The Coosen, giusto per capirci, l'immagine non è affatto indicativa, infatti il mio personaggio era una futura star della NFL, tipo potenzialmente prima scelta nel draft, però... beh un tizio strano (Weirdo) gli ha ucciso la ragazza e gli ha detto che era il prescelto. La cosa **** è che pur essendo un maledetto stereotipo (qualcuno ha detto Supernatural) è stato veramente divertente giocarlo, perché mi ha permesso di stare "comodo" e lasciare che le giocate e le situazioni uscissero a ruota libera. Gli altri ragazzi avevano scelto di giocare un Flake e un Monstrous, in particolare quest'ultimo si trasformava in una specie di lucertolone se spinto dalla rabbia. Il tutto gira in maniera molto semplice, cioé a te (giocatore) tocca agire come se fossi un eroe, anzi per la precisione un cacciatore di mostri. Il GM ha tutta la sua roba da fare, ma nel merito, come ho detto, avendo fatto una demo non so cosa c'è dietro, posso immaginarlo visto che conosco Il mondo dell'Apolisse, ma anche questo non da una mano, visto che gli Hack spesso hanno regole specifiche, che altrettanto spesso cambiano il gioco. Come fai a fare qualcosa? Non dici che cerchi di fare, dici come la fai, ma se la fai, la fai. Quest'ultima frase significa che quando dici che fai una cosa, allora la devi fare e se la fai non è che tiri i dadi (2d6) e vedi se riesci a farla, no, vedi se rientra in qualche mossa particolare... Cosa sono le mosse? Le mosse descrivono delle situazioni particolari, prendete la scheda del Prescelto e andate in fondo alla terza pagina, ecco quelle sono delle mosse particolari del personaggio, sono mosse che solo un prescelto può fare, gli altri personaggi hanno anche loro delle mosse particolari, che rendono unico ogni personaggio; poi ci sono delle mosse standard, che però ora non ricordo in maniera precisa. Quando fai una mossa, e quando la fai la fai, tiri i dadi, sommi la caratteristica che ti dice la mossa e scegli, da una lista un outcome. Io avevo scelto questa: The Big Entrance: When you make a showy entrance into a dangerous situation, roll +Cool. On 10+ everyone stops to watch and listen to you until you finish your opening speech. On a 7-9, you pick one person, minion, or monster to stop, watch and listen until you finish talking. On a miss, you're marked as the biggest threat by all. Eravamo in una piccola città in Luisiana, un cacciatore era scomparso e stavamo andando a vedere perché. Fra l'altro la notte prima il mio personaggio aveva avuto una premonizione (sfruttando la mossa Destiny's Plaything, ho tirato ho fatto un bel risultato e il keeper (GM) mi ha descritto una visione: due vampiri in abiti vittoriani stavano facendo casino in città. Bene la scena è questa, uno di quei maledetti succhiasangue sta per fare a pezzi il Flake. Bene, a quel punto: entro in scena con i Van Halen come musica di sottofondo, coperto dal rombo della mia shelby degli anni 70... Una entrata con i controcazzi insomma. Tiro. Tiro un 6. Se guardate la mossa vedete l'outcome: divento il bersaglio numero 1. Quindi quelli lasciano il nerd mezzo morto, il loro capo se lo porta via, e io mi pippo due vampiri in piena forma che vogliono ammazzarmi. La cosa veramente bella del tutto è che magari stai facendo una mossa e nemmeno te ne accorgi, perché sei occupato a giocare di fatto, poi tiri i dadi per vedere come vanno le cose e anche se vanno male, possono andare molto male, chissenefrega: il tuo compito è agire come un eroe cacciatore di mostri, non di farti domande sulle tattiche della schermaglia. Insomma un gioco che consiglio spassionatamente ai fan di Supernatural e a chi giocava a Hunter. Se volete prenderlo, fra l'altro, il pdf sono 10$, mentre il libro, su Lulu, sono 15€... insomma, poteva andare decisamente peggio no?
-
Anime e Sangue
Yeah! Come mai Raven? Visto il rapporto con Asterion pensavo sarebbe uscito con quest'ultima casa.