Vai al contenuto

fenna

Concilio dei Wyrm
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da fenna

  1. Ragazzuoli Ecco perché dovrebbe essere vietato il necropostig State dando consigli ad un ragazzo che ha postato un mese e mezzo fa... con l'ultimo post risalente ad un mese fa... Non essendosi più fatto sentire il thread opener, immagino per svariati impegni, per aver trovato la soluzione più o meno inerente ai consigli dati, non mi pare saggio continuare nella discussione. Nella migliore delle ipotesi il thread perderebbe il proprio senso. Quindi si chiude. Se Alister sarà interessato a riaprire, magari aggiungendo contenuto allo stesso, può contattarmi via pm e riaprirò un topic. Nel caso siate interessati ad approfondire aspetti del topic ricordatevi che i topic sono gratis Buon proseguimento.
  2. fenna replied to morenolol's post in a topic in Altri GdR
    Negli anni sono uscite due versioni del gioco. Una d20System, quindi una vera e propria espansione del gioco, la seconda edizione invece OGL con tanto di classi e sistema magico proprio. In italiano dovresti cercare su Ebay e vedere se qualche anima pia lo sta svendendo, in inglese: Cartaceo Versione d20 http://www.nobleknight.com/ViewProducts.asp_Q_ProductLineID_E_2137417386_A_ManufacturerID_E_1354957820_A_CategoryID_E_12_A_GenreID_E_ Versione OGL http://www.nobleknight.com/ViewProducts.asp_Q_ProductLineID_E_2137419670_A_ManufacturerID_E_1354957820_A_CategoryID_E_12_A_GenreID_E_
  3. @Sub L'unica maniera che vedo per riuscire a fare quello che dicono - sistema modulare con giocatori che possono scegliere il dettaglio delle regole ecc ecc - è inserire, mascherato altrimenti i vecchi fan se la prendono, un sistema di risoluzione dei conflitti, magari guardando al FATE. Si mantiene il classico schema "il GM descrive l'ambiente e i pericoli, i giocatori dicono cosa fanno i personaggi, il GM narra gli outcome di un eventuale tiro". L'importante è che non facciano uscire un meccanismo fatto male come le skill challenge. Cosa ne pensi? La vedo ovviamente durissima, vista la presenza di MonteCook Per rispondere cosa lasciare e cosa tenere di 3E e 4E, faccio presente che sono due giochi che mi piacciono poco, meno la 3E, ma siamo li: della 4E terrei: la semplificazione per il GM della gestione dei mostri, trattare i mostri come elementi separati, anzi lo implementerei ancora di più, arrivando a delle procedure per creare al volo (senza avere un pc sotto mano, senza avere 10 anni di lavoro alle spalle); l'unificazione di alcune meccaniche, come i tiri per CA e per TS che funzionano alla stessa maniera (cioé il giocatore tira il dado e non deve pensare a cosa guardare per la CA o per i TS perché uno comprende il numero della CD e l'altro no ) della 3E terrei: un sistema di combat molto meno ipetrofico (seppur molto pesante)
  4. Thondar una nota, Dedalo è stato bannanto in maniera permanente, difficilmente riuscirà a risponderti.
  5. A che mi ricordi io, mi potrei sbagliare, Rolemaster è molto orientato al Fantasy, almeno di base. Oppure mi sbaglio?
  6. Bob non era una critica, solo non trovato il topic relativo. Ognuno ha le sue cose da fare e una vita , inoltre se non ti entusiasma il regolamento lascia stare: nel mondo del gdr ti troveresti anche quelli che criticano la traduzione gratuita che stai facendo al posto di ringraziarti con salamelecchi e inviandoti cesti di frutta a casa.
  7. fenna replied to Blackstorm's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Sesbassar Forse perché prima della licenza OGL i libri gioco erano ancora in commercio e vendevano [sto ovviamente scherzando, dovrei fare ricerche in merito per saperlo con certezza]. Scherzo a parte, quello che affermi (cioé che senza d20 non sarebbe uscita l'ambientazione di Lone Wolf): non lo puoi sapere con certezza. Se proprio vogliamo prendere un esempio di un'altra famosa saga fantasy Il Trono di Spade è stato prodotto con addirittura 3 regolamenti differenti, edito dalla Goo con il Tristat (versione Deluxe che conteneva anche la versione OGL) e d20, e adesso dalla Green Ronin. Però diciamo che avere la pappa pronta e una serie di persone che pensavano che il d20 fosse l'unico sistema di gioco esistente (ancora oggi esistono persone che associazione GDR con D&D) ha smosso molte case a fare investimenti sulle licenze, infatti ci si è trovati con conversioni come Conan o come gli Iron Kingdom.
  8. fenna replied to Blackstorm's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Un po' di storia recente poi le considerazioni personali. Le licenze, durante il periodo 3.0 e 3.5 erano 2 la OGL e la D20SL per riferimento guardare qui, è semplice, ma riassume bene le differenze: http://it.wikipedia.org/wiki/D20_System Dietro a queste 2 licenze sono nate parecchi prodotti, sia come complementi a D&D (i prodotto d20System) sia per gli OGL. I prodotti OGL di maggiore successo sono stati quelli che più hanno modificato le regole di D&D 3.x, questa non è un opionione personale, ma basta guardare l'enorme successo che ha avuto la seconda edizione di Mutants & Mastermind, che per qualche anno ha portato ad occupare stabilmente i primi posti delle classifiche di vendita USA, dire che M&M fosse un prodotto simile a D&D e legarne il successo a questo motivo non è corretto, a dire la verità assomiglia molto più ad un HERO System mantenendo alcune caratteristiche del d20 System. Fine storia recente Qualche tempo fa ero decisamente critico rispetto all'OGL oggi, anche se me ne interesso molto poco, vedo che la scelta di WotC di non adottare lo stesso metodo è stata controproducente, sopratutto a livello commerciale, anche se su questo punto... ma questa è una considerazione personale e opinabilissima, ripensare che un qualsiasi gioco di ruolo possa essere la crack application che possa far ritornare le masse a sedersi ad un tavolo mi pare mera follia, ma direi che chi vivrà vedrà. by by
  9. Allora la cosa è abbastanza complicata, nel senso che potrei indicarti un paio di titoli, ma così generici, in Italiano, c'è veramente poca roba e quella che c'è l'hai citata tu. Tre titoli li ho consigliati qui: http://www.dragonslair.it/forum/threads/32997-SDR-Beast-Hunter-Solar-System-Anima-Prime!-In-Italiano?highlight=anima+prime Correggo alcune cose: 1) il Solar a me non piace, sinceramente quando l'ho giocato mi ha deluso a differenza della sua versione originale "Shadow of Yesterday" 2) di Anima prime non è mai finita la traduzione, un utente del forum si era pure proposto di tradurla gratuitamente, dopo aver posto forti critiche al fatto che un ragazzo raccogliesse i fondi per una traduzione professionale, ma come capita in questi casi non se ne è saputo più nulla 3) Beast Hunter... no beh, quello è un bel gioco Ultimo consiglio, generico, ma molto orientato all'RPG Jappo tipo XenoBlade ecc ecc Aegis: http://alephtargames.com/index.php?option=com_content&view=article&id=67:arriva-aegis&catid=3:ultime&Itemid=50&lang=it By By
  10. fenna replied to diego mangani's post in a topic in Altri GdR
    Diego è facile trovarlo, basta scrivere Exodus RPG su Google solo che è in inglese, nessuno l'ha tradotto, almeno a che ne sappia io. http://en.wikipedia.org/wiki/Exodus_(role-playing_game)
  11. Sub giusto per l'edit n°1 non ho alcuna intenzione di prendere ciò che dice Dancey come la bibbia, semplicemente condivido l'analisi
  12. Dracomilan oggi ha postato un topic relativo ad un articolo di Ryan Dancey che parla di come le cose siano andate e si siano evolute nella distribuzione di D&D e da alcune ricette, l'articolo, che consiglio vivamente tutti di leggere è qui: http://www.enworld.org/forum/news/315800-4-hours-w-rsd-escapist-bonus-column.html Una delle parti più interessanti, che dimostra un'cutezza di pensiero e una notevole lucidità secondo me è questo: E ancora Byby P.S. alla fine fa un analisi, molto interessante su Pathfinder.
  13. Leinhart Scusa se te lo chiedo, ma ti giuro che non ho capito: stai parlando di regole di D&D specifiche per quelle ambientazioni o di location particolare o di particolari come la trama e le sue discontinuità nei FR? (giusto per dirne una) Aggiuna un'altra incompatibilità: Dragonlance è HigFantasy, o almeno tale è la trama dei libri, almeno dalla sinossi e da ciò che mi hanno detto gli amici appassionati alla trama, i forgotten no.
  14. fenna replied to diego mangani's post in a topic in Altri GdR
    diego I ragazzi di Narrattiva non hanno fatto il pdf, non distribuiscono i loro giochi in quella maniera, in compenso c'è in Inglese: http://apocalypse-world.com/ Tutti i gdr tabletop hanno regole, alcune sono implicite, altre delineate, ma tutti hanno regole, anche Elish, ma questo è un altro discorso. Ad ogni modo io ho parlato del fatto che è l'ambientazione "da leggere" a mancare, non le regole, anzi, di regole ce ne sono molte e tutte per rendere al meglio l'Apocalisse
  15. fenna replied to diego mangani's post in a topic in Altri GdR
    Io ho letto il Mondo dell'Apocalisse, ma anche io non l'ho mai giocato. Il gioco, come del resto altri giochi di Backer è fatto spiegando bene, per filo e per segno, come si fa a giocarlo, in questo è molto preciso, fra l'altro, pur avendo un impianto molto "tradizionale" con il GM e i giocatori, dove ci sono danni, avanzamento dei personaggi, "classi" ecc ecc ha delle chicche notevoli, ad esempio il GM è chiamato a fare domande ai giocatori e il ruolo, almeno da quello che mi pare leggendo ciò che è chiamato a fare è decisamente specifico. Io una possibilità, se stai cercando qualcosa di specifico per giochi post-apocalittici gliela darei. Però lascio alle parole di Backer (l'autore del gioco) il perché giocare a Il mondo dell'Apolcalisse Una nota a margine che però mi permette di darti un'alternativa, il Mondo dell'Apocalisse è un manuale di gioco: cioé non è un libro con una corposa ambientazione da leggere, non ci saranno espansioni con parti di ambientazione, proprio perché sta all'MC e ai giocatori definire giocando l'ambientazione, il che significa che il manuale da i metodi per rendere l'ambientazione apocalittica, ma non c'è n'è una contenuta nel manuale: c'è chi ha giocato mondi dove il cielo è sempre coperto di nuvole e c'è un freddo cane; oppure mondi dove la vegetazione è iper rigogliosa, ma la cultura umana è ridotta in briciole. Se invece vuoi un ambientazione **** da leggere, direi che Sine Requie, sia i GDR che i libri, può fare al caso tuo: manuali tipograficamente belli da paura, ambientazione bella tosta e molto descritta, poi è un gdr di Leo e Curte, che mica pizza e fichi.
  16. @MadLuke Consiglio da moderatore: Mettici qualche faccina nel post, altrimenti sembra una trollata Il topic non riguarda cosa fa Sir Daeltan Fernagdor con i suoi amici, ma è una richiesta di aiuto che Arrows fa verso la comunità, sono certo che puoi dare qualche consiglio in merito.
  17. fenna ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Ciao ragazzi, segnalo che Old School Hack di Kirin Robinson (A table-top roleplaying system that's a hack of a hack of the original Red Box version of a certain popular hack-and-slash fantasy game. That's a lot of hacking.), gioco premiato con l'Ennie d'oro 2011 per i prodotti gratuiti è stato tradotto in italiano da Luigi Castellani e alcuni utenti del sito the roaring old schoo che ringraziamo per il graditissimo regalo. Il file potrebbe subire variazioni, ma intanto ecco la pagina da cui scaricare il tutto: http://artikid.altervista.org/?id=Games&detail=Old%20School%20Hack&lang=it Buona befana a tutti
  18. I miei due cent. Per come la vedo io, non hai sbagliato nulla tu e nemmeno il tuo amico, ad onor del vero, il tuo amico è stato creativo sopra la media: diamine si è creato una morale del personaggio con dei precetti, il che, rispetto allo spessore medio dei personaggi di D&D, è decisamente aggiungere layer; aggiungo che da che ho capito ne avete discusso e non ti sei intromesso troppo, cioé hai lasciato giocare i tuoi amici, tutte scelte ottime direi. A mio parere ti sei scontrato con uno dei limiti di D&D: D&D non è un gioco che ha regole adatte a gestire scontri fra personaggi, che riguardino temi morali o meno. Quindi che fare? Per me ti conviene molto onestamente spiegare a tutti i tuoi amici che non sei superman e che non ci puoi fare molto, esempi a cappero: quello è un limite del gioco. Del resto non è che in Risiko puoi ritirare i soldi se passi dal Parco della Vittoria. Ultimo consiglio: non "tarpare le ali" al tuo amico, invitalo piuttosto a crearsi una morale che preveda precetti più funzionali al gioco: difenderò i deboli e gli oppressi; non lascerò mai indietro un mio amico; darò sempre una mano ad un fedele. Direi anche che questi precetti potrebbero aiutarti ad aprire scene interessanti e rendere il gioco più vario, non solo, ancora di più potrebbero dare al tuo amico la possibilità di rendere il proprio personaggio veramente protagonista.
  19. Ciao Pendragon (consigliatissimo), è un po' differente dal d20 di D&D, ma usa il d20 e un occhiata la darei. Iron Kingdom (regolamento base + ambientazione del gioco di miniature Warmachine e Hordes).
  20. fenna replied to MadLuke's post in a topic in Altri GdR
    Vento dell'Est Manga fantasy è decisamente ispirato a loro. Manda un pm a mirkolino sul forum (l'autore) e vedi se ne ha ancora qualche copia.
  21. Sub sottoscrivo in toto il discorso, l'unica cosa che aggiungo, per farti capire meglio è che il post era una risposta ad una richiesta di specifica di Ghostdog (che fra l'altro è uno dei miei film preferiti) e riguardava una mia considerazione storica e come tale ho evidenziato cosa nella storia, a mio avviso (avviso che conta poco eh!) era dovuta ad un cambio di mentalità produttiva. Tant'è vero che l'ho detto in più occasioni, sono molto meno critico verso le case editrici mainstream che nei confronti dei giocatori, che ribadisco essere spesso chiusi e poco inclini ad approfondire storia e possibilità del proprio hobby, ma qui si andrebbe verso la mia visione personale e molto critica e francamente non voglio offendere nessuno. [edit] Sir Daeltan Fernagdor Visto che ti sei interessato al lato rosa del gdr, prova a leggerti un po' questa intervista e vedrai che le cose si stanno muovendo: http://www.gioconomicon.net//modules.php?name=News&file=article&sid=5929 Se vuoi vedere anche i titoli degli Abstract che sono stati inviati: http://giullina.net/wp/it/2011/07/gdr-abstracts-roundup/
  22. Sub ocio che stai guardando il dito e non la luna. Il problema (su cui il mio ragionamento si basava) non sono le scatole, ma sono i manuali collezionabili per collezionisti, mentre servono un editoria che produca manuali di gioco per giocatori. Poi, per carità, io sono molto più critico con i gli appassionati del nostro hobby rispetto alle aziende, le hanno fatto il loro lavoro e per certi versi l'hanno fatto bene, hanno prodotto nel cosumatore la necessità di avere nuovi manuali, in questo sono pure arrivati a far passare per buoni alcuni falsi miti come "hei! Un gdr muore senza espansioni". Sine Requie, giusto per dire un manuale che va bene in Italia e che ha una produzione di altissima qualità alle spalle, è vivo e vegeto anche se vengono prodotti di medie due manuali l'anno... poi magari il Curte e il Leo ne farebbero uscire di più, ma questa osservazione serve per dire che i millemila manuali che ci siamo pippati con D&D, non servivano a mantenere vivo il gioco, come spesso si pensa, ma a mantenere in vita la ditta, TSR prima e Wotc poi. Poi sai, quando il meglio del mercato mainstream per confrontarsi con il mercato del gioco è quello di ritornare alle scatole, di pubblicare la rivisitazione di un gioco di venti anni fa (Vampire) con la copertina più **** e la carta più bella, o riproporre una nuova e scintillante terza edizione di D&D... beh! capisci bene che siamo alla frutta. Ovviamente IMHO
  23. Ghostdog Non c'è di che. Intendo dire che quando la TSR ha iniziato a fare un gioco basato non più sul concetto di scatola, dove c'era tutto quello che serviva per giocare con un gioco basato principalmente sul dungeon crawling, ma ha iniziato a sfornare manuali collezionabili, per me, è stato un grosso errore. Insomma, per come l'ho letta io, l'editoria ha puntato più al collezionista di manuali che al game play ed ecco i risultati: gran bei libri che nessuno gioca più, ma che riempiono le librerie (in primis la mia eh). Ecco il punto.
  24. @Sir Daeltan Fernagdor Non avere il tempo per giocare per me è non essere giocatori di ruolo e ridurre le possibilità di contatto con il gioco quindi restringe il range. Di nostalgici e collezionisti che ricodano i tempi passati ce ne sono molti nel nostro hobby, ma, almeno a mio parere, non fanno ne il bene ne il male dell'hobby, fanno il bene dell'editoria ludica se vogliamo attribuirgli un merito . Sulla diffusione io e te abbiamo idee differenti, dovute da esperienze nel tempo evidentemente differenti, concorderemo di non concordare. Per me quello che dici sul DM che deve modificare il modo di fare DM ecc ecc perché c'è una donna che gioca, non ben identificandone il background culturale, l'età, gli interessi ha poco senso (non che sia stupido o cosa, ma non mi torna), io ho un approccio all'hobby completamente differente quindi temo che si parli linguaggi completamente differenti. Inoltre dire che il GDR è pensato per il modo di pensare dei ragazzi direi che esclude una buona parte di giochi di cui però immagino tu non conosca l'esistenza Breaking the Ice, Dubbio, ma anche Moonfolk (gdr in fase di beta test) di Iacopo Frigerio, lo stesso Vampiri ha portato molte ragazze a giocare sopratutto live. Poi ripeto, Aosta come realtà, da come la descrivi è molto interessante e spero continui. Daniele
  25. Sir Daeltan Fernagdor Ti sei dimenticato dell'avverbio storicamente, che sta ad intendere una tendenza generalizzata nel tempo. Aosta può tranquillamente fare eccezione, o non contare, comunque è un buon segno se ci sono ragazzi giovani interessati Il concetto di fondo non cambia però, anzi tu probabilmente lo accentui dicendo che da voi ad Aosta si smette di giocare praticamente con l'arrivo all'Università, praticamente restringi il range di possibili interessati a studenti fra i 15 e i 19 anni... Sul sesso femminile e il gdr: anche qui, temo che sia qualcosa di storico, ma sopratutto posso solo parlare della mia esperienza. Francesca, una ragazza che gioca con me da anni, mi diceva che per lei, quando studiava a Pavia una quindicina di anni fa, era stato molto difficile trovare posto al tavolo di un rpg perché si scontrava contro un muro sessista, un'altra amica, che ha smesso di giocare, mi diceva che a lei toccava fare sempre l'halfling e francamente non le interessava muovere pedine, questo per portare alcuni esempi. Non so per quale arcano, ma qualcosa mi dice che D&D, a livello di game play, non sia propriamente un prodotto adatto a far giocare una ragazza in maniera casual... forse perché non è un gioco che può essere giocato in maniera casual e visto che la cultura media del GDR da parte dei praticanti è bassissima, diventa difficile andare a proporre alternative multiple. Non aiuta nemmeno parlare di ragazze, quando, probabilmente proporre ad una ragazza di 16 anni e ad una di 26 lo stesso gioco partendo dallo stesso punto di vista potrebbe essere questo si un errore madornale. Comunque è bello vedere il tuo entusiasmo! Bravo!