Tutti i contenuti pubblicati da fenna
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Da utente normale non ti è in alcun modo possibile. Quello che devi fare è segnalare la discussione con l'apposito tasto - basta segnalare un post - e chiedere ad un moderatore di sessione di chiudere la discussione, calcola però che in alcuni casi può avere senso lasciare aperta la discussione cosicché in futuro altre persone possano discutere dei contenuti della stessa facendo un esempio: apri la discussione "dubbi su gioco X", inserendo i tuoi dubbi, ritieni che sia ora di chiuderla perché è esaurita, ma potrebbe essere utile ad altri utenti per esporre le proprie perplessità su quello stesso gioco. Spero di essere stato chiaro, nel caso rimango a disposizione.
-
Cani nella Vigna: perplessità meccaniche risoluzione Conflitti
Mino De nada. Comunque ricorda, tu da GM di Cani vuoi che la sceni escali se un giocatore decide di tirare fuori la pistola, è l'ora di divertirsi, non avere paura Cani ha un sistema veramente solido. Ora che mi fai venire in mente: una cosa importante - mi preoccupo per nulla probabilmente -. Occhio che il fallout dipende dalla situazione, cioé se Tobias sta per sparare, ma Marco decide di lanciare un rilancio come "hei! Che diamine stai facendo quella è mia cugina", se l'altro accusa il colpo il fallout è di tipo verbale, non da armi da fuoco.
-
Cani nella Vigna: perplessità meccaniche risoluzione Conflitti
Ooook! Guarda, la pausa che dici c'è effettivamente, ma se ci pensi c'è anche quando nel combat di D&D il giocatore del mago sceglie l'incantesimo da lanciare o l'azione da fare. E' qualcosa che dura pochi secondi, difficilmente minuti, anche perché nel conflitto di Cani le poste, che sarebbe meglio chiamare Obiettivi del personaggio - ultimamente tutti i giochi di origine indie forgita stanno sostituendo il termine - , sono dichiarate prima di giocarlo: il giocatore ti ha dichiarato cosa vuole ottenere il personaggio e giocherà per quello. Se sono giocatori non avvezzi al gdr forse esce anche meglio, un consiglio è questo: a) spiega bene quando conviene al giocatore pigliare fallout e quando magari è utile lasciare da GM: 1) escala escala escala 2) impara a lasciare il conflitto 3) rendi il conflitto più intenso possibile, coninvolgendo il parentado dei personaggi Se hai altri dubbi sono a disposizione.
-
Cani nella Vigna: perplessità meccaniche risoluzione Conflitti
@mino Ti assicuro che non è così, anzi... potrebbe essere un problema proprio proprio nel conflitto di iniziazione, ma sinceramente, nella pratica sono sempre rimasto impressionato da quanto veloce fosse il gioco. Se ci pensi, l'unica interruzione è il tirare i dadi all'inizio e metterli in fila Ma la cosa migliore, se sei daccordo è di giocare un conflitto qui sul forum. Io faccio il Gm e tu fai il giocatore. Se sei daccordo. Io scrivo dentro nel tuo post, il vantaggio di essere un moderatore di sezione - o viceversa -. Per i personaggi prendi pure i prefatti che trovi sul sito di Narrattiva
-
Riviste gdr aut similia
pierpaolo Infatti non capivo sorry. Allora, ti direi, Anonima GDR, come specificato sopra. C'era anche Game Master Magazine, che però è stato sospeso nel marzo 2009, era una rivista fatta a mio avviso molto bene e che portava uno sguardo a tutto il mondo ludico, alcuni estratti li puoi ancora scaricare dai Dowload di GdrItalia. Online invece ci sono parecchi blog interessanti che parlano di gioco in generale: Gioconomicon e Infoludiche sono fra i più aggiornati. Se vuoi qualcosa di più specifico invece domanda e vedo cosa si può fare
-
Riviste gdr aut similia
Il topic è stato unito su mia richiesta, praticamente alcune risposte coincidono. Pierpaolo, credo però che sia il modo peggiore, paradossalmente, quello di passare da riviste specializzate per farsi un idea di cosa siano i gdr, il plurale è d'obbligo per una serie di ragioni, la prima è che sotto il cappello dei GDR parla seriamente di esperienze molto differenti: - Ci sono i live boffer - cioé il gioco dal vivo con vestiti e armi in lattice da usare nei combattimenti -; - I live Jeep form, che derivano da dei game-designer nordici che si sono evoluti dall'improvvisazione teatrale; - Per alcuni ci sono i murder party o le cene con delitto; - I giochi di ruolo da tavolo, poi, sono decisamente differenti fra loro, portando ad esperienze estremamente differenti fra loro: D&D è un gioco differente rispetto a Trollbabe anche se tutti e due sono fantasy; Difficilmente c'è, fra coloro che scrivono riviste, fra la maggior parte della gente che gioca di ruolo, ma addirittura fra coloro che scrivono giochi, una conoscenza complessiva per dare una definizione di GDR, sopratutto alla luce di un così eterogeneeo mondo, Differente invece, ti invito dunque a fare chiarezza, è chiarire cosa si cerca di preciso: cioé cos'è che ti aspetteresti da un gdr? Così vediamo di capire come aiutarti a trovare o un gdr, o qualcuno che possa farti delle demo, o degli articoli in rete - ma anche cartacei - che ti aiutino a dare risposta ai tuoi dubbi.
-
La regola del gioco
Per i regolamenti... se non mi ricordo male avevi aperto una discussione in merito non molto tempo fa. Quando vuoi sai che sono a disposizione, però IMHO dovrebbe esserti chiaro prima cosa vuoi ottenere dal gioco: le cose che assolutamente devono essere irrinunciabili nella sessione di gioco. Poi scegliere un regolamento che ti permetta - magari anche driftando le regole - di rispondere alle cose che ti servono. Resto a disposizione, ma forse, se vuoi continuare, per chiarezza si splitta il topic.
-
La regola del gioco
Ciao a tutti, cosicché ti possano aiutare anche altre persone, ti conisglio di mettere un link la prossima volta Un riassunto delle regole de La regola del gioco è rintracciabile in questa intervista: http://it.wikipedia.org/wiki/La_Regola_del_Gioco Googolando ho trovato questo articolo: http://www.rill.it/?q=node/77 Una nota di merito: Qualche anno dopo anche la Quality ha chiuso (le cose belle, si sa, durano poco...), e da allora RdG è un titolo esaurito e non più reperibile. Ciò non toglie che fosse una delle proposte più coraggiose e innovative mai comparse sul mercato italiano dei giochi di ruolo. Quindi il gioco è difficilmente reperibile, ho fatto una ricerca anche nel circuito bibliotecario Bresciano, ma non ve ne è traccia... mi spiace, ma è il massimo che sono riuscito a fare. Sorry.
-
7th Sea
Ash Non credo tu sia l'unico ad avere manuali di 7Sea, anzi ne sono proprio sicuro perché il mio amico ne ha uno e io l'ho visto. Però ho l'idea che siate in pochi Per quanto riguarda ambientazione non mi piace quella di 7Sea, non il swashbuckling in generale, sarei curioso di dare un occhiata a Swashbucklers of the 7 Skies ad esempio e magari di giocarlo pure . Direi che è tutto.
-
7th Sea
Ash, Vedo che il gioco lo conosci già, io sinceramente avevo postato e perché nel primo post hai posto l'asticella molto bassa, il minimo delle conoscenze possibili, cioé anche solo l'averne sentito parlare, e poi perché mi sarebbe spiaciuto avere un topic su 7Sea di un solo post. Però vedo che ne sai decisamente più di me. Se devo essere sincero a me non piace, ne il sistema di gioco - ha i suoi anni e io sono orientato a roba più indie -, ma nemmeno l'ambientazione l'ho trovata particolarmente brillante. Insomma non ci vedo un granché, ma è opinione personalissima. Per la differenza fra la fama di L5R e 7Sea beh! L5R è conosciuta per due ottime ragioni: un gioco di carte collezionabili secondo solo a Magic per diffusione - o almeno ero rimasto così - e un'ambientazione usata anche per l'oriental Adventures, insomma un ambientazione orientale per l'RPG più diffuso del pianeta... il confronto è improbo. Aloa!
-
7th Sea
Conoscerlo lo conosco. Non ci ho mai giocato ne ho mai voluto farlo - un mio amico lo propone ad ogni raduno - però non mi attira più di tanto il sistema di gioco, che è comunque un derivato dal roll & keep adottato da Legend of the Five rings L'ambientazione è ben fatta e parecchio divertente, anche se scopiazza abbastanza palesemente l'europa del XVII secolo - l'Italia che viene chiamata Vodacce; Spagna Castilla; Regno unito Avalon ecc ecc - sempre che piaccia il genere swashbuckling - o il picaresco - ma veramente sono passati eoni da quando l'ho letta. Spiacente, ma questo è il massimo che posso offrire
-
Ambientazione Fantasy
The World of near è un ambientazione fatta apposta per il Solar, ma nulla ti vieta di obliterare il crunch e prendere l'ambientazione, tanto più che la parte di crunch è si ben integrata, ma non è indispensabile per quanto riguarda popoli e culture
-
Ambientazione Fantasy
Ciao ragazzo, Doramath di leprecauno, l'ha sviluppata veramente con il sudore della fronte e bisognerebbe affibbiargli della gran fan-mail (fama) per questo. Non l'ho mai letta, ma è gratis e darci un occhio secondo me non è male. http://doramarth.blogspot.com/ Poi sempre su DL c'è l'ambientazione di FeAnPi che puoi scaricare qui: http://giochiepensieri.blogspot.com/2010/10/avventure-per-il-mare.html C'è anche La Notte eterna per il t20, la scarichi qui http://www.lanotteeterna.com/downloads/ In ultimo, prova a dare un occhiata a The World Of Near l'ambientazione di TSoY, adesso del Solar, la trovi (ancora in Inglese per ora): http://solarwiki.janus-design.it/it/node/36 Se mi viene in mente altro, te lo faccio sapere.
-
Legend of the five rings
@Krazooa che io sappia non c'è nessuno minimante interessato a tradurlo, troppo alti i costi e troppo pochi gli appassionati del gioco. Sorry, vai sull'inglese o, se ti piacciono i giochi dove il color è orientaleggiante, prova a dare un occiata a Qin.
-
Harry Potter in generale
Fino al terzo libro la saga non offre un gran che, a meno di considerarla un libro per ragazzini - cosa che in effetti è visto che il target di riferimento non arriva alla terza media -, il terzo libro ha nell'intreccio e nel ritmo impresso alla storia uno dei pezzi forti, probabilmente segno della volotà di seguire il gusto dei propri lettori che crescono. Dal quarto in poi diventa a una saga fantasy a tutti gli effetti e vedendo il marciume del fantasy degli ultimi anni, robaccia seriamente di quarta lega sopratutto se si considera gli autori italiani, c'è seriamente da annoverare la Rowling fra le migliori scrittrici fantasy, niente a che fare con la LeGuin, ma non è che si possa sempre pretendere l'eccellenza.
-
Complimenti per il Side Award come miglior meccanica di gioco
Ragazzuoli complimenti per questa nomination. Per chi non avesse seguito le premiazioni ecco la motivazione Side Award per la Miglior meccanica di gioco Le meccaniche di un gioco di ruolo sono fondate su tre pilastri: la creazione del personaggio, la risoluzione delle azioni e il motore narrativo. Non accade di frequente che in un gioco di ruolo il regolamento si integri perfettamente nella narrazione condivisa in tutti i suoi aspetti senza rinunciare alla semplicità, restando fedele al gioco di interpretazione e proponendo ai giocatori un’ambientazione sofisticata e frutto di un lavoro da veri appassionati. I riferimenti alla Cabala e la struttura delle Rivelazioni sono articolate in un impianto solido con il quale un Master ben preparato può condurre una lunga campagna di gioco piena di sorprese, colpi di scena e rilevanti suggestioni culturali. Per le sue qualità professionali che rappresentano certo una sfida per un’autoproduzione, il Side Award per la Miglior meccanica di gioco va a “Eden: L’Inganno” di Gabriele Baldassarre, Massimo Basso e Mario Raiola (9th Circle Games). Pur non essendo un fan del gioco - non ci ho mai giocato e i miei gusti vanno in direzione di sistemi completamente differenti - spero proprio che il premio vi porti fortuna, buon lavoro, ma sopratutto buon divertimento.
-
SUPERHEROES Brainstorming
Vista l'intertestualità dell'argomento direi che dovremmo restare un attimo attenti, attenti perché, se è lecito parlare dei gdr supereroistici e delle ispirazioni, molto meno è uscirsene con OT su serie TV e fumetti, che hanno uno spazio loro in DL: nulla vieta di fare due topic parralleli che parlino, qui del rapporto superheroes e gdr, e l'altro superheroes in maniera intertestuale. Io sono molto attirato dalla nuova generazione di fumetti, in particolare Marvel, sia quella che tratta temi profondi e intimi della società/superoei, come NYX di Quesada, che, ad esempio, quelli che trattano temi comuni - le domande che ogni nerd appassionato di supereroi si sarebbe fatto - come CIvil War, per non parlare degli ultimates.
-
Riviste gdr aut similia
Campionato italiano di GDR ex Raven Cup http://www.campionatogdr.it/index.php?option=com_content&task=category§ionid=10&id=29&Itemid=52 Archivio storico. La maggioranza è per D&D, ma almeno ti regoli. Come eBook su Arima ci sono le riviste Kaos e Anonima GDR che è possibile comprare. Spero di esseri stato utile
-
Qualcuno conosce il GDR DAEMON
Caspita: mi hai colto di sorpresa! Trovarmi ad associare al Brasile la parole GDR è cosa che mi ha fatto piacere... e anche un po' timore Sono andato a cercare il gioco e ho trovato questo: http://www.daemon.com.br/home/ E' questo? Se è questo c'è anche una sezione per gli NetBooks dove ho trovato Módulo Básico Sistema Daemon Non saprei che dire sia perché sono riuscito a ricavare due informazioni dal poco spagnolo che so - e il portoghese è un'altra lingua, quindi fai calcolo tu - e perché quando ho visto le statistiche del personaggio ho capito che è un gioco che molto, molto probabilmente non fa per me , ma credo anche che il sottoscritto sia un caso a parte.
-
Quale gioco di ruolo...?
Lo stavo per consigliare anche io il Solar, ma aspettavo che ritornasse online la wiki, vedo che è attiva quindi tutto bene Inoltre non ci sono solo le regole base c'è anche l'ambientazione World of Near - che è veramente molto bella -. Tutto aggratis, anzi meglio, sotto creative commons
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Vincent, quando hai tempo direi che il topic andrebbe unito all'altro, giusto per conpletezza. Dal suo blog e dalle varie discussioni da forum risulta che Martin si sia bloccato per lungo tempo su un capitolo - o una serie di capitoli, sapete com'è - legato ad un avvenimento preciso in una delle città dei Westeros. L'ultimo aggiornamento è del due di questo mese, dove dice che ha finito due capitoli. Ora, credo che l'impazienza sia normale quando si è coinvolti in una saga e quando la qualità e la maniera di scrivere di un autore permettano seriamente di gettarvisi a capofitto, ma non è possibile che la produzione di tomi del calibro di quelli di Martin - in Italia vengono spezzati in due - avvenga con la velocità con cui si prepari un panino al MacDonald, rassegnatevi: scrivere è per molti un lavoro lungo e complesso. Sopratutto se non si vuole, questo sarebbe decisamente pegggio, rassegnarsi alla cattiva letteratura che il fantasy ci ha propinato in questi anni - casi a parte sono Jordan, la Le Guin, Howard e alcuni degli esponenti del New Weird -. E assolutamente ovvio che io voglio che finisca la saga, ma sopratutto che lo maledirò se ci si troverà nella stessa situazione che lasciò il fu Robert Jordan. Topic uniti! Vincent
-
[Coyote Press] Ravendeath a Lucca!
Sono proprio contento che la Coyote continui nella via diretta a spingere i game-designer italiani, dimostrazione di coraggio e volontà. Il formato editoriale secondo me aiuterà nella consultazione, l'importante, come ti dissi per Covenant a suo tempo è stare attenti al bordo interno Ricordo inoltre che Coyote presenterà la riedizione di Elar, dove Davide Losito - in arte kana - ha messo mano dopo aver preso consiglio dagli utenti e un gioco che, quando l'ho giocato un annetto fa o giù di li, mi ha fatto veramente ben impressione: Contenders. Bravi ragazzi!
-
Aiuto per novizio di Nobilis
Ciao, io ti consiglio di usare la Monarda Law, quando leggi il manuale è spiegata molto bene di usare il metodo indicato nel manuale per modificare le regole assieme ai tuoi amici. Nel mentre ti consiglio un gioco che ammicca a Nobilis - questo non l'ho ancora giocato, ma è in lista - ed è secondo me molto meglio a livello di sistema, è scaricabile gratuitamente - serve solo iscriversi alla pagina - ed è molto interessante almeno per come la vedo io, sopratutto usandolo con la stessa ambientazione di Nobilis . Il gioco è: Nine Worlds Lo scarichi da qui http://storiesyouplay.com/nineworlds/ Secondo me è un ottima alternativa non meno affascinante: l'unica cosa è che il gioco è che le HR sono caldamente sconsigliate, cerca di leggerlo attentamente e usare le procedure di gioco descritte Buon divertimento.
-
Aiuto per novizio di Nobilis
Ciao, io Nobilis ho avuto il piacere di giocarlo e masterizzarlo. Il gioco ha nel Colore e nel Setting veramente il suo punto di forza, veramente meraviglioso, per un po' è stato, per quello che mi è riguardato, uno fra i migliori rpg in circolazione. Il riferimento più facile da fare per Nobilis è legato a American Gods di Neil Gaiman, infatti i giocatori sono chiamati a giocare degli dei, non solamente in senso religioso del termine - a differenza di American Gods -, ma l'essenza delle cose, ci può essere il nobilis dell'alcool, dell'entropia, dell'amore platonico, delle storie perdute. Questi Nobilis agiscono nel mondo o direttamente, o attraverso le loro ancore, che di fatto amano, ma che la legge di Lord Entropy vieta di amare. Chi è Lord Entropy? Lord Entropy è il padre padrone del mondo al di là dello specchio, il Mondo del Mito (Mythic World),il mondo dei Nobilis. I nobilis sono delle entità che servono un imperatore - quale che sia l'imperatore verrà deciso dai giocatori assieme -, questo imperatore non può accedere al mondo prosaico, quindi ha bisogno di entità che lavorino per lui. Cosa significa lavorare? In pratica il compito dei Nobilis, oltre al mantenere in buono stato il loro "dominio" - per ora lo chiamo così per farti capire, ma ha un nome specificio -, è quello di fare la guerra agli Excrucian. Chi sono questi Excrucian? Sono le entità che vogliono portare verso la distruzione totale l'ordine creato. I nobilis sono costretti in leggi dettate da Lord Entropy lui derivano le leggi conosciute come Code Fidelitatis, le leggi sono le seguenti: - Non amerai alcuno - Non ferirai ciò che non ti ha fatto danno: - Non tratterai come tuo lord nessuna bestia - Non proteggerai alcun potere dalla giustizia del codice - Poni il tuo imperatore davanti alla guerra e la guerra davanti a te stesso La parte dell'ambientazione è estremanete ben descritta, sinceramente però non ho tempo di spiegarti tutto, dovresti riuscire a procurarti il manuale - auguri quello che costa di meno son 120$ su ebay - e leggertelo, l'inglese è abbastanza forbito, ma con un buon vocabolario ce la si cava quasi sempre. Andiamo nel tecnico. Il gm è simile a quello di D&D, fatto salvo per trovarsi di fronte un sistema differente e alcune sostanziali differenze che sono regole, vediamo quali: TheMonarda Law Che in cani nella vigna è meglio conosciuta come: di di si o tira i dadi. Solo che in Nobilis i dadi non ci sono. Si traduce in: Never say no. Quando un giocatore chiede: "posso fare questa cosa?" si devono usare queste tre frasi in sostanza: - "Si" se sta dar luogo ad un azione che sembra innocua e interessante - "Come" se da Gm non reputi sia possibile - "Puoi provarci" se sembra possibile, ma difficile - "Si ma c'è il trucco". se ti riesce di pensare ad un buon trucco Everyone tells the story co-operatively Nessuno controlla il plot da solo, anche se qualcuno manda a monte la grande storia che stavi creando, semplicemente prendi il suo contributo come parte del gioco: è un gioco non un contratto per scrivere un romanzo. Il gioco è nel mondo reale Il punto non è scrivere il novo guerra e pace quando giochi a Nobilis, ma divertirsi e farsi trasporare. Ci sono delle regole, seguitele Non si può fare un po' quel cappero che ci pare. I giocatori creano dei Nobilis. Come si fa? Prima si crea l'imperatore decidendone gli aspetti salienti e gli aspetti del suo dominio. Dopodiché, in base all'imperatore scelto si passa ai Nobilis. I Nobilis sono definiti da 4 aspetti, la procedura per creare un Nobilis è la seguente: La risoluzione delle azioni avviene attraverso un semplice processo: il GM stabilisce la difficoltà del Miracolo da eseguire. Il Nobilis prende il livello nell'aspetto corretto, aggiuge poi i punti miracolo necessari per arrivare al livello definito. Se fa pari ci riesce. Se si sfidano due miracoli vince quello che ha un valore più alto - la minchiata in questo caso è che non si faccia la cosa di nascosto, ma lasciamo perdere - si vede quella grafomane era troppo impegnata a scrivere le 500 pagine del suo nuovo gioco -. Se un miracolo ha penetrazione superione all'Autorictas del Nobilis infligge danno. Punto. Critiche personali a Nobilis. Nobilis è un bell'esempio di manuale poetico e semplice... e basta. Il punto è che, per quanto sia chiarissimo lo scopo del gioco, cioé creare delle storie in cui i Nobilis vivano i propri conflitti, i mezzi per fare in modo che questo avvenga sono decisamente limitati all'inventiva del GM e alla capacità di essere attivi nel gioco dei giocatori - ne l'una ne l'altra sono cose cattive, ma a livello di regole ci sono giochi che fanno decisamente di più -. Si sente la mancanza di un sistema di conflict resolution e una distribuzione meno poetica e più chiara delle autorità narrative, il sistema proposto, rende il tutto abbastanza sciabino, non crea tensione nel vedere chi l'avrà vinta, ma liquida il processo di scioglimento del conflitto - ciò che il pg vuole ottenere e come ci riesce - ad una mera spesa di miracle point. Anche gli aspetti andrebbero rivisti e spiegati in una maniera decisamente più chiara e semplice, magari lasciando l'inglese arcaico ad altro. Insomma: Colore e Setting da paura montati su un motore di una panda. Aloa!
-
[NARRATTIVA] Anticipazioni di Trollbabe (immagini grandine)
Io non l'ho mai giocato, proprio per questo lo attendo con ansia, però googolando ho trovato un po' di materiale. Una recensione con tanto di Actual Play http://www.rpg.net/reviews/archive/13/13705.phtml Actual Play http://forum.rpg.net/showthread.php?t=250634 What's so cool about Trollbabe? http://www.story-games.com/forums/comments.php?DiscussionID=8848&page=1 Breve report http://www.story-games.com/codex/index.php?title=Trollbabe