Vai al contenuto

fenna

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da fenna

  1. @Dreth Perdonami, io avevo capito che sono due anni che giochi con gli stessi giocatori e i problemi sono sempre gli stessi... le campagne vanno a rotoli, non avevo capito che erano nuovi arrivati i due H&S. Il che però mi porta a dire che avete altri problemi, molto probabilmente più facilmente risolvibili, però per capire come risolverli dovresti parlarci meglio e più approfonditamente di quali problemi, prima dell'arrivo di questi due ragazzi avete incontrato. Ora, per me va da se che se i problemi ci sono e vanno avanti per due anni di fila, puoi avere colpa tu, ma un gruppo è formato da persone e, checché ne dica il Manuale del DM, il divertimento dipende in proporzione uguale da tutti quelli che partecipano . Questo almeno nella mia esperienza. Ritornando ai problemi: - Quali sono gli eventi che rendono "l'avvenire noioso"? - In che modo si sviluppa la "rivalità"? I giocatori fanno in modo che i PG in gioco si misurino uno contro l'altro, vandano a scontri nella fiction? Secondo te perché? - Non ho capito cosa intendi per "uccede che un pg gioca quello dell'altro", un po' perché un PG - essendo un personaggio immaginario - fa proprio fatica a giocare, un po' perché non ho proprio capito cosa succede: i tuoi amici giocano fisicamente i PG degli altri, prendono la scheda dell'altro e giocano loro il PG? Oppure i giocatori discutono su come sia giusto che l'altro giochi il proprio personaggio durante la sessione? Ti ringrazio in anticipo per le risposte. Scusa inoltre se il tono poteva sembrare un po' inquisitorio, ma le solite risposte vanno sempre bene - ad esempio parlare ai tuoi amici e capire cosa per loro non va è sempre un ottima idea -, però hanno anche il difetto di non andare a fondo del problema e di non trovare le soluzioni vere al problema. A volte la soluzione vera è, come ti ho detto prima, giocare con chi vuole dal gioco quello che vogliamo noi, altrimenti il problema è che non ci si diverte proprio: allora che si gioca a fare? @Black Punti di vista e dovuti ad esperienze agli antipodi, positive entrambe, altrimenti non continueremmo ad avere il gdr come nostra passione. I tuoi amici sono stati fortunati perché sei stato intelligente e sopratutto propenso all'adattamento per fare in modo che tutti si divertissero, non sempre la cosa è così naturale. Ad oggi io faccio fatica a giocare in un certa maniera, sia da GM che da giocatore, quindi, se dei miei amici mi proponessero di giocare a D&D 3.x H&S mi metterei in disparte da solo, i miei amici non sarebbero meno amici e io non sarei meno giocatore di ruolo. Aloa!
  2. Questo problema non sei l'unico ad averlo, ha anche un nome che adesso non cito - la teoria del gioco a volte è noiosa e spesso, sopratutto con gente poco interessata si finisce a non capirsi -, di fatto ti trovi al tavolo con gente che vuole giocare a giochi differenti, o meglio, vorrebbe avere dal gioco di ruolo esperienze e risposte all'opposto. La soluzione è giocare solo con le persone che intendono il gdr alla stessa maniera, cioé il gruppo H&S e il gruppo "Narrativism" . Puoi farli parlare, puoi fare in modo che le due anime comunichino, ricordati che non centrano i PG - quindi evita punizioni o premi in gioco: soluzione inutile e puerile IMHO - centrano i tuoi amici e cosa cercano dal gdr, le due posizioni sono inconciliabili, sopratutto perché spesso, tendono a non poter essere sovrapponibili a meno di una "alternanza del divertimento", che francamente considero il peggiore dei mali. Ciò non significa che tu non ci debba parlare coi tuoi amici, ma che semplicemente potresti - magari vi mettete daccordo e son felice per voi - semplicemente potresti dover prendere atto che le posizioni sono inconciliabili e se fosse, beh! Te ne accorgeresti, perché ti passerebbe totalmente la voglia di giocare di ruolo . I miei due cent te li ho lanciati. Aloa!
  3. fenna ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Anzitutto, come al solito, invito tutti i partecipanti alla discussione ad aggiungere fama ad Airon, cosa che farò immediatamente: so che non vale una togna, ma da sempre soddisfazione! In più è bello veder premiatato chi si è sbattuto per la comunità Quindi mega fan-mail! Considerazione del vecchio - i trenta sono ad un passo oramai sig sig - Di questo gioco mi stupiscono varie cose Una, quella del commento alla Walter - se non sapete chi è cercatelo su google aggiungendo Jeff Dunham - è che Pramas - fondatore assieme a Kenson se ne andò, sbattendo la porta, da TheForge, ritrovarmelo ora che introduce degli elementi seppur blandi di narrativismo è una cosa che mi stupisce assai, in maniera del tutto positiva Ottimo il modo di sostituire i dadi fudge con il dado positivo e negativo, anche se oramai li ho e mi gusta pure usarli. Richieste del giocatore interessato Vorrei intanto sapere se: 1) ci sono indicazioni per i GM sul "barare" per far riuscire la storia o qualcosa di simile, 2) se i giocatori possono, come ne Lo spirito del secolo chiamare in causa gli aspetti e se il master possa tentarli alla stessa maniera - magari l'hai spiegato e me lo sono perso... nottataccia alcolica... 3) si parla di conflict resolution o il gioco è ancora a task - ma sopratutto sai di cosa sto parlando? Perché non vorrei aver parlato arabo, cosa che ho spesso l'impressione di fare parlando di gdr: nel caso, ignora pure la domanda che non è fondamentalissima per la vita il mondo l'universo e tutto quanto - Grazie mille in anticipo Grazie
  4. fenna ha risposto a Lorenzo_l a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Traveller, come ho scritto nel precedente topic non l'ho mai giocato e quindi non saprei proprio. Per fate conosco Spirit of the century, ma mi manca una bella partita approfondita, diciamo che ha un impostazione molto tradizionale, quindi master, giocatori, poi ci sono gli aspetti e le stunt che lo rendono più "partecipativo" . Ad ogni modo entrambi sono giochi fatti per la space opera, dipende da cosa vuoi esattamente però : se vuoi un gioco per la space opera, tutti e due funzionano; se vuoi un gioco che riproduca la struttura narrativa del libro - tratta dai racconti di Canterbury - temo che dovrai rivolgerti a qualche gioco meno "ortodosso" e vedere quello che ci si può fare.
  5. Ciao Luca! Grazie per l'intervento! Una precisazione: In questa sezione si parla di giochi possibilmente in maniera rilassata, non di teoria del gioco, o di giochi in generale, si parla degli strumenti che tanto ci appassionano: se uno ha giocato a Traveller e ha trovato che non gli piace, semplicemente può dire che non gli è piaciuto e cosa non gli è piaciuto di Traveller, ad un commento del tipo è "troppo anni 90" seguirebbe una richiesta di chiarimenti. Se salta fuori che nemmeno ha provato a giocarlo, di solito salta fuori perché non è in grado di produrre la benché minima critica collegata ad una giocata fatta con i suoi amici, si smutanda da solo no? Uno che spara a caso solo per guadagnare punti su un forum ha ben poca credibilità per me, figuriamoci per te o per la gente che scrive qui e che ha sempre trovato un clima molto da spiaggia. Grazie ancora e ciao!
  6. In Italiano, edito Wildboar c'è Traveller, ma non l'ho mai giocato, ho contattato sul facciabucco Luca Volpino, l'editore in Italiano e l'ho invitato qui a spiegare un po' il gioco. Inoltre c'era Fading Suns, gioco che però non viene più prodotto, facilmente dovresti riuscire a recuperare il regolamento d20 in Italiano, usato in rete, se vuoi anche i supplementi io li vendo, nel caso contattami in privato . Per Lucca dovrebbe uscire Shock: social science fiction in Italiano edito da Janus Design, ma è molto particolare e sopratutto hai detto che Lucca è troppo tardi Aloa!
  7. Beh, se vuoi un viaggio fra gli incubi poco Lovercraftiano invero e molto molto molto gaimaniano: Non cedere al sonno. E' Lovercraftiano nel senso che i personaggi che non riescono a dormire e si ritrovano in una specie di "Londra di sotto" - citando appunto Gaiman -, popolata da incubi. I personaggi sono in cerca di qualcosa - cosa li tiene svegli per l'appunto - e sono sempre sull'orlo di crollare - diventando un incubo - o schizzare; questo viene esaltato proprio dalle meccaniche di gioco che permettono ai giocatori di usare poteri fuori dalla norma, assurdi, ma ogni volta col rischio di avvicinarsi di un passo verso lo schizzo o verso lo sfinimento. Per me è un gran bel gioco, preparazione poca, sia per quanto riguarda i giocatori, la scheda la si fa in pochissimo tempo, sia per quanto riguarda il Gm, anche perché non si deve scrivere la storia prima. Così ad occhio e croce può essere una buona scelta, un centinaio di pagine e molti esempi di gioco. Ocio che il prezzo, però non è bassissimo - 20€- , però il manuale base ti basta e avanza per giocare. Servono carrellate di d6.
  8. Gith Tehykanik capisco, temo di non poterti aiutare, chiedi qualcosa di molto specifico in cui non mi sono mai imbattuto, se non nel WHFR che ti ho indicato, molto probabilmente per gusti miei decisamente differenti, ma forse, forse, dico forse perché lo conosco solo di fama: Il mondo di Eymerich ispirato all'omonima serie di romanzi potrebbe fare al caso tuo, stiamo parlando di un gioco con un bel po' di pagine però. O come ultima risorsa In a Wicked Age, ma è un gioco, per quanto funzionante, poco friendly, anche se ha delle meccaniche estremamente interessanti. Potrei anche consigliarti altro, ma sarebbero regolamenti o senza ambientazione oppure non fantasy low magic. Quello che ho potuto l'ho fatto: sorry.
  9. Ma retrogaming? Cioé GDR che sono cloni della prima/seconda edizione di D&D? SWORD AND WIZARDRY: http://www.swordsandwizardry.com/?page_id=4 Anche in versione "whitebox pura", la vera "1974 experience": WHITEBOX: http://www.swordsandwizardry.com/?page_id=6 BASIC FANTASY: http://www.basicfantasy.org/ LABYRINTH LORD http://www.rpgnow.com/index.php?filters=0_0_0_0&manufacturers_id=760 anche in tedesco e in Italiano retro-clone dell'AD&D OSRIC: http://www.knights-n-knaves.com/osric/
  10. Dei ragazzi sulla Tana del Goblin ne hanno fatto una recensione, l'unica fatta da gente di cui mi fido , garantiscono che sia totalmente un GDR, francamente ho imparato a stare bene attento a dare definizioni di cosa sia un gdr o meno, anche perché poi mi son ritrovato ad essere spiazzato io per primo Del resto anche tutte le discussioni su WHFR, almeno quelle delle persone che l'hanno provato e non parlavano per sentito dire, ne hanno parlato come un bel gioco di ruolo. Il link alla discussione è questo: http://www.goblins.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=38188 buon divertimento Altrimenti c'è sempre la seconda edizione, la trovi in Italiano, edita dalla nexus e vai tranquillo, grim & gritty. Ci sarebbe anche il nuovo Runequest che uscirà pure in Italiano, come ci ha fatto sapere il buon Nadir in qualche topic sopra, se hai pazienza fino a Lucca potrebbe essere interessante.
  11. Beh WarHammer Fantasy Roleplay III Così ad occhio dovrebbe andare bene. Però non sono poche pagine
  12. fenna ha risposto a Ghostwriter a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    @Curte Dark Eresy è stato annunciato che tu sappia, ma sopratutto WHFR 3 tu che hai dei contatti con l'aldilà anche se post apocalisse, sai se hanno intenzione di farlo uscire?
  13. fenna ha risposto a Ghostwriter a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Dal lato italiano e indie posso aggiungere: - la riedizione di Elar a cura di Davide Losito; - l'edizione italiana della seconda edizione TrollBabes da parte di Narrattiva - la futura pubblicazione di 3:16 Carnage Amongs The Stars da parte della Coyote press - la futura pubblicazione di Fear Itself e Shock: Social Science Fiction[/] da parte di Janus Design - la futura pubblicazione di Trail of Cthulhu da parte di Stratelibri Insomma la prossima Lucca sarà molto interessante anche dal lato degli indie ho idea
  14. fenna ha risposto a prisca a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Loupissi. La risposta è no, sarebbe un infrazione del copy. Se le traduci ad uso personale, quindi tu e i tuoi amici, oppure ne alleghi una copia al manuale della vostra associazione, allora sono un altro paio di maniche, il che si traduce nel: potrebbe essere illegale, ma nessuno ha mai avuto la forza e mai l'avrà di romperti le balle per un uso di questo tipo, ma la pubblicazione su internet, ad esempio, infrangerebbe ogni sorta di legge sul copy, compreso il fair use americano. Quello che potresti fare è una paginetta dove riassumi le regole, tipo come funziona il keep&rol, ma nulla di più. Se pubblicassero un estratto lite gratuito delle regole, potresti chiedere alla Alderac la possibilità di tradurlo, solitamente non mettono i bastoni fra le ruote a iniziative come queste, visto che sarebbe tirarsi la zappa sui piedi.
  15. fenna ha risposto a TartaRosso a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Grazie mille per l'intervento! Norwegian Style è uno fra i siti più interessanti di GDR Indie europei Mi interessa un sacco come gioco, bravo fan-mail
  16. fenna ha risposto a Lorenzo_l a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Dai un occhiata a Diaspora è un gdr di SF interessante e che potrebbe, così su due piedi, dare "una mano". Qui ci sono le SDR. Buon divertimento
  17. fenna ha risposto a Lorenzo_l a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Conosco Dan Simmons è uno dei miei autori di fantascienza preferiti - ho preferito sinceramente il ciclo di Hyperion/Endymion a Ilium e Olimpus -, no, non esiste nessun gdr con queste ambientazioni, altrimenti l'avrei .
  18. Tutti ottimi sistemi, poi dipende da cosa vuoi ottenere. Hai provato a guardare il Solar System?
  19. fenna ha risposto a Kafe a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Prova con Hell for Leather RPG è free e in beta test - deciso dopo che l'autore ha riscontrato direttamente da chi l'ha giocato dei problemi -, c'è anche un esempio di come i d10 vengano usati . Aloa!
  20. fenna ha risposto a aramil silentkeeper a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Ok, si capisce già meglio. Anzitutto ti invito a rispondere alle domande del link che ti ho dato, prendici tempo, ma fallo perché è importante . Ti dico che problema ci vedo io. Il paradosso è un concetto legato non al fantasy tradizionale, infatti è perfetto in Mage - l'ascension almeno - perché il concetto di mago è qualcuno che modifica la realtà a seconda della sua personale visione del mondo. A contraltare di questo c'era infatti la visione del mondo predominante: la tecnocrazia. In un mondo fantasy, mi viene in mente, per dirne uno, il mondo del Signore degli anelli, o di Narnia, o di Herry Potter - almeno quello dei maghi - se un mago facesse un incantesimo non incorrerebbe nel paradosso, semplicemente perché la maggior parte delle persone ha prova tangibile della magia e crede che possa esistere. Questo è un punto che devi riuscire a conciliare, uno dei metodi a livello di ambientazione è proprio quello di avere un modo di vedere le cose contro cui i PG si schierano: un teocrate che vuole imporre un solo dio? Dioniso che ha preso il controllo reso gli uomini schiavi delle loro pulsioni ed incapaci di vedere altro forché il sesso? Il mio consiglio è di rendere invece interessante il paradosso rubando da un gioco molto bello che si chiama Non cedere al sonno e che in questo caso riprende Berserk in parte. Cosa intendo? Mettiamo la tentazione del paradosso, qualcosa che i giocatori siano tentati di usare, a questo punto tizio pesca una carta e quello è il valore, ma può decidere volontariamente di pescarne altre ma quelle sono tutte carte paradosso e consumano la sua riserva - 20 carte appunto -. Quando arrivi a 0 non muori, non sono pf, però non puoi più usare paradosso, il che rende meno efficace la tua azione. Però puoi recuperarlo, come? Se la prima carta pescata ha un valore maggiore rispetto alle altre recuperi un punto paradosso: se la prima carta "domina" recuperi un punto. Il che significa che se Gino pesca un re come prima carta, ma ne pesca altre tre, recupera un solo punto. Altra cosa. Le caratteristiche sono troppe. Non servono così tante, il mio consiglio è ridurle drasticamente, guarda quelle più significative e tienile, le altre buttale che complicano solo le cose, sopratutto se non vuoi andare a fare dungeon crowling, cioé a giocare a razziare dungeon; ma se razzi dungeon allora il paradosso lo devi utilizzare come arma contro il PG che gli infligge una perdita di risorse. Un ultima cosa. Posso chiederti una cortesia? Potresti evitare di scrivere con le k, è vietato dal regolamento, ma sopratutto è molto pesante da leggere per me che a fine mese avrò il doppio dei tuoi anni e sono vecchio e non abituato a leggere in forma contratta. Il regolamento è qui: http://www.dragonslair.it/forum/announcement.php?f=13&a=16 Da ora in poi considero che tu l'abbia letto e recepito, quindi vedi di fare il brano ne Grazie
  21. fenna ha risposto a driadent a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Scavando nel baule dei libri - quelli che non ci stanno in libreria finiscono li l'ho trovato pure io e ho iniziato a leggerlo, ovviamente in Italiano, ho già mal di testa a leggerlo così figurarsi in lingua madre
  22. fenna ha risposto a aramil silentkeeper a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Perfetto è già qualcosa: ma come si gioca a questo gioco? Cioé ci si prende fra amici e si dice: giochiamo a DRAGONSCAPE. Cosa dobbiamo fare? C'è un master? Che compiti ha? Cosa sono i punti paradosso? Come si usano? Io so cosa sono i punti paradosso in Mage The Ascension, ma nel tuo gioco no. Cosa servono i bonus +1 o -1? Dalla suddivisione di ruoli mi viene in mente un bel gioco di dugeon crowling con un bell'impianto skirmish: è questo che vuoi ottenere dal gioco? - ho usato termini tecnici, se vuoi ti spiego -. Quale meccanica vuoi usare per risolvere le azioni? Tiro di dado+bonus-mauls >(o<) ad una CD? La CD è fissata o la decide l'eventuale GM? Vuoi usare un sistema di risoluzione del conflitto? Ora ti do una dritta: http://gdrfree.splinder.com/tag/rpg+design+handbook si legge dall'ultimo articolo risalendo. Rispondi alle domande come indicato ed avrai una buona guida
  23. fenna ha risposto a aramil silentkeeper a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Ciao aramil, guarda non saprei che dirti nel senso che non ci hai dato informazioni e un'unione tra D&D,Mage e Sine requie, per qualcuno che non ha seguito l'evoluzione del gioco non dice nulla. Quindi quello che puoi fare è postare il tuo materiale o un link ad esso e farci prima vedere cosa hai prodotto, in maniera tale da darci la possibilità di discuterne: insomma fare quello che viene definito un blind playtest. Cioé sconosciuti pigliano in mano il tuo gioco e lo provano così come è scritto. Questa è la prova del fuoco. Altro punto è che qualsiasi gioco va testato sul campo: puoi chiedere aiuto sui forum a chi ti pare, ma il gioco va playtestato seguendo le regole che hai scritto. Nel momento in cui una regola non funziona: sei un game-design! Cambiala e vedi cosa ne esce. Intanto ti invito a fare come ti ho chiesto, poi vedrai che, se si può una mano te la si dà volentieri, sopratutto perché a 15 anni già game-designer è un segnale di vitalità inaspettato per il gdr e che fa piacere vedere. Aloa!
  24. fenna ha risposto a driadent a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    SESSO E LUCERTOLE A MELANCHOLY COVE Christopher Moore PopCo Scarlett Thomas The Windup Girl Paolo Bacigalupi con . Questi di sicuro, poi vediamo.
  25. Ray A parte portare il nick di uno dei più gradi scrittori di fantascienza di tutti i tempi non ci conosciamo - ancora, spero di beccarvi tutti prima o poi -, quindi mi pareva il caso di specificare la filosophy take it easy. Guarda, ti dirò che probabilmente Rolmaster, GURPS e HERO System potrebbero fare al caso tuo, anche se proprio tutte tutte le situazioni non le coprono. Forse, dico forse anche HARP, ne trovi un'edizione Lite gratuita sul sito della Red Glove.... però ora non lo trovo sig, appena lo trovo te lo posto. - edit - trovato, lo scarichi qui: buon divertimento. - riedit - visto che ti ho parlato di Rolemaster e ti ho linkato HARP che per qualcuno è il "fratellino" di RM, qui c'è un topic sulle differenze fra fratelli Invece per quanto riguarda la meccanica di "simulazione della narrazione" ci sono un sacco di giochi in base a cosa ti piace. Così a naso ti dire di dare un occhiata al Solar System: http://solarwiki.janus-design.it/ Oppure di cercare informazioni su Burning Wheel, che mi dicono abbia un crunch - regolamentume - molto dettagliato, ma che sia anche uno splendido gioco. Ecco dacci un occhiata e facci sapere, eventualmente aprendo un topic