Vai al contenuto

fenna

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da fenna

  1. Airon Premetto che volevo prima fare una parte di descrizione del come si gioca a Polaris, quindi sarei passato al sistema. Lo scopo del gioco è creare storie tragico cavalleresche in un ambientazione dove degli eroi magnifici e potenti, difendono un popolo in decadenza venendone irrimediabilmente segnati. L'errore ha il compito di mettere in situazioni difficcili il cuore, situazioni dove dover scegliere fra amore e difesa della polis, amicizia e il dovere. Questo è lo scopo del gioco e se giochi per questo è un gioco praticamente perfetto, dove tutti quelli seduti al tavolo sono sempre coinvolti in ogni momento e l'intensità è decisamente alta. Si può giocare in Polaris, come del resto il sistema si adatta bene sia per Star Wars Knight of old repubblic, giocando jedai attratti dal lato oscuro, o ad esempio nell'ambientazione di Exalted, nella prima era, con la caduta dei Solari. La risposta è chiara?
  2. Come si fa una scheda in Polaris? Eccoci a come si compila la scheda di Polaris. Partiamo dal nome, so che per alcuni il nome è la cosa più problematica in assoluto, ma Polaris e i ragazzi della Janus-design - l'editore del manuale in Italiano - hanno risolto il problema con un semplice hand-out Nomi delle stelle, che consiglio di stampare e portare in sessione per comodità. Chi fa cosa? Cioé chi è l'incaricato di compilare la scheda? Invero è possibile giocare a Polaris con meno personaggi rispetto ai giocatori, però, solitamente chi si occupa di compilare la scheda è il Cuore. Quello che però io vi consiglio di fare è parlare fra le persone sedute al tavolo, esporre il proprio personaggio e accettare consigli, questo rende il gioco, solitamente migliore, del resto con la scheda del vostro personaggio giocheranno tutti . Perché nomi delle stelle vi domanderete? Perché tutto il Popolo di Polaris prende nome dalle stelle o dalle costellazioni, quindi, quando giocherete, potrà servirvi anche per inserire dei nomi di PNG nel cosmo. Il cosmo è il grafico circolare che vedete al centro della scheda, il cosmo contiene tutto quello che è importante nella vita di un cavaliere, non ci finiscono dentro solo PNG, ma anche luoghi, eventi idee, demoni dell'errore. Durante il gioco l'incaricato di tenere conto e di modificare le relazioni nel cosmo è il Cuore, che in un qualsiasi momento può cambiare, aggiungere, modificare relazioni; però viene esplicitamente consigliato accordo con l'Errore in questo. Avete scelto un nome? A me piace Auriga e penso proprio che sarà il nome del mio personaggio! Ottimo, prendo la scheda e al centro del cosmo, dove c'è scritto Cuore, scrivo il nome del personaggio. Spoiler: A questo punto il cosmo va riempito: come si fa? Nell'errore si mettono le difficoltà che io giocatore che gestisco il personaggio voglio che entrino nella partita, perché da li l'Errore andrà a scavare per assolvere al suo compito, perché dalle difficoltà nasce il destino tragico a cui è destinato il personaggio. Pensate di essere degli scrittori teatrali di fronte ad una tragedia, nell'errore andranno tutti quegli elementi, persone, demoni e quant'altro, che vogliamo siano importanti. Nelle parte della luna piena verranno inseriti, personaggi, luoghi, demoni, che il regno sociale e gerarchico della storia, quindi tutti quegli elementi a cui il personaggio è legato da rapporti di tipo istituzionale, gerarchico, ma non affettivo; potrebbe essere anche suo padre se il rapporto con il proprio padre è di quel tipo. Nella parte della Luna Nuova invece tutti quei rapporti che riguardano la sfera affettiva e personale, buoni amici, familiari a cui si tiene, innamorate ecc ecc. Non è tanto importante dare immediatamente significato a tutti i nomi e alle cose scritte nel cosmo, verranno poi durante la partita, quando si ha bisogno di un nome a cui attribuire un significato, quello che è importante è metterne, sopratutto nell'errore, perché quello è il motore di gioco. Sulla scheda c'è solo un nome adesso, come posso dare la base per fare in modo che la tragedia si sviluppi? Inizio dai problemi, che solitamente sono la cosa più semplice. Allora penso ad un personaggio che si è sempre distinto per audacia fra i cavalieri, ma sopratutto per la fedeltà al suo popolo, perché? Bene ci sono due bone ragioni, la prima è che il padre, sempre assente e che non ha mai avuto tempo per lui, è il veggente di vegliaustrale e il secondo motivo è che il suo maestro è un traditore del popolo ricercato. Prendo la lista dei nomi delle stelle, ne scelgo due e li scrivo rispettivamente nell'errore, il maestro traditore, nella Luna Nuova il padre, perché Auriga oramai ha perso ogni speranza affinché suo padre possa riuscire a capirlo. Mi viene in mente che a questo punto ci starebbe bene un bel rapporto materno, cioé la figura compassionevole dell'infanzia e della vita del cavaliere era la madre, scelgo il nome di una stella e lo metto nella Luna Piena. A questo punto mi posso ispirare ai classici della tragedia per aggiugere dei particolari. L'amico - Mercuzio - che sarebbe disposto a sacrificarsi per noi: un altro cavaliere. Visto il padre politicante e arrivista direi che un matrimonio combinato ci sta, però, per complicare ancora un po' le cose, aggiungo che non è freddo, la promessa sposa è un amica di infanzia a cui Auriga vuole molto bene, ma nulla di più. Guardo un po' la scheda e vedo che nella la Luna Nuova è un po' sguarnita, penso che potrebbe starci bene una relazione con un generale che stimo e rispetto. Ora è l'errore ad essere sguarnito però. Bene allora metto un demone - il nome del demone può venire dalle stelle o meno -, ci penso un attimo e scrivo Absentia: il demone dell'oblio. Cosa sia questo demone e cosa faccia non mi interessa adesso, so che voglio confrontarmi con quel problema... ma ancor di più voglio confrontarmi con la cosa che spaventa di più gli eroi e che ne ha reso celebre uno : l'amore. Quindi metto l'amore passionale, quello che straccia le vesti, nell'errore. Spoiler: Dopo il cosmo vengono i valori... I valori descrivono i legami che il cavaliere ha con il mondo. Il Ghiaccio misura quanto il cavaliere sa combattere per la società attorno a lui; la luce rappresenta il cavaliere che combatte per se stesso e per le sue capacità; lo Zelo e Logoramento sono facce della stessa medaglia: lo Zelo è il termometro della convinzione di difendere il popolo, del lottare per i grandi ideali della gente di Polaris che all'inizio sono suoi in tutto e per tutto. Con il gioco questo valore va a diminuire progressivamente arrivando a Zero. Una volta arrivato a Zero il valore che inizia a salire è il Logoramento. I valori standard ad inizio sessione sono Zelo 4, Luce 1, Ghiaccio 1. Spoiler: Dopo i valori i temi I temi sono gli elementi esterni al cosmo: Doni,Capacità - che riguardano la luce perché sono personali del cavaliere -, Cariche, Fato. Un cavaliere parte con 3 temi uguali per tutti e sono: - Cariche: Cavaliere dell'ordine delle stelle - Doni: Spada di luce stellare - Capacità: Conoscenza dei demoni Il fato invece viene scelto in comune per tutti i giocatori. Finito questo ogni giocatore ha a disposizione due temi da mettere dove e come vuole. A grandi linee: - Cariche: sono le cariche istituzionali, vanno dall'essere il famoso campione, all'essere il curatore del museo di StellAustrale. - Fato: può essere idealmente diviso in: Idee, Eventi, Relazioni; descrive tutto ciò che sarà importante nel futuro del cavaliere - Doni: sono gli effetti personali di ogni jed... hem! Cavaliere dell'ordine delle stelle: la spada del padre, Ali siderali, ma anche una padw... hem! Fedele attendente - Capacità: sono delle doti del protagonista, taleni, abilità ecc ecc Scrivo i dati di base sulla scheda e con gli altri decidiamo di non definire immediatamente il fato, scriviamo solo un nome: Hydra. Vedremo poi come inserire il tema nel gioco. Ora devo scegliere altri due temi. Per il primo penso che, se ho messo l'amore con la A maiuscola devo almeno inserire come fato l'amore della mia vita, così scelgo il nome di una stella e lo metto nel fato. Sul secondo tema sono indeciso, le cariche non interessano al mio cavaliere, del resto l'esempio del padre non è stato certo edificante per lui, mi piacerebbe invece un dono, perché vorrei rappresentasse una caratteristica solamente sua e non per il popolo, del resto, con buona pace di tutti probabilmente la traiettoria narrativa del mio personaggio sarà quella del cavaliere che sceglie l'amore rispetto alla polis . Quindi vado all'appendice per leggermi alcuni esempi leggo dei destrieri del popolo: insetti diafani e splendidi che hanno un carapace chitinoso e resistente alle battaglie con i demoni, sono idestrieri, ma anche amici fedeli dei cavalieri che, soli attraversano le lande ghiacciate del nord. Mi piace. Lo scrivo sulla scheda. Spoiler: E con questo abbiamo finito di fare la scheda! E' ora di giocare... ma prima: istanti rimasti ghiacciati al di fuori del tempo... Coming soon.
  3. fenna replied to France's post in a topic in Altri GdR
    Allora, del nuovo FS non so nulla, quindi non saprei che dirti. Per la versione precedente VPS e d20 non cambiano di molto le cose in fatto di combattimento, nel senso che più o meno il tempo è li... sempre a che mi ricordi, visto che sono passati tempi immemori da quando ci ho giocato. Lascio la parola a chi probabilmente ci ha giocato più di me.
  4. Vengono assegnati a turno, a rotazione: vediamo come. Ci sono due modalità, la prima quella ufficiale del gioco e la seconda quella consigliata - sempre nel gioco - da Lehman - che è l'autore del gioco -. Nel primo caso a turno non esistono turni veri e propri, chi vuole prende la parola come cuore o errore dicendo la frase rituale "e fu così... ". Nel secondo, quello che consiglia di fatto Lehman, chi è di turno gioca il cuore e si va a rotazione. Facciamo un esempio finta che a giocare a Polaris siamo io, Francesca, Bruno e Diego. Seduto davanti a me c'è Diego, alla mia destra c'è seduta Francesca e alla mia sinistra c'è Bruno. E' il mio turno di fare il cuore, l'errore lo prenderà chi sta seduto davanti a me: quindi Diego farà il cuore; Francesca che è seduta alla mia destra avrà il compito di giocare come luna nuova Bruno giocherà come luna piena. Finito il mio turno i compiti ruoteranno in base alle posizioni. E' chiara la spiegazione? Devo aggiungere qualcosa?
  5. Polaris è un gdr per 3-4 persone al massimo, il sistema di gioco è masterfull - che non è una brutta parola, deriva dal greco masterfulleos e significa "saggezza" - ed estremamente originale: di fatto, coloro che si siedono al tavolo si dividono i ruoli del master, per la precisione abbiamo 4 figure: Il cuore, l'errore, la luna piena e la luna nuova. Il Cuore guida il protagonista stesso, e può fare affermazioni conclusive sulle sue azioni, i loro risultati, le sue emozioni ed il suo stato generale. La responsabilità principale del Cuore nel gioco è reagire alle situazioni presentate dagli altri giocatori e giocare in maniera aggressiva: dare giudizi, prendere azioni decisive e far avanzare la storia. Andiamo nel dettaglio: L'Errore guida gli antagonisti della storia, inclusi tutti i demoni, inoltre guida l'ambiente ed i retroscena della storia. La responsabilità principale dell'Errore nel gioco è il creare conflitti in cui il Cuore debba rispondere: situazioni difficili, battaglie difficili, scelte difficili. Inoltre ha un compito ben preciso: fare in modo che il Cuore sia portato a tradire il popolo, possibilmente nella maniera più ingloriosa possibile. La Luna Piena guida il regno sociale e gerarchico della storia, incluso il guidare tutti i personaggi secondari con cui il protagonista abbia una relazione principalmente gerarchica o sociale, come i compagni d'arme, i colleghi artisti, gli ufficiali, i senatori ed i membri della famiglia con cui non ci sia un vero legame emotivo. La Luna Piena guida anche i personaggi minori maschi non presenti nel Cosmo. Durante i conflitti, la Luna Piena agisce da arbitro, giudicando la validità delle manovre e degli scambi tra l'Errore ed il Cuore. La Luna Nuova guida il regno personale ed interpersonale della storia, incluso il guidare tutti i personaggi secondari con cui il protagonista ha una relazione principalmente emotiva e personale come amanti, buoni amici, ed alcuni familiari. La Luna Piena guida inoltre i personaggi minori di sesso femminile non presenti nel Cosmo. [...] Durante i conflitti, la Luna Nuova lavora con la Luna Piena nel ruolo di arbitro, giudicando la validità delle manovre e degli scambi tra l'Errore ed il Cuore. Nel caso si giochi in tre i compiti delle due lune verranno riassunti in un solo ruolo. Errore e Lune possono, discutendo scambiarsi i personaggi o chiedere che uno dei due interpreti un personaggio presente in scena. C'è qualche dubbio in merito? Se c'è qualche dubbio o volete aggiungere qualcosa: ditelo ora o tacete per sempre. Post successivo: come si compila la scheda.
  6. fenna ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Sono giorni che tento di scrivere una recensione di questo gioco che Adoro letteralmente e, regolarmente arrrivo al punto in cui, vuoi per un motivo, vuoi per un'altro mi blocco e penso che esagero. Così mi son detto: facciamo che le domande me le fanno i ragazzi della sezione interessati a capire cosa sia sto gioco, io rispondo e poi vediamo di mettere assieme il tutto - farlo revisionare da kandra che è la mia revisionatrice ufficiale - e buttarlo in home a firma di tutti quelli che hanno partecipato. Iniziate pure
  7. fenna replied to France's post in a topic in Altri GdR
    Bravo Bagi che hai capito lo spirito della nota
  8. fenna replied to France's post in a topic in Altri GdR
    Si ragazzi, ma non andiamo a caso... specificate almeno a chi rispondete. Se un ragazzo chiede un gdr con ambientazione o color sci-fi rispondete su quello. Annalise o NcaS non vedo come possano rientrare nella categoria, nel caso segnalate l'hack
  9. fenna replied to France's post in a topic in Altri GdR
    Ocio che il Wushu però è fatto per fare le "sboronate", come dal nome stesso, meglio usarlo per farci matrix o altro. Però in generale è un generico con quelle caratteristiche li e da li non si sfugge, così come non si sfugge al fatto che se giochi con Polaris la caduta della Old Repubblic di SW, comunque il tuo jedi farà un fine tragica o passerà al lato oscuro della forza. Aloa!
  10. fenna replied to France's post in a topic in Altri GdR
    Tutti ottimi consigli quelli che ti hanno dato. Aggiungo se a te e ai tuoi amici piace Star Wars: Prendi Polaris, al posto di metterlo nell'ambientazione delle vestigia lo metti nell'old repubblic. Cavalieri capaci di grandi gesta, con spade di luce che quando si muovono fanno "Wom Wom". Ovvio che giochi la caduta della repubblica e il passaggio al lato oscuro di alcuni dei cavalieri. Insomma nemmeno devi farci fatica. Solar System con il Crunc creato da Vellutini, cioé Solar KotOR, in prima pagina trovi l'indirizzo alla Wiki in italiano del Solar. Costo zero insomma. Aloa!
  11. Il progetto Byakhee è fermo da un bel po' almeno dal 2006, non ne sapevo nemmeno l'esistenza fino a quando l'hai tirato fuori te... nessun anima pia si è mai preso la briga di tradurlo in Italiano, quindi se cerchi il programma in tale veste non lo troverai. Per il problema di come fare ad eseguire i file, se vuoi ti sposto il topic in Informatica e modifico il nome in chiarimenti sull'installazione. Hai provato a fare una ricerca su google con CoC character generetor, o magari focalizzata su siti come RPG.net, per avere delle alternative? Io ho trovato questo: CoC CharGen, ho scaricato il file zip e poi ho usato il file jar con java. Sembrava funzionare.
  12. Non sono un grandissimo giocatore da tavolo, però ti dirò, nelle varie fiere e nei raduni che ho fatto, fra una pausa di un gdr e l'altro ho provato un po' di roba. I titoli che ti consiglio sono: Carcassonne, il gioco è abbastanza semplice da imparare e facilmente. I giocatori devono sviluppare un area al di fuori di Carcassonne, hanno a disposizioni vari segnalini con strade, mura della città ecc ecc e il compito del giocatore è "finire" queste opere per ottenere maggiori punti. Semplice divertente, anche per giocatori non esperti, se vuoi conivolgere amici anche non giocatori l'ideale. Citadels: In ogni round di gioco i giocatori ricoprono segretamente il ruolo di Re, Mago, Architetto, Assassino, Ladro, Cardinale, Generale o il Mercante e cercano di usare i propri poteri per assecondare i propri tentativi di arrivare alla vittoria. Il gioco ha vari livelli di lettura dopo le prime partite diventa molto tattico, quindi io resto fregato. Guilliottine: nella francia rivoluzionaria il gioco è quello di totalizzare il maggior numero di punti gigliottinando i personaggi che, dipinti su carte, sono messi in fila davanti alla gigliottina. Ogni personaggio ha un valore e può avere delle peculiarità, inoltre ci sono delle carte con cui il giocatore in turno può agire sugli altri giocatori e cambiare l'ordine della fila per trarne più vantaggio. Il trono di Spade gioco che a me è piaciuto parecchio, però c'è la totale assenza dell'alea, de dadi, quindi diventa un po'tattico. Diciamo che però, almeno per il mio giudizio, non è tanto da principianti... anzi. Bang!: Bang è il meglio del made in italy, consigliatissimo; divertente in ogni aspetto. Wings of War: ok! In teoria è un gioco di miniature storiche, ma prima di essere questo era fatto con le carte, inoltre è divertentissimo, ha le miniature degli aerei storici più fighi della storia, è fatto da un geniaccio come Angiolino e a differenza di buona parte dei giochi di miniature, ha un regolamento semplice semplice semplice. Imperdibile! Ecco, la scatola Deluxe contiene 4 modelli, ogni modello costa sulla decina di euro - carte comprese -, se hai intenzione di giocarci in più di due persone, la spesa potrebbe aumentare Aloa!
  13. fenna replied to Feuris's post in a topic in Off Topic
    Auguri a D&DSeller!
  14. Loupissi Ti do fama come promesso, ma la prossima volta voglio esempi di gioco , altrimenti come fa la gente a capire cosa rende speciale il gioco per te e cosa ti ha entusiasmato, ma sopratutto cosa potrebbe entusiasmarla nel prendere L5R. Aloa!
  15. fenna replied to France's post in a topic in Altri GdR
    Ciao Riccardo e benvenuto. Anzitutto.... beh i giochi che citi li ho già citati io nella pagina precedente, tanto che Francesco ha deciso di ordinare direttamente Cani nella Vigna, nonostante le mie raccomandazioni Poi Simone li conosce già , un po' perché si è interessato nel tempo, un po' perché qualche volta ha chiesto al sottoscritto. Però ti consiglierei di lasciar rispondere Simone prima di rispostare, visto che Francesco è "già sistemato", mentre Simone dovrebbe ancora chiarirsi IMHO le idee di preciso su cosa vuole quando l'ha fatto saremo disponibili per rispondere. Aloa!
  16. fenna replied to Ren!'s post in a topic in Altri GdR
    Hai ragione nel senso che oramai ragioni per regolamenti e non per ambientazioni. Io ti direi di dare un occhiata a Beast Hunter che trovi aggratis e tradotto in Italiano, secondo me ci puoi cavare delle perle Fammi sapere.
  17. fenna replied to Ren!'s post in a topic in Altri GdR
    Alora, Segnalato su Facebook a Mirco, non so se si farà vedere perché è da un po' che non lo becco più, una volta l'anno viene a torvarmi sul lago con moglie e figlia, al massimo quando arriva glelo dico di persona Te lo dico subito: solo in Inglese, mettiti il cuore in pace. Di Runquest ne aveva preso i diritti la EditoriFolli ed è andata come è andata. Ad oggi ho capito che una nuova casa editrice, di cui non mi ricordo il nome - ma ho modo di rintracciare - potesse essere interessata all'acquisto della licenza, però si va a trattare con la Moogoose... mica robetta. Inoltre, a che mi è dato di sapere sarebbe Runquest II è abbastanza differente dall'originale. Hai già vagliato altre opzioni rispetto al tuo regolamento?
  18. fenna replied to Ren!'s post in a topic in Altri GdR
    Ciao Ren, Il Basic ha avuto negli anni parecchie declinazioni, le più famose sono certamente Call of Cthulhu e Runequest di quest'ultimo titolo esiste una SDR gratuita che si può scaricare da QUI . Io ho giocato solamente la versione Cthulhu un very big fan di Runequest era Mirkolino, se riesco a beccarlo on-line gli segnalo il topic, dal canto mio l'ho giocato solamente come gioca. Aloa!
  19. Due cose su questo topic: vedere come da un topic di servizio possa uscirne una recensione o una riflessione, mi fa pensare che si è sulla retta via. A me il gioco, ambienazione a parte, oggi come oggi non piace più, però sono molto contento che un appassionato possa esprimere la sua passione e condividerla con il mondo ludico Una volta postata la recensione la tua fama aumenterà, almeno per quanto mi riguarda, ma invito tutti i presenti e i lurker che non hanno partecipato alla discussione a fare lo stesso. Fan Mail per Loupissi. Aloa!
  20. fenna replied to France's post in a topic in Altri GdR
    France, fammi capire, vuoi proprio GIRSA GIRSA, che in Italia non viene più distribuito ne stampato da decenni, oppure vorresti un gdr che segua la saga Tolkeniana? - edit impallato il pc - Perché per il primo poco da fare, a meno di andare a scavare su eBay, o rivolgersi all'inglese: Qui trovi un po' di prodotti. In Italiano, edito 25Edition era uscito 5-6 anni fa un gdr sul SdA, edito dalla Decipher e in Italiano, probabilmente è più facile procurarsi quello. Prossimamente uscirà ad opera una grande game designer di GdT italiano: L'unico anello ad opera di Nepitello e edito dalla Cubicle 9. Qui trovi una bella intervista rilasciata dallo stesso Nepitello. Non so però se ci sarà un edizione Italiana, certo è che c'è da augurarselo. Aloa!