Vai al contenuto

fenna

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da fenna

  1. kandra il problema è che questa visione la si ha solo se c'è una presa di coscienza del problema, i gdr tradizionali continuano a vendere su cirfre che gli indie si sognano la notte - in riferito agli stati uniti -, io credo anche perché buona parte di chi ha giocato di ruolo negli anni si aspetta un tipo di esperienza come quella descritta, cioé immagina la fruizione di un gdr fatta da un gruppo di amici per periodi di tempo lunghissimi. Quando si inizia a crescere e ad avere impegni, questa modalità di fruizione del gioco dimostra i suoi limiti, però rimane il fatto che per buona parte dei giocatori di ruolo rimane il modo di fruire il gdr, quello giusto. Credo forse che questo sia il problema di fondo e anche, in un certo verso il fatto che ci sia un ritorno al retrogaming, sia per ritrovare paternalisticamente i tempi andati, sia perché fanno aria di "ritrovo/reunion", quindi si programma l'avventura storica - tipo "tomba degli orrori" -, ma nessuno pensa a grandi campagne di anni, almeno da quello che sono riuscito a leggere sui vari forum dedicati alla old school renaissance. Credo però di intuire una cosa, che in pratica stai "anelando" un gdr che abbia delle meccaniche più complesse di AIPS - per dire uno che ha una meccanica snella, seppur elegante -, ma che sia concepito con quella visione del gdr che caratterizza gli indie. Bene, ti assicuro che esistono e funzionano, il Solar System e lo Spirito del Secolo, ad esempio, ma anche Burning Wheel, possono seguire questa necessità di un gioco fatto da qualcuno che ha una concezione "moderna", o più vicina alla concezione da te espressa, con delle meccaniche - in ordine di citazione - che variano dall'abbastanza complesse, al molto complesse. Aloa!
  2. Amatoriale non ne conosco, conosco gdr free indipendenti che è differente. Iniziamo da topic aperti qui: Anima Prime, Solar System; Beast Hunter http://www.dragonslair.it/forum/threads/32997-SDR-Beast-Hunter-Solar-System-Anima-Prime!-In-Italiano Nine Worlds http://www.dragonslair.it/forum/threads/38458-Nine-Worlds-scaricabile-GRATUITAMENTE! Shell Shock: un gioco sui traumi della guerra Poi altri rigorosamente in inglese : Blood Red Sands: il gioco era stato concepito per riprodurre il feeling della scatola rossa, ma quando il game designer si è accorto che andava in tutt'altra direzione ha lasciato ai posteri il gioco. Storming the Wizards Tower: gioco in betatest e che dovrà essere rivisto, chi l'ha giocato ha detto che è carino, ma ci sono dei bug. Paladin: il gioco è molto bello, però diciamo che ci sono alcune correzioni che farei, tipo invertire i punteggi per il "lato oscuro", però è veramente bello, anche come base per futuri gdr. Memories of War Vanguard è ancora in play test ; Donjon Ha qualche baco e mostra i suoi anni ma divertente. Drowning and fallingdi Jason Morningstar. Perchè "se in un gioco non ci sono regole per affogare o cadere non è un gdr" Legends of Alyria Classroom Deathmatch, "la maniera più divertente di massacrare i tuoi amici", se avete presente Battle Royale, ecco, questo è un bon inizio Conspiracy of Shadows Nicotine Girls, "a roleplaying game of teenage, lower-income girls looking for happiness", per dare un altro riferimento cinematografico: American Beauty Geiger Counter, crea il TUO film horror!; c'è n'è una versione italiana sui dowload di GDRItalia. Sea Dracula! Avvocati che si sfidano ballando, vincitore del premio l'indie award 2008 come gioco free Archipelago II che per me e per i miei gusti è fra i migliori gdr indie, lo adoro letteralmente. Per altri titoli: Free Game Walhalla
  3. Mi permetto di segnalarti anche Star Wars KOTOR di Luca Veluttini, che adatta il Solar System al mondo dei Jedi della Old Republic, il tutto è ancora in fase di progettazione, ad esempio manca tutto il crunch - cioé la parte tecnica - sulle navi, ma potresti essere un valido aiuto . Il Solar System lo trovi in questa Wiki: http://solarwiki.janus-design.it/ tradotto in italiano, ma c'è anche il materiale in inglese se vuoi: non solo è gratuito, ma è sotto Creative Commons, quindi fai come se il sistema l'avessi creato tu. Aloa!
  4. @kandra No, il mio discorso era un po' più in generale, non riguardava i miei gusti, cioé dicevo che sono due approcci differenti, fra i gdr indie usciti da the forge e il gdr tradizionale; parte di questo approccio differente sta proprio nel come si considera la sessione di gioco. Per come la vedo io, per buona parte di coloro che hanno creato i gdr tradizionali, probabilmente, una sessione di gioco era parte di una lunga campagna fatta tra amici, il che significa che non si è considerato come penalizzante il tempo necessario per leggere il manuale, conoscere le regole, spiegare l'ambientazione, perché una sessione è parte di una campagna che dura anni: se su 70 sessioni (due anni di gioco regolari con una parita a settimana tranne feste e compresi imprevisti vari) si buttano via anche due sessioni per fare personaggi, spiegare le regole, spiegare l'ambientazione, è poca roba. Quelli che hanno tentato di semplificare questo approccio hanno tentato di realizzare prodotti "introduttivi". Un approccio in pieno stile tutorial, ad esempio, ce l'ha Cani Nella Vigna, dove, come parte della creazione del personaggio e prima di iniziare a giocare, i giocatori si confrontano con un conflitto, che è la prova di maturità del loro cane; ma metodologie, anche se non codificate nel manuale di gioco, ci sono anche per i gdr tradizionali, solitamente la prima avventura in D&D è andare a scovare i goblin o gli orchi che minacciano un villaggio. Un'ultima cosa, secondo me sbaglia approccio nel distinguere gdr tradizionali da indie, nel senso che è una cosa da forum per farsi capire e a volte per discutere e perdere un po' di tempo. Quello che devi considerare é: cosa voglio ottenere dalla mia sessione di gioco? Poi scegliere lo strumento più adatto, indipendentemente dal fatto che sia tradizionale o meno; ecco perché ho fatto un discorso in generale. Un esempio personale, sto facendo una campagna con dei dragoni che ti saranno noti: Martin Sileno, Raul Endymion, Clematis a D&D3.5 ambientazione Eberron. Da quella sessione di gioco, io so che ricaverò qualcosa che non ha nulla a che vedere con una piena soddisfazione ludica - forse in maniera inconscia potremmo puntare ad un intento creativo narrativista - ma D&D3.5 è lo strumento con cui mi diverto fra amici che non potrei vedere altrimenti. Il che lo rende perfetto per ciò che mi aspetto di trovare. Aloa!
  5. La mia posizione è nota, io sono per gdr possibilmente indie, possibilmente narrativisti, possibilmente che non richiedano giornate per essere appresi , magari pochi minuti. Entriamo nel merito. Quando scrivi Di fatto hai stai esprimendo due approcci differenti. Cioé giochi usciti da theforge o indie di derivazione forgita, non si propongono di essere la one true way di nulla. L'approccio che propongono ai giocatori è quello di tanti giochi per tante serata differenti, tant'è che Ron Edwards dice di proporli come si proporrebbero dei giochi da tavolo, li metti sul tavolo, spieghi sommariamente di cosa si tratta e giochi. Tutti? No di certo, ma è un passo avanti. Il gdr tradizionale non ha mai avuto nel suo DNA un concetto di questo tipo, le campagne dovevano essere lunghe, possibimente anni e coinvolgere possibilemente lo stesso gruppo di amici. Sull'ambientazione, secondo me l'errore non è tanto, come dicono alcuni, nella mancanza di importanza data, per un periodo abbastanza lungo, al sistema di gioco, ma tanto più a due fattori: il primo è che l'ambientazione doveva servire per dare spunti al DM - che era l'unico owner di ogni aspetto del mondo e doveva creare la storia prima -; il secondo è che per una parte dei giocatori di ruolo era diventata l'unica vera cosa importante di un gdr. Di fatto però questo ha portato ad ambientazioni spesso slegate dal sistema di gioco che sempre di più avevano a che fare con la letteratura, infatti le si leggeva volentieri, ma molto poco con l'esperienza del gioco al tavolo. Per fare degli esempi, il manuale dei Forgotten Realms della 3 edizione sono, di fatto, un atlante geografico fantasy; I temi proposti dalle ambientazioni del Mondo di Tenebra, spessimo venivano ignorati o contrastati dal sistema di gioco, sviluppando però delle ambientazioni estremamente affascinanti. Ma se diventa la letteratura il punto di riferimento dei giocatori, non è possibile condividere la conoscenza della stessa con il gruppo: il gruppo deve leggere il manuale - badabene che questo è vero anche in gdr forgiti, come ad esempio, Polaris -, perché altrimenti si corre il rischio - innegabile, tanto che il Chimera stesso ha adottato negli ultimi anni, per i suoi tornei, di mettere un accenno all'ambientazione dell'avventura da torneo - di trovarsi dei personaggi con la spada laser nell'ambientazione de Le cronache del ghiaccio e del fuoco . Quindi il problema sta proprio in un tipo di approccio di chi ha creato il gioco, cioé chi ha creato quei giochi pensava ad un gioco fatto da gente che si conosce da tanto, che ha tempo per imparare a giocare per molte sessioni, a qualcuno con tanto tempo libero e fantasia per trovare nel materiale datogli, spunti per una campagna. Aloa!
  6. fenna replied to Tiziano's post in a topic in Altri GdR
    l'ho scaricato, se ho dieci minuti mi leggo le parti salienti, ma onestamente è un gdr classico dubito proprio che lo giocherò mai o che mi verrà, mai voglia di farlo... quindi lascio ad altri la parola.
  7. fenna replied to erianky's post in a topic in Altri GdR
    Prova a scavare qui: http://www.campionatogdr.it/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=10&id=29&Itemid=52 Sono gli archivi del campionato italiano di GDR
  8. Ciao, Per te in pdf, perché i costi di produzione sono limitati e non ti assumi un rischio imprenditoriale, cioé non ci smeni i soldi di una produzione in digitale a bassa tiratura. Cosa intendi? Perché dipende molto da come lo vuoi tu. Per eBook in pdf fai un po' come ti pare, tieni presente che è abbastanza facile farne due, uno impostato per la visione da schermo e uno per la stampa. Quello per la visione da schermo le immagini possono restare in RGB (red, green, blue che sono i colori nei pixel dello schermo del pc), quello da stampa sempre meglio che siano in CMYB (ciano, magenta, giallo, nero, che sono le 4 lastre della stampa). Impostazioni delle immagini sicuramente CMYB, se lo vuoi a colori, mentre in scala di grigio nel caso - consigliato - decidessi per una stampa ad una definizione di 300 dpi - anche più bassa andrebbe bene -. Nel caso in cui decidessi per la stampa I formati della pagina possono essere dei più vari, quello che ti deve preoccupare è lasciare un margine di stampa al vivo, di solito di mezzo centimetro, dove far "sbordare" le immagini fuori da margini, così in fase di taglio e rifilo non ci sono problemi di spazi bianchi. Inoltre formati "strani", come quelli quadrati, potrebbero convenirti nel caso in cui possano essere imposti (cioé disposti) su formati standar; per capirci, la stampa delle pagine non avviene come per le stampantine di casa, dove hai la carta già tagliata, ma le pagine vengono copiate su un foglio più grande e tagliate successivamente, quindi vai dal tipografo e fatti dire i formati, nel caso in cui volessi sfruttare una pagina non in formato standard. Quello che costa nelle basse tirature in digitale non sono tanto le pagine, la stampa delle pagine è marginale, diciamo che dipende dalla grammatura, dal tipo di carta e dal numero di copie. Quello che ti viene a costare è la fase di brossura e rifilo, che a copia viene parecchio ed influenza non poco il costo. All'ultima domanda non rispondo semplicemente perché il mio modello di ambietazione per gdr è l'ambientazione di Near, di Shadow of Yesterday, sviluppata su concetti completamente differenti da quelli della tua. Aloa!
  9. fenna replied to Tiziano's post in a topic in Altri GdR
    Ciao Tiziano, Giusto per chiarire: ma stai parlando del D6 System della West End Games? Quello di Star Wars per capirsi? Perché in questo caso mi ritiro dalla discussione subito, mai giocato, anche se avevo preso dei manuali di Star Wars, sia perché costavano una ciofeca, sia perché volevo avere del materiale da adattare ad altri sistemi che mi piacciono di più. Lascio a chi ha giocato la parola, se non c'è nessuno, vabbé dai, ci hai tentato
  10. Secondo questo è un tipico caso di Zichplay. Cioè il gruppo si trova per giocare e invece fa altro, praticamente il gioco in se viene valutato come l'attività secondaria; un topic molto interessante, anche se non ricalca proprio le orme di questo, è questo: [GURPS Traveller] What type of play is this?, dove a sentire loro, tutti i partecipanti al gioco si divertono e sono orgogliosi di quanto sono belle le loro sessioni, ma dopo 100 ore di gioco non hanno ancora iniziato. All'atto pratico significa: smettetela di giocare e andate al bar a bere una birra, sarete tutti più contenti. Aloa
  11. fenna replied to Irongun's post in a topic in Altri GdR
    @Lorenzo, - edit - La 5 italiana è la 5 inglese. Poi ci sono state le due edizioni Grifo che erano la 5.5 e la 6, solo che si è scoperto che le aveva pubblicate senza averne i diritti o in barba ai diritti e praticamente non credo siano ancora in vendita.
  12. fenna replied to The Knight who say Ni's post in a topic in Altri GdR
    Ti riporto il passaggio del libro Geologo non significa nulla, non è una classe di D&D, devi pensare al personaggio, da dove proviene, cosa ha fatto della sua vita ecc ecc ; diciamo però che se vuoi identificare le abilità scientifiche di una laurea in geologia con le abilità direi: Biologia - per lo studio dei fossili c'è solitamente bisogno di una conoscenza di base delle classificazioni zoologiche -, Chimica, Fisica, Geologia, Orientamento - per mappare le formazioni geologiche serve seguire una mappa e non perdersi -. Ti riporto il passaggio del libro Più in generale ti consiglio di leggerti il manuale, diventa comodo in queste occasioni Per domande più specifiche sono a disposizione.
  13. fenna ha risposto a un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Ciao, purtroppo il mondo di WH non mi è mai interessato, ne il fantasy - Martelli da guerra non mi era piaciuto per niente -, ne il 40000 quindi non saprei proprio che dirti, sorry. Però sbirciando i topic collegati c'era il tentativo di fare un pbf qui su Dragonslair, l'utente che lo stava organizzando è RogueModron. Inoltre c'è una discussione http://www.dragonslair.it/forum/threads/27655-Dark-heresy-e-rogue-trader in cui mi pare che alcuni utenti dicano di conoscerlo, a questo punto contattali via pm, poi magari, venite a discutere qui così da dare a tutti la possibilità di valutare il gioco. Grazie mille in anticipo. Aloa!
  14. fenna replied to darkdrow's post in a topic in Altri GdR
    Michele siete dei ******i ficaccioni, sto aspettando che un negozio on-line aggiorni il magazzino per prendere Solipsisti perché... beh, perché Mage mi era piaciuto, ma credo che Solipsiti mi piacerà ancor di più. Ciao ragazzo.
  15. Perdonami, ma non mi è chiaro cosa tu stia domandando. Posso dirti che le varie aree di interesse dovrebbero avere colori differenti e i dati rilevati essere immediatamente visibili. Inoltre sarebbero utile un minimo, se possibile, di procedure di gioco, o almeno le loro basi. Insomma sarebbe utile mettere i dati che sono più utilizzati nella sessione di quel gioco. Aloa!
  16. Ma qualcuno ci ha mai giocato ad una o più versioni del gioco? Non che sia interessato - se non al fatto che posso prendere i materiali e farci quel cavolo che voglio io, tipo cambiare il sistema con il Solar System e pubblicarmelo come dio comanda senza chiedere niente a nessuno se non i riconoscimenti nei crediti - però potrebbe aiutare la comunità. Aloa!
  17. fenna replied to 1D4's post in a topic in Altri GdR
    Dipende da cosa vuoi dal gioco. Se vuoi esplosioni, gente che brucia, tacche per ogni ammazzato, il tuo gdr è 3:16 Carnage Amongst the stars, a questo indirizzo trovi tutto quello che ti serve sapere: http://gregorhutton.com/boxninja/threesixteen/index.html. Recensioni, Actual Play ecc ecc Diciamo che il color ricorda Starship troopers, ma credo che prenderlo e sbatterlo in un contesto più contemporaneo non sia un grosso problema. I Coyote dovrebbero pubblicaro in italiano. Invece se ti interessa il risvolto della shock e della sofferenza che i militari subiscono nelle azioni di guerra Shell Shock ed è stato tradotto dai ragazzi di GDRItalia, lo scarichi gratuitamento dalla sezione download di www.gdritalia.it Aloa!
  18. Era mia intenzione postare una serie di interventi sul blog messomi a disposizione dal sito. Però non riesco ad accedere ad un qualsiasi tool per inserirli. Qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni? Grazie Daniele
  19. Cyrano. Ma loooool!!! Ma atto di pietà per me o per i giochi che mi piacciono che finirebbero nelle mie grinfie???? Comunque in questi anni con i giochi tradotti mi son tolto parecchie soddisfazioni, anzi a dire il vero molte più di quanto me ne sono tolte prima; tanto che mi domando quando tradurrano un titolo non se. MencaNico Non è solo questione di traduzioni, ma anche materiale OnLine, la produzione anglossassone di materiale, sia gratuito open sia gratuito direttamente dalle case editrici è enormemente superiore: tool, avventure, crunch bouns da utilizzare è tutta roba che amplifica le possibiltà dell'esperienza ludica e che in Italiano non vedremo mai. Poche storie. Tutto qui. Aloa!
  20. @MencaNico essere appassionato di GDR e non conoscere nulla di Inglese è come essere zoppi meglio che ti alzi la media se vuoi toglierti delle soddisfazioni
  21. prova a dare un occhiata se funzionano ancora questi link http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/oa/20030530b http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/dnd/downloads Sono avventure per le vecchie edizioni di D&D messe a disposizione sul vecchio sito wizard. Aloa!
  22. Basta googolare un po' http://it.wikipedia.org/wiki/Ilium http://www.fantascienza.com/magazine/libri/4211/ilium-l-assedio/ http://www.fantascienza.com/magazine/libri/4836/ilium-la-rivolta/ http://www.ciao.it/L_assedio_Ilium_Vol_1_Simmons_D__274979 http://www.ciao.it/sr/q-la+rivolta.+ilium+(vol.+2) http://en.wikipedia.org/wiki/Ilium/Olympos http://www.amazon.com/Ilium-Dan-Simmons/dp/0380978938 http://www.sfsite.com/11b/ol212.htm
  23. Mi unisco anche io nel consigliarti: "La saga di Earthsea" di Ursula K. Le Guin. Rilancio con Le cronache del ghiacchio e del fuoco di Martins, veramente bello e se hai pure l'occasione di usufruire di offerte può essere particolarmente interessante. Beh, poi c'è tutto lo scibile di Terry Pratchett, da leggere per una questione principio. Baudolino di Umberto Eco, forse il miglior fantasy che abbia mai letto. Se per fantasy non intendi solo roba medieval/tolkeniana, allora nel new weir c'è un sacco da scavare. Ilium e Olympos di Dan Simmons. Di Greg Bear: La musica del sangue o L'ultima fase (Blood Music) (1985) con cui vince nel 1984 il premio Nebula e Il serpente mago però non so se li hanno ripubblicati. Aggiungo American Gods, Anansi Boys, Neverwhere, e tutti i fumetti di Sandman, di Gaiman. Sempre new weird, molto belli, ma poco fantasy in senso comune invece: Il Vangelo Secondo Biff e Un lavoro Sporco Christopher Moore Che fine ha fatto Mr Y di Scarlett Thomas Poi se mi viene in mente altro, posto. Aloa
  24. fenna ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Un nuovo regalo dal mondo dell'indie, dopo circa un anno dall'esaurimento di ogni scorta e dal ritiro dal mercato di questo gioco da parte dell'autore, Matt Snyder mette questa perla a disposizione di tutti, gratuitamente on line. Il gioco è scaricabile iscrivendosi a questo indirizzo: http://storiesyouplay.com/nineworlds/download/ Il gioco ricorda molto le atmosfere Gaimaniane di Americans God e della rarità gdr Nobilis Dal sito dell'autore: Qui un esempio di cosa si può fare con Nine Worlds. [Nine Worlds] The Jovian Candidate [Nine Worlds] Pop-Greek sci-fantasy, plus murder and sex (topic di Ron Edwards, come al solito prolisso, ma estremamente dettagliato) Ovviamente il sistema prevede di essere seguito alla lettera e quindi è per i fedeli del System does matter. Buon divertimento e: Aloa!
  25. @khandra Conflitto è quando l'arbitro fischia direbbe un allenatore di calcio passato alla storia Esiste un conflitto ogni qualvolta il tuo personaggio vuole ottenere qualcosa e qualcosa glielo impedisce. Quando un conflitto è degno di essere giocato? Esattamente quando è significativo oppure quando nessuno al tavolo ha intenzione di svilupparlo, esattamente come hai detto tu. Il che non significa che il personaggio che prima era in prigione e poi non lo è più è direttamente scappato, semplicemente, non avendo giocato quella parte non è stato ancora mostrato il perché è uscito dalla prigione. Il che significa che è tutto materiale da inventare e utilizzare in una scena successiva o attraverso un flashback, magari per un approfondimento del personaggio, come ad esempio in Lost. Per quanto riguarda la parte dei personaggi hai centrato il punto, diciamo che la cosa in generale più difficile da settare è il problema probabilmente, perché: a) è uno dei motori principali del gioco; non si è abituati a creare un personaggio in termini di debolezze, procedura che invece è assai frequente nell'ambito della narrativa; Aloa