Vai al contenuto

fenna

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da fenna

  1. fenna ha risposto a Alex Andrew a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Io consiglio vivamente: - Solar System; - Anima Prime; Entrambi gratuiti e entrambi in fase di traduzione attraverso delle Wiki Per maggiori informazioni: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=32997 Se vuoi spender qualcosina per un gioco un po' differente, il super eroistico esce bene anche con Aips, a patto che si consideri che la parte fondamentale del gioco è l'approfondimento del problema del personaggi - chiunque essi siano -. Aloa!
  2. fenna ha risposto a Michelle a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    MIchelle Il punto è che non si scrive come si parla, sono due media differenti. Resa così, ti assicuro, la ragazza pare una sedicenne. Io vado un po' avanti <<mi aveva detto quella sera>> ci sta proprio male poteva essere o tolto direttamente, per passare alla descrizione di Ambra. Ecco la costruzione della frase è molto semplice, potrebbe andare bene, solo che avrei approfittato per dare due pennellate di descrizione in merito ad Ambra, giusto una cosa del tipo "un metro e cinquanta di energia saltellante" - l'esempio è stupido, ovviamente, ma spero renda l'idea -. La cosa più importante però è che riflette un errore rintracciabile in tutto il esto e che appesantisce di molto la lettura: pur scrivendo in prima persona continui a ripetere frasi in cui metti: io e me. Questo dialogo, per come la vedo io, non ha senso di esistere, se non come preambolo alla descrizione del locale, ma una frase indiretta, sarebbe andata meglio. Allora, per dire che Ambra ci ha azzeccato, oltre all'usare il punto esclamativo, cosa da non fare, ci dici che è passata a prenderti perché era di strada, se non lo fosse stata? Che importa? Il senso del preambolo è che la protagonista doveva essere li e incontrarsi col bel chitarrista. Al lettore non gliene può fregare di meno se ci va in tram, autobus, motocicletta o elicottero. La descrizione del locale e dei suoi abitanti è scialba. Quello che sappiamo da lettori è che ci sono i locali con fighetti e vegliardi ubriaconi che non piacciono alla ragazza, ma non sappiamo quanto è liungo, se è frequentato, quante persone siano ai tavoli, c'è qualcuno in particolare che attira l'attenzione? Al bancone ci sono ragazzi che servono. Niente. Sappiamo che è un Irish pub con luci basse e tavolini in legno e la distanza da casa...
  3. fenna ha risposto a Michelle a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    @Michelle Mi scuso per il refuso. I commenti erano relativi allo stile di scrittura. In generale sembra che tu l'abbia scritto un po' come ti veniva e l'abbia immediatamente pubblicato, ma non si scrive come si starnuta, sui testi bisogna lavorarci, poi tutto può essere discusso. Ripeto, se vuoi e se ti interessa entro nel merito. Aloa!
  4. @Ashrat Io non sottovaluterei nemmeno Beast Hunter, sia per il fatto che, fino ad ora è l'unico tradotto tutto e revisionato, sia per il fatto che è il primo gdr coerentemente gamista che entra in Italia - sopo D&D4 si intende -. Aloa!
  5. fenna ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Purtroppo sta finendo nell'essere la stessa discussione di "una tranquilla discussuone su D&D4". @Thondar, Blackstorm, ve lo domando perché siete adulti e itnelligenti: ci sono 40 e più pagine di muro della vergogna per continuare a fare confronti fra l'una e l'altra edizione, ha senso ripetere la cosa qui? Ha senso ripeterla ogni sacrosanta volta che qualcuno scrive un titolo con D&D4 e, come in questo caso, nemmeno chiede raffronti? @Hiade Airik Per chiarezza, giusto perché vorrei capire meglio le tue affermazioni. Posso chiederti di specificare quando utilizzi terminologia del glossario di the forge e quando una derivazione tua? Basta anche scrivere i termini tecnici in maiuscolo. Oppure di scegliere di usare sempre il glossario o non utilizzarlo per niente, altrimenti si rischia di fare una grande confusione, anche per chi legge, visto che veramente in tanti, piuttosto che leggersi le fonti, Perché sinceramente faccio un po' di fatica a seguirti quando parli di esplorazione del personaggio, visto che a rigor di terminologia i Personaggi sono degli elementi dell'Esplorazione: Color* [system *[situation = Character + Setting]] = Exlporation (o SiS, o Gioco; il sinonimo che volete) . Se vuoi continuiamo la discussione in privato Scusate per l'OT
  6. Grazie Orcus, sinceramente quando posto queste info non mi aspetto mai troppo riscontro, anche perché questo è un sito di giocatori di D&D principalmente Però sapere che c'è qualcuno che apprezza fa veramente piacere. Tanto più che questi giochi sono veramente belli. Visto che in questo forum mi hanno chiesto spiegazioni su Anima Prime, copio-incollo quello che ho scritto.
  7. fenna ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Dai, facciamo che evitiamo un'altra discussione inutile discussione di 40 pagine, che diventa praticamente inutile e inservibile, un contenitore per sfogare la giornata andata male. Le due edizioni sono state concepite per fare cose differenti? Per come la vedo io, le due versioni fanno - più o meno - lo stesso identico lavoro e sono tutt'altro che carne e tiramisù . Per l'analisi che segue mi serve usare un po' in termini "forgiti", se la cosa è complicata, non capite, o non sapete, risolviamo via p.m.; vi pregherei però, se non conoscete i termini, di chiedere, sono disponibilissimo a rispondere e a spiegare: farlo in questo topic sarebbe solo di gran confusione. Rispondere senza conoscere il significato dei termini sarebbe un po' come parlare a vanvera. Cioé è vero che la 4E è stata concepita per sviluppare un intento Creativo di tipo gamista - o per meglio dire è stata concepita per lo step on-up -, diventa assolutamente palese leggendo il manuale del giocatore, la coerenza verso questa direzione cede il passo alla fuffa da manuale del Master. Che i game designer abbiano guardato in quella direzione lo sappiamo, sia perché gli autori della 4E fra il vario materiale citato come spunto hanno citato giochi come Agon o come Cani Nella Vigna, giochi che vengono da autori che hanno abbracciato la teoria del Big Model come corretta, sia perché diventa evidente come tutti i cicli premio nel gioco sono relativi al vincere delle sfide: vinci la sfida ottieni px. Per la terza edizione il discorso è più nebuloso, anche perché dieci anni fa nemmeno ci si domandavano certe cose, il design della terza è il riprendere alcune cose delle edizioni precedenti: razze, classi, magia vanciana e tentare di uniformare il più possibile le procedure, evitando l'effetto stupidità. Il sistema non aiuta alcun intento creativo di per se, ma se dovessimo proprio andare a scavare probabilmente quello che viene aiutato con maggior forza è lo step on up [gamismo ]. Di certo non ci sono tecniche che permettano un coinvolgimento collettivo nella storia, anzi, citando il manuale del master: Per il Right to Dream - meglio conosciuto come simulazionismo -, francamente non saprei, la magia vanciana non riproduce certo il tipo schema della magia nei libri fantasy, il sistema delle classi e dei livelli neppure, per non parlare della mancanza quasi totale di tecniche per lo sviluppo morale del personaggio - come accade spessissimo nei libri fantasy, dove il personaggio -, ma sopratutto di strumenti che portino la storia sviluppata a nodi e svolte tipiche del genere fantasy. Direi che le regole di D&D3.x non aiutano a celebrare nulla. L'intento creativo che è maggiormente supportato è sicuramente lo "step on up", il gamismo, il personaggio ottiene punti principalmente da combat e quest, c'è un accenno ai punti dati all'interpretazione (pagina 40 MdM) La frase è in grassetto non tanto perché il significato in se, quanto per il fatto che il Grado di Sfida viene identificato come il metodo per assegnare PE nella 3.x. riportando ancora una volta al concetto di step on up. Aloa!
  8. fenna ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Blackstorm Assolutamente
  9. fenna ha risposto a Michelle a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Ciao, ti dico la mia. Prendila bene. Il racconto ha un punto debole: l'argomento non è ne nuovo, anzi, peggio, è inflazionato. Il bel ragazzo vampiro di questi tempi è un problema. A questo punto, scartata la novità dell'argomento, deve entrare in gioco lo stile e qui iniziano seriamente i problemi: ho fatto veramente fatica ad arrivare in fondo. Guarda commento solo la prima frase, poi se vuoi continuiamo, anche se qualcosa mi fa pensare che non ne avrai molta voglia. La prima frase ha un refuso o è scarsamente comprensibile. Il soggetto sott'inteso rende scarsamente comprensibile la frase. Se il soggetto fosse il bel vampiro, il problema c'è sulla dialettalità della frase <<aprì il “Jimi Kiss”>>, perché o è il padrone del locale, ma sappiamo che invece è un musicista che ci suona, oppure volevi dire che aveva fatto da apripista/gruppo spalla ad un concerto. Se invece il soggetto è il personaggio che parla in prima persona, a questo punto il verbo corretto dovrebbe essere aprì, ma aprii. Ecco, il proseguo è abbastanza un caso di come debba veramente lavorarci su sto racconto Vediamo: <<era bello>>, <<Affascinante>>, <<bella Gibson>>. No no no. Non va bene affatto. Anzitutto, una costruzione del pensiero di questo tipo fa sembrare la protagonista una ragazzina sedicenne alla prima cotta, non una ventiduenne in procinto di laurearsi, che nella norma, dovrebbe aver già consumato con qualche essere vivente. Ci presenti la scena focale all'inizio, un frame che dovrebbe essere importante e focale per il personaggio - e quindi per la voce narrante - in maniera totalmente statica: dovevi fare in modo di far correre lo sguardo del lettore, che invece rimane fermo su un pupazzo bello Affascinante, con in mano una bella Gibson. Aloa!
  10. fenna ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Blackstorm Perché scusa? Si può avere un opinione, anche radicale, di qualcosa, l'importante e che contestualizzare. No?
  11. fenna ha risposto a warlock infernale a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    @Aerys II Mi dicono che di peggio c'è in giro e purtroppo viene dal fantasy nostrano. Da quando leggo il forum della Gamberetta, ogni volta che metto piede in una libreria o in biblioteca, temo di imbattermi in un libro della Strazzulla, o della Troisi. Sono diventati i miei babau
  12. fenna ha risposto a warlock infernale a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    A parimerito: Ciclo della fondazione. Asimov L'ho letto per la prima volta a 14 anni e mi è rimasto nel cuore, tanto più che è una passione che mi accomuna con un amico di infanzia, quindi diciamo che, oltre alla bellezza dei racconti, c'è la componente affettiva a farla da padrone Ciclo di Endymion. Simmons Composto da Hyperion, La Caduta di Hyperion, Endymion, La rinacita di Endymion. Decisamente uno dei cicli più godibili della fantascienza degli ultimi dieci anni; sono stato incuriosito sin da subito dalla struttura di Hyperion, dal fatto che seguisse la traccia dei Racconti di Canterbury, ma poi l'intero contesto: meraviglioso. Aloa!
  13. fenna ha risposto a Baok a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Per farsi un idea di come possa deragliare questo thread basta guardare questo topic. Facciamo che restiamo nei binari e non si entra troppo nello specifico? Non tutti preferiscono la 3E. A me la 3E non è mai piaciuta, nemmeno prima di provare i vari AIPS, Non cedere al Sonno ecc ecc, nemmeno prima che uscisse la 4E. Dovessi dire che la 4E mi ha convinto fino in fondo, mentirei, ma su un confronto secco, per me vince a mani basse con la precedente edizione, per molti fattori che sono stati descritti, in particolare Hiade Airik, dice bene dicendo che per quello che è stata creata, la 4E funziona meglio. @Hiade Airik L'unico problema sarebbe capire se è coerentemente gamista, cosa che non è così certa, sopratutto alla luce di alcuni rimandi ai "consigli al master" del manuale del GM. C'è da dire, ad esempio che con le challenge hanno tentato di introdurre un sistema di Conflict resolution, ma l'hanno fatto proprio male . Mi dicono che sul Manuale del master 2 ci siano delle correzioni all'uso, ma onestamente non ho voglia di spender soldi per prenderlo, quindi aspetterò che qualcuno sia così gentile da venderlo di seconda mano. Aloa!
  14. fenna ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Ciao ragazzi. Visto che siamo in tempo di regali, visto che nessuno - ma non è che se ne faccia una colpa eh! - l'ha segnalato, segnalo queste iniziative che, oltre a traspondere in Italiano dei gran bei giochi, sono gratuite. Mica cosa da nulla. Solar System Sono oramai mesi che mi sentite dire quanto è bello e innovativo il Solar System e quanto sia migliorato rispetto anche a quel capolavoro che è Shadow of Yesterday. I ragazzi di Janus design stanno lavorando alla traduzione, lo stanno facendo attraverso una wiki, dove, da una parte c'è il materiale tradotto - da revisionare direi a occhio e croce -, però c'è anche tutto il gioco in versione inglese. La wiki è questa: http://solarwiki.janus-design.it/ In Italiano sono stati tradotti solo alcuni capitoli, che hanno bisogno di un po' di revisione - almeno a mio parere - Selezionate Inglese e avete tutto il gioco, completo. Ricordo che il gioco è sotto Creative Commons, quindi quello che ci fate, compreso farci un gioco vostro sviluppato sul sistema e venderlo è perfettamente lecito, basta riconoscere agli autori la paternità delle regole. Se voleste aiutare i ragazzi di Janus credo che nessuno ve ne farebbe un torto. Beast Hunter Segnalo inoltre un'altro gioco molto bello: Beast Hunter. La SDR in Italiano la trovate qui. http://www.gentechegioca.it/wiki/doku.php?id=creazioni:beast_hunters_1.5_srd Questo gioco invece è completamente tradotto e aggiornato, potete iniziare a giocare sin da subito o ad usarne le regole per quello che volete Anima Prime Dopo l'SDR di Beast Hunter e il Solar System, uno dei migliori sistemi Creative Commons di nuova generazione sta arrivando in Italiano e lo fa gratuitamente attraverso una Wiki! Che cosa è Anima Prime? Pur essendo in Beta-Version il gioco è praticamente perfetto, Il gioco in versione pdf, in madrelingua, lo si può scaricare da qui. Come per il Solar anche Anima Prime è sotto Creative Commons! Divertitevi! Aloa!
  15. Aggiunta immagine a a gallery album di proprietà di fenna in Album degli utenti
    Alcuni dei mezzi di trasporto delle mie campagne in Eberron, sia quelle in cui gioco, sia quelle in cui faccio il Master :D
  16. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    @Strikeiron Osti non ho mai provato Lupus in Tabula , vabbé! Onestamente leprecauno non saprei che convenienza ne può trarre il gioco a nascondere ai giocatori quale è il ruolo dei personaggi o l'intercambiabilità degli stessi. Il rischio forte con l'interscambiabilità è che si rinunci a quel rapporto affettivo, scrittore-personaggio. a cui molti sono affezionati, infatti ci sono anche giochi come Spione dove i personaggi sono due e i giocatori che non li guidano possono intervenire nelle vicende secondo regole precise, ma tutti i giocatori sono coinvolti nelle loro vicende:l'intercambiabilità non mi sembra una buona idea, tanto più se basata sulla segretezza. Più gioco gdr narrativisti, dove il peso delle scelte fatte fare dai giocatori - intendendo per giocatori tutti coloro che partecipano al gioco - ai loro personaggi ha un peso effettivo, più mi rendo conto che l'effetto "sorpresa" è veramente debole rispetto alla possibilità di essere continuamente stupiti dalle idee del prossimo. Aloa!
  17. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    @ Strikeiron Non conosco il "gioco dei tarocchi". Però fai prima a scaricare il manuale e leggertelo. Comunque, i ruoli sono divisi fra i giocatori o scelti a caso.
  18. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Potrebbe esseri utile perché: Anzitutto ci sono tutti gli elementi del fantasy tipico: - L'Ombra -> il malvagio - La Rosa -> l'eroe; - Il Celato -> quello che un grosso potere ma non sa di averlo; - La Spina -> quello che lavora per lo stesso obiettivo della Rosa, ma potrebbe essere un danno: - Il Deprivato -> [sarebbe lo spennato, visto la vicinanza delle figure retoriche ] l'anziana guida che un tempo aveva grande potere, ma invece... Ogni giocatore sceglie uno di questi personaggi, ad ogni figura viene inoltre assegnato un autorità narrativa - un compito insomma -. C'è una fine, quindi si sa quando si vince, ma è narrativista ;D Aloa!
  19. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Riesumo questo topic per segnalare un gdr carino di Emily Care Boss Heart of the Rose, credo che possa essere - attenzione che non è un gioco completo, è stato fatto per un concorso di game-design e, a che ne so non è stato portato avanti - un buono spunto per quello che cerchi. Aloa!
  20. fenna ha risposto a soremind7 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @soremind Prova a dare un occhiata a Memories of War, è basato su una versione lite del Fragma System e si basa, cito dalla pagina che ti ho linkato: Fra l'altro in questo bel topic su GDRItalia elencano una serie di tecniche che vengono discusse, magari trovi qualcosa che possa essere implementata in un gdr che ti piace o in una tua futura opera Aloa!
  21. fenna ha risposto a soremind7 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @Cyrano The Shadow of yesterday è sotto Creative Commons e lo è sempre stato, tant'è che è rintracciabile in rete in maniera completa anche dell'ambientazione di Near. Il Solar è, anchesso e giustamente, sotto Creative Commons e nella wiki lo trovi tutto il materiale in inglese e alcuni capitoli tradotti in italiano . Se qualcuno volesse aiutare a tradurre credo che sarà il benvenuto Ad ogni modo il topic non parla di quale dei due sistemi sia il migliore - ad esempio io preferisco il solar, o Mouse Guard rispetto a Burning Wheel, ma son gusti e non sono in discussione - il punto del consigliare un gioco in questo topic è: in che modo Burning Wheel implementa la tecnica richiesta dal topic? Il Solar a mio avviso non lo fa e vedo difficile che lo faccia, Burning Wheel mi pareva pure, però come ho detto BW non lo conosco e non saprei che dire. Aloa!
  22. fenna ha risposto a soremind7 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @soremind A che conosca io, l'effetto flashback è possibile con Cani e ha l'esatto effetto di una narrazione che, va a scavare nel passato e che ha effetti nel conflitto. Quindi questo di se per se è possibile. L'effetto flash forward non saprei sinceramente dove andare a sbattere la testa, te lo dico sinceramente. Burning Wheel non lo conosco, gli ho dato una sbirciata, ma non l'ho ne letto completamente, ne giocato, quindi non saprei, ma, così ad occhio, a che mi ricordi, non mi pare ci siano tecniche per quello che chiedi, però Cyrano magari ne sa più di me. TSoY, è The Shadow of yesterday, gioco meraviglioso e sotto Creative Commons, ma ce centra poco con flash foward; i ragazzi di Janus Design hanno messo on line la wiki del Solar System, il regolamento generico della seconda edizione di TSoY [Che si chiama World of Near], la trovi qui: http://solarwiki.janus-design.it/ Il gioco in inglese c'è tutto - ambientazione di Near a parte, ma che trovi in rete -. Leggilo anche tu, per me non ci sono tecniche specifiche per fare quello che chiedi. Forse dico forse, l'unico gioco che conosco, che permetta effettivamente di adattarsi è Avventure in Prima serata, probabilmente con un hack del tipo: spendo fanmail -> richiedo un flash forward per il personaggio. Aloa!
  23. fenna ha risposto a soremind7 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @Cyrano Credo tu abbia letto di fretta il mio post. Shock non l'ho consigliato per riscrivere archi narrativi noiosi, ma per non averli proprio gli archi narrativi noiosi. Anche perché @soremind7 chiede una tecnica, chiamiamola "riscrittura del passato", ma non ci dice il perché la vuole, o meglio l'unica indicazione che ci da sono "gli archi narrativi noiosi"; dei giochi che permettano una maggiore concentrazione di eventi nella sessione, per me e per la mia esperienza, evitano questo problema. Aloa!
  24. fenna ha risposto a soremind7 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @soremind7 Ciao, Ti giuro che non saprei proprio! A che mi ricordi l'unico che si avvicinava a quello che dici erano le prime versioni di Elar, che aveva introdotto degli strumenti chiamati "gomme", dove ognuni giocatore poteva cambiare, in base a meccanismi che allora erano spiegati molto male - ora non so perché non ho letto il manuale -, ciò che accadeva nella fiction, fra l'altro c'era anche un meccanismo simile al paradosso che influenzava i personaggi - o qualcosa di simile, ti prego di lasciarmi il beneficio del dubbio -. Ora, il punto è che in realtà non ci hai spiegato bene che uso dovrebbero avere i giocatori di questo tipo di tecnica. Io ne vedo due possibili: Cambiare un avvenimento predestinato; Utilizzo dei flashback in maniera tale che i rimandi al passato siano attivi nella linea temporale presente; Riscrivere arco narrativo non particolarmente produttivo o noioso; Sul primo punto non saprei proprio dirti, magari esiste pure, ma io non conosco nessun gioco di quel tipo; al contrario ci sono giochi in cui un avvenimento - Tradimento degli amici, visione sconvolgente, ecc ecc - deve accadere entro la serata. Il primo che mi viene in mente è Archipelago. Per il secondo punto ce ne sono parecchi invece. Primo fra tutti l'uso che Cani nella Vigna fa dei flashback nei rilanci. In Cani è lecito un rilancio di questo tipo: Scena: Fratello Tobias è sulle tracce dello stregone. Posta: Stanare lo stregone Fabio tira le pool di dadi e mette davanti e rilancia con un 5 e un 5 dicendo: <<Tobias pensa alla macchia di sangue confusa nel pantano della strada principale, ma nella candida neve del prato innevato vanno dritte verso quella roccia>> Fabio introduce un flashback che diventa attivo nel gioco, scrivendo a tutti gli effetti ciò che è accaduto. Per il terzo punto; se il problema sono gli archi narrativi noiosi o infruttuosi, la soluzione è semplice: meglio non averne. Di giochi che permettono tale scelta ce ne sono moltissimi, due te li ho citati, altri sono: Avventure in Prima serata: permette la riduzione dei tempi morti perché ogni scena viene scelta da uno dei partecipanti e il gioco ha come fulcro fondamentale i personaggi e i loro problemi. Insomma si toglie la fuffa. Shock: social science fiction: gioco masterfull dove a turno - secondo regole ben precise che non sto a spiegarti adesso - c'è un giocatore del personaggio e un "master/antagonista", con 3-4 scene si crea l'intero arco narrativo di un personaggio. Per non parlare di Polaris, dove le vicende tragiche dei personaggi, anche solo in una serata di gioco, solitamente è molto molto denso di avvenimenti. Insomma hai un ampia scelta. Aloa!