Vai al contenuto

fenna

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da fenna

  1. fenna ha risposto a death angel a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @death angel Cosa avresti usato per fare lo sfondo? Detto questo ricordati che io non so cosa tu intenda per "prima parte", quando chiedi spiegazioni sii preciso Prima di darti spiegazioni per Photoshop, devi sapere una cosa: io non posso fare il lavoro per te. Cioé se vuoi imparare a fare le cose per bene devi ritagliarti tempo, smanettare sui programmi di grafica e impaginazione, anche leggendoti le guide, anche "googolando" in cerca di tutorial: è un lavoro che devi fare tu. Sarò assolutamente disponibile a darti una mano su questioni tecniche specifiche, ma devi arrangiarti tu per primo. Comunque. Photoshop Non sono sul pc dove l'ho installato, quindi vado a memoria. Da devintart ti scarichi i pennelli, se sono zippati li scompatti e metti il file nella cartella predefiniti di solitamente C:\Programmi\Adobe\Photoshop[... dipende dalla versione]\Predefiniti\Pennelli. Poi lanci il programma. Apri un nuovo documento. Ti si aprirà una piccola finestra che ti permetterà di settare il documento. Le impostazioni da inserire sono: La dimensione del foglio. Esempio: A4 210 mm x 297. I dpi: 300. I dpi sono i punti per pollice. Stabiliscono la qualità dell'immagine. lo sfondo. Può essere bianco, trasparente o del colore che vuoi. Ora ti ritroverai con la tua immagine bianca. A questo punto selezioni il pennello sulla palette degli strumenti; in alto compariranno delle indicazioni - la dimensione del pennello ecc ecc -, fra le indicazioni c'è la possibilità di cambiare il set di pennelli - di tutorial in rete su come cambiare il set di pennelli ne trovi una marea, se hai difficoltà comunque è un argomento che trovi sulla guida di photoshop, basta schiacciare F1 -. Una volta caricato il set di pennelli, semplicemente, li usi come dei timbri. Tutto qui. Sul set di colori. Normalmente il set di colori che vengono impostati per il web è l'RGB, per una svariata serie di motivi, non ultima il fatto che permette di applicare più "effetti" all'immagine. RGB è l'acronimo di Red, Green, Blue: cioè i colori che vengono a formarsi e che puoi scegliere sono tutti fatti con questi tre colori base. Questo perché sono i colori - assieme al bianco[quando acceso], nero[quando spento] dei pixel dello schermo. La stampa tipografica funziona a lastre, lasciando perdere le lastre, basta che pensi ai colori delle cartucce della stampante: ciano, magenta, giallo [i colori], nero [la tinta]. I colori che si formano dalla mescolanza dell' RGB e del CYMB non sono sempre identici, con l'RGB infatti si formano colori che non sono compatibili per la stampa - per il set CYMB -: cosa significa? Significa che magari hai scelto in RGB una modalità di giallo che ti piaceva un sacco, ma a stampa te ne ritrovi un'altra. A questo punto conviene lavorare in RGB per sfruttare tutti gli effetti e poi convertire in CYMB, così da avere il risultato finale.
  2. fenna ha risposto a death angel a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Per lo sfondo qui trovi dei pennelli photoshop fatti a circuito; i pennelli dovrebbero esserci anche per GIMP, mentre non dovresti far fatica a trovarti dei file in vettoriale per Illustrator dello stesso tipo. Ti fai un file sfondo bianco/trasparente della dimensione del foglio, dpi almeno 300, po ti sbizzarrisci, ricordati che il grigio come sfondo deve essere leggero, perché diventa scarsamente legginile. Mi raccomando: ricordati di convertire, una volta fatto tutto quello che devi fare, da RGB a CYMB Pre Impaginazione Già dal foglio di Word, vedi di impostare gli stili del documento, programmi come InDesing riconoscono automaticamente e importano gli stili del documento Word. Così non dovrai fare altro che modificare gli stili gia impostati nel documento, cosa che ti farà risparmiare: tempo e fatica. Impaginazione. Per i font. Usa un font del paragrafo molto semplice, leggibile e facilmente comprensibile, qualcosa della famiglia Arial va benissmo, ma anche un Book Antigua - font come il times sono un po' troppo usati quindi risultano bruttini anche se non lo sono -; scegli un solo font "particolare" e usalo solo per i titoli fino a 4 livello - Titolo del gioco, Titolo del capitolo, Paragrafo, Sottoparagrafo -, poi usa il font del corpo testo in grassetto maiuscoletto. Mi raccomando stai attento al fatto che moltissimi font particolari non hanno le accentate - è, é, à, ò, ci sono programmini, anche opensource che permetteno l'elaborazione dei font, non saprei dirti quali, ma prova un po' a cercarli. Per la stampa senti sempre il tipografo, solitamente devi impostare i segnalini di taglio, i margini al vivo a 0,5 cm, sopratutto o incorpori il font nel pdf o glieli dai a parte. Direi che è tutto.
  3. fenna ha risposto a Hiade Airik a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Anche io preferisco l' healt status. Diciamo che mi piace il metodo M&M un solo dado da 20 e effetti di conseguenza al livello di potere. Però continuate a postare nella sezione sbagliata. Questo è altri gdr, poco più su c'è d20 OGL che è la sezione adatta, se c'è qualche mod in giro sarebbe utile fargliela spostare.
  4. fenna ha risposto a un messaggio in una discussione in Altri GdR
    @Feanpi Della produzione italiana aveva parlato Petrillo dicendo che era improponibile in italia, oggi. Supporto. Se prendiamo il supporto al prodotto come punto di riferimento per la qualità dello stesso e per il gradimento, vediamo che dal 2005, data di uscita del manuale, in spagnolo e in francese - il distributore è lo stesso, la edge - sono usciti circa due titoli all'anno: Anima: Beyond Fantasy Pantalla del Director Gaïa: Más Allá de los Sueños Carpeta del Jugador Dominus Exxet Los que Caminaron con Nosotros [un bestiario] Più due libretti/schede del giocatore illustrati e delle illustrazioni. In Inglese la traduzione del manuale base la FFG l'ha fatta dopo un bel po' e ritardando parecchio, dei titoli sopra citati, sono stati tradotti: il manuale base e supporto del manuale base r Anima: Beyond Fantasy Game Master's Toolkit. In Germania è stato tradotto solo il manuale base. Francamente mi sembra un supporto discreto, non di certo eccezionale, calcolando sopratutto il fatto che, seguendo il tuo ragionamento pari pari, nel mercato più importante a livello globale, quello di lingua inglese, non ha sfondato per nulla, anzi. Per i classici, niente da dire sull'Eneide, ma qua siamo a livello si sao che chelle terre per chelli fini che li contiene, trent' anni le possesse li Santi benedict. Poi Rolemaster può piacere, ma a quel punto gioco a Rolemaster non ad un emulo tutto colorato. Aloa!
  5. fenna ha risposto a un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Mai giocato. Ero interessato e ho letto il manuale in spagnolo, almeno le prime parti. Il gioco è molto simile a Rolemaster come impostazioni, il che mi ha fatto desistere immediatamente. Illustrazioni veramente eccezionali, qualità di game-design ferma a decenni fa. Non è il mio titolo. Per nulla. Per avere qualche informazione in più: http://www.animarpg.com/ (guarda sia il sito in italiano che quello spagnolo, con tanta più roba) http://www.fantasyflightgames.com/anima.html http://www.gdritalia.it/viewtopic.php?t=2190 http://forum.raven-distribution.com/viewforum.php?f=137 Se si vuole invece qualcosa di bello da giocare e non da vedere, in compenso totalmente gratuito, anzi ancora meglio, sotto Creative Commons, consiglio un altro Anima: Anima Prime Che si scarica liberamente [cliccate sul link]
  6. Beh! Se giocate fra amici, non è un problema. Nel momento in cui mi chiedi consiglio io devo dirti cosa non va. Per essere un gioco introduttivo, manca proprio l'approccio "for dummies", che serve per fare capire come il gioco vada giocato. Aloa!
  7. Premetto che apprezzo sempre molto chi si sbatte per creare un gioco, bravi. In questo caso, era praticamente ovvio, il gioco non mi è proprio piaciuto a livello di sistema, a livello di regolamento e a livellod i approccio. Però preferisco fare delle critiche costruttive che aiutino a migliorare il materiale prodotto. Anzitutto ti sconsiglio vivamente di usare metodi complessi per determinare i numeri, sono cose che si possono concedere giochi come D&D o con un bel brand, il tuo no di certo. Perché? Perché io ho voglia di prendere in mano un gioco e provare il gioco non stare dietro a calcoli. Quindi: Le modifiche per l'età? Ma chissenefrega! Cioé veramente non è importante! Non ci siamo proprio. Uno che è abituato a giocare, non dico indie, ma anche solo a D&D legge questa roba e cestina il gioco. Troppo complesso, arzigogolato. Meglio qualcosa che sia meno rappresentativo della realtà, ma più rapido: non me ne frega nulla di guardare stupito la realisticità del tuo sistema nel riprodurre le caratteristiche stilizzate di un essere umano, voglio farmi la scheda in un 5-10 minuti e giocare. Poi. Il manuale è completamente privo di esempi, non c'è un esempio di gioco, dico uno che mi permetta di capire meglio, come fare la scheda e come va giocato questo gioco. Esempio: Qua c'è bisogno di esempi di gioco e sopratutto di una maggiore chiarezza di cosa deveno fare sia il Narratore che i giocatori. Messo così, stessi gicando per la prima volta e fossi il narratore, io direi dove si svolge la scena, che png ci sono e cosa all'incirca sta succedendo, da quel momento il giocatore di turno inizia a narrare in prima persona. Io di volta in volta metto degli ostacoli sul suo cammino. Gino probabilmente giocherebbe come in D&D - o come lui gioca a D&D -. Perché per me, narrare in prima persona significa narrare in prima persona. Detto questo, invece, non vorrei che tu volessi scrivere questo: In questo caso, beh... lasciamo perdere. Classi monamur. L'unico gioco in cui le classi abbiano seriamente ancora un senso è D&D - o i giochi che lo sfottono -, toglile; questo permetterà di togliere buona parte delle inutili tabelle, noiosissime da leggere. Inoltre, hai riproposto lo schema Attributi -> Caratteristiche Abilità -> Abilità Tratti -> Talenti Anche se gli cambi il nome sempre quella cosa li sono. Solo che hai aumentato il numero delle Caratteristiche da 6 a tante; in quel tante hai dovuto mettere roba come, Percezione, Devozione, Arcano, che erano praticamente automatiche con la classe in D&D. Mettendole però hai dovuto legare le abilità strettamente ad un ambito delle caratteristiche e hai trovato un modo, quello con i calcoli matematici, che è poco efficiente. Suggerimento. Punti di creazione fissi. Un giocatore può spendere fino ad un massimo di X punti. 1 punto in più in una caratteristica costa 2xli 1 punto in più in una caratteristica costa 1xli I tratti hanno costi vari in base al tratto. Solo che così devi rendere veramente utili e utilizzabili le Caratteristiche. Per ora basta. Aggiungerei che preferirei capire cosa ci vuoi fare con sto gioco, ma se hai letto i link che ti ho dato credo che ci arriverai da solo. Aloa!
  8. Ciao, non ho tempo di darti una mano, però posso darti dei link per dei tool utili per creare un gdr e dei gdr che possono esserti utili per capire meglio gli strumenti che hai in mano da game-designer. Tools per Game-designer Rpg design handbook Tecniche Illusione o Bangs Impaginare il tuo GDR Giochi che ti consiglio di guardare D&D Like Storming the Wizards Tower: anche questo in beta version, Backer sta cambiando il sistema di gioco, ma puo' esserti comunque utile. : sistema abbandonato dal proprio creatore perché lontano da quello che si stava prefissando. Donjon. Runeslayers Un po' meno D&D like Beast Hunter SDR: SDR In Italiano Archipelago II: splendido gioco masterfull dove i personaggi sono portatori di grandi destini; Paladins -> il gioco era in betatest, io di mio ho trovato delle falle, ma molti elementi interessantissimi; Solar System: sistema generico definitivo, ti segnalo la Wiki in inglese, ma di alcuni capitoli c'è anche la traduzione in italiano Teoria del gioco di ruolo. Tutta in italiano, se vuoi i link in lingua madre, non c'è problema, basta che mi mandi un pm. Rpg Theory provisional glossary Ciao, spero di esserti stato utile
  9. fenna ha risposto a un messaggio in una discussione in Discussioni GdR Generiche
    Aloa! Giocati: D&D 3.0-3.5-4, Fading Suns sia VPS che d20; Vampiri Masquerade - Requiem sia da tavolo che live; Mage: The Ascension; Exalted I e II edizione; Kult; Nobilis; Tales From the Floating Vagabond; Chtulhu; Cyberpunk 2020 e Fuzion con supplementi Cyberpunk; Shadow of Yesterday/solar System; Non cedere al sonno; Cani nella vigna; La mia vita col padrone; In a Wicked Age; Shock; Arcipelago; Paladins; Avventure in prima serata; regolamento per live fantasy della ludoteca Antro del Drago; t20. Che ho letto ho provato per una demo e poco più: OD&D scatola rossa; Legend of the Five rings; OnStage; Mutants & Mastermind; Elar versione 2.1; The Pool; Polaris; Lupi mannari: i rinnegati, però con un ambientazione Cybepunk fatta da me; MArtelli da Guerra; Spione Che ho letto e basta: Ars Magica edizione in Italiano che V Edizione; Anima Prime; Elfs; Troll Babes; Storming the Wizard tower; ExMachina; Silver Age Sentinel Mage: The sorcerer Crusade; Ancestry; Star Wars d6; Angeli e Demoni; All Flash must be eaten, BESM; Shadowrun, Paranoia - versione italiana -. Mi sto dimenticando ancora qualcosa forse, sopratutto fra quelli che ho letto, però vabbé... Aloa! @Chaya Se vuoi provare qualcosa di nuovo prova ad anadare a ArCONate questo week, ti fai un giro e vedi un po', giusto per toglierti lo sfizio di giocare a qualcosa di differente per una volta
  10. fenna ha risposto a Mick a un messaggio in una discussione Pathfinder
    di solito evito di infilarmi in discussioni di giochi che non mi piacciono o di cui non sono interessato, ma la Wyrd è una bestia un po' strana. Giusto per dirne una provate a leggervi questo (è a fondo pagina e il proprietario ha come nik ArsLudica) intervento del proprietario di un negozio... fa un po' rabbrividire a me che non ho speso soldi... mi immagino a chi aspetta in grazia. Aloa!
  11. Altro report positivo su EnWordl questa volta. In particolare, visto che se ne è discusso quoto questa parte: Aloa!
  12. @Cyrano WHFR ce l'ha la Nexus e l'ha sempre avuto la Nexus, sin da Martelli da Guerra. Però sono daccordo con te, nel senso che se non è una bundle edition, se devo spenderci 100€ per davvero per prendere il gioco base, io, in tutta onestà dico: bravi, ma no, grazie. Perché con 100€ mi prendo Lo Spirito del Secolo, Shock, Troll Babes, 3 giochi indie in italiano, sostenendo iniziative in cui credo di più e mi avanza ancora qualcosam magari per una stampa come si deve - cioé impaginata da me - del Solar in Italiano. Sulla locanda delle due lune, confesso di aver letto il forum, sopratutto alcuni commenti e di essermi ispirato a loro per l'appellativo, usato in questo topic, di "vecchie betoneghe", perché sinceramente hanno avuto dei toni apocalittici che manco gli fosse crollata la casa addosso. Aloa!
  13. @Cyrano Nella demo non hanno sviluppato, questo esce da tutti i report, la parte legata all'iterazione fra personaggi, ma le meccaniche le hanno provate e c'è scritto in tutte le recensioni più o meno quello che ho scritto io. Su quello c'è poco da domandarsi. Tu sei interessato alla parte fuori dal combat, lo sono anche io, in parte, però per avere più chiaro cosa accade in quella parte li, bisogna aspettare che qualcuno posti un Actual Play di una partita, altrimenti non se ne esce: non se ne esce. Solo che per farlo bisognerà aspettare almeno due o tre settimane, il tempo che arrivi a casa il manuale a chi l'ha ordinato, che se lo legga e organizzi una partita, anche così non sapremmo poi molto del gioco, perché dovremmo valutarlo in base a tempi di gioco abbastanza lunghi, cioé quattro-cinque partite, il tempo di capire come funzionano le cose e farle girare. Insomma, io predico la calma: aspettiamo e vediamo cosa dicono i nostri "colleghi" d'oltreoceano; fare affermazioni su cose di cui non si sa nulla non porta ne avanti ne indietro la discussione, fa solo in modo, al massimo, di farci capire quali siano le posizioni rispetto al prodotto WHFR, cioé chi potrebbe essere interessato e chi no. Quello che mi premeva era ribaltare un po' la situazione, cioé silverwolf esprimeva il suo disappunto in maniera forte su punti ben precisi; io ho espresso in maniera forte, sui punti precisi dettati da silverwolf, il mio assenso alla causa WHFR3. E badabene che non sono stato più aggressivo di silverwolf. Entrambi non conosciamo il gioco WHFR 3, entrambi, per quello che mi riguarda, abbiamo dato giudizi avventati. Meglio andarci calmi e aspettare, altrimenti il rischio è che ci girino le balle prima ancora di aver provato il gioco, così lo si prova con la "puzza sotto al naso" e magari ci si rovina un bel gioco divertente: per cosa poi? Aloa!
  14. @Cyrano E' un altro gdr, grazie al cielo per me e sfortunatamente per gli altri - mica tanti a dire il vero -. Sulla lunghezza del sistema di risoluzione non lo si sa, anzi, dicono tutti che, a parte l'imbarazzo iniziale - tipico del provare nuovi giochi - la cosa è abbastanza veloce, si incasina un po' nei combat forse. Sul resto non ho dati, neanche tu, per dirlo, potrei aver sbagliato a leggere, a questo punto riportami, nei vari commenti dove dicono quello che sostieni tu. @silverwolf84 Scusami, ma tu stesso hai detto che eri secco e che ti scusavi per essere stato brusco, quindi non è il caso che tu mi venga a dire che ho alzato i toni. Non Cedere al Sonno ha delle meccaniche che ti buttano nell'ambientazione, il dolore, la follia sopratutto, dove il giocatore viene coinvolto nel meccanismo del gioco da quello, non dall'ambientazione onirica, se ti trovi in un conflitto dove la pool di follia è li "che ti guarda" è per il sistema non per l'ambientazione. L'ambientazione è colore ed è deliberatamente e giustamente, lasciata molto "aperta". Ti domandi: ma non lo sai! E' questo il punto e il senso del mio topic di prima! Continui a fare supposizioni su cose che non sai e non conosci, ovviamente nelle cose che non si conosce ci si può mettere di tutto, dalla cosa più bella del mondo, alla cosa più schifosa, semplicemente perché siamo ignoranti in materia. Sul power-up: son gusti, a te non piace a me piace. Ciò non signfica che personaggi meno sfigati siano meno in sintonia con l'ambientazione, anzi. Inoltre bisogna vedere se si è innalzato tutto il livello di potere, compreso quello delle minacce o meno, perché a quel punto praticamente potresti avere pari difficoltà nella crescita del personaggio, magari una riduzione della mortalità - magari per cause cretine - e non cambiare il feeling, se non di poco. Se Exalted non ti piace, non ti piace, ma non era questo il discorso, il punto era che: Exalted è un gdr - se non lo è Exalted, non saprei proprio da che parte girarli - e per giocarci sono indispensabili, non opzionali, quella roba che ti ho elencato, perché giocare senza è al limite della follia! Il che ci porta a dire che non è l'oggettistica, nemmeno obbligatoria a definire cosa sia un GDR. Aloa!
  15. fenna ha risposto a fenna a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @Ashrat Ok, era per sapere se avevate iniziato da "zero", bene così comunque Se riesci a portare a discutere i tuoi amici ci fai un piacere, magari i miei commenti fatti in precedenza sono parsi veri invece quelle difficoltà nemmeno ci sono. Aloa!
  16. @Silverwolf Mah! Meccaniche Dici di aver provato Non cedere al sonno e Cani e te ne esci con: Visto che son giochi dove la meccanica è appassionate e fa entrare nel gioco e il merito è della meccanica e non del colore. Inoltre porti come un fatto assodato che i tuoi riferimenti di gioco siano validi per tutti, mentre noi nemmeno sappiamo chi siano e cosa piacca ai tuoi amici. Quindi che riferimento pensi che possiamo avere nel valutare la tua esperienza? Demo Poi non so; io non ho fatto la demo di presentazione ne di Martelli da Guerra ne di WHFR2, quindi non so dirti come potesse essere la demo, detto questo una demo di presentazione, di solito, è fatta per presentare le principali meccaniche del gioco, dato un lasso di tempo limitato, il che significa che di spazio non ne hai molto se devi presentare un gioco da zero, sopratutto di questo tipo. Power up e aderenza al grim and gritty Inoltre continui a dire che il power up non va bene per Warhammer, ma a me pare che non sia vero, nelle miniature c'è la truppaglia, ma ci sono gli eroi e fra un personaggio di Cthulhu a quello di Exalted c'è in mezzo un bel po' di gradi di power up. Detto questo era forse l'aspetto che meno mi piaceva di WHFR delle precedenti edizioni, assieme ad un sistema che mi piaceva ancor meno. Magari con un power-up e un aderenza maggiore al BG del gioco di miniature stanno facendo un lavoro migliore di trasposizione dell'ambientazione dei giochi precendenti il primo che era di venti anni fa, il secondo che ha aggiustato qualcosina e ha messo tante belle immagini colorate. Del resto, negli eserciti, a che mi ricordi nemmeno ci sono i mezzuomini, tanto rimpianti da alcuni. Oggettistica Mi dici quali sono queste cose indispensabili? Il traker per l'iniziativa? Come fai a sapere che è indispensabile? Hai letto le regole del gioco? Inoltre continui a portare avanti il concetto di cosa sia RPG e cosa si Boardgame facendo una discriminante sul materiale obbligatorio, ma hai mai provato a giocare ad Exalted II edizione senza usare un conta tick? Senza le carte dei Charme? Senza dei segnalini per l'essenza? Beh provaci e poi vediamo se non sono indispensabili. Aloa! Ti sembrano commenti impossibili? Perché la tua posizione è più credibile di questa? Il topic, domande comprese, ricalca il tuo atteggiamento, cioé ragionare su una cosa che non si ha ne letto ne provato, solo da delle opinioni e da degli spoiler, solo che al posto di essere - cecamente - negativista è stato - cecamente - positivo.
  17. fenna ha risposto a fenna a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Ashrat E' stato intenso a quanto ho capito. Il che è bene, anzi benissimo. Avevi gia provato qualcosa di NW? [sopratutto narrativista forgita intendo] Aspettiamo un bell' Actual Play! E così fu
  18. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @Beld Secondo me, o almeno da quello che ho capito, questa è un edizione bundle dove trovi tutto il necessario per far giocare 4 giocatori; poi si potranno prendere i manuali in maniera separata, così come i dadi - che sono gia in vendita. Per l'edizione italiana, sai, sulle carte possono sempre riusare 3 lastre della FFG e cambiare quella del nero se ristampano nella stessa tipografia - risparmiando una sbordellata di dinero -; i dadi sarebbero ancora loro a venderli; se i manuali sono in B/N è possibile che l'edizione italiana la possa costare sui 90€-100€ vendendo i pezzi separatamente. Aloa!
  19. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Beld Su Amazon UK la trovi a 67 sterline, calcola che non ci paghi nemmeno la dogana e vedrai che risparmi un po'
  20. @Cyrano Per la tua reply, a me pare che chi ama i giochi forgiti ami i giochi di ruolo in generale, ma fa una scelta. Sullo sbavare è un impressione che hai avuto tu, nel senso che si sbava per Polaris - l'attesa per l'uscita del gioco in italiano era altissima -, Shock, Spirit of the centurty, su D&D4 di gente che sbava c'è n'è stata poca e ci si è chiesti se il gioco funzionasse veramente, una volta provato sul serio. Nulla di grave, semplicemente non concordo con le tue opinioni. Da questa recensione (fra l'altro positiva), risposta dell'autore del topic alla tua stessa domanda Insomma il problema era la demo in se che era concentrata. Detto questo se invece ti stupisci del fatto che mancano esempi di gioco, beh! Questione di abitudine, cioé non si è abituati a postare recensioni con AP o esempi di gioco reali. Il che permette, con sommo gaudio, di togliermi un sassolino dalla scarpa. Ricordo anche che su questo forum, nel topic tranquilla discussione sulla 4E, il sottoscritto ad un certo punto chiedeva esempi di gioco reali a chi criticava e in più d'uno mi aveva detto esplicitamente, che: gli esempi di gioco non servivano, bastavano gli anni di esperienza. Infatti si vede come siano utili gli anni di esperienza in questa situazione. Sappiamo come funzionano le meccaniche in astratto, sappiamo che funzionano, ma non come si giocano o in che situazioni si sono trovati. A voi trarre le dovute conclusioni in merito a chi aveva torto o ragione. Aloa!
  21. @Cyrano MMM non ha fatto un Actual Play, ha evidenziato come funzionano le meccaniche. Io non so come è andata la sua demo, ma da un idea di come funziano le meccaniche. Del non dice niente di quello che hai detto tu qui: Sulle critiche, come ti ho detto, aspetto di leggerne altre di gente che ci ha giocato, ma questa è la prima che leggo e che trovo, fra un paio di settimane ce ne saranno a bizzeffe, magari, qualcuna, come sollevi tu, collegata ad un AP, intanto aspetto e leggerò tentando di capire. Se ne hai altre di recensioni, posta i link che servono sempre. Se prendiamo il topic che ho linkato, Valamir, un utente che scrive poco sotto, esplicita come il suo GM Unfortunately the GM running it was an old WH veteran who hadn't been following the development on the fantasy flight site and the week before the demo still thought it was just a minor tweak. Thus, my demo was heinously damaged by a well meaning but woefully underprepared GM. Le carriere ci sono anche in quello nuovo e funzionano, a che mi ricordi io di Martelli da Guerra, esattamente come quello vecchio. Qual'è all'atto pratico la differenza? Si intenda che questa è una richiesta di spiegazione . Non capisco nemmeno come possano le carriere limitare l'uso della r0 visto che la r0 è una cosa che parla al GM, mentre le carriere ai giocatori. Questo però dovrebbe andare in un topic a parte. Però ti invito a moderare i toni, visto che "fate ridere" non è molto educato, so che ogni tanto ti fai trascinare dal discorso, quindi tranquillo, non mi sono offeso in alcun modo. Per gli stessi motivi che ha uno che ha giocato a WHFR fino ad ora. - ci sono gli ex giocatori e fan dell'Old World, come Michele Gelli ad esempio, che l'ha comprato in preorder; - c'è chi le vecchie edizioni non mi piacciono, ma son curioso della nuova, tipo il sottoscritto; - c'è chi gli piace l'ambientazione: - c'è chi lo considera un gioco come gli altri Ci sono 3 case editrici che producono Indie, più Stratelibri che produrrà la serie di Trail of Cthulhu, onestamente mi pare abbastanza. Confrontando poi la produzione di queste tre case [Narrattiva, Janus Design, Coyote Press], rispetto alle case editrici "ufficiali", che sfornano i classici, ne risulta un quadro numerico abbastanza imbarazzante, anche annettendo i suppelenti. A far reggere la baracca dei numeri sarebbe D&D. Il che significa che, con tutti i difetti delle produzioni a tirature basse - riassumibili ne: il costo a copia -, sicuramente c'è chi compra i manuali. A maggior ragione, il fatto che Domon ti abbia confermato come la casella di posta di Janus fosse piena di email di ordini nel post Lucca, che sia andata esaurita la seconda tiratura di NCaS [ok tirature piccole], è un segno che i manuali gli appassionati li comprano. Nadir, nei suoi editoriali su GDRItalia, identifica il gruppo degli indie gamers, con il vecchio gruppo "hardcore" dei giocatori di ruolo, quelli che comprano e provano il più possibile. Quindi se proprio vogliamo discuterne, diciamo che il problema è di chi non gioca indie e vuole un gioco in Italiano che non sia D&D, o un supplemento poco appetibile dal mercato: quello si che avrà dei problemi ed è quella fascia li che dovrebbe andare il tuo appello. Aloa!
  22. @Cyrano A parte il rant, che è poco comprensibile, visto il tono cortese che si è usato fino ad ora, ti inviterei a spiegare meglio quello che intendi, facendo nome e cognome delle persone che ti stanno dando fastidio o che deprechi. In discussione sono alcuni punti del gioco stesso e lo sguardo poco positivo su questi aspetti. Dato che le informazioni che sono arrivate a me sono identiche a quelle arrivate a tutti gli altri, perché fanno riferimento alle prewiev del gioco, però mi risulta strano alcune cose negative uscite. In particolare il concetto di "è un boardgame, arrenditi all'evidenza". Approposito di questo invito a leggere questo topic che si intitola appunto "This is not an RPG": Trying to figure out an argument", topic fatto su RPG.net, che non è ne TheForge, ne Story Games. A questo topic fra l'altro risponde Ben Lehman dicendo una cosa per me molto interessante: Su Story Games invece c'è un topic aperto da uno dei partecipanti della demo dimostrativa - il link al topic completo lo si trova nel topic relativo a WHFR 3, l'ha postato tartarosso -, il commento è molto preciso e decisamente chiaro sulle possibilità del gioco. L'autore del topic dice questo: Nell'articolo poi contina, parlando dell'esperienza di gioco - che ha compreso anche dei combat - However, there is no map., il che signfica che tutte le speculazioni relativamente alla comunanza con lo skirmish nulla centrano. Sulla r0 io non ho letto nulla, nel senso che nelle prewiev non c'era scritto niente di tutto questo - intendiamoci, magari ho copreso male io, nel qualcaso vorrei avere link alla parte in questione per capire - e mi viene difficile pensare che possa venire scritta per la struttura del gioco, ma mi viene anche difficile capire come possa "provare per credere", se non ho letto i manuali. Se non c'è scritto nulla che dica al GM, ignora le regole quando ti serve per... allora non c'è r0, se la applica, semplicemente non segue le regole... Aloa!
  23. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @Tarta mi hai anticipato. L'ho trovata molto chiara e interessante. In tutta onestà aspetto altre recensioni su Story game e su RPG.net per capirci meglio, perché, stando così le cose, sarebbe il primo WHFR che non mi farebbe schifo. Aloa!
  24. @leprecauno Io capisco anche che un giocatore dica: diamine c'era la seconda edizione uscita da poco, è un peccato bloccare tutto così. Epperò ritengo del tutto legittimo, se una casa prende i diritti per un prodotto che ne disponga come meglio crede, i soldi li ha spesi lei, perché dovrebbe guadagnarci la BI? Per le miniature, quelli che ti vengono dati sono segnalini - tipici dei boardgames - però dubito che non si possano sostuire con delle minie di WH [sempre che ti convenga, prendi di seconda mano su EBay della roba di Confrontation, sono più belle e risparmi pure] Quella dell'opzionabilità è un concetto che è vero, ma anche no. Cioé D&D sin dalle scatole, è stato un prodotto opzionabile, avevi il base, potevi prenderti il companion e i livelli superiori. Vuoi l'ambientazione: te la facciamo. Insomma hai il base e poi i supplementi ampliano. Esattamente come molto GDT... Quindi non credo che sia una spiegazione legata alle strategie di vendita che possa spiegare la differenza fra GDT e GDR. Certo è che per me l'unico parametro per stabilire se un gioco bello o brutto è provarlo e vedere se mi ci diverto e basta. Poi se è un gdr o meno, sarà giocando che lo capisco. Aloa!
  25. @silverwolf84 Guarda che mica mi son offeso, ci mancherebbe altro! Sei stato educato e sincero. Pare a me invece che tu te la sia presa troppo, per quello che ho scritto, tant'è che ci tieni a precisare come non capiti a te; mentre io parlavo in generale.. Ho rilevato alcuni punti dell'approccio ai nuovi gdr che sono tipicamente italiani e che sono innegabili. Poi mi son andato a leggere anche un po' di commenti sia sul forum FFG e La locanda delle due lune e ho visto maggiore equilibrio negli USA; dove la prevendita ha superato quella del manuale della 4E a quanto pare, quindi mica poca roba. A che ho capito queste è una bundle edition, io son curioso di vedere come verrà organizzata la vendita poi, visto che i dadi li si trova sfusi, credo anche i manuali a questo punto si troveranno sfusi e ognuno si prende un po' quello che vuole; quindi il discorso è il bundle contiene materiale per x persone, ma il gioco è da uno a x giocatori. Le indicazioni su Polaris non sono un consiglio. Sono una regola. Per i segnalini - quelli per le challenge intendi? - ho letto anche io le preview e onestamente non c'èra assolutamente scritto che erano obbligatori, ma spiegava la meccanica di come usarli. Quindi, ad ora, non sappiamo se sono obbligatori. No. Non mi fido di me stesso se non ci gioco almeno una volta - ne ho giocati parecchio anche io di sistemi - figurati se mi fido di un perfetto sconosciuto. I giochi vanno provati, senza alcun preconcetto, poi si da un giudizio. Da qui non mi muovo e sono convinto di aver ragione. La narratività non conta, ne con il numero di dadi tirati, ne tantomeno con il fatto che vi siano dei combat. In Mouse Guard il GM imposta le difficoltà prima, a mo di sfide da affrontare, fra cui anche la parte di combat - con le manovre, che ho trovato geniali - eppure è considerato "narrativista", non è il singolo elemento a dirci come funziona il gioco. In Cani un conflitto non vai a paroline, anzi molto probabilmente qualcuno tenterà - con una ragione si intende - di spararti, farti fuori, umiliarti, almeno azzopparti o cavarti un occhio. Se setti il dialer del sovrannaturale basso allora potrà funzionare come i film di Sergio Leone, se lo setti alto, potrebbe uscire una cosa alla Matrix, visto che un rilancio possibile - con sovrannaturale alto, potrebbe essere: schivo la pallottola e la prendo con la mano. Se non succede questo - intendo lo scontro -, credo che il GM si debba rileggere Cani dove c'è scritto: il compito del GM è escalare, escalare, escalare. Quello che non ho capito è se è un gioco a conflitti o a task resolution, perché in alcune fasi mi è parso a conflitti in altre a task. Vedremo, Michele Gelli l'ha prenotato, esce questa settimana, appena arriva e lo prova ho qualcuno che mi da un parere. Aloa!