Vai al contenuto

fenna

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da fenna

  1. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @andrea15172 Senza offesa, ma il tuo post è... accidenti è un concentrato di cose che non centrano nulla con la 4E, sembra di leggere di superstizione. Andrea... la 4E non ti dice nulla di tutto questo. No, davvero, non per fare il saputello, ma mi di citi dove hai trovato questo approccio? Dove l'hai letto, ma sopratutto quale parte dei tre manuali ti ha fatto pensare che sia controproducente riempire/leggere il tutto con quei dettagli che magari non userai, ma che ti danno quel piacere sottile di avere un mondo coerente? Sai che a me non è mai capitato che il master mi imponesse un personaggio? Al massimo mi ha proposto dei concept o delle idee per farlo più inerente alla campagna. Ad ogni modo quello che hai descritto sotto è una scena di The Gamers, che è un film di molto antecendete all'uscita della 4E ; questo per dire che un certo tipo di approccio è di molto antecedente all'uscita della 4E, centra semmai col fatto che ci siano gruppi in cui la storia è un elemento secondario. Il che di persé non è un male, anzi, l'importante è che si divertano, chi sono io per insegnare loro come fare a divertirsi? Aloa!
  2. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Aloa! @Kursk 1] Il CR o GS o chiamalo come ti pare era veramente inguardabile. Non c'era nulla di flessibile, era veramente molto rigido e bisognava stare estremaemente attenti. Anzitutto era fatto per 4 PG, 4PG sviluppati in maniera normale non multiclassando o powerando i personaggi, benché nella 3E questa pratica fosse molto molto diffusa, anzi il gioco spingesse in quella direzione. A questo livello però significa esattamente quello che dici tu: ma basta farci l'abitudine, che significa è una cosa non immediata e semplice, quindi ha una curva di apprendimento e utilizzo decisamente più lenta. Lo diceva bene Cyrano, chi ha altro da fare nella vita si rompe le scatole, tutto qui. 2] Devi fare esperienza sui gdr, io sono dieci anni che gioco e ho trovato GDR in cui, sulla scheda, c'erano grandi cose sul "carattere" di un PG e/o su come un PG e' fattyo "dentro", non sempre gli anni di esperienza contano come la varietà dei giochi che si è provato. La differenza fra D&D 3.x e 4 in quel senso per me è nulla, la scheda mi da dei numeri e dei dati e basta. 3] Era chiaro che non stavi accusando nessuno parlando dei master pigri, anzi è stato molto divertente, d'altro canto non avere molto tempo non significa essere pigri. Io ad esempio, ma tanti altri, vorrei voler inventare parte dell'ambientazione perché è una cosa che mi piace e non voler correr dietro a meccaniche che hanno falle, come quella del GS o quella delle Skill Challenge. Aloa!
  3. Ciao a tutti, visto che ci si trova su un sito dove ci sono organizzatori di tornei e accaniti giocatori di D&D, magari qualcuno si è chiesto come si potesse fare ad avere una battlemap degna dei disegni delle avventure, ho deciso di fare questo topic. In originale nasco l'intervento di risposta di questo, ma mi pareva utile estrapolarlo e metterlo a disposizione di tutti. Anzitutto diciamo che non ci sono screenshot, perché solitamente scrivo su un PC linux, abbastanza datato, fare grafica su questo è impensabile e sul pc Win meno datato non uso GIMP, ma Photoshop. Quindi, nel caso non si capisca qualcosa, vi invito a provare, inviare le screenshot voi e chiedere. Qui dico come fare queste cose in GIMP, ma in Photoshop valgono gli stessi principi e se non siete dei novellini potete fare anche di meglio. Il programma di grafica che fa al caso vostro è gratuito e OpeSource: GIMP. Lo si scarica da qui, c'è anche per Windows, non vi preoccupate. A questo punto bisogna prendere un po' di confidenza con il programma, di guide in rete se ne trovano quante ne si vuole, però anche provare a schiacciare i bottoni e vedere come funziona potrebbe essere un buon metodo ; per quello che sto per spieghare bisogna sapere il concetto di layer e basta. Il Layer Il layer (livello in italiano) è la metafora informatica di un foglio di carta trasparente. Immaginatevi di dover fare la vostra mappa su un foglio di carta bianca non quadrettata. La si disegna e poi bisogna metterci i quadretti. A questo punto si puo, o tracciare le linee direttamente sul foglio della mappa, oppure sovrappore un foglio lucido trasparente. Ecco quest'ultimo metodo è quello che adotteremo noi Impostare il programma In D&D4 le distanze di battle sono espresse direttamente in quadretti, in questa maniera è possibile anche utilizzare scale differenti a quella del pollice (la tipica misura delle miniature per intenderci), ed utilizzare tokens o altro. Io consiglio di impostare la grandezza del foglio in millimetri, ricordandosi che un A4 è 210x297[1]. La definizione (pixel per pollice), mettete quella che più vi piace, non dovete fare una stampa tipografica, un 100 pixel per pollice va benissimo. Nel campo Visualizza cliccate sulla spunta Griglie Magnietiche e Guide magnetiche. Poi andate sul campo Immagine, configurate la griglia e cliccaci sopra. Nei parametri Spaziatura mettete 1 pollice (100 pixel se hai scelto questa impostazione). Il gioco è fatto. Layer 1 (griglia) Se volete tracciare una semplice griglia, selezionate lo strumento matita, tienete schiacciato shift, così da tracciare linee ortogonali e seguite la griglia. Usate questo come layer 1. Layer 2 (disegno) Posizionate il secondo Layer sotto al primo Layer (la palette rende chiara la mia afferamazione, fidatevi, se non è chiara, provate e chiedete in questo topic). A questo punto assicuratevi di aver selezionato il secondo layer sulla palette dei Livelli. I patterns Ora servono dei patterns come questi che non sono altro che delle rappresentazioni di materiali, terreni o altro che si "appiccicano" su delle aree selezionate. Sceglite quelli che più vi piacciono e installali (sul come fare date un occhiata qui. Googlate e troverete certamente di meglio ; nel caso date un occhiata anche a Deviantart. Mappe da battaglia negli interni Selezionate lo strumento selezione rettangolare e con questo selezionate i quadratini destinati al pavimento di stanze o al terreno[1]. Poi riempiteli con il pattern che preferite, usando lo strumento secchiello e stando attenti a selezionare Riempimento con Motivo nella palette del secchiello. Et voila! Terreno del materiale che vogliamo e gia quadrettato. Mappe da battaglia negli interni Disattivate la spunta su GriglieMagnetiche. Selezionate lo strumento selezione a mano libera, e con questo selezionate le aree destinate ai vari tipi di terreno[2]. Poi riempiteli con il pattern che preferite - in questo caso ovviamente di tipo naturale, come rocce, ghiaia, erba, ecc ecc - usando lo strumento secchiello stando attento a selezionare Riempimento con Motivo. Et voila! Terreno del materiale che vogliamo e gia quadrettato. Appena vi siete un po' impratichiti si pu anche inziare con qualche effetto per modificare le ombre o le luci. Ma quello lo lascio fare a voi, io del resto con GIMP ho poca confidenza. Aloa! [1]Fate attenzione alle impostazioni della vostra stampante perché potrebbe essere una vecchia stampante e quindi avere bisogno dei margini di stampa, solitamente sono 0,5 - alto, basso, destra e sinistra -. In questo caso è meglio disegnare una griglia formata solo da quadretti interi, poi, successivamente centrarla nel foglio. [2]Siccome i Layer si sovrappongono dal più in basso al più in alto, quindi il più in alto "copre" il disegno più in basso, puoi creare un Layer per: Pavimento, Pilastri, Porte, Mobili ecc ecc
  4. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Dusdan Perfetto, ognuno la pensa come crede, io francamente sul lungo periodo non l'ho testata, ho fatto poche partite in cui mi son divertito molto. Certo è che io non ho dubbi sulla lunghezza, ho dubbi sul fatto che ci fai un certo tipo di gioco, cioé devi impostare il gioco a sfide: trovare le tracce dell'assassino; inseguire il ladro sui tetti; prendere l'uovo di drago mentre dei minion di pietra tentano di ucciderti; interrogare tizio ecc ecc In questo c'è il problema che le skill challenge - che sono un meccanismo molto interessante - sono spiegate malissimo, lasciando perdere la matematica - che comunque conta -, l'unico esempio di gioco è in una situazione statica: i personaggi sono seduti al tavolo con un diplomatico. Il problema è che da li ognuno si fa la sua metodologia. Alcuni master fanno il framing iniziale - ES: il ladro è scappato - e da li non narrano più nulla, la scena non cambia, semplicemente fanno scegliere ai giocatori l'abilità da usare e fanno tirare il dado. Fatta così e le regole non dicono nulla in proposito, una skill challenge perde totalmente senso e diventa una noia mortale. Inoltre mi sarebbe piaciuto, ad esempio, avere un capitolo sui combat ad obiettivo, che diventano più divertenti rispetto al solo ammazza lo mostro. Queste cose sono - a mio avviso si intende - da imputare, probabilmente al fatto che il gioco l'hanno fatto in un gruppo di persone e che quello con le idee meno chiare e più retrograde - James Wyatt - sia stato quello più presente ad ogni livello. @Zadramas In teoria è Gamista. Però è argomento che di solito scatena problemi, io non ne parlerò Aloa!
  5. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Dusdan Il paragone serviva per dire che son regolamenti differenti anche se vengono dalla stessa radice e serviva a confutare la banalità della tua seguente affermazione: Il punto e` che esistono pg che puoi fare in 3.5 e non in 4E, ma non viceversa; affermazione che non centrava nulla con il discorso che io e Airon stavani portando avanti. Per negare che D&D e M&M arrivano dalla stessa radice ti devi arrampicare sugli specchi, come maleducatamente stai facendo. Bastava dire: hai ragione, arrivano dallo stessa radice e sono giochi differenti quanto la 3.x e la 4E. Che non significa darmi ragione, significa prendere atto che è così. Se poi andiamo, perché vuoi rimanere solo nelle edizioni di D&D, nemmeno c'è paragone fra un edizione e l'atra e per edizione non intendo il restyling, da alcuni percepito come cambio radicale, fra 3.0 e 3.5, ma fra la prima edizione, le scatole multicolore, AD&D, 3.x e 4E. Beh! Se il discorso è foriero di noia allora è semplice: non contribuire a renderlo tale, evita tu per primo di tirare fuori argomenti ritriti e evita tu per primo paragoni di sorta, visto che si sta dicendo che non sono comparabili. Aloa
  6. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Dusdan Mai sentito parlare del supplemento per M&M Warriors & Warlocks, il supplemento per il fantasy? In che modo M&M più W&W non possono servire allo stesso scopo di D&D? Che D&D 3.x e 3E siano prodotti Wotc o da pincopallo centra come il cavolo a merenda, dalla stessa radice regolamentare vengono, cioé le sdr della 3.x. Se compari i core, scusa, ma ci sono cose, come il condottiero che in 3E non puoi farlo nemmeno con tanta fantasia. Stai comparando giochi simili in apparenza, ma differenti sotto molti aspetti. Appunto come M&M e D&D3.x Punto.
  7. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Dusdan La radice da cui sono usciti D&D 4 e M&M è la stessa: D&D 3.x; tutti e due si sono staccati dalla radice, questo è quello che hanno in comune, ecco perché il paragone ci sta. Mutants & Mastermind è un OGL tratto dalla sdr di D&D, ci puoi fare tutti i personaggi di D&D, anzi li fai meglio e più "caratterizzati", visto che non ci sono classi. Sette anni di pubblicazioni rispetto ad un anno di pubblicazioni. Tutto qui, se ti stanca la cosa smetti di comparare tutto quello che è uscito per la 3.x con quello uscito con la 4E. Altrimenti preparati a sentirtela riproposta. Punto. @Airon Si si, guarda, se vuoi lo si fa in privato, il punto era per me, che tutte e due le schede mi danno gli stessi imput tutto qui. Poi potremmo tirarla lunga - ma che noia, meglio prendere come gusto personale la cosa no? -; ad esempio potrei dirti che per come è fatta la 4E se vuoi un mago con solo effetti di fuoco ti basta variare la parola chiave da freddo/forza ecc ecc in fuoco e ottenere un incantesimo[potere] bilanciato e senza nessun risentimento nel sistema, se non eventuali debolezze. Oppure puoi adottare un favour text differente, come indica il manuale, fra l'altro. Bla bla bla. Però in effetti in D&D 3.x gli incantesimi erano di più; solo che facendo la scheda, soprattutto quando si partiva dai livello bassi, è anche vero che difficilmente si rinunciava a quei must che erano sempre utili e che permettevano al mago di essere "utile" anche ai bassi livello, come dardo incantato. o freccia acida. Sono gli stessi che, da master, consigliavo anche al gicoatore novello di scegliere e l'ottica li era la sopravvivenza e l'utilità in combat, non di certo una carizzazione di tipo morale o caratteriale. Aloa!
  8. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Dusdan, vabbé che discorsi sono, ci sono PG che puoi fare in Mutants & Mastermind che in D&D 3.5 non puoi fare. Vedremo con il tempo, con l'uscita di nuovi manuali ecc ecc. Ma non era quello l'argomento in ballo fra me e Airon. Inoltre c'è un punto che tutte le volte che si discute non ci si ricroda: in 4e i pf non indicano le ferite fisiche inferte dal potere, ma indicano il livello di combattività "la benzina" del PG. Questo è importante ed è un importante distinzione. @Arion. Aspetto tutte e due le schede complete . Aggiungo poi che quello che dici sul mago, per me non è "ruolare", ma al massimo una caratterizzazione, nulla di più. Aloa!
  9. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Dusdan Chi ha parlato di fare gli stessi personaggi? Si parla di "ruolare" - come dite voi" -, in base alla scheda, io voglio capire come può essere che per me 3.x e 4E non cambia niente rispetto ai dati della scheda e qualcuno invece mi dica che ci sono delle differenze per lui abissali. Voglio capire dove e nel caso dove io non le ho notate
  10. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Airon, sai cosa? Ok stai propugnando una tesi, può essere giusta o sbagliata. Però ti propongo un gioco, che servirà per vedere in concreto se hai ragione o meno, cioé se dalla scheda di un personaggio di 3.x ricavo più dati per ruolare rispetto ad uno di 4E. Fai due personaggi, maghi come hai detto tu, compila le schede, primo nella 3.5, il secondo nella 4. Facciamo di III livello? Così da comprendere anche i poteri di utilità e non far buttare via troppo tempo? A questo punto, posta le caratteristiche, confrontali e alla luce delle due shede e commenta. Cosa ne dici? Un po' di concretezza non guasta no? Aloa!
  11. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @andrea15172 Cosa sia o meno gdr, non è un discorso da fare qui, è OT e credo interessi a pochi discuterne in questa sede, mandami un pm e sarò felice di discuterne.
  12. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Kursk Su cosa sia o meno un gdr abbiamo opinioni differenti, come è giusto che sia. Sull'aggettivazione master pigri, master volenterosi, direi che sui master volenterosi hai ragione: correr dietro a quel popo di lavoro è certamente da premiare; sul fatto dei master pigri diciamo che tutto il tempo che non dedichi a pensare a che livello di incontro corretto mettere gli incontri ecc ecc lo puoi mettere in cose più divertenti . Aloa! [edit] Sull'impressione è sbagliata; ma se rileggi quello che hai scritto o ti contraddici o hai espresso male quello che volevi dire . Perché o le classi sono tutte bilanciate e standardizzate e non si può sgarrare o cioè che giocano facendo a gara su chi è più fico/potente/bello o che so io. Delle due l'una .
  13. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao Andrea, Scusa, ma mischi pere e patate. Cosa centra il bilanciamento delle classi con "devo raccontare una storia". Non è che avendo classi più bilanciate ti viene vietato farlo o vieni spinto a fare altro. Il bilanciamento fra le classi è fatto per fattori differenti, ad esempio il fatto che, se ti metti nell'ottica del lavoro del master, si evita di dover riequilibrare gli incontri all'inifinito, continuamente limando - ok che si è scelto di fare i master, ma non è un lavoro - e nell'ottica dei giocatori evita che il mago con metamorfosi, faccia tutto da solo e gli altri tirino i dadi giusto di circostanza. Le descrizioni dei personaggi le fa il giocatore, se vuoi dire classe e razze, onestamente mi paiono ben descritte nelle ambientazioni, nelle Ambientazioni. Aloa!
  14. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Aloa! Punti di vista; semplicemente, come gia detto, per quello uso altri gdr, che ritengo più adatti. In linea di massima sono daccordo con te. C'è da dire che lo si sa, nel senso che quando prendi in mano il regolamento di D&D 3-4 sai che avrai un impostazione di tipo differente. C'è anche da dire che, al contrario di alcune opinioni in rete, credo che la 4E si possa adattare molto bene a DS, citando un amico il gioco è proprio una contrapposizione tra il setting gritty e i pg che in qualche modo ne emergono.. Sono proprio curioso. Aloa!
  15. fenna ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao a tutti. Ho iniziato a giocare con la 3.0 e ho iniziato fare il master con la 3.5; tutte e due le edizioni, se non per l'effetto nostalgia, non mi sono piaciute. Non mi sono piaciute perché, in tutta onestà, ho trovato estremamente stressante l'approccio al gioco, soprattutto per me che facevo il master. La 4E ha semplificato di molto le cose, ha un approccio più easy al gioco sotto il punto di vista del master: - PNG e Mostri semplificati e dove ci sono spiegate le tattiche per il combat, così da poterli utilizzare abbastaza bene anche se non si è delle volpi del deserto come il sottoscritto; - finalmente hanno tolto quell'obrobrio dei LI, che concettualmente era una boiata pazzesca, nel senso che o si aveva 4 personaggi oppure si doveva ricorrere a limatura e perderci via un sacco di tempo, il sistema di adesso è decisamente più comodo, rapido e veloce; - il fatto che si possa giocare tirando il dado davanti alla faccia dei giocatori e non si rischia che il personaggio crepi alla primo tiro azzeccato; - seguendo la strada di alcuni OGL ha semplificato il sistema di abilità raggruppandolo; - dovrebbe, ma in questo doveva essere a mio avviso più esplicita, spingere il gruppo a sedersi al tavolo e a decidere eventuali poteri e avanzamento tutti assieme, di modo che il gruppo sia ottimizzato, non il personaggio; Di negativo ci vedo un paio di cose: - anzitutto la meccanica delle skill challenge, spiegata come è spiegata, con un solo esempio e fra l'altro poco illuminante, diventa un lavoro fatto male e spreca le potenzialità della tecnica; - poi c'è il problema di tutta la parte del manuale del master relativa al barare i dadi, fingere, guidare l'avventura, che a mio avviso andrebbe eradicata; Però mi rendo conto che queste cose vanno bene per me, che non ci faccio anche il caffè con D&D. Aloa!
  16. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @aenthondiel The forge e' un sito: http://www.indie-rpgs.com/forum/ Sito nato per ospitare game-designer indi e da cui sono usciti giochi e articoli innovativi (e molto contestati nel mondo dei gdr ) in molti sensi. Aloa!
  17. fenna ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Aloa! Premetto che mi son fermato a Martelli da guerra e l'ho giocato pochissimo, non mi piaceva per nulla. Mi son letto un po' le FAQ di sto nuovo WHFR e ho visto le anteprime video. Il sistema di pool mi pare interessantissimo, come il meccanismo delle stance. Per il resto, non so, spero che il box a 90$ sia un'edizione limitata, perche' a quel prezzo non lo comprerei nemmeno sotto tortura, anche se ci mettono Padre pio in persona. Aloa!
  18. fenna ha risposto a ElViento a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Ciao, nel campo del gdr, sopratutto ispirato alla fantascienza di stile Cyberpunk c'è abbastanza. Una trasposizione diretta dell'ambientazione mi pare non sia stata fatta - a che mi risulti -, però ci sono alcuni gdr che possono fare al caso tuo, certo ci devi lavorare sopra: - In Inglese un adattamento per il d20 Modern lo trovi qui - fossi in te darei un occhiata anche ad Anime d20 e agli adattamenti - come questi - in rete; - In italiano, Cyberpunk V3 -> relativamente al FUZION, il motore di gioco, puoi trovare parecchie robe anche al di fuori dei supplementi per il V3, però in inglese; - ExMachina -> della defunta Guardian of Order, il sistema è il Tristat, ci sono 4 ambientazioni una più fica dell'altra, ma il sistema gira anche in autonomia; - In inglese, ma questo non lo conosco proprio, quindi cito per sentito dire, Transhuman Space supplemento per l'ultima edizione di GURPS, però GURPS, però ripeto, ne di GURPS ne del relativo supplemento - o serie di supplementi - saprei dirti qualcosa di preciso; - Se vuoi andare su qualcosa di differente, sempre in inglese, c'è il Solar System, un sistema generico e in molti l'hanno usato per il Cyberpunk, devi andarti a spulciare un po' la rete, ma anche no. Poi dipende molto da cosa vuoi dal gioco e da cosa vorresti che entrasse nel tuo gioco dell'ambientazione di Ghost in the Shell. Aloa!
  19. fenna ha risposto a minicuzzu a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao, Per le mappe da battle, se vuoi proprio fare le cose ultrafiche ti serve un programma di grafica. Qui dico come fare queste cose in GIMP, ma in Photoshop valgono gli stessi principi e se non siete dei novellini potete fare anche di meglio. Il programma di grafica che fa al caso tuto è gratuito e OpeSource: GIMP. Lo scarichi da qui, c'è anche per Windows, non ti preoccupare. A questo punto devi prendere un po' di confidenza con il programma, di guide ne troverai in rete quante ne vuoi, per quello che ti spiegherò devi sapere il concetto di layer e basta. Il layer (livello in italiano) è la metafora informatica di un foglio di carta trasparente. Immaginati di dover fare la tua mappa su un foglio di carta bianca non quadrettata. La disegni e poi devi metterci i quadretti. A questo punto puoi, o tracciare le linee direttamente sul foglio della mappa, oppure sovrappore un foglio lucido trasparente. Ecco quest'ultimo metodo è quello che adotteremo noi Impostare il programma Io ti consiglio di impostare la grandezza del foglio in millimetri, ricordandoti che un A4 è 210x297. La definizione (pixel per pollice), metti quella che più ti piace, non devi fare una stampa tipografica, un 100 pixel per pollice va benissimo. Nel campo Visualizza clicca sulla spunta Griglie Magnietiche e guide magnetiche. Poi vai sul campo Immagine, configura griglia e cliccaci sopra. Nei parametri Spaziatura metti 1 pollice (100 pixel se hai scelto questa impostazione). Il gioco è fatto. Layer 1 (griglia) Se vuoi tracciare una semplice griglia, selezioni lo strumento matita, tieni schiacciato shift, così da tracciare linee ortogonali e segui la griglia. Usa questo come layer 1. Layer 2 (disegno) Posizione il secondo Layer sotto al primo Layer (la palette rende chiara la mia afferamazione, fidati). A questo punto assicurati di aver selezionato il secondo layer sulla palette dei Livelli. I patterns Ora ti servono dei patterns come questi che non sono altro che delle rappresentazioni di materiali. Scegli quelli che più ti piacciono e installali (sul come fare dai un occhiata qui. Googla e troverai certamente di meglio ; nel caso dai un occhiata anche a Deviantart. Mappe da battaglia negli interni Seleziona lo strumento slezione rettangolare e con questo seleziona i quadratini destinati all pavimento di stanze o al terreno[1]. Poi li riempi con il pattern che preferisci, usando lo strumento secchiello stando attento a selezionare Riempimento con Motivo. Et voila! Terreno del materiale che vogliamo e gia quadrettato. Mappe da battaglia negli interni Disattiva la spunta su GriglieMagnetiche. Seleziona lo strumento slezione a mano libera, e con questo seleziona le aree destinate all ai vari tipi di terreno[1]. Poi li riempi con il pattern che preferisci - in questo caso ovviamente di tipo naturale, come rocce, ghiaia, erba, ecc ecc - usando lo strumento secchiello stando attento a selezionare Riempimento con Motivo. Et voila! Terreno del materiale che vogliamo e gia quadrettato. Appena ti sei un po' impratichito puoi anche inziare con qualche effetto per modificare le ombre o le luci. Ma quello lo lascio fare a te, io del resto con GIMP ho poca confidenza. Aloa! [1]Siccome i Layer si sovrappongono dal più in basso al più in alto, quindi il più in alto "copre" il disegno più in basso, puoi creare un Layer per: Pavimento, Pilastri, Porte, Mobili ecc ecc
  20. fenna ha risposto a Margalus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Aloa! @Feanpi Può darsi che tu abbia ragione, fatto sta che si parla di D&D base: Il che significa che D&D nel sui manuali base non ha quella parte e quel fluff. Visto che punto del contedere era questa mia affermazione in seguito contestata. A cui mi veniva risposto in questa maniera per giunta Dicendo poi che il materiale era contenuto in un manuale terzo in un'altra scatola a quanto ne so. Aloa!
  21. fenna ha risposto a Margalus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao, Io fossi in te, prima di andare su EBay mi farei un giro per i siti sia delle associazioni ludiche della tua zona, di solito una sezione mercatino c'è sempre, sia dei siti che trattano D&D. Io le mie copie le ho prese grazie ad un utente DL. Poi se nessuno risponde, vai su Ebay. Veniamo a D&D edizione Gygax. Siccome ho rintracciato i manuali della scatola rossa, posso tranquillamente dire che: E' meramente una capperata. Le basic rules: set1 Contenevano il manuale del master e del giocatore. Il manuale del giocatore contava una sessantina di pagine in spillate; di macchine da assedio sistemi di fortificazione ecc ecc non ce n'erano e basta. Nel manuale del master, una cinquantina di pagine spillate pure quelle, c'erano i mostri - da pagina 22 a pagina 39 - e di fortificazioni, macchine da assedio e quant'altro nemmeno l'ombra. Anzi. Curiosamente nel capitolo Creating Dungeons - da pagina 46 fino alla fine del libro -, paraggrafo Step by Step, venisse testualmente dato il modo di farlo sto dugeon - solo quello, cioé non è che il gioco dicesse che si andava in giro in un mondo di avventure: non scherziamo il gioco è Dugeons & Dragons. Il paragrafo step by step conteneva le seguenti indicazioni, in poco più di un paio di pagine: 1 Choose a scenario successivamente ne venivano elencati alcuni tipi, attenzione non il modo per farli, ma proprio dovevi scegliere fra questi; 2 Decide on setting 3 Select a Special Monsterù 4 Draw The Map 5 Stock The Dungeon 6 Fill in the final details Gradirei sapere a questo punto, con riferimenti a pagine e materiale, dove invece si possano trovare quel materiale citato. Oppure avere delle scuse, del genere "scusa fenna se ho sparato la capperata: hai ragione tu, nella scatola base c'è il meccanismo di combattimento e poco altro". Va bene una delle due o entrambe. Aloa!
  22. fenna ha risposto a Margalus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Shia Credo che la paura di Margalus, sentendo parlare di D&D4E come di un gioco di miniature e basta, sia quella che sia un gioco di miniature e basta. La realtà dei fatti è che è un gioco di ruolo, dove la componente della sfida è preponderante, la componente dello skirmish pure, ma è un gioco di ruolo. Dove ci sono personaggi, PNG, Ambientazione ecc ecc @Margalus Controlla il seconda mano, io ho trovato i tre manuali in italiano, condizioni perfette a 60€. Ti consiglio vivamente di leggerti il manuale del master, ci sono cose parecchio interessante, ovviamente restano i miei consigli antecedenti, visto che con me hanno funzionato. Se hai dubbi poi sulle skill challente, mandami un pm - qui sarebbe OT - che ti spiego come le faccio io, potrebbe venirti utile per "ruolare meglio". Aloa!
  23. fenna ha risposto a Margalus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Margalus Di trabucchi feudi e compagnia cantando non c'è nulla, aggiungerei che sono come san tommaso e voglio vedere se c'erano in OD&D perché non ne sono affatto covinto, o meglio non sono convinto che abbiano avuto tutto sto spazio. Nel manuale del master trovi tutto quello che ti serve per giocare e per costruire la tua ambientazione. Fra l'altro c'è anche un esempio di ambientazione che è Fallcrest, che è fatta seguendo appunto la procedura del manuale. Quello che ti serve per giocare c'è tutto, vai tranquillo. Aloa!
  24. fenna ha risposto a Margalus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Cyrano Per D&D, guarda, mi ricorderò male io sicuramente, la prima volta che vado in ludoteca controllo; la versione che ho letto era un manualetto spillato in una scatola blu ed era tipo le regole base, nella scatola c'erano le schede - rigorosamente da fotocopiare - e i dadi. Magari ho proprio detto una ca**ata, nel caso pronto a correggermi appena leggo nuovamente e trovo riscontro in quello che dici. Per AD&D beh! Son gusti, onestamente di fare retro gaming non ne ho voglia. Ho altro da giocare, per me molto molto molto di meglio. Aloa!
  25. fenna ha risposto a Margalus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @Margalus Se hai giocato alla 3.0-3.5 le cose a livello di game-mastering non sono differenti, al massimo meglio spiegate, più ordinate e più chiare - skill challenge a parte ed è un vero peccato -. Anzi, a livello di gestione le preoccupazioni diminuiscono di parecchio per i motivi che ho gia elencato. Sul quantitativo di materiale per il combattimento, in D&D, non so voi che manuali avete letto, ma non è che D&D, in tutte le sue edizioni non avesse praticamente solo quello. Il fluff era veramente poca roba. Giusto perché ce l'ho fra le mani, in D&D3.5 da pagina 133 a 320 c'è la parte dedicata allo skirmish, incantesimi compresi. In D&D prima edizione non è che ci fosse poi tutto sto materiale narrativo ispiratore... AD&D non la conosco, me ne tengo voletierie alla larga, quindi non parlo. Insomma stiamo parlando di D&D. Aloa!