Tutti i contenuti pubblicati da World
-
Previsione, voi come la gestite?
A parte celerity e belt of battle, ci sono altri usi che lo fanno essere così potente?
-
Previsione, voi come la gestite?
E allora faccio un'altra domanda: un misero +2 a CA e riflessi e la possibilità di non essere colto alla sprovvista vale veramente un incantesimo di lv 9? Cosa c'è che non riesco a cogliere? Credo che la cosa più potente stia nel "non può essere colto alla sprovvista", perchè eviti che gli avversari abbiano un round di sorpresa, ma non riesco proprio a capire perchè dovrebbe essere un incantesimo di 9
-
Previsione, voi come la gestite?
Non lo so, sul manuale è scritto così (peraltro non troppo chiaramente) quindi cercavo pareri.
-
Previsione, voi come la gestite?
Da Srd: Ora, sul manuale del giocatore in italiano è scritto anche un altro pezzo nel punto dove ho messo l'asterisco sopra: "Quindi se il soggetto dell'incantesimo è l'incantatore, questi verrà avvertito in anticipo se un ladro sta per tentare un attacco furtivo, o se una creatura sta per aggredirlo da una direzione improvvisa, o se un aggressore sta puntando contro di lui un incantesimo o un'arma a distanza." Io da master ho sempre fatto che l'incantatore, all'inizio del suo turno, sa se nel round a venire qualche avversario lo attacchi (come scritto sopra). Faccio la stessa cosa anche alla fine del turno dell'incantatore, visto che le sue azioni potrebbero aver cambiato quello che l'avversario in questione sta per fare. Mi spiego meglio con un esempio: iniziativa 24 Mago con previsione iniziativa 20 balor ---- ---- ---- altri compagni. All'inizio del turno del mago, gli dico che il balor ha intenzione di lanciare un implosione su di lui. A quel punto, il mago lancia un risucchio di energia al Balor e gli infligge 6 livelli negativi. Alla fine del suo turno, visto che le condizioni sono cambiate, non riceve nessun altra previsione. Al turno del balor, questi userà una pergamena di desiderio limitato con utilizzare oggetti magici per togliere i livelli negativi emulando ristorare. Però adesso, vedendo che nel SRD non c'è traccia della parte che ho preso io dal manuale italiano, mi chiedo se l'incantesimo funzioni veramente nel modo in cui io l'ho inteso.
-
Nuovo incantesimo: Terzo occhio
Secondo me va bene pure così dato il limitato raggio di visione del vero. E in aggiunta è facilmente individuabile dagli avversari (visto che il terzo occhio deve essere esposto), quindi con un pò di cervello rimarranno fuori dal raggio.
-
Nuovo incantesimo: Terzo occhio
Sembra carino, però ridurrei tutti gli effetti (a parte forse la visione a raggi X) a uno stesso raggio per evitare di non ricordarsi qual'era il raggio di un effetto o di un altro mentre lo si usa.
-
domanda da 0 euro su teletrasporto e azione preparata
Ma il "non poter compiere altre azioni" nel caso di porta dimensionale vale pure per gli altri viaggiatori oltre al caster?
-
Teletrasporto di un intero esercito
Calcolando che possono entrare più persone in 3 metri, la condizione 1,5m = 1 creatura si applica solo in combattimento.
- Silenzio
-
scuole abbandonate
Si a meno di eccezioni scritte nella CdP stessa intendevo. Infatti se in alcune CdP viene scritto (e quindi è un'eccezione) significa che normalmente non potrebbe farlo.
- Silenzio
-
spunti per definire la testa del personaggio
Questo pg potrebbe farsi domande sulla sua vera origine, chi erano il padre e la madre? Potrebbe cercare risposte su ciò. Poi perchè lui eredita tutti questi poteri?
- Silenzio
-
scuole abbandonate
Io ho sempre fatto che da quel momento in poi non riesce più a lanciarli. Del resto è scuola proibita. Altrimenti mi scriverei tutta la scuola di trasmutazione sul libro per poi prenderla come scuola prescelta e poterli lanciare ancora visto che li avevo scritti... non ha senso
-
Statistiche Simulacro Balor
Ma il balor che può evocare tramite evoca tanar'ri ha i DV normali del balor? Cioè evocherebbe un balor da 21 DV?
-
Dubbi del Neofita (3)
Ma ha senso un portale lanciato 2 volte sullo stesso esatto posto nello stesso momento? Cioè che roba è? Non dovrebbero succedere cose tipo con la borsa conservante?
-
rigenerazione
Dovrebbero essere non letali.
-
Equipaggiamento
Nella tua campagna è consentito chiedere dei prestiti a banche o perfino al tempio della tua divinità? Così potresti costruire qualcosa e riprenderci i soldi futuri delle varie tasse/donazioni. Se sei in grado di usare il teletrasporto potresti unirti (o creare tu) ad una gilda che offra quel tipo di servizio (se non sbaglio su qualche manuale c'è una tabella che riguardava proprio una gilda che si occupava di teletrasporti) e più o meno dovresti guadagnare circa 1500 mo per ogni viaggio. Lasciando perdere il business delle scale che è sicuramente una cosa che fa ridere ma che ogni DM serio vieterebbe (basta cambiare i prezzi), ti consiglio anche di cercare fondi tra i nobili che sono associati al credo della tua divinità. Forse saranno disposti a finanziare parte delle tue imprese in cambio di una buona parte dei guadagni futuri. Do per scontato che il tuo pg veneri una divinità buona, altrimenti i consigli sarebbero altri.
- Lancio di incantesimi
-
Retroattività della trasformazione in esterno
No si applica solo sui DV razziali... è un pò come se un arconte segugio prende livelli in qualsiasi classe. I DV della classe di personaggio non cambiano.
-
bonus sommabili
Spezzo una lancia in favore di caronte. Sul manuale del master in italiano (e solo in quello in italiano) l'amuleto dell'armatura naturale fornisce un "bonus di armatura naturale che va da +1 a +5", mentre nel manuale in inglese è chiaramente scritto "enhancement bonus to natural armor". Diciamo che in italiano hanno fatto un pò di confusione...
-
Cosa rappresenta la Costituzione
Io ho sempre pensato alla Forza come parametro per vedere se un pg fosse grosso e muscoloso. La costituzione un pò meno, infatti rappresenta il metabolismo e la capacità di sopportare effetti di vario tipo (che non necessariamente c'entrano con la massa muscolare). Per me un personaggio obeso avrà in genere poca destrezza, mentre uno grosso e muscoloso tanta forza. Poi magari quello obeso regge meglio l'alcool di quello grosso e muscoloso, quindi avrà più costituzione. Poi certo cozza con la storia della marcia forzata, ma questo nasce per via della necessità di racchiudere tutto in un unico punteggio
-
Insofferenza alla magia
Io pure vorrei tutti i manuali già bilanciati (e sono sicuro che anche se bilanciati cambierei qualcosa per adattarlo alla mia campagna), ma questi abbiamo quindi ce li teniamo (o li modifichiamo adattandoli alle nostre esigenze). I manuali non sono bilanciati sia per scelte di produzione (a me ignote), sia perchè con il fatto che sfornavano un manuale al mese la qualità dello stesso calava. Ovviamente a loro conveniva sfornarne uno decente al mese che uno ottimo ogni sei, questo perchè sono un'azienda e mirano al guadagno.
-
Insofferenza alla magia
Purtroppo è un dato di fatto che non sono bilanciati, e su questo credo che siamo tutti d'accordo. Ma che vogliamo fare? Le opzioni sono tante, e vanno dal cambiare gioco a rivedere tutti gli incantesimi. Ora, se un master vuole invece semplicemente bilanciarli (dal mio punto di vista una via di mezzo) può farlo tranquillamente, oppure può limitare certe combinazioni di talenti/incantesimi (un ClericZilla è più difficile da fare senza incantesimi persistenti e divine metamagic, ad esempio). I famosi standard di mad master hanno senso per la sua campagna, non per tutte. Per me sono troppo restrittivi, mentre per altri potrebbero essere ancora di larga manica. Non ci sono standard definitivi, è il master singolo che crea i propri.
-
Insofferenza alla magia
Ma questo a che problema porta all'interno di una campagna normale? Perchè è tanto che masterizzo, ma non ho mai visto tutti questi problemi, o non ho mai dovuto adattare la campagna per far divertire il guerriero.