Tutti i contenuti pubblicati da World
-
Capacità immagazzina incantesimo
Ne approfitto per chiedere una cosa: E' possibile lanciare tramite un'arma spell storing un incantesimo modificato da un talento di metamagia con slot totale maggiore del 3°? Per esempio una stretta corrosiva massimizzata? RAW direi di si, in quanto dal MdG "In ogni caso, un incantesimo metamagico continua a funzionare al suo livello originale, anche qualora fosse preparato e lanciato come un incantesimo di livello superiore", ma RAI proprio no...
-
Encyclopedia Magica ... risorsa infinita
Quanto costa?
-
Incantesimo da Druido utile per la wild shape
Avevo pensato a un incantesimo di sesto che consentiva all'incantatore di utilizzare 1 oggetto ogni 4 livelli di incantatore (scelti al momento del lancio) anche in wild shape. Durata 1 ora per livello, che dite? è un pò come avere delle wild clasp...
-
Incantesimo da Druido utile per la wild shape
Salve, un mio giocatore chiedeva se esistesse un incantesimo da druido che gli permettesse di mantenere i poteri degli oggetti anche quando si trasforma (un pò come le wild clasp del Magic Item Compendium). Nel caso non esistesse, di che livello dovrebbe essere secondo voi?
-
Maghi accecati
Non vedo cosa impedirebbe al mago di turno accecato di lanciare una palla di fuoco "alla cieca". Come se io avessi in mano un lanciagranate e non potessi sparare ad occhi chiusi... lo faccio a mio rischio e pericolo Poi vabbè, le regole dicono che devi selezionare l'intersezione, il che mi sembra logico con incantesimi tipo colpo infuocato, evocazioni lontane rispetto alla posizione del mago, incantesimi a bersaglio e compagnia bella, ma cose che scaturiscono dall'incantatore le vedo fattibili. (e credo che palla di fuoco possa definirsi un'eccezione alla regola, in quanto è ad area ma scaturisce dalle dita dell'incantatore)
-
HR varie
Per quanto riguarda la 1 io uso una regola meno completa ma più immediata: la soglia per la quale si deve fare il TS contro danno massiccio è pari a 50 oppure metà dei PF totali del personaggio, qual'è il più alto tra i due. Quindi se un pg ha tra 1 e 100 pf ha diritto al ts quando gli vengono inflitti 50 o più danni, uno con 102 pf massimi lo fa a 51, uno che ha 200 pf lo fa a 100 danni. La 2 già è presente sul manuale base e se non mi sbaglio necessita di una prova di conoscenze arcane con cd 30 o 35, dipende dall'oggetto.
-
Golem ed incantesimo di disintegrazione
Questo secondo me perchè nei D&D base gli incantesimi di evocazione [creazione] che fanno danno sono veramente pochi e i danni che infliggono sono veramente miseri, quindi la regola dell'immunità basata sulla RI andava pure bene. Non va più bene se si considerano nuovi incantesimi come globi, bombardamento o altri che fanno danni ingenti senza RI, con i quali anche il più forte dei golem (che prima era un avversario molto temibile per qualsiasi incantatore) diventa una passeggiata.
-
Battaglie di massa
Quello che ho sempre ritenuto migliore è lasciare la battaglia in larga scala a un metodo puramente descrittivo, mentre i pg compiono azioni più mirate, come suggerito nell'heroes of battle.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
di ordine 7 di mc laurin di ln(1+x)
-
Lich e capacità magiche e soprannaturali
Ho trovato l'ingrippo, confermato pure da un forum inglese: Quindi essendo un'azione significa che posso decidere o meno se attivarla (nessuno mi obbliga a usare un'azione gratuita per attivare l'aura)
-
Lich e capacità magiche e soprannaturali
Interesserebbe anche a me, qualcuno ha delle ipotesi?
-
Malattia di un Dragone
Non hai nessun modo di accedere alla portata divina se è un problema di contatto? In questo caso puoi toccarla da lontano che lei lo voglia o no, previo tiro di contatto a distanza effettuato con successo.
-
I migliori incantesimi da danno per lo stregone
E quindi pure danni e cose del genere
- Applicazione e gestione della Metamagia
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
DM & Rientro Post Mortem
Discussione interessante. Nel mio gruppo si rientra in caso di nuovo pg al livello del personaggio precedente agli XP minimi del suo livello, o nel caso della Resurrezione si usa la Home Rule che non si perdono livelli, ma in base al livello del personaggio morto si devono usare incantesimi più potenti di Resurrezione: livello 1-9: Rianimare Morti livello 1-17: Resurrezione. livello 1- +inf: Resurrezione Pura. Questo perchè nel mio gruppo ci si affeziona molto ai propri PG, e abbiamo notato che è scocciante dover tornare con un livello in meno per via di un save or die fallito o per la sfortuna in generale.
-
Due Risate con D&D [parte 3]
Come avete fatto a non accorgervi che stavano arrivando diversi draconici in una radura sconfinata?
-
Manuale del Perfetto Arcanista
dove che non l'ho visto!
-
Danni da caduta
Che significa punirlo perchè usa volare? E quando userà debilitazione, porta dimensionale, teletrasporto o invisibilità superiore? Comunque anche se glielo dissolvessi cadrebbe molto lentamente per non ricordo quanti round, leggiti la descrizione di Volare
-
Mago e stregone a livello 1: come gestirli al meglio?
Secondo me una delle cose fondamentali è spendere i (pochi) soldi che si hanno i primi livelli con tante pergamene, o crearsele da soli. In fondo pergamene di armatura magica, scudo, dardo incantato possono essere facilmente scritte o comprate per pochi spiccioli.
-
Manuale dell'Invocatore
Credo che ci sia lo stesso errore del frastornamento anche su radiant assault!
-
Clone
Mi domando una cosa: se un pg lancia clone e in futuro diventa lich, il clone si attiva?
-
Giocatore power player
Io credo che dovrebbe essere molto facile spiegargli tutto, in fondo è l'attuale master! Dovrebbe capirti benissimo... Se è un minimo maturo dovrebbe capire che un pg power play rovinerebbe il divertimento degli altri giocatori che invece ricercano altro. E comunque sta al DM impostare il tipo di campagna: se decide di non ammettere powerplayer perchè la maggior parte del gruppo si diverte in questo modo non vedo il problema.
-
Trascrivere incantesimi
Sei sicuro di questa cosa? Per scrivere incantesimi da mago sulla pergamena deve essere stato per forza un mago o uno stregone a scrivere quell'incantesimo?
-
Dominare persone
Faccio un'altra domanda: la creatura soggetta ad ammaliamento ricorda tutto una volta finito l'incantesimo? E nel caso di suggestione, se per esempio faccio credere a un paladino che quel fabbro in realtà era un vile mercante di schiavi, finita la suggestione lui ci crede ancora? o si rende conto che era sotto l'effetto di un incantesimo e quindi mette in dubbio ogni cosa?