Vai al contenuto

bellandrew82

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    611
  • Registrato

  • Ultima attività

Tutti i contenuti di bellandrew82

  1. io ho il 3°, e devo dire che è veramente ottimo. lo consiglio ampiamente, se vi piace il genere.
  2. un programma, è un programma, indi per cui creato da umani, che qualche errore di scrittura del codice lo commettono, errori su cui gli hacker si basano per "craccare" il blocco del suddetto, se il mac arrivasse anche solo al 40-50% delle attuali quote di mercato di winzozz, credo proprio che i programmi "piratati" perfettamente utilizzabili usabili sul mac, come ora accade su windows, si moltiplicherebbero a dismisura, per il semplice motivo che crescendo gli utenti che fanno uso di Mac, crescerebbe il numero di Hacker pronti a mettersi "al lavoro" su esso. almeno, questa è l'idea che mi son fatto sulla questione.
  3. in una situazione del genere, o la elimini completamente, poteri compresi, oppure esiste, ma nessuno la conosce!
  4. come ho scritto qualche post fà, se le software-house mantenessero prezzi più contenuti, e quindi più accessibili alla maggior parte dell'utenza senza troppo sforzo, la pirateria sarebbe un problema decisamente minore. Esempio pratico 1: Antivirus 1: antivurus free, ma con un buon tasso di riconoscimento virus, trojan, e quant'altro, affiancato da un buon Firewall gratuito, prezzo: 0€/0$. 2: Antivirus a pagamento, versione completa di quello qui sopra: tasso di riconoscimento virus, e quant'altro, molto, molto elevato, Firewall, anti-Spyware, e chi più ne ha più ne metta, prezzo: 50€, validità 1 anno, priorità negli aggiornamenti, supporto tecnico telefonico. in un caso simile, io opterei per la prima soluzione. Caso 2: Antivirus 1: antivirus free, ma con un buon tasso di riconoscimento virus, trojan, e quant'altro, affiancato da un buon Firewall gratuito, prezzo: 0€/0$. 2: Antivirus a pagamento, versione completa di quello qui sopra: tasso di riconoscimento virus, e quant'altro, molto, molto elevato, Firewall, anti-Spyware, e chi più ne ha più ne metta, prezzo: 15€, validità 1 anno, priorità negli aggiornamenti, supporto tecnico telefonico. in un caso simile opterei per la seconda opzione. @Cyrano semplicemente: il Mac non è una macchina ludica, almeno io non l'ho mai ritenuta tale.
  5. Incagabile magnificenza, lei sta parlando di un solo programma, noi parliamo in generale, esistono programmi o giochi che anche su winzozz sono molto difficili da usare se piratati, due su tutti: Assassin's Creed II e Silent Hunter 5, entrambi i giochi necessitano di una connessione ai server della software-house sempre attiva, pena la messa in pausa o chiusura del gioco. di programmi, or ora non me ne vengono in mente, ma appena così sarà, aggiornerò. per il mac non sò, aspettiamo qualcuno più informato...
  6. mmm.... Fotomanzia, lascialo come arcano disponibile, semplicemente è poco usato, vuoi perché non è una scuola "potente", o non ci sono più maestri che possano insegnarla. lasciarla non ti costa nulla, al massimo puoi definirla come scuola di magia di "supporto" a quelle principali... vuoi creare i fulmini? benissimo ti serve anche fotomanzia, trovami un mago che te la insegni, convincilo a farlo, e per me non ci son problemi(il narratore!). la situazione in questo modo, che te ne pare?
  7. Risposta: link al sito della 3 con tutte le informazioni del caso.
  8. funziona? se mi dai conferma affermativa, chiudo il topic.
  9. bellandrew82

    iPad

    no, Dus... tu non sei alieno, sei un pinguino troppo cresciuto! E' quello che penso anch'io. molto del successo dell'iPad si giocherà sulle applicazioni, e relativi contenuti utilizzabili, è l'idea che mi son fatto al momento, non appena qualche collega se lo compra, lo requisisco per test vari per qualche ora, e tanto lo sanno già che è così...
  10. Renderlo difficilmente accessibile In-Game, mi spiego meglio: vuoi il potere di manipolare la luce e le ombre, con tutto ciò che ne concerne? dammi un'ottima motivazione da BG, e da ambientazione, e forse se ne può discutere. non conosco l'ambientazione, per cui non mi sento di darti consigli più precisi, ma una cosa del tipo: sul pianeta Y, dell universo Z, esistono varie scuole di magia, ma nessun mago al dì fuori dei più potenti e saggi, o i più meritevoli, scelti dal Sacro Consiglio dei 5 elementi, può cimentarsi nello studio dei poteri della "Luce Sacra"(arcano di Fotomanzia), pena la fustigazione e la morte... come ti pare come compromesso?
  11. bellandrew82

    iPad

    Chiariamo una cosa: l'iPad non è un e-book Reader, punto. l'iPad è un Tablet-Pc, fin qui siamo tutti d'accordo? l'aggeggio in questione, può fare molto di più: giocare, videoscrittura, vedere filmati, collegarsi ad internet, e molto altro... può essere usato anche per leggere e-book, ma non è nativo per quell'uso, sono due tecnologie diverse, e con diversi scopi. se mi voglio togliere lo sfizio di voler leggere libri quasi esclusivamente in formato digitale, in quel caso prenderei in forte considerazione l'idea di prendere un e-book Reader. che poi qualche sito lo sbandieri come "l'Ebook Reader del Futuro", è un'altra storia, ho cercato in rete dichiarazioni Apple che dicano ciò, non ne ho trovate, ma se qualcuno ha qualche link in cui avviene, lo posti, che lo leggo(per pura curiosità)... ora, per tornare IT: qualche buona applicazione per sfruttarlo a dovere? se lo comprereste, per cosa lo utilizzereste principalmente? dico la mia: 1° guardare film a letto, in poltrona, in treno. 2° navigare in rete, comodamente seduto sulla poltrona o sparanpanzato sul letto. 3° videoscrittura (piccole cose...) P.S. questo post, è per fare chiarezza nelle idee e incomprensioni che sono venute a crearsi, e non vuole offendere nessuno, prendetelo come un riepilogo... Mii, mi sento un pò alieno....
  12. [ModMode: ON]ragassuoli, state uscendo dal "seminato", linux, in questo topic non c'entra un tubo... createvi una discussione relativa ai problemi che linux, ed ubuntu in particolare, incontra diventando il più possibile user-friendly... dite la vostra opinione, e magari discutetene, è possibile che escano ottime idee, che poi possano essere sottoposte ai team di sviluppo di Ubuntu. [ModMode: OFF] l'idea potrebbe essere giusta in effetti, anche perché negli ultimi anni la Apple ha allargato molto i suoi interessi, prima con l'iPod, per entrare nel mercato degli MP3, poi con l'iPhone, per entrare nel mercato dei cellulari/smartphone, ed ora l'iPad per il mercato dei netbook.
  13. Andrebbero fatti per ogni tipo di batteria ricaricabile. la cosa è relativamente semplice, imposti il "livello critico" della batteria al 2-3%, usi il portatile fino al momento in cui ti si spegne, lo lasci nella sua borsa(o dove ti pare...) non lo tocchi per qualche ora(la media di solito è dalle 6 alle 8 ore), lo metti sotto carica(rigorosamente spento!) e per 12-16 ore te ne scordi, lo usi nel modo che preferisci e lo lasci scaricare nuovamente, ripeti la procedura 3-4 volte, e poi dicci come và...
  14. argomentazione valida, non si sta andando OT. Se abbassassero i prezzi a livelli umani, probabilmente la pirateria sarebbe decisamente minore. Esempio: S.O.: Windows 7: dai 100-130€ per la versione base ai 320-340€ per la Ultimate. Office: Versione "Standard": 479,00 € (dal sito microsoft...) Se i prezzi fossere il 50% di quelli attuali, si vedrebbero molte meno copie pirata. effettivamente hai ragione, il libero professionista/negozio/azienda/o quant'altro, prima sceglie il software, e poi la macchina su cui il medesimo software deve girare, possibilmente al meglio...
  15. e mica poco anche... ma come al solito, si stà andando OT.
  16. il motivo è semplice. sono Invisibile... :assassin: l'hò attivato stamattina e mi son dimenticato di disattivarlo... :doh:

  17. io ogni tanto lo uso per giocarci ad UNO...
  18. io sono il felice possessore di un vecchio p3300 della HTC, ed ormai lo uso esclusivamente come navigatore satellitare GPS. all'epoca(3 anni fà più o meno...) lo usavo come: Telefono, computer portatile, navigatore satellitare. strumento utile, ma questo prima che uscissero eepc ed affini.
  19. bellandrew82

    iPad

    ops... anch'io sono rimasto alquanto perplesso quando ho saputo che non avrebbe avuto un ingresso usb. e se volessi stampare qualcosa? mi devo collegare al portatile o al fisso via Wi-Fi, e stampare da lì? molto, molto male... la web-cam può essere utile, ma non è indispensabile, e come affermava il pinguino "si può fare!" vari post addietro, dovrebbero implementarla in un ipotetica 2° versione...
  20. Apro questo Topic perché qui si possa parlare di problemi noti e non, in cui incorre chi compra, o si affida alla Apple per lavoro/studio. se qualcuno di voi possiede un Mac, e vuole dare la sua opinione sul proprio "macinino", questo è il posto giusto!
  21. bellandrew82

    iPad

    si, infatti state andando OT. Edit: [ModMode: ON] discussione spostata qui. [ModMode: OFF]
  22. Altro gioco da provare: Age of Pirates - Caribbean Tales, non male, un misto fra strategico-gestionale-GDR.
  23. direi che la discussione è terminata, e si può chiudere...
  24. bellandrew82

    iPad

    infatti sia nell'articolo postato da Leo, sia nella breve discussione fra me e dus, non si è mai detto di usarlo per creare una presentazione "seria", ma solo di modifiche piccole e veloci, alle presentazioni o fogli di Videoscrittura, creati a casa. per il resto concordo, l'iPad risulta un ottimo mezzo di Intrattenimento, anche se con qualche piccola magagna(credo...).
×
×
  • Crea nuovo...