Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Corretto. Inoltre, se non erro, anche in 4ed dovrebbe esister eun talento o forse una catena di talenti per usare lo sucdo come arma. Di certo quando lo usi come arma, non puoi usufruire del bonus di scudo, se ricordo bene. Il problema è che usare due scudi è una idea che si ripresenta con una certa ciclicità. In odnd il master andava molto ad muzzum, collocando qua e là qualche bonus o malus. In ADnD immagino che si potesse fare qualcosa del genere con skill&power. In 3.x c'erano i talenti apposta. In 4e, non saprei come lo hanno risolto...
  2. Non a quei livelli, ma abbastanza brutto da vedere. Lol. Meriti una fama
  3. Blackstorm ha risposto a Llukas a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Se cambi le maggior parte delle regole, stai cambiando gioco. Google è amico tuo. Tutte quelle che finora sono state chiamate in causa. Pagina e manuale, la memoria è fallace. Problema tuo. Se vuoi sapere cos apenso della gravità ho un sacco di post in cui faccio diverse considerazioni in proposito. Basta pappa pronta (cit.) A ghiribizzo tuo? Bello. Hai cambiato il sistema di creazione degli oggetti rispetto all'edizione che stai usando? Se si, lo stai cambiando, punto. Pagina e manuale, grazie. La richiesta è semplice, se non sei in grado di produrre suddetta pagina e suddetto manuale per sostenere l'affermazione che stai producendo, il problema è tuo che non sei in grado di sostenere le tue affermazioni con ciò che tu citi a fonte delle stesse. Cosa c'entra? Se cambi le regole dell'edizione a cui stai giocando, non è più dnd, con dnd riferito a qualsiais edizione tu abbia come riferimento abbozzato. Il manuale del giocatore. Sarebbe bene leggerlo. Vuoi sapere l'edizione? Fino a specifiche contrarie io parlo di 3.x, e tu non hai fatto nulla per smentire tutto questo. Se usi manuali di altre edizioni come riferimento regolistico, il problema è tuo che non lo specifichi. Se invece usi questa edizione, il problema continua a esser etuo che porti in gioco obiezioni futili. Sempre il solito manuale, eh. Se non sai nemmeno di cosa parlo. Ah, quindi un braccio di ferro una volta potrebbe richiedere un prova di forza contrapposta, e la sessione dopo vince chi ha la forza più alta, se il tavolo decide così? Coerente. Infatti non stavo parlando dell'essenza di dnd, ma dello specifico esempio portato in causa. Quando qualcuno ti chiederà cos'è dnd, tu continuerai a non aver euna risposta, e ricorderai delle righe che si riferiscono in maniera precisa e puntuale a un preciso manuale, citato per rispondere ad una osservazione che nulla ha a che vedere con ciò che è dnd (che per inciso è un gioco, prima di ogni altra cosa - questa riga ricordatela). Sei tu che hai detto che per bracico di ferro si deve fare una prova di forza, mica io. Le regole sono sul manuale, bast acercarle. Certo, ma non pretendere di convincere qualcuno che tu giochi al vero dnd, hai la padronanza della sua essenza, e cose del genere. Se tu lo pensi, il problema è tuo. ?????????? 6000? Ciumbia. Sono arrivato a più di 20 mila post, in tutto. Mi sa anche a 22 mila. Accidenti, volevo festeggiare il 20millesimo post.
  4. Semplicemente facico dichiarare al tank in che direzione punta l'anello e faccio partire il fulmine nella stanza. fulmine, palla di fuoco ed effetti ad area possono essere tranquillamente tirati alla cieca.
  5. Blackstorm ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Esiste anche la Swiftblade, per i nostalgici di Velocità 3.0.
  6. Blackstorm ha risposto a khalak a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Con i manuali ocncessi, imho l'unica cosa che puoi fare è il tempesta, possibilmente chiedendo anche la concessione di un paio di talenti dal perfetto combattente: "bersaglio elusivo" e "spada e ascia armonizzate". Se il master te le concede, ne possiamo parlare, altirmenti vai di ranger puro o ranger/guerriero. COme idea, attacco poderoso è penoso, dal momento che sulle armi legger enon funziona, quindi non solo hai il problema dei malus del combatitmento con due armi, ma addirittur ai benefici si dimezzano, dato che lo applicheresti al sola arma primaria. Molto meglio un'arma focalizzata.
  7. Blackstorm ha risposto a Testovik a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il compagno animale può avere un'arma se la può impugnare. Questo vuol dire che praticamente oslo un primate la può avere. Deve prendere la competenza, e se non erro la può prendere solo se ha una int di almeno 3.
  8. Se usi velocità versione 3.0 si. Eppure è tanto semplice.
  9. Però, personalmente trovo curioso che in genere le risposte estenuate siano date dalle stesse persone che alzano il muro di gomma. L'impresisone che ho avuto dal precedente flame è che i narrativisti pensino che se a uno piace giocare con la matematica delle meccaniche allora non voglia prender ein considerazione l'interpretazione nemmeno di striscio. Cosa che nessuno ha mai detto. Il punto è proprio quesot: le cosiddette frasi provocatorie sembrano fatte apposta per esasperare l'altro, sembra che non si voglia capire che le due cose non si escludono a vicenda. Condoglianze. Quelli del ruolo a tutti i costi sono pericolosissimi. Anche se hanno i loro lati positivi, tipo che bruciano il BoED. Premesso che l'opposto è un evento piuttosto raro, a quanto vedo in giro, se qualcuno chiede un consiglio per fare pp, di solito arrivano le schiere di ruolisti a tutti i costi... E anche se sono solo provocazioni è brutto a ogni piè sospinto sentirsi dire in maniera più o meno velata che non si pensa all'interpretazione.
  10. Blackstorm ha risposto a DmK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tanto per cambiare... scacciare superiore, e non scacciare extra superiore. Comunque, no, non sono aggiunti ma sostituiscono lo scacciare. Ossia puoi usare un tentativo dis cacciare per fare uno scacciare superiore. Se non ricordo male è scritto piuttosto chiaramente.
  11. guarda, in pochissime parole: il sistema di combattimento di dnd non ha niente che non va, da questo punto di vista. Ha difetti di tipo meccanico dei quali però in questa sede non ci interessa. È divertente quanto uno lo trova divertenti. Il mischione di classi mi lascia indifferente, se non per il fatto che purtroppo in 3.5 il classe pura perde sempre troppo. Chi dice tutta la roba che hai detto è semplicemente gente che non ha capito cosa è dnd, cosa è un gioco di ruolo, e in genere che appartiene a quella che io chiamo "Setta dei Narrativology".
  12. Blackstorm ha risposto a giak74 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Avevo capito altrimenti @Sascja: se non ricordo male funziona solo sui summon.
  13. Blackstorm ha risposto a giak74 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No, sia chiaro: un chierico buono non può evocare creature malvage via portale, poichè portale acquisisce il descrittore relativo all'allineamento della creatura o al suo tipo elementale. Ergo se evoco un demone, portale diventa un incantesimo con descrittore male, e un chierico buono o di una divinità buona non può lanciare incantesimi con descrittore male. Quindi non è che ci può provare, è che non ci riesce proprio.
  14. Blackstorm ha risposto a andykaka a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Aggiungo che per chi vuole fare il counterspeller, metamagia divina va su incantesimi intensificati. E' devastante.
  15. Blackstorm ha risposto a giak74 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Chiunque lo abbia fra i suoi incantesimi. Un chierico buono non può chiamare creature malvage: Più che punto oscuro è cecità selettiva Scegli cosa evocare, fino al limite descritto, e controlla sul manuale dei mostri. E' scritto chiaramente: solo la creatur aevocata. "Puoi", non "devi" ossia puoi usar eportale per richiamare un elementale minuscolo da 2 dv, non necessariamente il colosso da 8000 dv. O>ppure puoi scegliere di usarlo per il viaggio planare. Ha lo stesso significato che ha in tutti gli incantesimi.
  16. - cut - Non ci arrivi? Strano, tu che sei così bravo. E sto ancora aspettando una risposta a una domanda ben precisa, alla quale aggiungo: se non lo hai mai fatto, lo faresti? Meno male che sono gli altri a non avere capito niente, eh. Anche tu fai un bello sforzo. Che considerando come funziona la fama, non è che ci voglia molto.
  17. Blackstorm ha risposto a Cicca a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Conclusione, la build in se non è ottimale. Ora non ricordo se il warblade può avere anche le TC, ma se può, deve assolutamente, imho, anche a costo di sacrificare l'eternale blade.
  18. Blackstorm ha risposto a Cicca a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non vedo nel novero delle manovre la raging moongoose. Sono due attacchi ad arma.
  19. Uhm. Scelta disturbante. Si possono fare entrambe le cose, più o meno con la stessa profondità, senza per questo dover preferire una via o l'altra. Come il fatto che un pg con un buon bg non può essere efficiente? Sigh. Ma dai. A parte ch eognuno si basa su quel che vuole, ma tralasciando il dettaglio, seriamente, dnd è un gioco di ruolo, benisismo. Ergo è un gioco, e prima di tutto i giochi servono per divertirsi. Solo dopo diventa un gioco di ruolo. Perchè se il ruolo non contribuisce al divertimento, non ci facico niente. Io non ho voglia di recitare sempre e comunque. Io voglio giocare il mio pg, farlo muovere in un contesto circa coerente, e nel mentre voglio fare un rutto epico perchè mentre un altro pg giocava io mi osno scolato una birra. Santa miseria, ragazzi, dnd serve per divertirsi, non per diventare Robin Williams. A parte che le assurdità le dici tu. Ma si, se avete deciso di fare una campagna incentrata sullo sgravo, certo che li accontenti. Anche io sarei felice di avere un tomo +5 al primo livello. Non per questo mi aspetto di averlo. Le assurdità e dici tu confondendo l'infantilismo ocl divertimento. Aspetta, te lo ripeto: dnd è PRIMA DI TUTTO un gioco. A quel paese la coerenza, se i miei pg si annoiano. Io ho fatto scelte di campagna che ti farebbero rabbrividir,e in cui la coerenza salta in aria spesso e volentieri, perchè non posso fare altro, per farli andare avanti nella storia che gli ho proposto, ma guarda un po' si divertono tutti. E nessuno si pone il problema della coerenza. Dai, siamo seri. Se dnd deve essere un'accademia di recitazione, il problema è un altro. - cut - Peccato. Se fosse più importante il divertimento avresti molti meno problemi. Ci sarà un motivo per cui sono giochi diversi, no? Non mi sembra una cosa così strana. :facepalm: Tutti dei novelli robert de niro. C'è da chiedersi perchè si tirano i dadi.
  20. Blackstorm ha risposto a jettolo a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Eh, è noto che gli scontri cavalieri vs fanti in corpo a corpo vedessero vantaggi spropositati dei fanti.
  21. Provo a darti idee sparse: -perchè scappano dall'inquisizione: la spia, anche se non aveva il tmepo di informare l'inquisizione del piano dei ribelli, è riuscita a inviare un messaggio, magari proprio poco prima di essere uccisa, ha inviato la comunicazione che i pg avevano tradito l'inquisizione, e siccome messaggio è un incantesimo che dura poche parole, la spia è stata uccisa prima di poter entrare nei dettagli. Ergo l'inquisizione li considera dei traditori, e probabilmente, se i pg erano particolarmente abili, qualcuno che gli vuole fare le scapre cercherà di venitlare l'idea che fossero infiltrati della resistenza. - creazione del mondo: nel manuale dei livelli epici c'è il seme genesi. In realtà non importa cosa fai prima, anche se in genere, prima il suolo e poi l'acqua, perchè sennò non sai dove metterla Ho anche alcuni dubbi: - perchè l'artefice dovrebbe usare un clone? - perchè mai il clone non ha sterminato la razza subito? - anche ammesso che non fosse riuscito, perchè solo quella razza si è evoluta? teoricamente avrebbero dovuto iniziare a evolversi tutte le razze. E ben prima della comparsa della nuova razza. - legato al precedente: come nasce la nuova razza? Consiglio: conosci l'ambientaizone di Midnight? Cercala.
  22. Beh, considerando che non sono nemmeno laureato, e soprattutto non ho mai seguito corsi di lettere, dubito seriamente che possa essere considerato esperto. Però questa è una cosa che ho imparato attraverso le discussioni. Ovviamente dal punto di vista del popolano il mondo è reale. Va benissimo. Ma io prendo quasi sempre la prospettiva del giocatore, perchè altrimenti diventa difficile definire cosa è realistico e cosa verosimile. Esattamente. A livello accademico ti darei anche ragione. Il problema vero è che alla fine la teoria non tiene conto della realtà dei fatti. E io credo fortemente che sia una cosa voluta, proprio perchè si gioca per divertirsi. Vedi, c'è gente che pensa ch eil ruolo a tutti i costi e per ogni inezia sia buon gioco di ruolo. E' solo buona recitazione. Ed è questo che trovo sbalgiato: cnfondere recitazione e gioco di ruolo. Ed è il motivo per cui non possiamo passare anni in game fra un livello e l'altro. Esattamente. Hai centrato perfettamente il punto: non tutti hanno la possibilità di imparare la magia. Un ocntadino che porta a casa poche mo l'anno, non può perdere tempo su libri per imparare a leggere tomi di magia. Il tempo che ci metterebbe a imparare incantesimi utili, la famiglia crepa di fame.
  23. Blackstorm ha risposto a Llukas a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Non esattamente: se leggi il paragrafo, ti dice quando fare la prova di caratteristica e quando non usarla. Ovvero, non si tratta di spiegare una eccezione, poichè altrimenti sarebbe stato un: "le prove di caratteristica si fanno sempre, con le seguenti eccezioni". Invece ilo paragrafo spiega anche quando non sidevono usare, ossia quando queste prove non vanno fatte. Più che un'eccezione, si tratta di due regole. Temo di non capirti. Allora, a parità di cd da superare per la prova, uno con forza 8 varierà il risultato della sua prova da 0 a 19. Uno con forza 18 varierà da 5 a 24. Ora, se non ricordo male, le prove di caratteristica non dovrebbero avere il successo o il falimento automatico. In questo caso, una prova con cd 20, uno con forza 8 non iruscirà mai a farla.
  24. -cut- Capisco, abbiamo un problema di incomprensione. Quello che tu definisci realistico è solo verosimile: dnd è verosimile, ma non è realistico. Realistico vuol dire che aderisce alla realtà, verosimile vuol dire che è abbastanza vicino alla realtàda essere credibile. Ad esempio non è realistico che tu possa caricare un drago che ti ha appena soffiato in faccia o che possa fare i 100 metri stile libero nella lava. La fisica delle regole, rende però verosimile queste cose, perchè le regole sono immerse in un mondo high fantasy, che parla di eroi con i controciufoli cubici. La verosomiglianza è un gradino sotto il realismo, poichè si ottiene attraverso la famosa "sospensione dell'incredulità" che rende credibili e perfettamente accettabili cose che in realtà non potrebbero mai nemmeno essere concepite. Per farti un semplice esempio: fisicamente un drago non può volare. E non ti parlo di regole, ti parlo di prendere un drago e metterlo nel mondo reale. Quel drago non è in grado di volare e nessuno si aspetterebbe che lo fosse, nessuno potrebbe anche solo concepire l'idea. In dnd, non solo volano, non solo nessuno lo trova strano o impossibile, non solo nessuno si chiede come facciano delle ali membranose a sostenere tonnellate di peso senza lacerarsi, ma addirittura sono così pregnanti da essere noti anche ai contadini di Voghera (noto villaggio faeruniano ), fosse anche solo per favole e storie. Se dnd fosse realistico, il fatto che un drago voli dovrebbe essere quantomeno strano o misterioso. Invece nessuno, nel mondo di gioco, e nessuno durante la sessione, ci vede alcunchè di strano. Questo diventa verosimile in seguito alla sospensione dell'incredulità. Per questo dico che dnd non è e non può essere realistico. Non è una picca mia, è che non è stato proprio fatto in quella maniera. Per inciso, io dopo una giornata di lavoro posso tranquillamente leggermi 50 o 100 pagine senza troppi problemi Credo che anche qui ci sia una incomprensione data dal modo in cui si usa il passaggio di livello. Non ho idea di come lo usi tu, ma personalmente il passaggio di livello lo uso per far avanzare la storia. Io per esempio non do' punti esperienza, i pg passano di livello quando lo ritengo approrpiato per la storia. E questo può voler dire anche nel bel mezzo di un dungeon. Ora, sono perfettamente d'accordo che un minimo di giustificazione sia quasi d'obbligo, ma pretendere la ruolata ogni volta diventa paranoide, imho. Per esempio, il manuale spiega a chiare lettere che i due incantesimi del mago per livello dipendono dal fatto che nelle pause si mette a riordinare gli appunti e fare collegamenti lungo tutto il livello, laddove un guerriero farà esercizi nei momenti di pausa. Il problema è esattamente questo: se tu impedisci al pg di dire "guarda, io durante le pause mi metto a studiare libri di magia e teoria", ma pretendi un ruolaggio costante o pause forzate fra un livello e l'altro, stai praticamente costringendo i giocatori a fare determinate scelte. E' difficile avere il tempo di staccare due o tre mesi, durante una campagna. Il dracolich o chi per lui, non aspetta cerot il mio addestramento. La meccanica dei livelli è una astrazione a presicndere dal tipo di campagna. Motivo per cui mi basta la frasetta di cui sopra per giustificare un multiclasse. Perchè vedi, il problema è che comunque la giri, anche con i monoclasse la salita di livello non ha senso. Il punto è trovare il compromesso. Io trovo che costringere a ruolare anche queste cose, ogni sessione, alla lunga diventi noioso. E ripeto, non perchè non mi interessa il ruolo, ma proprio per il motivo opposto. A me non frega niente che il mago mi descriva minuziosamente come riordina gli appunti in serata, laddove mi interessa molto invece che mi descriva il dilemma interiore fra la sua sete di conoscenza e la lealtà ai compagni quando riceve l'offerta di acquisire conoscenze oscure e quasi perdute in cambio di un tradimento. Ecco, fra le due cose miinteressa la seconda. Forse mi sno spiegato male: io concepisco entrambe le cose. Ossia, io ho un'idea di personaggio, posso crearlo in un sacco di modi. Il punto è che per me è una cosa simultanea creare un personaggi Eppure un qualsiasi popolano o quasi è in grado di imparare a lanciare incantesimi. Ovviamente
  25. Blackstorm ha risposto a iamtoo85 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mad, sai bene come la penso su questo. Personalmente è una discussione per me di scarsa utilità poichè celerity non lo faccio usare. In ogni caso, io ho fatto un certo ragionamento, che conosci bene per averne parlato su un altro topic. A seconda delle assunzioni che si fanno si arriva a conclusioni diverse. Io sono di avviso diverso, ma in questo caso dubito che ci sarà mai accordo...