
Everything posted by Blackstorm
-
CdP e prerequisiti
Magari perchè le regole lo dicono? Perdi anche le capacità di lanciare incantesimi, Se perdi incantesimi della terra, non casti di 2 per il semplice fatto che perdendolo non rispetti più i requisiti, e se non li rispetti perdi tutti i benefici, inclusa la capacità di lanciare incantesimi donata dalla cdp. Ergo, no, non casti di 2. Credo che ci siano approssimativamente 42 tonnellate di discussioni in proposito. Il CW è piuttosto chiaro in proposito. Perdi i benefici se non rispetti più i requisiti. Ergo se perdi incantesimi della terra, rimani a casta come un mago1.
-
CdP e prerequisiti
no, non è un caso particolare.
-
CdP e prerequisiti
A parte che Earth Spell richiede altri due talenti come requisito, quindi parliamo di 4 talenti, che praticamente lo puoi ottenere solo con un umano con due difetti, ma se nella cdp ci entri al 2 livello, al 5 livello, che tu casti o meno di 2 non importa. Se perdi contatto con il terreno non rispetti più i requisiti. Non puoi utilizzare i vantaggi della cdp per qualificarti per la cdp stessa.
-
CdP e prerequisiti
in che modo li soddisfi al 4?
- Sistemi di assegnazione dei punti esperienza
- Sistemi di assegnazione dei punti esperienza
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Sono retroattivi.
-
D&D Next: ecco il calendario completo delle uscite!
Non direi. Per farmi un'idea del gioco ci devo giocare. Se tiro fuori 20 sacchi a scatola chiusa, il discorso è sempre quello. E comunque vada sono soldi buttati: se non mi piace perché rimane a prendere polvere, se mi piace perché una volta presi i core diventa ridondante.
-
OTTIMIZZAZIONE e INTERPRETAZIONE - amici o rivali?
Ok, mi avete istigato, ergo vi beccate anche la mia opinione, separata in pratici punti: 1) come premessa è diritto del master bannare alcuni manuali. Io stesso lo faccio. Da notare, può dipendere dalla scarsa conoscenza del manuale, dalla poca familiarità con le meccaniche, o semplicemente dal fatto che fa schifo al master (si, boed, sto guardando te). Personalmente, nelle mie campagne non ho mai ammesso psionici, boed, e Dragon magazine. Al limite li concedevo io alcuni talenti e opzioni. Non è necessariamente un male, finché la varietà rimane alta. 2) ottimizzazione e interpretazione possono convivere, senza problemi. 3) alzi la mano chi pensa che un personaggio che va in giro all'avventura e rinuncia all'ultimo livello del mago dell'ordine arcano perché NON VUOLE diventare rettore stia ottimizzando. 4) chierico 6/Ranger 1 (variante Monte cook)/ discepolo divino 2/ aruspice 1/ contemplativo 1/aruspice +x. Commenti su questa roba?
-
D&D Next: ecco il calendario completo delle uscite!
E se non voglio lo starter set? Comunque, ho cercato un pò. Effettivamente la 3.0 è uscita molto dilazionata, mentre la 3.5 è uscita, almeno nel set base, nell'arco di un mese. Che mi sembra una tempistica già più umana. Onestamente mi sarebbero girate pure nel caso della 3e, avessi dovuto aspettare.
-
D&D Next: ecco il calendario completo delle uscite!
Io vorrei sapere chi è il decerebrato che fa uscire i 3 core a 40 giorni di distanza l'uno dall'altro. No, io non la compro la tua mer****ssima avventura in attesa del manuale dei mostri. Voglio un dannato gioco completo. Bene che va devo aspettare un mese e mezzo per avere mdg e mm. E sborso anche 100 dollari. Sono l'unico che ha notato il dettaglio?
-
Bilanciamento , prevenzione
Hmm. Ho un altro paio di domande su questo punto. La prima è per capire se ho afferrato bene il metodo: la seconda squadra viene creata all'incirca verso il 5 livello della prima. Questa squadra "guadagna esperienza", per così dire, di pari passo con la prima, in modo da avere sempre circa 5 livelli di differenza. Alla morte di uno dei pg in prima squadra subentra quello della seconda, al livello in cui è in quel momento, e ne viene creato un secondo. Corretto fin qui? Quello che non ho capito è se viene creato a 5 livelli in meno oppure direttamente dal primo. La seconda domanda riguarda il bilanciamento e il gioco. I giocatori non si sentono frustrati ad avere personaggi di livello così basso rispetto ad altri? Le cd e i ts, nonché il txc saranno ridicoli per mostri impegnativi. Inoltre, come gestisci una sfida impegnativa per il gruppo? Un singolo mostro risulta o troppo difficile da affrontare per quelli di livello più basso, oppure troppo facile per quelli di livello più alto. Quindi immagino che tu usi gruppi di mostri per dare a tutti la possibilità di fare qualcosa. Però, e qui sorge il problema, qual è l'utilità di un pg di livello 6 in un gruppo in cui ci sono pg con 3, 4, o anche 5 livelli in più? Non metto in dubbio che nel tuo gruppo funzioni, ma mi chiedo come, per lo meno senza far sentire inutili i giocatori di più basso livello. E soprattutto senza farli morire di nuovo a breve, visto che a certi livelli gli effetti ad area si sprecano. .. Soluzione interessante, ma personalmente non mi piace troppo. Ma qui è gusto personale. Se posso permettermi, a queste condizioni il famiglio lo puoi anche lasciare al mago. .. non cambia di una virgola il bilanciamento.
-
Bilanciamento , prevenzione
Domanda: come ti regoli quando un pg muore? Se il gruppo è al 7, e uno dei pg muore, se se ne fa uno nuovo, riparte dal primo? Il tuo metodo funziona anche per i maghi? O a loro hai lasciato la progressione di apprendimento normale? Che la risposta sia si o no, posso sapere in ogni caso perché? E ho un'altra domanda: anche eventuali png incantatori che crei rispettano questa regola del random? E come ti regoli con la mancanza di personalizzazione che è inevitabile se li devi creare di livello più alto del primo?
- 2 artigli sono 2 attacchi o 1?
-
attacco dei 4 angoli
Sono un attacco più uno secondario e scegli tu la difesa da colpire. È piuttosto chiaro.
-
Gruppo male assortito
Gruppo male assortito? Non direi. Semplicemente devi rivedere gli scontri per renderli adatti a un gruppo del genere, tutto lì. Per il ladro, il consiglio che ti do è di prendere la lista delle creature immuni al furtivo da pathfinder, dove sono molte meno.
-
Giocarsi l'allineamento Legale Buono
In questa serie di domande manca un dato fondamentale, ossia qual è la divinità a cui è devoto il paladino. Senza questa informazione ritengo totalmente privo di senso non solo il rispondere a queste domande, ma anche il porle. E se questo fosse il dogma della sua divinità? Due domande: perché salvare 100 e farne morire 1 è preferibile all'opzione opposta? In base a cosa? E perché dovrebbe essere necessaria una espiazione?
-
Dubbi del Neofita (11)
C'è il guanto della conservazione che è singoli.
- Fattucchiere: Combo Sfortuna + Malaugurio
-
Mago God
Niente cdp. In pf non convengono. Posso chiederti cosa te ne fai di incantesimi ampliati e selettivi al primo livello?
-
Chierico dhampir channel energy
Rileggi l'opzione e ti accorgerai che non è così: il tuo cl aumenta solo quando usi i talenti di incanalare (ad esempio scacciare o intimorire i non morti) che influenzano i non morti. Non ti alza il cl quando usi incanalare, ma solo i talenti ad esso collegati.
-
Il Mago (7)
Se non erro dipende dall'illumian. Se ricordo bene ci sono un paio di sigilli che permettono di lanciare un incantesimo di 2 livello. Cdp che ha seri problemi a livello di meccaniche.
-
Punti ferita consapevolezza delle perdite
E chi vuole una prova di guarire per valutare la gravità di un colpo che ti leva l'85% dei tuoi pf? Se uno sta messo male non ce n'è bisogno. Veramente la paralisi di vede subito. Il combattimento è, narrativamente , dinamico. E se vedi un tuo compagno che di punto in bianco si blocca in una posa assurda, magari il dubbio ti viene.
-
Punti ferita consapevolezza delle perdite
Lol. Ma il pg sa quanto sta male o quanto può reggere.
-
Barbaro
Invisibilità migliorata e palla di fuoco. Dopodiché ciò sono due alternative: tpk a opera del berserker, oppure il mago casta unto sotto i piedi del berserker e aspettano che finisca la furia, dopo la quale hai eliminato quasi del tutto il danno fisico.