
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Talenti di classe
Pongo una domanda, come curiosità: classi che si trovano nello stesso ruolo, ad esempio, che ne so, un ranger e un altro striker, che magari hanno la possibilità di specializzarsi entrambi nella stessa roba, ad esmepio ocmbattere con due armi, hanno talenti intercambiabili?
-
Entrata rapida
Uh, un piccolo lapsus. Non sempr eho la possibilità di controllare i talenti, e non ho la tua memoria perfetta. Dio santissimo. Inverti le classi e torna tutto. Sostituisci archivista con mago e fila, no? Non mi pare così difficile. Va benissimo. Ma questo non è il punto che mi interessa. Che tu lo accetti o non lo accetti, il mio discorso è un altro e non riguarda l'uso del talento per entrare in cdp. Riguarda quello che succede DOPO l'ìentrata in cdp. Non mi sembrava così oscuro, anche se ho invertito le classi. Sigh. Mi spiace che tu pensi che io non conosca l'inglese. Ne sono davvero mortificato. Il punto è un altro. Nel momento in cui raggiungi il secondo livello, perdi il beneficio di castare un incantesimo di un livello che normalmente non potresti castare, ma mantieni lo slot extra. E dire che lo hai quotato tu. O forse vogliamo ignorare il "you lose the benefit described above" prima del "but you retain"? Se lo vuoi ignorare, allora possiamo chiudere qui il discorso, perchè io non discuto su mezzi talenti. Vedi sopra per una lettura estesa del talento. Rimane ma non permette di godere dei benefici precedenti. Vediamo lo schema semplice: Ora, vediamo cosa è il "benefit described above": Quindi io perdo la capacità di castare un incantesimo di 2° livello anche quando normalmente non potrei. Quello è uno slot che rimane come extra nel momento in cui raggiungo il secondo livello di incantesimi. Il che vuol dire che da mago1/teurgo mistico 2 io posso castare X incantesimi di 1 livello, e Y+1 di 2. E in quel momento, il lato mago 1 non può castare un incantesimo extra di 2 livello. Io la vedo così, per cui considero l'entrata con questa roba sporca. Questo è un discorso a parte. Personalmente un'entrata rapida del genere non la permetterei per i motivi che ti ho detto. Certo. Però mi pare che tu nemmeno ti sia disturbato a leggerle quelle discussioni. I "migliori ottimizzatori" ovviamente è riferito alle boards, dove c'è gente veramente malata che le tenta tutte per trovare una fast entry o un modo per sfruttare qualche magagna, vedi il cheater of mystra. Non dico che la loro parola sia legge, però almeno tenere presente che la quesitone è estremamente dibattuta oltreoceano, non mi pare che sia nulla di catastrofico. Ma tu sembri averle tacciate come inutili a prescindere.
-
Entrata rapida
eh. Peccato che nel momento in cui tu raggiungi il 3 livello di personaggio, non hai più la possibilità di castare al 1 livello un incantesimo di 2. Insomma, un archivista1/mago3/tm1 è in regola, nel momento in cui raggiunge il tm2, l'archivista 1 da solo non è in grado di castare incantesimi di 2 livello, il che vuol dire che non rispetta più i requisiti per l'entrata in tm. Lo slot bonus lo ha nel momento in cui raggiunge il tm2, e rimane uno slot di 2 bonus in aggiunta a quelli che può lanciare di 2. Dal momento che alla perdita dei requisiti per una cdp si perdono alcuni privilegi di classe, ma non il livello di incantatore, risulta che un arch1/mag3/tm2 non rispetta più il requisito di castare di 2 PRIMA di avere i livelli di tm, dal momento che, mantenendo il li, apprendista precoce fornisce uno slot bonus e fa perdere la capacità all'archivista di castare prima del tempo, rendendolo illegale. Per questo è considerata un'entrata sporca. mah, ad esempio il fatto che tu ignori deliberatamente le regole sui requisiti delle cdp, o che pensi che il talento funzioni come vuoi tu. O il fatto che le consideri inutili solo perchè non sostengono il tuo punto di vista, mentre sono discussioni a cu partecipano alcuni fra i migliori ottimizzatori. Ripeto, a furor di popolo, l'entrata in cdp via apprendista precoce è considerata sporca, semplicemente. Il fatto che tu continui ad affermare che funziona senza problemi non lo rende vero.
- Magia potenziata sul Piano Astrale
-
Entrata rapida
Scusami, dove ho detto che viene perso lo slot? Ho detto che viene perso il requisito, che non è lo slot di 2 livello. Guarda, ti posso solo ripete che nelle borads ci sono paginate e paginate di discussioni in proposito, quindi la tua "dimostrazione" è ampiamente opinabile. Per la questione RAI è un altro discorso, e RAI dubito seriamente che la regola sia concepita per una fast entry.
-
[Creature] Immunità a critici e furtivi
-cut- Per buona pace di tutti, facciamo un brevissimo elenco: Innanzi tutto le creature con il tratto AMORFO (Amorpohus in inglese), sono immuni a critici e furtivi. Poi: Sottotipo elementale: immmune a critici, danno da precisione e fiancheggiamento Sottotipo incorporeo: immune ai critici e ai furtivi a meno che non siano portati ocn un'arma tocco fantasma. Tipo melma: immmune a critici, danno da precisione e fiancheggiamento
-
Magia potenziata sul Piano Astrale
Una prova di conoscenze piani sicuramente aiuta. Se non la superano considera l'idea di fornirgli una descrizione sensoriale di come gli venga più facile e veloce lanciar eincantesimi... se ci arrivano potrebbero sfruttarlo. Chiunque in grado di lanciar eincantesimi e capacità magiche, non solo i maghi. Quanto alla potenza, ti dico due cose: considera l'idea di sostituire l'incantesimo rapido con un +1 alla cd, o anche un +2, e inoltre vai a verificare sul planar handbook, quello di 3.5 per capirci, se ci sono modifiche che lo rendono meno potente. Si, ma possono esser epreparati ocme rapidi anche senza conoscere il talento, almeno così pare ad una prima lettura. E quando si prendono una verga della rapidità superiore per lanciarne 2 di 9 in un round, che fai, ti spari?
-
[Creature] Immunità a critici e furtivi
-cut- Le melme non sono le uniche cose immuni ai critici n pf. -cut-
-
Entrata rapida
Ciò detto, il problema di Apprendista precoce è che nel momento in cui si guadagna il 2 livello di incantesimi, si perde automaticamente il requisito per entrare nel teurgo mistico. Basta una breve ricerca sulle boards per rendersi conto hc ela quesitone è stata dibattuta ampiamente. Ora, che il talento sia creato apposta per le entrate rapide mi pare abbastanza ridicolo, anch eperchè una faq va nella direzione opposta. Semmai è vero che molta gente ignora il picoclo dettaglio che raw perderebbe i requisiti per il tm, e rai è palese che non è fatto pewr quello.
-
Giocabilità ed entrate rapide
Spiacente, ma quelli non funzionano come incantesimi divini. Quelli SONO incantesimi divini a tutti gli effetti. A meno che tu non voglia farmi vedere un qualsiasi passo in cui dice che gli incantesimi di dominio non sono incantesimi divini. Uh? Scusami un attimo, uno stregone4/chierico3 che conosce un singolo incantesimo di 2 livello, secondo te non ha i requisiti per entre in cdp? Ed uno shughenjia3 con sag 12 che subisce 1 livello negativo e si vede segato uno dei suoi 2 slot di 2 livello perde i requisiti per qualsiasi cosa richieda di poter lanciare incantesimi di 2 livello? E quando un caster ha finoto i suoi slot di un certo livello? Sebbene alcuni oggetti magici permettano di avere i requisiti per i talenti, la pergamena in se non ti rende in grado di lanciare incantesimi.
-
Entrata rapida
Mah, dire che sia stato risolto è piuttosto eufemistico. Diciamo che in molti, specie sulle boards, tendono a "ignorare" il dettaglio, oppure dicono che in realtà ti qualifichi lo stesso. Per il resto, in genere si preferisce una entrata più "pulita" con i sigilli degli illumian.
-
Rodomonte / Guerriero / Tempesta
E' la prima delle cdp. Veloce, forte, stilosa. Una domanda: perchè assoluytamente no armatura? Un elfo ha il -2 cos, e se vai senza armatura, hai ben poche speranze di sopravvivere a più di un colpo. Mah. Io lo renderei dipendente da for e des. L'int ai danni è danno da precisione, enon si applica contro molte creature. Allora elimina il rodomonte. Piuttosto lo fai guerriero puro: hai 2 talenti in più e puoi prendere la specializzazione.
-
Chierico (6)
L'anima prescelta è un pesismo caster: progressione lenta e dipende da due caratteristiche. Il lesser aasimar non ha ml.
-
Progetto ambizioso
Che ci sono milioni di giochi estremamente simili. Personalmente non avrei il tempo e la voglia di seguirli, ma come linea generale posso dirvi che da ExtremeLOT in poi, la degenerazione è dietro l'angolo, e l'attrattiva, a oggi non è elevatissima, da quel che vedo.
-
Utilizzare congegni magici
Fai una prova di UOM, e levi 15 dal risultato, quello è il punteggio di caratteristica effettivo che stai tentando di emulare. Ad esempio, se hai saggezza 13 ma vuoi lanciar eda una pergamena di 5 livello, devi emulare una sag 15. Quindi tiri il 1d20+uom, e levi 15 al risultato, in modo tale da aver eun punteggio di caratteristica effettivo. Per emulare sag 15, ad esempio, hai bisogno di una prova di uom pari a 30. Dici tu: a che serve? Semplice, perchè i bastoni possono usare il modificatore di chi li usa.
-
controllare la furia
Eppure imho avrebbero dovuto scriverlo nella descrizione della furia.
-
Barbari post-ira
L'ho improvvisato giusto per tenerli ocucpati. Un assassino che si muoveva dentro una città drow. Non doveva durare moltissimo, invece grazie a un filo di avventatezza di uno dei tank ha fatto un buon macello. Per il resto, l'unltima preoccupazione dei miei giocatori è l'eventuale penalità di affaticamento del barbaro... la prima è sopravivvere. Un semplicissimo assassino costruito sul momento. In ogni caso, basta qualcuno con una bacchetta di calmare emozioni se vuoi far tremare il barbaro
-
GDR e metagaming
Faccio niente io Però rispondimi sul matagame: cosa è per te il metagame? Perchè mi interessa sapere cosa intendi tu e quindi magari i tuoi post in questa discussione posso vederli sotto una luce diversa. Per dirti: per me non è metagame cercare una posizione sopraelevata, perchè è una strategia nota da ben prima dei gdr, il gdr eventualmente si limita a quantificar eil vantaggio, mentre per te potrebbe essere metagame perchè il giocatore sa che ha +1 al txc o qualsiasi altra cosa, e cerca quindi di avere un vantaggio meccanico. Giusto ocme esempio, eh. Assolutamente. Non ho mai detto il contrario. Le uniche cose che io, da master di dnd, impedisco ai miei giocatori sono quelle che non sono fattibili per la situazione in corso. Per il resto, la prima cosa che dico sempre ai miei giocatori è che possono fare ciò che vogliono.
-
Nuovo personaggio power player
Allora, innanzi tutto, voglio sapere la lista completa di cosa hai a disposizione da costare 4 punti di ML, magari si può tirare fuori qualcosa di buono. Per il resto, se vuoi picchiare seriamente, usa una classe marziale del tob (a me piace molto il warblade perchè permette di prendere talenti da guerriero, ma è un gusto mio). Mizar sponsorizza il tob, ergo i ocnsigli sul tob li da lui. Personalmente posso dirti che a livello di pestaggio un combattente con due armi non è affatto male, anche se forse il danno è un po' basso. Ma potresti tranquillamente fare la classicissima: bbr2/grr2/ToB Class9/bloodclaw master 1. Elimini le penalità twf, combatti ocn due kukri adaptive, vai di lighitining mace, water in the blood, e critico migliorato. Ma fai mediamente poco danno per attacco, anche se ne fai milioni. Altirmenti punta al caster. Potresti tentare la via del druido, oppure il dread necromancer imho non è male. COn tomb tainted soul, il DN si cura a gratis per la vita. Inoltre i non morti possono essere creati preventivamente... e per quanta gente incontrate, prima o poi gli scacciare finiscono, specie se usa metamagia divina. L'archivista sarebbe un'ottima soluzione, anche, ma bisogna vedere se puoi usarlo.
-
Utilità talenti di creazione oggetto
Infatti in pathfinder non si spendono più px per creare oggetti magici.
-
Barbari post-ira
Ho tenuto in scacco 6 pg di 14 livello per qualcosa come un minuto abbondante con un singolo avversario. Fai tu.
-
controllare la furia
Termina l'ira. Sulla furia è silente.
-
GDR e metagaming
Non importa. Non è comunque di competenza del giocatore supporre cosa il master mette. MA a parte questo, visto che l'esempio è stato fatto in relazione al metagaming, dubito che poi si fosse messo a ridere o l'avesse fatta come una battuta. Ti dico come la penso io: uno scontro può essere equilibrato, o molto facvile, o molto difficile. Questo dipende dal master. Esistono dei meccanismi per valutare in maniera approssimatva quanto uno scontro possa essere equilibrato o sbilanciato in un verso. Ciò detto, per qualsiasi scontro non è compito del master prevedere il suo esito, a meno di situazioni molto particolari, il master deve lasciare la scelta ai giocatori se affrontarlo, scappare, o aggirarlo, ovviamente dandogli tutte le informazioni del caso (se io metto un kraken e lo descrivo come un polipo non sto dando una descrizione accurata del possibile pericolo).Quanto meno, di fronte ad una affermazione del genere di un png, nessuno dovrebbe avere la presunzione di ignorarla. Quantomeno indaghi, perchè magari c'è davvero, oppure non c'è ma è qualcosa di grosso e tentacoluto, o magari è un0illusione creata appositamente per spaventare la gente. Ma in tutto questo, il master non è obbligato a mettere solo e unicamente incontri alla portata dei giocatori. So che la cosa non ti piace, perchè non ami le meccaniche di dnd, ma questo non impedisce di mettere un incontro inaffrontabile. Non deve essere la norma, certo, ma nemmeno deve essere impedito. Ok. Allora mettiamoci d'accordo su cosa vuol dire metagame, perchè credo che qui siamo di fronte a due concezioni diverse del termine. Che era un live lo avevo letto (giuro che leggo anche i tuoi quote ), e avevo intuito che ti sarebbe sembrata una situaizone possibile anche in un gdr da tavolo. Perciò ho detto che sebbene le meccaniche possano non piacerti e non siano (nessun problema ad ammetterlo) raffinate come le chiavi o i conflitti, e non coinvolgano necessariamente tutti i giocatori, fanno quello per cui sono state create, nel caso specifico il master ha il compito di mettere in gioco certi elemnti. Ovviamente anche il giocatore può buttare un' po' di carne al fuoco, ma il compito del master è imho più gravoso. Ma non stavamo parlando dle segreto segretissimo che nessuno sa e quindi non viene portato in gioco? Scusami, ma mi sto incasinando. Ma sono assolutamente d'accordo. Però in un gioco come dnd, a differenza di polaris, di la mia vita col padrone, non cedere al sonno e via dicendo, il master ha il compito difficile, difficilissimo, di portare in gioco in maniera sensata elementi del bg. Intendiamoci: se io giocatore cerco di giocarmi un cartografo, e il maste rmi fa 15 livelli tutti nella stessa città, o io abbandono il gruppo, per coerenza, oppure facico buon viso a cattivo gioco, ma alla fine è il master che mi impedisce di utilizzare un elemento importante del mio bg. E attenzione, parlo di qualcosa che è non un "segreto segretissimo", ma una cosa nota e stranota, evidente a chiunque, eppure non viene fuori. Quindi da una parte il compito del giocatore è di agire coerentemente con il suo bg, ma quello del master è di portare in gioco il bg.
-
GDR e metagaming
Perchè sono giochi che lo prevedono. Il problema sorge quando un gioco lo vuole evitare. Uh? DnD prevede la possibilità di valutare la difficoltà di uno scontro in base a parametri ben precisi. E nel caso specifico, il giocatore non aveva ragione per una ceppa. Se poi non vogliono credere al png che li avvisa, il problema è loro, mica del master. Porta pazienza, fenna, ma non vedo proprio in che modo possano aver ragione. Se io master in quel lago ci metto un kraken perchè c'è un motivo preciso, il krken c'è, parametri precisi o meno. Quello che può o non può aver messo il master "perchè siamo di livello X", non è di ocmpetenza dei giocatori. Scusa ancora fenna, ma non ci arrivo. Sono d'accordo che il segreto segretissimo è inutile se nessuno lo conosce, ma in giochi come vampiri e dnd e simili, è il master che ha il compito di tirarlo fuori. Magari non è una tecnica raffinata come quelle dei giochi new wave, però con un master che ha un pochino di attenzione per i suoi giocatori, funziona lo stesso, senza chiavi, senza meccaniche che facicnao ruotare il master o senza che si debba chiedere ogni secondo se ha senso che ci sia qualcosa.
-
Metamagia (variante)
boh. A me pare molto una variante balorda, ma se la vuoi concedere lasciando la scelta, senti i tuoi giocatori cosa ne pensano. Personalmente ti chiedo: se io al 6 livello prendo incantesimi intensificati con uno stregone, dopodichè uso 5 slot di 3 per tirare una palla di fuoco intensificata al 7 livello, vero che sik consuma un mare di slot, ma non è troppo? Ancora, come ti comporteresti per pergamene di incantesimi metamagizzati? Non è per remarti contro, ma il problema non è solo la possibilità di tirare un incantesimo rapido al primo livello.