
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Qualità della traduzione italiana di Pathfinder
I manuali di pathfinder, che mi risulti sono tutti a copertina rigida.
-
1 combattente grosso e stupido + 1 tipo sveglio + 1 blaster
il blaster, a meno di non usare la metamagia immediata, non lo punterei comunque sulla metamagia. Un warmage secco con incantesimi focalizzati e superiore, ci starebbe bene discepolo arcano ma con la saggezza da paguro che ti ritrovi non ce la fai. Nel party che masterizzi non ci sono controller, vero? Il warmage di 6 ha un +4 su vol, il bestione se arriva a +1 è grasso che cola, idem il tipo sveglio.
- Tutti quanti al planetario
-
Combattenti in 3.5 e pathfinder
Mah. Il tiger claw è fatto apposta per i combattenti con due armi. La raging moongoose e famiglia starnazzante al seguito, il bloodclaw master... Mi sembra adattissima per un guerriero a due armi. Senza andare sulla to citata da mizar che ancora non conosco, un warblade tiger claw con twf chain lightining mace, anche senza kukri adaptive, è tipicamente agile. Uh? Che loop infinito di lightining mace? Questo mi manca. Lo so, è un filo ot, ma mi incuriosisce.
-
Doppio quiz per divini
Non sono intrinseci, nemmeno temporaneamente. Nell'ultima versione sono bonus senza nome.
-
Voto di povertÃ
@fenice: questione calappio: chi ha mai parlato di corda? Non lo sai che un calappio si può costruire anche con una liana? A proposito, posso sfruttare una trappola che trovo facendo in modo che il mio avversario ci incappi? Questione castello: pagare in missioni è sempre una forma di pagamento, gli incantesimi sono convertibili in valore monetario, e via dicendo. Qualsiasi forma di acquisto con questi metodi è un aggiramento della moneta sonante, ma sempre un pagamento è. Quanto al prenderne possesso come dono o per usucapione, ti posso anche dare ragione. Ma il problema non cambia. Se tu vuoi interpretare senza vedere oltre il tuo naso, è un problema diverso. Se ancora non hai imparato che l'interpretazione delle raw non può prescindere da tutto l'impianto regolistico relativo, anzichè fermarsi al singolo talento, questo basta a spiegare perchè pensi che l'interpretazione regolistica e letterale siano identiche. Questione bottino: spiacente, ma il vop dice chiaramente che non puoi usare o possedere, e poi nelle eccezioni dice ciò che puoi portare E usare. È silente su ciò che puoi trasportare senza usare, che é ciò che fai col bottino. Non cita alcun caso del genere. Ah, piccola precisazione, io posso usare ma non possedere qualsiasi cosa mi porti addosso. Non c'è alcun problema in questo. E posso anche fare il contrario. Questione paragrafo: se tu riesci a vedere solo la variante dei px e non ti vuoi rendere conto del fatto che il talento è scritto in modo da limitarlo con l'interpretazione e che il vop fa preciso riferimento a quelle righe, le quali parlano di interpretazione, il problema è tuo. A tuo modo di vedere un pg con il vop dovrebbe crepare di sete o di fame, evidentemente, e non potrebbe aiutare i poveri. Che le intenzioni degli sviluppatori non ti interessino, è un problema tuo.
-
Valutazione di un nuovo spell da ricercare
mi permetto un appunto sulla questione ri: secondo me ci andrebbe, perchè quasi tutti gli ammaliamenti hanno ri. Ma la questione non è secondaria in quanto, se è vero che la ri si può abbassare senza problemi, è vero che nel momento in cui la abbassi la tua ri rimane abbassata fino all'inizio del tuo prossimo turno. Che non è un problema se agisci subito dopo il bardo, ma lo diventa se fra la sua iniziativa e la tua ci sono creature in grado di farti male con gli incantesimi.
-
Voto di povertÃ
L'interpretazione letterale non è la stessa cosa dell'interpretazione strettamente regolistica. Nel mondo reale i frati che fanno voto di povertà possono possedere una strada? Ok. Un pg col voto di povertà può costruire un calappio per catturare un coniglio? Può catturare un coniglio a mani nude? Perchè, il castello lo comprano a rutti o dicendo grazie? Dai, siamo seri. Spiegami come potrebbe comprare un castello senza infrangere il vop anche non considerando il castello una material possession, dal momento che lo deve pagare in soldi. Hmmmm.... L'unica cosa cristallina è che non lo hai letto bene. Se un compagno del mio gruppo mi dà una pozione, io la posso bere. La uso ma non la possiedo. Il testo del talento è cristallino. Aspetto ancora la dimostrazione rigorosa, anche alla luce del fatto che posso usare ma non possedere qualcosa. Si, è scritto da cani. Si, fa schifo. Si, è pessimo. Ma questo non vuole assolutamente dire che tu gli possa far dire ciò che desideri. Il testo RAW dice che non puoi possedere o usare alcun possedimento materiale, salvo contraddirsi 4 righe dopo. Ora, dal momento che abbiamo un problema, come l'interpretazione delle regole insegna, si va a confrontare il talento con il resto del regolamento. L'interpretazione delle regole dipende anche da tutte le regole intorno a quella da analizzare. Ora, il problema qui è capire cosa vuol dire la povertà volontaria, come esplicato a pagina 29 del BoED. A pagina 30, nel paragrafo "other ramifications of poverty" non fa parola delle difficoltà che un pg con vop può incontrare percorrendo una strada. Anzi, parla addirittura di fare donazioni ai templi e di aiutare i poveri. Questa cosa implica chiaramente che non ci sono problemi se percorre una strada, o entra in un orfanotrofio e via dicendo. Certo, se poi tu vuoi essere paranoico, il problema è un altro. L'interpretazione come la metti tu non è regolistica, è solo un modo per far sembrare il vop un talento scritto ancora peggio di come è. Veramente basta leggere anche altre parti oltre al VoP. Rotfl. Visto che tieni tanto all'interpretazione letterale, mi dici dove è scritto che non può trasportare bottino? Perchè il manuale e il talento sono scritti da cani. A parte questo, la mia interpretazione è perfettamente desumibile dalla lettura delle pagine 29-30-31 del BoED, che proprio per la sua abominevole concezione, impedisce di slegare le regole dall'interpretazione. No, ma nemmeno la streda lunga e stretta descritta nel BoEd. Lì siamo anche oltre il voto di povertà dei frati, che si possono portare anche soldi dietro, e usarli, sebbene non per se stessi ma per il monastero. Mettiamola così: un frate che va in pellegrinaggio si può portare cibo per diversi giorni, un pg ocn il vop no. Paragrafo povertà volontaria, e il già citato paragrafo "il sentiero lungo e stretto", insieme a tutto il capitolo 1. Il problema non è il vop in sè. Il punto è che è un talento eroico, e per poterlo prendere devi essere un personaggio eroico (exalted), e per esserlo i tuoi standard morali devono essere elevatissimi. Praticamente divini.
-
Il gigante buono
Non è aprioristica. E' che il VoP fa ca*are. Fra l'altro, oltre non poter utilizzare l'ancestral relic, con il vop, questo sta bene su pochissime cose, tipo il contenitore della carta igienica, ma su un combattente, no spadone, no oggetti magici, no danni esagerati. Forse giusto la variante dello swordsage. Ha i poteri dalla sua e quindi le limitazioni più grosse del vop può aggirarle, cioè l'impossibilità di comprare equipaggiamento per fronteggiare situazioni tipiche, tipo avversario invisibile o volante. Comunque nrg10, benvenuto nel forum. E dì, per buono intendi dire buono a livello del manuale delle imprese eroiche oppure semplicemente di allineamento buono? Se vuoi i TS alti e farlo psionico potresti dare un'occhiata alla classe base Divine Mind, del complete psionic, che ha grazia divina.
-
Voto di povertÃ
Sbagliando. Il testo del paragrafo "Il sentiero lungo e stretto" è più che chiaro. Scommettiamo? BoED alla mano, senza storpiare una singola regola, usando le regole esattamente come sono scritte, ti posso rendere ingiocabile il tuo pg con vop. Per il semplice motivo che tu non hai una lira, i tuoi avversari si. In più tu devi assolutamente rispettare dei canoni morali elevatissimo, in confronto ai quali i frati sarebbero dei tiranni distruttori. E qui spezzerò una lancia in tuo favore. Ragazzi, fate attenzione. Molti di voi mi conoscono abbastanza da sapere che per me tutte le copie esistenti del BoED andrebbero bruciate nel monte fato insieme all'anello di frodo. Sapete che ho una avversione particolare per tutto il BoED e specialmente per quella bestialità di talento che è il VoP. Ma cerchiamo di andare un attimo oltre le guerre sante, e fermiamoci un momento sul concetto alla base del vop: io mi levo del mio per darlo ad altri. Se cammino su una strada, non sto levando a qualcuno qualcosa che gli serve per vivere. Siamo seri. Arrivare a parlare di "uso di oggetti costosi" in relazione al passaggio su un ponte o all'entrare in un edificio, siamo veramente alla paranoia. Altrimenti, signori miei, dovreste definire come uso anche il semplice trasporto di oggetti, quali eventuali parti di bottino o reliquie sacre. Ora, senza andare a sconfinare nella paranoia completa, atteniamoci ad un attimo di buon senso leggendo il manuale in questione. Il quale non mi sembra incoraggi una visione talmente talebana del vop, per quanto ristretta. Quindi, per favore, evitiamo esempi come "passi sopra il ponte, perdi il vop". Sono chiaramente, palesemente e totalmente fuori dagli intenti di questo talento.
-
Armatura magica
armatura magica superiore lo dovresti trovare anche sul perfetto arcanista: è un +6 alla ca, con una componente materiale di 50 mo... Se ricordo bene non è un focus... Armatura luminosa superiore credo che tu non lo possa tirare...
-
Voto di povertÃ
@demian: un solo appunto: quel tuo giocatore non aveva il problema di fare un barbaro, in quanto il vop non proibisce di entrare in ira. Ovvero il problema non è il barbaro, che potrebbe benissimo essere un pg giocabile col vop, il problema è la comprensione del vop. A differenza di tutti gli altri manuali, il boed non può slegare i talenti eroici dall'interpretazione, motivo per cui a me non piace il manuale in questione. Il problema di quei talenti è che per prenderli il pg deve essere giocato su un binario a senso unico. Che può sembrare un buono spunto, ma in realtà ti porta a giocare tutte le classi allo stesso modo, cosa che uccide la varietà...
-
Il primo PG!!
allora, innanzi tutto: livello di partenza ed eventuali soldi a disposizione per gli acquisti. Sapere come distribuite le caratteristiche, point buy, tirando i dadi o che altro sarebbe utile anche se non è determinante. Seconda cosa: cosa vuol dire che picchi decentemente alla distanza ma focalizzato in mischia? Vuoi danni medio alti anche a distanza o ti basta un danno relativamente basso? Da come la metti giù punterei su un classico guerrierozzo. Il tuo compare che pg fa?
-
duellante magico
Il problema vero è che il master potrebbe anche impedirti i talenti epici.
-
Help Desk II
A seconda delle tue capacità di maneggione, che non servono nemmeno troppo esagerate, potresti anche rimuoverli a manina. Per la cronaca, la sorpresa non è una sorpresa, è semplicemente pubblicità. Purtroppo, per un pc con su windows ti tocca... Ma niente ti vieta di levare il crapware.
-
Incantesimi infiniti
A parte che mi sfugge la combo che vuoi utilizzare, se me la dici ti sono grato (non vedo nulla di speciale nel diabolista che gli permetta di assorbire pf per lanciare incantesimi), ma un soggetto sottoposto a stasi temporale non può essere ferito, e tu se per risucchiare i pf li devi assorbire, allora non li puoi risucchiare. Inoltre, il collare dell'armatura è per creature di taglia media, ergo una creatura di taglia miuscola non ce la puoi mettere.
-
Voto di povertÃ
Mi sembra essere molto pignoli, con un esempio del genere. Basta semplicemente sfidarlo sul piano della bontà. Deve essere un personaggio di una bontà superiore alla norma, quindi ponigli sfide morali.
-
L'incarnum in italiano
Oppure potresti semplicemente usare appunto Modellare. Altrimenti, ma è un po' mistico e ben lontano dal significato letterale, potresti usare Trasfigurare/Trasfigurante. Per soulmeld non saprei... qualcosa tipo forgia anime- forgiatore di anime (nella forgia si fonde il metallo)?
-
Il DM più stupido che avete avuto
La reazione è stat apure troppo cortese. Io avrei chiesto al master se conosceva il principio dell'impenetrabilità di corpi di densità paragonabile, dimostrandolo immanente attraverso il metodo sperimentale, trameite un fulgido esempio che avrebbe incluso la sua testa e il laterizio di cui il muro era composto, a beneficio degli astanti, i quali cogitando sul dato sperimetale potessoro desumere la proprietà generale.
-
Voto di povertÃ
Di che livello è sto allegro tipo? E soprattutto, che classe è? Quanto a mettergli i bastoni fra le ruote: al primo sgarro dai paletti è fuori dal vop. Faglieli leggere, sti paletti, e avvisalo.
-
Combattente orso
Non è preferibile un Grr2, piuttosto che un Rgr3? Si può rinunciare a combattere con due armi, imho. E si guadagnano 2 talenti.
-
cos'è per voi il buon ruolare?
Blackstorm ha risposto a The Mind Flayer a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheCerto. Chissenefrega di quanti popolani ci posso uccidere con 100 danni da distribuire. Il mio pg non è un popolano. Il mio pg è un eroe in grado di sopportare il soffio di un drago e caricarlo subito dopo. Il mio pg è uno che prende solo colpi di strisico tranne quello che lo butta giù. I pf sono un concetto astratto, che non indicano solo le ferite. Se tu li vedi solo come ferite, il problema è nella tua comprensione del concetto di pf, non nel fatto che sia maciullato. Tsk. Le meccaniche di gioco definiscono il mondo, che è quello in cui si muovono i pg. Il che implica che sono necessarie a capire come ruolare. Tant'è che il modo di ruolare cambia se stai giocando a dnd, gurps, vampiri, paranoia, cani nella vigna, polaris e via dicendo. Prova ne sia che tu continui a pensare che i pf siano un'indicazione delle sole ferite subite quando è scritto chiaramente che così non è. Se fosse come dici tu ti potrei dare ragione, ma siccome il concetto di pf è ben diverso, questo va a incidere sulla tua visione, che considera maciullato uno che subisce un certo numero id pf, quando non è così. Come vedi le meccaniche cambiano il modo di interpretare. Buon per voi. I miei pg, e molti di quelli dei miei amici lo avrebbero lasciato sparito. Dnd è un gioco. E' sia da tavolo, perchè si gioca a un tavolo, isa di strategia, perchè gli scontri richiedono una tattica, sia di ruolo perchè si richiede interpretazione. -cut-. Cioè se tiro dadi ruolo meno? Mi sottolinei dove ho mai scritto idiozie del genere, per favore? Prima di mettermi/ci parole che non abbiamo mai detto in bocca, sarebbe utile che tu fossi sicuro di quello che viene detto. Quindi per te un buon modo di ruolare è fare un personaggio che si pretende venga accettato anche se perosne normali lo rifiuterebbero? Secondo te ruola meglio uno che mette costantemente a rischio la vita del gruppo limitando il divertimento degli altir rispetto a uno che fa un pg un po' più stereotipato ma che rende più divertente il tutto? Ancora, pensi che sia meglio ruolare uno che scappa dai combattimenti che uno che ha qualche vezzo di cui fa sfoggio fuori dagli stessi? La buona interpretazione non può e non deve limitarsi ai soli scontri, altirmenti non è buona interpretazione. E se c'è un barbaro che carica a testa bassa, oltre al guerriero fifone? Come li gestisce gli scontri il master? E soprattutto perchè il master non può mettere scontri impegnativi? Non ha diritto di divertirsi anche lui? -cut- Secondo i miei criteri è inefficiente e molto sfigato. E dubito seriamente che si possa divertire. Ma dove ho giocato io l'eventualità di tiri di pf pari a 1 è assolutamente impossibile, dato che gli 1 li ignoriamo sui pf. E anche se fosse avrebbe comunque il bonus di cos. In ogni caso, se lui si diverte e sopravvive, ben venga. Ma se mi rendo conto che non è efficiente, a meno che non abbia rapporti particolari ocn il mio pg, dubito che me lo tirerei dietro. Pensa che un giocatore ha buttato via il suo pg appena fatto in 5 minuti in un gruppo in cui giocavo, perchè, interpretando non ci aveva convinto, ed eravamo molto sospettosi. Come vedi, anche se probabilmente sarebbe stato utile, non abbiamo avuto problemi a non accettarlo. Giusto per sistemare la questione di ciò che interessa o meno ai miei pg, e che tu non hai assolutamente diritto di ipotizzare. Se avete un master che non ha problemi a gestire scontri con un pg che alla prima palla di fuoco crepa, buon per voi. Personalmente non mi divertirei con un pg del genere, e da master farei in modo di fargli ritirare i pf o la stat, o anche entrambe, dal momento che per tenerlo in vita dovrei evitare di utilizzare una marea di opzioni, appiattendo il tutto. Se il vostro master è in grado di gestirlo anche ai livelli più alti, bene. Anche se mi piacerebbe sapere classe e puntegigo di cos di questo sfortunello. Se l'importante non è sopravvivere, perchè il vostro caro amico si squaglia? E soprattutto, spiegami cosa c'entrnao situazioni complicate dalle quali uscire con il fatto che uno rischia di crepare a ogni passo. Santa miseria, non puoi nemmeno mettere una trappola senza il rischio di ammazzarlo. -cut- Il problema rimane: uno si può divertire anche senza dover fare per forza cose strambe. Se voi vi divertite con party totalemente difettati, e siete tutti d'accordo va benissimo. Si può ben fare. Peccato che il punto del mio discorso riguarda una situazione diversa. I giocatori hanno il diritto di scegliere fra le opzioni che il master mette a disposizione, e fra queste c'è l'allineamento. I motivi possono essere i più vari. Un master deve potersi anche divertire quando masterizza. E che non permetter eun allineamento malvagio implichi eliminare una "importante peculiarità" è tutto da dimostrare. Grazie da parte mia e da parte di tutti i master che non se la sentono o non vogliono, per i più svariati motivi, avere pg con allineamenti opposti nel party. Saremo tutti dei pessimi master, pazienza. Vorrà dire che i nostri gruppi ci abbandoneranno tutti perchè, ohibò, togliamo questa fondamentale opzione ai giocatori. Proprio gli leghiamo le mani, nevvero? PEnsa, io addirittura li lascio praticamente con una sola scelta, dal momento che impedisco di usare il BoED. Non lo voglio e non voglio che venga usato, e non lo faccio usare. Pensa, poveri giocatori che praticamente, fra il non avere allineamenti opposti e l'impossibilità di usare il BoEd, praticamente poverini non possono fare assolutamente nulla di particolare, avendo solo tutto il resto di dnd a disposizione. Poverini, vero? Pensa, addirittura, come si possono sentire frustrati a chiedermi di fare i kender nei forgotten realms, e io sono così sadico che glie lo concedo, e gli impedisco di usare il BoED. Sono proprio un master tiranno, vero? E quindi se il gruppo ti da' un calcio nel sedere perchè nel mezzo del ocmbattimento llo lasci con le braghe calate per la decima volta, non ti lamentare. La coerenza interpretativa non deve essere solo di chi ha un'idea particolare o peculiare. Se io faccio un fedele del Cavaliere Rosso, in combattimento sono uno stratega, pianifico le mie mosse, e non vedo perchè per questo debba essere tacciato di essere interessato solo a vincere o perchè non possa dare il benservito a uno che conosco da poco o non conosco affatto e che si rivela inaffidabile.
-
Il DM più stupido che avete avuto
io lo avrei insultato financo in ugro-finnico.
-
[HR] Oggetto sbroccato [DnD 3e]
hmmm. Penso che dovrebbe essere almeno un +1 di base, in modo che possa essere utile anche finite le cariche. Inoltre, hai pensato alla possibilità che i pg studino il modo per rimettere le rune? O che studino il modo per replicare il tipo di incantamento? Una cosa del genere potrebbe ben valere la spesa di un talento di creazione. Nel momento in cui le rune vengono messe poi su un'altra arma, il problema delle cariche diventa relativo. Se il costo è proporzionale alle rune, e segue le normali regole di creazione, posso farci una faretra di 20 frecce, con una runa ciascuna. Se è solo in mischia il problema diminuisce, ma rimane la questione della replicazione. Con un po' di fortuna, inoltre, questo pugnale può risolvere uno scontro. Domanda: ovviamente contro le creature immuni al risucchio non funziona, vero?
-
cos'è per voi il buon ruolare?
Blackstorm ha risposto a The Mind Flayer a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generichee se invece alcuni sono d'accordo e altri no? Chi non è d'accordo rimane fuori? Chi è d'accordo rimane fuori? Ci vuole il plebiscito popolare per fare un pg particolare? E se il master chiede di fare i pg senza sapere quello che fanno gli altri? E se il master dice ai giocatori di fare il pg che preferiscono? E se il giocatore che fa il pg comunica la sua idea solo al master? Oppure addirittura se la tiene per se? Ripeto: se ti fai un pg strambo, per un verso o per l'altro, sii pronto a subire le conseguenze della tua interpretazione. Nel caso particolare, la questione è anche spinosa: per quanto io possa cercare di accettare un pg del genere, prima o poi il problema si pone, specie quando sei l'unico tank del gruppo. Ripeto che pretendere che il gruppo si adatti al proprio personaggio vuol dire limitare gli altri nell'interpretazione. E una interpretazione che vuole costringere gli altri ad adattarsi per non avere i risvolti negativi del proprio personaggio, non è una buona interpretazione. Non è possibile che un chierico debba sprecare centinaia di pf in cure solo per parare sberle un po' più forti. Un guerriero con 150 pf, che è sceso a 90 e si becca 45 danni di critico, sta ancora benissimo. Se questo implica che scappi, per impedirlo l'unico modo è che il chierico vada avanti ad azioni preparate, che non è nemmeno detto che funzionino visto che deve saper valutare le ferite. E un chierico ha anche altro da fare che star lì a fare la baby sitter a un tank inefficiente e problematico. Spiegami come si divertono gli altri giocatori in un gruppo in cui a ogni combattimento c'è il timore che il tank scappi prima di tirare anche un solo colpo e che si devono fare pippe mentali per impedirlo, e sprecare risorse che impiegherebbero meglio per finire il combattimento molto più rapidamente. Ribadisco che un pg del genere verrebbe mollato, dai miei pg, al primo momento utile.