Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. E qui diventa detemrinante capire se time stop è istantaneo o no: Ora, faq o meno, io time stop l'ho sempre visto come ho descritto pocanzi, ossia con durata istantanea, proprio per la dicitura "tempo apparente". Non è tempo reale. Sembra comunque che in generale non ci sia grande accordo su come funzioni.
  2. eppure la durata è comunque istantanea. Forse sbaglio io, ma imho non ha senso come dite tu e jiji. Ad esempio, io potrei tirare celerity e poi la usare la belt of battle, e secondo te sarei frastornato per quel round che mi da' la belt? Essendo la durata istantanea, l'effetto di time stop comincia e si conclude all'interno dell'azione usata per lanciarlo, esattamente come qualsiasi incantesimo a durata istantanea. Se gli incantesimi a durata istantanea partono e si concludono all'interno dell'azione standard impiegata per lanciarli, allora time stop segue le stesse regole.
  3. @ash: incantesimi persistenti non possono essere applicati su time stop, per esempio, perchè la durata è assunta istantanea. Per mad e jiji, io penso che proprio per quando detto prima, ossia che tecnicamente la durata di time stop è istantanea, dovrebbe avere effetto. Vi voglio fare una domanda: cambierebbe qualcosa usando clelerity greater?
  4. Potrei anche sbagliare, ma si. E' corretta la prima. Ricordati sempre che fermare il tempo ti dà 1d4+1 round di tempo apparente. Ossia, sei tu che ti muovi più velocemente, non gli altri che si bloccano. quando tu usi fermare il tempo, puoi muoverti prima o dopo averlo castato. E non perdura dopo la fine del tuo turno in cui l'hai usato. Ciò vuol dire che quel tempo di 1d4+1 round è compreso all'interno dell'azione standardche usi per lanciarlo, in pratica la durata è istantanea. E celerity ti dà una azione standard, che se usi per tirare fermare il tempo, comprende anche quei round apparenti. E finiti quelli la tua azione standard è terminata e tu sei frastornato.
  5. Noto che nessuno ha citato la Grey Guard, imho un ottimo esempio di antieroe. E' un paladino che è sceso a patti ocn la realtà che lo circonda, e si rende conto che a volte deve scendere a compromessi anche con gli esseri malvagi. Secondo me sarebbe perfetto. Si trova sul Complete Scoundrel.
  6. Giusto per dire la mia: no, con celerity+fermare il tempo non eviti lo stordimento successivo. Il tempo dato da fermare il tempo è un tempo apparente. Sei tu che ti muovi più velocemente durante il tempo. Il che vuol dire che l'azione standard fornita da celerity finisce esattamente quando finisce fermare il tempo, il quale ha un tempo di lancio di una azione standard, e comprime in pochissimi millesimi di secondo 1d4+1 round. Quindi, finito fermare il tempo, finisce la tua azione standard di celerity, dopodichè risulti frastornato. RAW è così, e RAI non vedo che problema ci sarebbe. Interpretativamente e meccnaicamente, fermare il tempo è tempo apparente, non reale. Quindi non vedo dove si perderebbe il senso dell'incanteismo. Io non ci vedo problemi, RAI o RAW.
  7. Uff. Mi sto stancando. Basta col multiquote per ora. Thondar, un paio di appunti: 1) hai detto che fenice ha affermato che tutti gli avversari debbano prendere spezzare perchè il loro scopo è uccidere i pg. Queste però sono tue deduzioni. Lui ha detto solo che il loro scopo è uccidere i pg. 2) io sono bravo a fare le build, lo so. Ma io ti stavo parlando da master, non da giocatore: mai avuto problemi a gestire le manovre. Sarà che nessuno pensa a specializzarsi troppo, anche perchè io da master spiego vantaggi e svantaggi. In ordine di efficienza, ci sono sbilanciare, e poi molto dietro disarmare e spezzare, che hanno una bassissima efficienza. 3)discorso drago: forse non sono stato chiaro: è ovvio che metti diverse cose, non solo i draghi. Il mio era un esempio per contrastare lo spezzare. I miei giocatori non hanno ancora afforntato un drago, se glie lo metto contro non è una soluzione noiosa e non è ripetitiva. Se gli metto caster umani o umanoidi, il problema si pone relativamente, perchè un mago non sarà solo, in media. 4) gara di moto: io sono un gamebreaker perchè le regole mi permettono di avere un mezzo potente? 5) io quando mi faccio un personaggio, controllo sempre quali sono i suoi punti deboli. In questo momento, un mio pg è un nano mago in pf. Sono cosciente di molti problemi che ha. Non fa danni, e il suo lavoro è complicato. E' un controller, ha problemi in molti punti. Ma mi studio i suddetti, e vedo come fare se si presentano i problemi. E non si tratta di ottimizzare, o fare min/max. Si tratta di sapere come comportarmi. 6)Le regole sono pensate per permetterti di spezzare anche la borsa delle componenti, questo è oggettivo, non soggettivo. Altrimenti sarebbe uscita una faq o una errata in proposito, visto che sarebbe stato un problema notato subito. 7) Lo sai che la stragrande maggioranza delle capacità sono utilizzabili in poche situazioni? Quanto al resto, che dia problemi quando viene usata, è una tua considerazione soggettiva.
  8. Guarda un po', io non ho mai avuto problemi a gestire uno spezzare. Parliamo di disarmare o di spezzare? Non so chi abbia tirato fuori questa idiozia, ma onestamente è l'ultimo metodo che penserei. Il che vuol dire che avrai incantesimi con e senza. Boh, io non ho mai perso chissà quanto tempo per gestire situazioni del genere. D'altronde, se un mio giocatore vuole spezzare, lo farà se e quando potrà. Non far colpire la borsa implica il non far colpire se stessi. E un mago NON VUOLE essere colpito in mischia. Il min max è altro. Sono totalmente soggettive, dato che le meccaniche sono pensate anche per permetterti di fare questo. E tutto il resto che hai detto è soggettivo. Che si chieda aiuto è un conto, che sia noioso è un altro. Va beh, allora pensa quello che vuoi. COme un monaco e un rodomonte? Ma tu guarda le coincidenze alle volte. Ed essere mediocre in tutto si? Ripeto: se io ci spendo soldi, tempo, talenti, livelli, io VOGLIO avere un vantaggio elevato. Altrimenti non ce lo spendo. Ma perchè invece di girare le situazioni come pare a te non rispondi alle mie situazioni? Si, però in 3.x nessuno si lamentava della loro presenza, mentre in 4ed un sacco di gente si lamenta della loro assenza. Sarà un caso, sicuro. Il min/max è un'altra cosa. In 4ed l'unica cosa che cambia per i combattenti sono i nomi dei poteri. Sempre attacchi in mischia, sono, e hanno la metà delle opzioni. Le conseguenze sono perfettamente gestibili. Poi ripeto, se devi passare 4 ore per pensare di mettere un drago contro gli avversari, il problema è altro. Drasticamente e per lungo tempo? E dire che i miei giocatori non si lamentano mai. Allora fallo. Che problema c'è. Io semplicemente evito il bookkeeping. Ma per favore. PP? Min/max? Combo? Maddai. Se voglio farmi un guerriero, e non mi guardo nemmeno cosa diavolo può fare, gioco ad altro. Se tu e i tuoi giocatori non avete mai aperto il manuale alle classi, non è un problema del gioco. Ma se pensi chesia divertente giocarsi una classe senza sapere quello che può fare o meno, lo ritengo aberrante. Non mi risulta che fenice abbia detto che lo debbano prendere tutti. Ma magari mi è sfuggito. Mi risulta che abbia detto che lo scopo degli avversari è uccidere i pg. Ora vorrei capire se il fatto che tutti debbano prenderla sono parole che gli hai messo in bocca tu, deduzioni tue, o cose che ha detto lui. E' pericoloso. Problema che non esiste. Una capacità che è utilizzabile in poche situazioni non dà problemi.
  9. Blackstorm replied to Taro's post in a topic in D&D 3e regole
    Imho, no. Battle jump ti dice che puoi fare una carica sostituendo la necessità di muoverti di almeno 3 metri in linea retta con la possibilità di fare un salto di 1,5 metri. Sempre di una carica però si tratta, e un personagigo esausto non può caricare, ergo battle jump non è utilizzabile da affaticati o da esausti.
  10. La regola è che il master ha il diritto e anche il dovere di non permettere l'uso di interi manuali o di parti di essi se ritiene che siano sbilancianti. Punto. C'è scritto praticamente ovunque, dal manuale del master in poi. Se poi sto qui non si rassegna, io farei un pensierino a fare una campagna senza sto qui. PS: il fatto che il master si inventi l'ambientazione non implica che siano validi i manuali di ambientazione di qualsiasi cosa.
  11. Il bf non è gamebreaker. E' pericoloso. Il ocncetto è diverso. E comunque si parla di una cdp, della quale si può anche discutere. Qui stiamo parlando di una manovra BASE del manuale del giocatore. Io trovo ridicolo definirla un gamebreaker, per il semplice motivo che le soluzioni naturali per limitarlo, si presentano senza sforzo: non è infrequente avere avversari a cui non puoi spezzare le armi, o che castano come capacità magica e quindi senza componenti materiali, o che in ogni caso sono difficili da tenere a bada attraverso il solo spezzare. E non sto parlando di "master che si fracassa il cervello per limitar euna manovra", sto parlando di un normalissimo scontro. Se questo non arriva, io non so che altro dire. Evidentemente abbiamo due concezioni completament ediverse di cosa possa dare problemi al gioco. Io sono molto più preoccupato di un mago che richiama un balor con portale, piuttosto che di uno spezzare.
  12. Si prende l'ultima versione, ossia quella dello SC.
  13. Non esiste un'opzione del genere in dnd, a livello di regole, e non è consigliabile farne una hr.
  14. E spezzare che problemi dà? Che poverino il mago diventa inutile? Non è vero, è un falso problema. Che povero pg che ha speso soldi per la sua arma figherrima e se la vede distrutta? Succede raramente se il master usa un minimo di buon senso. Qui nessuno dice che debba accadere sempre. Che problemi di gioco ti dà? Che il tuo avversario figherrimo si ritrova senza arma? Mio dio, non sai provvedere a questo? 1) nessuno ha mai detto che uno deve fare la lista delle componenti non costose. 2) nessuno ha detto che si debbano memorizzare SOLO incantesimi senza componenti. 3) nessuno ha detto che escludere materiali debba essere preso da tutti i maghi indistintamente. 4) non vuoi maghi che siano inavvicinabili? Cioè, scusa, se io sono una pippa in mischia, ma sono bravo a tirare gli incantesimi, tenterò ben di proteggermi? Dai, siamo seri. Un mago che si rende difficile da ragigungere in mischia è noioso? Il lavoro del mago è esattamente quello di fare il controller, e il controller non ha interesse ad andare in mischia. Se tu trovi noioso fare il controller, il problema è tuo. Gli effetti sono noiosi? Io direi a questo punto che sono (o erano) noiose le tue sessioni di 3.x... niente manovre, niente imprevisti, pg e png che non sanno improvvisare alternative, maghi che si memorizzano solo incanteismi con componenti materiali... Un mondo ben piatto. Che la spesa sia noiosa è del tutto opinabile. Se tu trovi noioso specializzarti, il problema è tuo. Ma non puoi definire una cosa gamebreaking e allo stesso tempo dire che è facilmente nullificabile. Quanto alle precauzioni di un mago, se ritieni invisibilità o volare precauzioni noiose, mi chiedo come tu possa giocare un mago. Quindi secondo te una cintura nera di judo che atterra una medaglia d'oro di scherma è un gamebreaker perchè a parità di esperienza lo butta giù in mezzo secondo nel momento in cui riesce ad entrargli sotto misura evitando il colpo di fioretto? Siamo seri, dai. Si parla di specializzazioni diverse. Una cintura nera di judo non potrà mai sperare di battere uno schermidore sul suo campo, mentre quest'ultimo non può pensare per un momento di poter resistere a un atterramento del judoka. Si chiama varietà di stili. Se il combattente non si addestra a esser eguardingo, è un discorso diverso. O ora mi stai dicendo che pure le abilità sono gamebreaker? Se tu sai che si deve fare una gara e non spendi tempo e soldi per imparare a guidare la ducati e comprartene una, non puoi accusare me di essere gamebreaker. Apposta? Rotfl. C'è chi ha fatto HR proprio riguardo a questo, e chi si lamenta della loro mancanza. Mentre ancora non ho mai visto tutta sta pletora di gente lamentarsi di queste manovre in 3.x... Sarà un caso, sicuramente. Però stranamente un sacco di gente sembra sentire la mancanza di questi gamebreaker... Certo, leviamo le specializzazioni, gli stili di combattimento. E diamo nomi fichi agli attacchi, così invece di dire "lo trincio con lo spadone, txc X, danno Y", dico "uso la tecnica della Spada Irragionevolmente Larga, txc X, danno Y". Mi ricorda la 4ed. Diamo nomi fichi e leviamo le opzioni tattiche. Spezzare la borsa ha anche soluzioni. E non serve bookkeeping di chissà quale livello, eh. Anzi, in genere basta aggiungere una riga nello spazio dello zaino. Massì, impediamo qualsiasi cosa che sia diversa da un attacco in mischia. E dire che se non erro proprio tu sei passato alla 4ed perchè trovavi noioso il semplice attacco in mischia. Ma tu ce l'hai su con questa noia, eh. Se ti annoiavi a giocare in 3.x, potevi benissimo giocare ad altro. Il sistema è noioso? Non è che ci devi pensare 4 ore per trovare il modo di vanificare certe cose, eh. A meno che tu non continui a sostenere che un mago che si lancia invisibilità o volare sia noioso, nel qual caso il problema non è decisamente del gioco. Si può evitare con facilità? Allora non è un gamebreaker. Ma dove. Stai diventando noioso con sta storia della noia. La stai vedendo solo tu. Se tu non sai gestire le situazioni, il problema non è delle meccaniche. Segnarsi le componenti una per una nelle varie tasche? Diosanto. Certo hce hai un concetto strano tu, eh. Poirtale è un elemento difettoso di cui ci si può approfittare. Metamorfosi di un oggetto, lo è. Vexing flanker+adabtable flanker lo è. Il tocco a volontà del Dread Necromancer+anima sepolcrale lo è. Non certo lo spezzare. Eh, poverini, guai se si trovassero in pericolo di vita, i pg, eh. Dai, per favore. Ossia su quello che in 50 stiamo dicendo dal principio. Madonnina. Ma ce l'hai con questo segnarsi la lista. Ma tu sai pensare solo a quello come precauzione? E sai pensare solo a quel modo di attuarla? Che tristezza. Quanto al "costringere" il guerriero a studiarsi le contromosse, insomma, se uno si fa il guerriero si studierà anche i pericoli a cui va incontro. E se si studia una tattica si studierà anche una alternativ aper quando la sua specializzazione non è attuabile. Poi, se vogliamo far giocare i giocatori con poche o nessuna regola, il problema è cambiare sistema. Ma forse la manovra non risulta sgravata, che dici? Ci sono casi in cui non funzionerà, casi in cui il tiro sarà troppo basso, casi in cui la sfiga impera e fai un 1 di dado... Inoltre, hai detto che è un gamebreaker, e che un gamebreaker non vuol dire che sia sgravato. Per cui per favore deciditi: Se gamebreaker, in questo contesto, è diverso da sgravato, la manovra se è gamebreaker non è sgrava. Se è gamebreaker, non si nullifica con facilità, se si nullifica facilmente non è gamebreaker. Oh, a me va bene tutto, eh. Basta che ci dai una definizione non contraddittoria. Infine, stima a Fenice.
  15. dal momento che ho detto che a meno che non sia esplicitamente scritto non puoi mettere più volte lo stesso incantamento su un'arma, ritengo che tu non possa mettere più di un accumula incantesimi sull'arma. Ora non ricordo la descrizione dell'incantamento, ma se non erro puoi metterci una qualsiasi combinazione di incantesimi la cui somma di livelli non ecceda il totale. Però ora non posso controllare, quindi quest'ultima cosa potrebbe essere errata.
  16. che mi risulti, gli incantamenti non sono cumulativi a meno che non sia esplicitamente detto. Quindi dubito che tu possa farlo.
  17. Ora, a parte che non sono io a dire che le manovre sono gamebreaker, a parte che ho fatto delle domande, a parte che visto che non sono l'unico a "non capire" quel che dici, vedi post di merin che incidentalmente ha la mia identica posizione eppure non gli dici nulla, a parte tutto ciò, prima di tutto la manovra non riesce sempre, seconda cosa, il master fa bene ad avvertire, anche se un giocatore che specializza così tanto il pg dovrebbe essere cosciente dei rischi, e di come sia facile evadere la sua manovra. Bastano mostri con solo attacchi naturali. È una manovra molto situazionale, e come tale va trattata. Se un mio giocatore mi chiede di spezzare la borsa del suo avversario lo faccio fare. Che possa portare a degenarazioni è piuttosto improbabile, usando un minimo di buon senso. Se poi tu da master non sai gestire un pg che spezza la borsa delle componenti, è un discorso che non ha nulla a che vedere con la manovra in se. Ripeto due cose: primo, sono 10 anni che esiste un documento che spiega le meccaniche base in cui un goblin disarma del simbolo sacro un druido, secondo, definire gamebreaker una meccanica del genere quando posso chiamare un diavolo della fossa o un drago con portale e averlo ai miei ordini per qualcosa come 2 minuti, è francamente ridicolo. Poi, oh, fate come vi pare. A me sembra triste non avere altre opzioni tattiche che l'attacco e sentirmi dire che sono sufficienti, come detto da qualcuno.
  18. Non facevo flame. Era per dire che non è che a divinità si può imbestialire perchè si rompe un simbolo sacro. Il simbolo sacro serve solo per canalizzare la fede, ma non è in se una cosa che in qualche modo è concessa dalla divinità. Per intenderci, un mago che porta un simbolo sacro, o anche un guerriero, non possono lanciare incantesimi divini attraverso di esso. E' solo una rappresentazione della propria fede. Lo è anche per un chierico, ma per il chierico ha un significato più importante. Al limite si incazza il chierico, ma la divinità no di certo...
  19. Blackstorm replied to tekilastyle's post in a topic in D&D 3e regole
    Skip Williams è di diverso avviso: Se non erro dovrebbe esserci qualcosa di simile anche nelle faq. Comunque ero abbastanza sicuro di averlo letto, ci ho messo un po' a trovarlo.
  20. 1) io prima di spezzare i quote leggo per intero. Se tu non sei abituato a leggere le risposte per punti, non le leggere. 2) se ti degenera una cosa semplice come lo spezzare, il problema è tuo di master. 3) ti ripeto di citare il punto esatto in cui qualcuno di noi ha mai detto id usarla sempre. 4) anche usandola sempre, non vedo che problema ci sia nello spezzare, visto che è facilissima da contrastare. 5) se invece fosse un giocatore a crearsi il pg ocsì? Cosa faresti, glie lo impediresti? Troveresti difficile contrastarlo? 6) quello che consigli è forse di rinunciare a tutte le manovre come spezzare, disarmare, sbilanciare? Perchè diventano gamebreaker nella stessa maniera di spezzare, se ci si specializza. Quindi le leviamo? Non le usiamo più? 7) Cosa succede quando un mostro con forza spropositata e 25 dv ha fra i talenti spezzare migliorato? Non lo deve sfruttare per via della vita facile? 8) per qual motivo permetteresti di spezzare solo all'arma? E lo scudo? E perchè se io ti posso spaccare l'arma che impugni non ti posso spaccare la componente materiale? O la borsa da cintura? O lo zaino? 9) Ma davvero qualcuno trova così difficile gestire un pg/png specializzato nello spezzare? Dai, seriamente, siamo al ridicolo. 10) Se nessun master è finito nel post dei master fessi per questo motivo, forse è perchè nessun master ha problemi a gestire la cosa. MA sinceramente, sapere che ci sono master che segano lo spezzare perchè non lo sanno gestire o pensano che sia sbilanciante, mi dà dei brividi gelati lungo la schiena. Mi chiedo come possano gestire un qualsiasi incantatore a condizioni simili. PS: se spezzi il mio post non mi offendo, e leggo. Ti ho anche facilitato il compito, non c'è bisogno che lo leggi per intero, puoi leggere a mano a mano che rispondi.
  21. Blackstorm replied to matthew89's post in a topic in D&D 3e regole
    Normalmente no.
  22. Blackstorm replied to tekilastyle's post in a topic in D&D 3e regole
    Se non vado errato si. Consenziente? Semmai consapevole. Comunque, è consapevole del fatto che è stato bersagliato con un incantesimo, ma non di che tipo. Se lo vedono e se il mago non usa roba come incantesimi immobili/silenziosi/escludere materiali, si, vedono che lancia.
  23. Off topic un par di ciufoli, se permetti. Io ti sto chiedendo perchè dovrei definire gamebreaker una manovra solo per ci spendo sopra soldi e risorse varie. E ti sto chiedendo perchè non dovrei avere un vantaggio considerevole se ci investo molte risorse, in quella manovra. Parliamo del particolare? La manovra dello spezzare non è altro che una manovra. Definirla gamebreaker solo perchè si ha un vantaggio spendendoci soldi e risorse è ridicolo come per qualsiasi altro aspetto del pg per cui si investano risorse per avere un vantaggio considerevole. Se vuoi un esempio nel mondo reale: io spendo soldi e tempo per prendere la patente A e comprare una Ducati 998, poi arrivi tu con il tuo SR Aprilia 50 raffreddato a liquido, e mi dici che sono sleale perchè quando tu devi ancora prendere il minimo sindacale di velocità io sto piegando a 150 l'ora sulla curva dopo. Ci ho speso soldi, tempo, e studio per prendere quella roba. Sono un gamebreaker? Ma per favore, non diciamo roncolate (e.g. affermazioni di qualità paragonabile a quella un famoso vino da tavola in tetrapack). Visto che ami citarmi, dammi il link del post in cui io o qualcun latro abbia mai detto una boiata del tipo "tutti i nemici devono avere e usare spezzare". Anzi, io ho detto anche il contrario. Per favore, non mettermi in bocca cose che non ho detto. Io dico solo che spezzare lo può fare chiunque, e ho detto che se un avversario è specializzato in una cosa del genere la farà. Se un avversario è intelligente, potrebbe tentarla anche se non è specializzato. E la stessa cosa farà un pg specializzato: se si specializza, lo farà come prima opzione. Non mi pare di aver detto chissà quale eresia. Quindi non è giusto che uno che ci ha investito tutta sta roba abbia un vantagigo considerevole? O è giusto? E quindi? Un mago si premunirà. Come i guerrieri si premuniscono contro quei maghi che cercano di brasarli. Ma davvero, tutte ste pippe mentali per una cosa come lo spezzare non me le aspettavo. Veramente siete voi del "lo spezzare è un gamebreaker" che insistete sui maghi limitati. Comunque isa, no, non limiti i maghi. Se i pg la usano sempre, ci saranno avversari premuniti ocntro questa cosa. Quello che non capisci, o che fai finta di non capire, è che nessuno, guarda caso, è mai arrivato sul forum lamentandosi che al uso mago il master gli disintegra la borsa delle componenti. Chiediti come mai. Chiediti perchè nessuno, in 10 anni di 3.x si è mai posto il problema del gamebreaking ocn lo spezzare. Chieditelo. Seriamente.
  24. Scusa, ma io spendo soldi, talenti e risorse per specializzarmi su una manovra e questo è gamebreaking? Quindi una qualunque specializzazione che occupa slot, soldi e privilegi di classe è un gamebreaker, visto che uno spende le sue risorse per diventare bravo a fare qualcosa? Dai, ragazzi, non scherziamo. Se io ci investo risorse, perchè non dovrei avere un vantaggio considerevole?
  25. perchè mai la divinità si dovrebbe incazzare?