
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Coerenza e sviluppo di un regno anomalo.
Uhm. Una società chiusa la immagino con alcuni mercanti, magari scelti per la loro integrità, che vanno a commerciare. Diciamo che mi immagino una cosa fra il 70/30 e 80/20. Mah, forse così è troppo scoperto. Io, avessi mire di potere, in quella posizione tenderei più a diffondere voci che ad assicurarmi i servigi di un incantatore... Perchè il sovrano è dannatamente epico. Allora ok. Guarda, ripeto il consiglio: cerca e guarda Aeon Flux. Potrebbe darti un'idea approssimativa... e qualche spunto
-
mago/chierico
Se devi sceglierne una, segati necromanzia, non illusione. Incantesimi. Dove si trova il pratico anyspell e greater anyspell, che ti consentono di castare fino al 5 livello di incantesimi arcani anche della tua scuola proibita... Ovviamente andrebbe associato ocn un accesso spontaneo.
-
Contemplativo
Che infatti prendi gratuitamente. Quale parte ti è sfuggita di "io ho fatto un chierico dipendente da saggezza e destrezza"? Non che lo concepisco, l'ho fatto. Aveva un carisma a 16 perchè era aasimar e avevo avuto abbastanza fortuna con i tiri, ma non sarebbe stato un problema averlo più basso. Se il tuo master pecca di fantasia, il problema non è del regolamento, ma del tuo master. E stiamo parlando di schivare prodigioso, non del migliorato. E sopratuttto ti sfugge che li può usare anche con una full plate addosso. Fai te. Eh, infatti le divinazioni sono sempre inutili. Non capisco perchè la gente si incaponisca tanto ad usare visione del vero. E tu ti fai 10 livelli per 2 domini? Ma per favore. Il contemplativo ha, se possibile, ancora meno dell'oracolo divino, a parte i domini. E quindi? A parte che dipende sempre da come lo costruisci. Vedi shadowbane stalker. E poi il chierico non ha certo problemi al ts sui riflessi... Se poi tu non conosci nemmeno gli incantesimi da chierico... Vatti a leggere agilità divina, dai, così chiudiamo il discorso.
-
Coerenza e sviluppo di un regno anomalo.
Atteggiamento piuttosto particolare. Diciamo che in media, se non hai un controllo delle nascite, difficilmente il regno rimane autosufficiente a lungo. Hmmm. Niente contatti diretti? Un cancelliere furbo potrebbe istigare rivolte e senso di malessere. Immagino che un regno chiuso tenda ad avere almeno un minimo di razzismo, se non per razze diverse, almeno per eventuali e rari forestieri.
-
Coerenza e sviluppo di un regno anomalo.
Allora, nascere sarebbe potuto sicuramente nascere. Sarebbe la stessa cosa di una nazione che ha la tecnologia del 2011 rispetto al resto del mondo fermo al 1920 o giù di là. La supremazia è schiacciante. Perchè ci sia, è un altro discorso. In un mondo low magic, difficilmente nascono civiltà ad alta magia. Ma si potrebbe supporre che questa civiltà sia nata in un periodo in cui la magia fosse molto più diffusa. Ora, quello che c'è da chiarire è il concetto di low magic che stai supponendo. Ovvero: low magic è riferito alla presenza di oggetti magici, di incantatori di alto livello, o di un mix fra i due? A parte questo, una civiltà senz amire espansionistiche potrebbe starci se il sovrano, probabilmente diventato lich o qualcosa di simile, non impazzisca nel corso dei secoli. Una civiltà perfettamente stabile è un po' utopistica, esistono i cambiamenti e lo sviluppo, inoltre, a meno di un controllo demografico, difficilment esi può rimanere per secoli all'interno delle mura di un territorio. Presumibilmente gli scambi commerciali dovrebbero essere anche relativamente fiorenti, perchè per quanto vantagigosa sia una posizione geografica, è quasi impossibile che siano autosufficienti. Potrebbe essere al contrario, magari i mercanti escono e scambiano all'esterno, oppure subito dentro o subito fuori le mura esiste una specie di stazione di scambio dove comerciare. Escluderei l'evoluzione in un caos rivoluzionario, se il sovrano è sempre stato lì e se ha governato bene, favorendo il benessere. Potrebbe diventare una società molto conservatrice, e forse a corte potrebbero esserci molti intrighi. In ogni caso, ti consiglio di guardarti Aeon Flux, un film abbastanza gradevole e con una situazione molto simile a quella che descrivi.
-
Tramutatore ossessionato dall'alterazione del corpo
Perchè non provi il pale master?
-
Dubbio morale, scontro tra pg imposto
Allora ti sei spiegato male tu prima. Io non invento niente, ho semplicemente commentato una tua frase. I miei giocatori non si sono mai lamentati, e io improvviso la maggior parte delle mie sesisoni. Specialmente perchè i miei giocatori tendono a essere imprevedibili. Non necessariamente. L'improvvisazione crea interessanti sottotrame. Inoltre bisogna sempre avere almeno presente la linea generale della trama. Io per i miei giocatori ho preparato una trama generale, so da dove cominciano e so dove finiranno. Il come ci arrivano dipende molto da ciò che fanno. Possono prendere diverse strade, e non ho la minima intenizone di provare a prevederle tutte. Lascio solo alcuni punti fissi. Cerco di portarli senza forzare in alcuni nodi della trama principale, l'importante è che prima o poi ci arrivino. E questo ocme sostiene il fatot di prepararsi? Ah ok, il punto 2 già riduce di molto il problema!
-
gestire diplomazia con i punti
Sono i pg che scelgono le frasi giuste, non i giocatori.
-
Contemplativo
Intendi roba come momento di prescienza? Sarà. Se tu non sai ocncepire un chierico con alta destrezza, il problema è tuo. Il mio chierico aveva des 18, for 10, cos 12 (aumentata all'8 livello). Non usava metamagia divina, e non aveva problemi di ca. Ripeto, se per te un chierico deve avere sempre e solo cos e sag alte, il problema è nella tua limitatezza di concezione di un chierico. Mai entrato in mischia. Vedi, se non sei nemmeno capace di leggere le regole, astieniti dal commentare. Schivare prodigioso vuol dire che non subisci i furtivi se sei oclto alla sprovvista. Se ti pare poco. Poi chi ce l'ha e chi no, è una quesitone tutta da discutere. Comunque, ripeto: se non sai ocncepire altro che lo stereotipo di chierico che va e pesta, il problema è tuo. Eh, beh... a proposito di classi inutili. Il contemplativo per 10 livelli si che è utile. Sigh. Il problema non è il manuale. E' la capacità di concepire cose diverse dal chierico che entra in mischia con quello shcifo di metamagia divina.
-
mago/chierico
Allora le build sono sbagliate. Questa è una posizione che mi lascia alquanto basito. Siccome non puoi preparare incantesimi più di un tot al giorno, allora sono diversi? Rimangono incantesimi arcani. Ma che boiata. Il talento dice chiaramente che li casti come incanteismi arcani, punto. Ergo non sono incantesimi divini, sono incantesimi arcani. Chi è l'idiota sulle boards che ha sostenuto una vaccata del genere? Il talento dice che sono incantesimi arcani. Scritto chiaro e tondo. Come si possano considerare divini mi sfugge, a meno di pippe mentali clamorose. ROTFL. No, non ne consegue. Altirmenti se tu avessi ragione, vorrebbe dire che potresti prendere roba come accesso spontaneo al dominio, ne conseguirebbe che potresti usare il potere concesso, ne conseguono un sacco di cose legate ai domini che incidentalmente non puoi far econ discepolo arcano. Dai, siamo seri. CD ridicole, LI bassissimo. Diventano inutili nel momento in cui c'è qualcos adi più di un pestone.
- talenti di metasoffio
-
Dubbio morale, scontro tra pg imposto
hmmm. Dissento. Ritenere che quello che si è pensato sia migliore di qualsiasi altra cosa i pg tirino fuori sa un po' dik dittatura. Mi spiego meglio: lo scopo di un gdr è divertirsi, niente altro, alla base. Il che vuol dire che la soluzione trovata dai pg potrebbe essere magari non la migliore, non la più bella, ma potrebbe essere la più divertente. Il dovere di un master è far divertire i giocatori. Poi, per carità, ci possono tranquillamente essere situazioni in cui l'avversario non è affrontabile, ma imho è sempre il caso di lasciare aperture a idee fuori da quello che si è previsto. Per quanto riguarda avventure prefatte, intendo chiaramente quelle che si comprano. E no, non penso che improvvisare molto sia meno divertente, sono stili diversi. Io preferisco improvvisare, altri preferiscono scrivere 50 pagine di avventura...
-
mago/chierico
hmmm... Per puntare sul carisma l'ideale sarebbe anima prescelta/stregone, con metamagia rapida, 1 livello da esorcista sacro, teurgo mistico, poi contemplativo per accattare il dominio della magia e via che si va con il dweomer keeper. Anche se onestamente, con 5 livelli da teurgo e 2 da mago, visto che il dk non sale con entrambe le progressioni, rimane sprecato. Arrivare a castare solo il 4 livello arcano è praticamente inutile, se non forse facendo un focused specialist in necromanzia, in modo da avere diversi slot per debilitazione.
-
Bardo (2)
Personalmente non è un talento su cui unvestirei molto.
-
Dubbio morale, scontro tra pg imposto
Che è un manuale molto sui generis, insieme al boed. Parlano di bontà e malvagità oltre i limiti normali. Vile ed Exalted sono quasi la sublimazione di bene e male. Stai attento al ocntesto in cui vengono usati. Inoltre, non è detto che un master voglia usare quei concetti se si trova meglio con altri. Attento, io non dico che sia sicuramente così. E' l'impresisone che ho avuto. La forzatura maggiore risiede, imho, nel fatto di trovare a livelli relativamente bassi (5-7, da quello che ho capito dai posto di UdM) un marilith, che ha un gs improponibile per quei livelli. E oltre a questo delle condizioni sul luogo dell'incontro che impedivano qualsiasi cosa che non fosse il combattimento, simulato o meno, per avere possibilità di salvarsi. Tutto lì. Magari sbaglio, UdM ha detto che di solito non fa queste cose, non ho motivo di non credergli. Oddio, dipende dal modulo In ogni caso se giochi un'avventura prefatta, sono i igocatori stessi che desiderano seguire il binario. Non mi sarei mai permesso, dal momento che sono il primo a improvvisare quasi tutto. Ma quello che intendevo io è che il master, qualsiasi master, dovrebbe sempre essere aperto a soluzioni a cui inizialmente non aveva pensato, a patto che siano sensate.
-
Campo Anti Magia
Immagino tu ti riferisca ai globi. Nessuna faq, che mi risulti. Il problema è che esistono argomentazioni tecniche sia per il funzionamento che per il non funzionamento.
-
Dubbio morale, scontro tra pg imposto
Le tue opinioni sulla mia trollaggine sono pari a quelle sulle creature caotiche, ergo mi lasciano il tmepo che trovano. Se pensi che io parli di fumo solo perchè tu hai scritto un post autocontraddittorio, il problema non è mio. Se poi vuoi considerarmi un troll, fammi bannare. Ciò detto, avanti. Avere ideali non vuol dire non fermarsi a ragionare. E questo è un gioco di ruolo, il che vuol dire che devi interpretare una perosna, ocn determinate capacità. Io posso avere il più alto ideale del mondo, ma se attaccare un demone mi porta a morte certa, senza che nemmeno arrivo a sfiorarlo, allora attaccarlo è idiota. Che poi tu pensi che avere ideali significhi non pensare a ciò che si fa o alle conseguenze delle proprie azioni, è un problema di concezione stereotipata che tu hai. Il paladino infatti ha agito usando una linea molto simile a quella che avevo proposto io inizialmente, ossia farsi menare dalla chierica. Evidentemente secondo te non ha rispettato i suoi ideali. E' una idea tua, libero di pensarla così, ma fare cose idiote solo perchè si ha un ideale, è il modo migliore, di solito, di allontanarsi da quell'ideale. E che erano persone normalissime e non avventurieri con esperienza e con determinati poteri. E che probabilmente volevano dare un esempio o fomentar euna folla. Lì c'è un gruppo di personaggi che ha altro da fare che dare l'esempio ai demoni. Interessante notare come dai supereroi, la tua visuale si sposti all'uomo comune quando ti fa comodo. E i primi sono morti, e i secondi a volte sono stati fucilati insieme ai compaesani. Quindi, ora spiegami la differenza fra la mia e la tua proposta, considerando che pur non avendo la certezza, la mia partiva dal minimo sindacale di base che se proponeva una cosa del genere, probabilmente gli conveniva. Andata in vacca? Sono riusciti a salvarsi, giocando come hanno fatto. E sono rimasti tutti soddisfatti. Che sia andata in vacca non mi sembra. Vero, ma solo in parte. A parte che io non ho mai considerato discrimante la componente caotica (quello lo ha fatto qualcun altro, in questo topic), ma soprattutto quella malvagia, ma il mio suggerimento derivava dal fatto che probabilmente il marilith aveva un interesse o una convenienza di qualche tipo a vedere quei due scannarsi, quindi si poteva, volendo, sfruttare questa base per fare un "finto combattimento" . Se il demone ha fatto una proposta del genere, o ha convenienza, o vuole solo divertirsi: è la scelta migliore tentare quella via perchè una speranza c'è. Offrirsi al demone chiedendo di essere uccisi per la libertà dei propri compagni non è una scelta più valida, anzi, poichè potrebbe andare solo se il demone potrebbe avere interessi a tenere il paladino vivo. E dalla proposta che ha fatto il demone, non sembrava che gli interessasse che il paladino sopravvivesse. Inoltre, come ultimo e non poco importante punto, non era nelle condizioni di poter fare una controproposta valida. C'è chi gioca con lgi allineamenti relativi, e se la cava egregiamente. In ogni caso, bisogna imparare ad assumere la prospettiva di un personaggio nel mondo di dnd. E' proprio per questo che si chiama Roleplay. Io l'unico appunto che ho da fare è che sembra una avventura molto railroading. Mettere un marilith di fronte a pg che da quello che hai detto (incantesimi di livello massimo 3) saranno in media di 5-7 livello, sa molto di forzatura. Ok che lascia poco al caso, va bene, ma dovrebbe anche potersi adattare a idee impreviste. E ho l'impressione che non riesca molto bene in questo.
-
AdO Dubbio atroce!
intendi che provoca ado? uh? E da quando in qua ti puoi muovere per fare un ado, o questo è un'azione di movimento? Che manuali leggi?
-
Dubbio morale, scontro tra pg imposto
@hanzo: non fingere di combattere, ma combattere in modo da perdere. è stato scritto inciso nell'adamantio da lord ao? Un ragionamento del genere è semplicemente ridicolo, primo perché la definizione "richiesta caotica" non ha alcun senso, semmai si tratta di una richiesta di una creatura caotica. Seconda cosa, questo discorso implica che un legale, secondo te non può nemmeno comprare un bene o un servizio da una creatura caotica, fosse anche un banale mercante. Terzo, un caotico può benissimo rispettare un patto. Anche un cm, se la cosa gli conviene. Anche se è un demone. Quindi nessuno assicura il paladino che il patto venga o meno mantenuto. Ancora, è palese che travisi la linea della fermezza, che non ha nulla a che fare col caos , specie per un paladino. avventurieri che lui conosce e che sa avere tutti il suo livello di potere bene o male. E con un attacco di gruppo, non hanno nemmeno sfiorato il demone. quindi spiegami un attimo: tu mi stai dicendo che non esiste che il paladino si pieghi a una richiesta come quella fatta dal demone, però è accettabile che chieda di stringere un patto del tutto analogo con lo stesso demone? Che a sentire te non ha motivo di accettare. Certo, logicissimo. E come alternativa proponi la linea "paladino idiota" che invece di tentare di salvare i compagni, e ben sapendo che l'attacco non arriverebbe al demone, visto che ci hanno già provato, gli chiede di suicidarsi con lui. Quindi, sto paladino o è un fesso perchè non si piega ad una richiesta, ma si piega a farne un'altra, oppure ha una capacità di valutazione dei combattimenti di un paguro, visto che incita all'attacco suicida ben sapendo che è inutile. Magari sono io che ragiono male, ma almeno la mia idea è logica. invece è decisamente più furbo sperare nella clemenza compiaciuta del demone dicendo "uccidi me ma lascia liberi i miei compagni". Tu si che sei coerente. Noto inoltre che continui a insistere sulla componente caotica, che evidentemente pensi sia sinonimo di sicurezza del mancato rispetto di un accordo. eh, invece il paladino mongospastico si? non una tizia. Un demone. Al quale loro non sono riusciti nemmeno ad avvicinarsi tentando l'attacco. Non so se hai presente. perche'? Perche' sono in trappola! certo, e far massacrare, oltre a lui, tutto il suo gruppo. Uno stramaledetto genio. Questo si che è ruolabile, cercare il suicidio di massa modello discepoli del sole invece di essere disposto a sacrificarsi per dare una possibilità agli altri. Non riesco ancora a capire se consideri il paladino un idiota, un ottuso, o un vigliacco. O tutte e tre...
-
Caratteristiche
visione piuttosto ristretta delle caratteristiche.
-
Dubbio morale, scontro tra pg imposto
scusami un secondo: come fa a sapere che non rispetterà l'accordo? E perchè mai dovrebbe fare un attacco suicida inutile e stupido invece di preferire una possibilità, per quanto remota, di salvare i suoi compagni? Cioè, prima hanno provato ad attaccarla in gruppo e non le sono nemmeno arriva ti vicino. In base a quale principio il paladino dovrebbe essere talmente idiota da attaccarla da solo? Piuttosto accetta le condizioni e si fa uccidere per provare a salvare il gruppo. Un attacco suicida alla marilith, in quelle condizioni, non è da paladino ne eroico. È solo da idioti.
-
Dubbi sul berserker furioso
in 6 secondi, in caduta libera, fai 200 metri circa. E se tu leggessi le faq, scopriresti che queste spiegano il concetto e che una caduta superiore ai 20 metri debba durare più di un round. Quanto al discorso fisico, newton insegna che in assenza di forze esterne il centro di massa di un corpo non vincolato non modifica il suo moto e la sua traiettoria. L'unica forza esterna esistente in questo caso è quella di gravità, che incidentalmente è solo verticale. Ciò detto, a meno che qualcuno non sia in grado di spiegare da dove appare la forza che modifica il moto da rettilineo verticale a parabolico in assenza di vincoli o forze esterne, rimane un dato di fatto che un salto in verticale non provoca ujno spostamento orizzontale. Nemmeno in dnd, poichè è dato assodato che in assenza di effetti particolari la fisica in dnd è del tutto simile a quella del mondo reale.
-
Dubbio morale, scontro tra pg imposto
I miei 2 cent: da paladino, personalmente, se mi rendessi conto che non c'è altra via di uscita, semplicemente sfiderei la chierica, lasciandomi colpire a morte, fingendo di combattere. Il master, proprio perchè non lascia spazio al caso, mi sembra che sia un po' troppo costrittivo. Ossia, mi pare che non vi stia lasciando altra scelta che combattere. E ciò è male.
-
Dubbi sul berserker furioso
Slancio che implica una superficie che non faccia scivolare. Tsk. Tu lo sai che il berserker attacca il nemico più vicino, si? E se non lo sai, imparalo. La furia, non l'ira. Scusa, ma se leggi la descrizione della furia, il berserker non pensa ad altro che a maciullare, non ha tempo, non ha pensiero, quello che lo psinge è la brama di sangue. Tu pensi che riesca a pensare di dover uscire da quell'area? Semplicemente la realtà del berserker si focalizza sull'avversario, escludendo, per così dire, il resto. Veramente saltare non è un'aizone di movimento. quello che salti è a tutti gli effetti movimento. 1) non la immobilizza. 2) il ts c'è. Quindi secondo te se nelle regole non c'è scritto un avvenimento fisico, allora nel mondo di gioco non esiste? Punto primo: semmai non si possono dare giudizi quantitativi su quelle cose (e anche lì sarebbe da discuterne) ma qualitativi si possono dare eccome. Anche perchè, oltre a essere contemplati nelle regole, che se le leggessi lo troveresti, se dici che non si possono valutare perchè non contemplati vuol dire che per te l'attrito e lo slacio non esistono nel mondo di gioco. Non so se ti rendi conto delle conseguenze a cui questo può portare. Se salta perfettamente in verticale non si può dare lo slancio. La fisica non è un'opinione. Mai sentito parlare di buonsenso? Il regolamento di dnd presuppone che la fisica del mondo sia esattamente quella del mondo reale, tranne ove espressamente indicato. Questo vuol dire che un salto in avanti implica uno slancio sulla superficie. Significa che non ragiona. Tant'è che attacca chiunque percepisce come nemico, indistintamente. Allora non era esattamente in verticale, oppure il salto è terminato quando i tuoi piedi erano leggermente avanti. E visto che citi sempre le regole, un salto verticale, da regole fa finire sempre nella stessa casella. Il problema del berserker è che DEVE attaccare. Mi permetto di avere qualche dubbio sulla spiegazione. Se salti in verticale il tuo centro di massa non si dovrebbe muovere in orizzontale. Tant'è che come dice Dark, il bacino non si soposta. La parabola è solo apparente.
-
Quando i giocatori utilizzano le proprie conoscenze
fermo un attimo. Perchè lo vuoi punire? Ricordati che il mondo gira. Una cosa come il cavallo di troia può funzionare se il cavallo è un simbolo potente nella cultura di quel popolo e se sono un po' fanatici. Ma se un generale, mediamente intelligente, vede un cavallo del genere, e l'animale in se non ha significati particolari, è automatico che pensi a una trappola. Non si tratta di punire, si tratta solo di vedere se è plausibile. Se lo è, un minimo di chance di riuscita ci sta, altrimenti ciccia. Ad esempio, sospettando una trappola, il generale potrebbe far castare deformare il legno da un druido, oppure fare bloccare l'uscita... per l'erba deve avere almeno un grado in conoscenza natura, e se l'erba è rara, gli servirà un tiro alto. Se è un rimedio popolare potrebbe anche non aver bisogno delle conoscenze natura, ma dev essere davvero popolare. Per la rianimazione, se ha gradi in guarire e/o professione guaritore o simili, allora fa parte delle conoscenze base, e dubito che abbia diritto a bonus. Se non ha gradi, non sa nemmeno dove mettere le mani.