
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Non drammaticamente sbilanciante? Leva ancora creature che possono subire critici, che già ce ne son poche, vero... Quindi questa regola non ha senso. Che tu sia d'accordo o meno con gli assiomi (e io sono perfettamente d'accordo col fatto che il master a volte -e solo a volte - possa e debba barare su qualche tiro per rendere uno scontro deivertent o interessante), un master deve seguire le stesse regole che pone. Altrimenti se tutto è a discrezione del master, i pg non potranno mai contare sulla stabilità meccanica del mondo di gioco. Se una caduta una volta uccide il mostriciattolo, e la volta dopo non lo uccide più, il giocatore si trova spaesato. Nella sua variante 20-20-conferma. Si, l'ho usata da giocatore. Non è che mi sia piaciuta molto. Inoltre, sarò onesto: non ho alcun bisogno di provare una regola del genere per sapere che, per il mio stile di gioco, non aumenta divertimento o suspence. L'unica variante che posso accettare, in questo senso, è di aumentare il moltiplicatore del critico per un 20-20-conferma, ma anche lì ho le mie riserve. Il punto è che non ho bisogno di minacciare i giocatori con una morte insensata, e che non voglio essere tenuto in scacco da una regola del genere, che mi costringe ad avere sempre una alternativa o a inventarmi assurdità per non farlo finire. I miei giocatori, ti dirò, non hanno nessun bisogno di essere presi per i fondelli. E non hanno bisogno di una regola del genere per divertirsi. Ossia preferisci morire stupidamente piuttosto che eroicamente?
-
Spezzare le caviglie ai Pg
Esatto. E proprio perchè non è come nella realtà, non ha senso che i pg si spezzino le caviglie per uno strattone. Il problema, qui, è che tu hai determinato delle conseguenze che, onestamente, non fanno fare brutta figura al ranger, ma a te: siccome immagino che non è che puoi avvisare di tutti gli "avvicinamenti al realismo" che hai intenzione di introdurre, la prima cosa da fare sarebbe dire al giocatore: guarda che così spezzi le caviglie ai pg. Perchè il giocatore non può saperlo, se non glie lo dici, ma il pg lo dovrebbe sapere, specie se non è di primo livello. Nellla realtà potrebbero spezzarsi. Ma ripeto, un pg che si prende un'azione di travolgere del drago, poi lo può pestare senza conseguenze. Intendiamoci, il drago può, volendo rotolarsi sui pg, facendo danno da travolgimento. Ora, parliamo di 70 tonnellate. Non sopravvivi nella realtà, eppure nessuno muore. Il problema non è tanto l'approccio al realismo, quanto il mantenere la coerenza delle conseguenze.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
E i pg quando arrivano a essere considerati dei boss? Mai? Incongruenza. Per il resto, decidere di limitarla perchè sennò di rovina lo scontro epico, è come ammettere che non funziona. E se non funziona, perchè usarla. Lo sai che dopo aver letto una cosa del genere, se fossi un tuo giocatore, mi proporrei di masterizzare, e applicherei l'1-1-1 solo a te? E veramente ridicolo punire i giocatori perchè hanno un po' di sfortuna, solo perchè si può. Mi fa accapponare la pelle sapere che ci sono dei master che scrivono, pensandola, una cosa del genere. Non so gli altri, ma per me sia chiaro: qualsiasi variante delle regole, anche presentata sul manuale del dm, la considero una hr. Per dirti, per me UA è un manuale di hr (le varianti delle classi esulano un filo da questo discorso, perchè sono solo varianti di opzioni di classe, ma anche quelle sono comunque soggette al giudizio del dm). Continuando: che sia una variante presente nel manuale del master non leva che sia idiota, e non leva che se avessero voluto usarla come regola base, l'avrebbero messa nel manuale del giocatore. Perfettamente d'accordo. Scusa, cosa c'entra? Ad ogni azione puoi fare quello che vuoi. Quello che io da master non permetto di fare ai miei pg, è di crepare contro un coboldo base quando sono al 15 livello. Quindi un guerriero di 20 livello si fa un mazzo così per uccidere un drago, rischia la vita per anni, e il primo bambino con la fionda di cartapesta passa e dice "ah, io un drago l'ho ammazzato con un sasso tirato ocn la mia fionda...". Viva il divertimento dei giocatori eh. A parte che gli imprevisti capitano anche senza usare regole idiote. Basta ragionare un pochino, da master, e gli imprevisti vanno messi come si deve, non perchè uno ha sfiga. A parte che se gli imprevisti non capitano ai pg con i dadi non capitano nemmeno agli altri. A parte questo, cosa ci guadagno in divertimento se il mio pg crepa perchè ho tirato male con i dadi? E poi la gente si lamenta contro i save or die, e inneggia a queste regole idiote. Ma davvero, almeno ci fosse un po' di coerenza, ne guadagneremmo tutti. Tipo? Rifarsi il personaggio? Se la discussione non ti piace, non intervenire. Se per me una regola è idiota, io lo scrivo, e do le mie motivaizoni. Se a te non interessa, non intervenire. Bene, grazie per la tua lezione di filosofia su come bisogna elevarsi ad un livello superiore. Ora che ci hai fatto vedere la nostra tristezza, puoi lasciarci a crogiolare in essa, mentre tu ci puoi guardare soddisfatto forte della tua superiorità sulle misere questioni inutili. D'altronde parlare del come e se una regola può diminuire o meno il divertimento del igoco sicuramente è meno importante di discutere l'etica del paladino di fronte al furto.
-
Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
E tu rileggi quello che ho scritto Intendevo dire che siccome le condizioni in dnd sono identiche, a livello fisico, a quelle nel mondo reale, sostenere che sia fisicamente possibile il volo di un drago lì significa sostenere che lo sia anche nel mondo reale... ROTFL. Cos'era, mistero (in cui il mistero più grosso è capire quello che dice raz degan) o voyager (ai confini della conoscenza: confini che Giacobbo si guarda bene dal consentirci di oltrepassare)? Il problema è che un drago, per come è descritto, dovrebbe pesare almeno una ventina di tonnellate. Pensaci un attimo: se il t-rex è poco più di metà come dimensioni, salendo al doppio circa, il peso aumenta più del doppio, in media. Inoltre sull'apertura alare abbiamo problemi sia di muscolatura (per quanto forte, se fornisci una apertura troppo grande, il peso non consente di muoverle), di resistenza aerodinamica (maggiore l'appertura, maggiore la superficie, maggiori le turbolenze), di resistenza fisica delle ali (più superficie vuol dire forze molto maggiori che incidono sull'ala e sulle articolazioni della spalla), e via dicendo. Esiste un limite fisico alla massima apertura alare che potrebbe avere. Certo, ignorando, e rimanendo nella sospensione dell'incredulità, direi che potrebbe essere accettabile un 15 tonnellate con una apertura alare di circa 2,5-3 volte il corpo.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
Cioè, vi divertite a crepare in maniere ridicole? Fra l'altro cosa vuol dire 1-1-conferma? Come confermi un 1?
-
Monopòlio
Bisognerà che vi informiate il prima possibile. Ok, è simile, ma hai detto che sapevate che i goblin erano immischiati in qualcosa riguardante la sorgente. Almeno avvisare in via preventiva la chiesa di pelor, sarebbe d'uopo. Quanto all'intenzione di andare alla sede, secondo me siete stati troppo diretti. Magari potevate cercare di scoprire dove è la sede, e poi arrivarci senza chiedere ai goblin. Insomma, una cosa così diretta potrebbe metterli in allarme.
-
Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
exlon (pignolo...), so bene cosa c'è scritto sul draconomicon, ma dice che "i saggi ipotizzano". Il che vuol dire che i saggi sono idioti. La capacità di volo, manuali alla mano è str. Quello che ti piace pensare è bello, ma in questa sede non ci interessa: io sto parlando dai dati desumibili dai manuali sul drago, della possibilità che nella realtà possano volare. I dati sui manuali mi dicono che non usano, consapevolmente o meno, la magia per volare. Ciò detto, chiunque voglia sostenere che un drago nel mondo reale possa volare, deve dimostrarmi che è possibile sollevare 70 tonnellate con la sola potenza muscolare, e che ali membranose non si lacerano. Ps: nel libro se ricordo bene, le ali sono membranose ma con piume sui bordi, quindi nessun errore, in quel caso.
-
Monopòlio
scusate, ma ora, a parte che non ci credo che nessuno mujove un dito di fronte all'invasione dei goblin, perchè se restano a guardare se lo meritano, ma tutti voi furboni, invece di andare a vedere se l'acqua supersegreta di pelor veniva trafugata, perchè siete voluti andare nella sede? Cioè, avete trovato una roba che ha gli effetti di una sorgente superprotetta, e invece di andare a informare la chiesa di pelor, voi andate alla sede con il rischio di metterli sul chi vive?
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
...e se proprio devi applicarla solo ai pg buttali via, che tanto non serve a nulla.
-
Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
exelon, sei in grado di dimostrare manuali alla mano che la capacità di volare dei draghi è parzialmente magica? Ps: per quanto eragon sia un brutto libro e un pessimo film, il drago piumato non è sbagliato, è solo la visione dell'autore.
-
Corsi di teatro per giocare meglio
ci sono entrambe, ma l'una non implica l'altra. Inoltre la recitazione non è fondamentale all'interpretazione.
-
Variante Morte Istantanea (20+20+conferma)
premesso che per me è una regola insulsa, riprendo il discorso che facevo: perchè NESSUNO usa una regola come 1-1-1 suicidio? È meccanicamente identica al triplo 20. Qualsiasi argomentazione contro il triplo 1 è una argomentazione contro il triplo 20, e qualsiasi argomentazione a favore di quest'ultimo può andare a favore del triplo 1. cioè, fammi capire, tu metti una regola che dovrebbe dare pepe, e poi bari con essa? Ma su, dai. eh, divertentissimo crepare per un coboldo inutile. O ancora più divertente vedersi lo scontro finale accuratamente preparato, finire in mezza azione del tank che parte per primo. ma non scherziamo. Lo scopo di un gioco è divertirsi. Ti pare che ci si possa divertire morendo per una casualità del genere? A me girerebbero di brutto. E no, in dnd i draghi non muoiono così. E i pg nemmeno.
-
Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
si... Io le trovo divertenti. Per tornare it, @MadMaster: apertura alare di 12 metri, per sollevare 200 kg. Sei davvero sicuro che possano esserci meccanismi simili per 70 tonnellate?
-
Corsi di teatro per giocare meglio
non solo: sarebbe anche controproducente. L'interpretazione non implica la recitazione.
-
Parola del potere stordire
si, si, chiaramente.il mio era un esempio di proposito esagerato. È vero però, che rileggendo le power word, queste hanno una durata, che dipende dai pf. Questo potrebbe considerarsi come un ongoin control, ma personalmente, tendo a ritenere che comunque sia un ongoing control sia qualcosa che ti permette di dirigere le azioni avversarie, non certo un semplice stordimento.
-
Il volo del drago nella realtà fantastica di D&D: realtà o fantasia?
Ok, sto generando side thread come un disperato Dunque parliamo di volo dei draghi. Innanzi tutto, vorrei porre l'accento sul fatto che un drago di taglia colossale pesa 72,5 tonnellate, draconomicon docet. Questo ci porta immediatamente al problema di come sollevare una roba del genere da terra con delle ali che non sono fisicamente in grado di farlo. Per quando nel draconomicon dica che sono soliti lanciarsi dalle alture, viene anche detto che possono decollare da terra. Ora, un drago non è in grado di sviluppare la potenza di un paio di turbine, per cui non è sicuramente paragonabile a un aereo (anche se fosse, dovrebbe raggiungere una velocità molto maggiore di quella che può sviluppare. Quel paragrafo del draconomicon è una raccolta di boiate a livello fisico. Come si può evincere dalle faq, in dnd la gravità è uguale a quella della terra, ergo parliamo di 72 tonnellate che vanno sollevate. I muscoli possono essere sviluppati quanto vi pare, ma le ali rimangono membranose, come quelle dei pipistrelli. La portanza che possono reggere non è sufficiente. Anche immaginando una membrana molto più spessa e resistente di quella di un pipistrello, siamo comunque sotto i limiti della decenza. Inoltre l'apertura alare credo che misuri, nei draghi, circa quanto la lunghezza del corpo. Da nontare che la stragrande maggioranza degli uccelli ha una apertura alare maggiore di quella del corpo. Altro argomento confutante per il volo dei draghi, è la descrizione di come si possono infilare in aperture strette accorciando le ali, cosa fondamentalmente idiota, dal momento che accorciare la superficie alare riduce la portanza, e provocherebbe una picchiata... Che guarda caso è esattamente quello che fanno gli uccelli predatori quando chiudono le ali. Non esiste che possa volare alla stessa altezza riducendo la superficie portante. Quanto alla questione della magia, a parte il dracolich o simili, tutti i draghi classici hanno volare come capacità straordinaria, se ricordo bene, e questo vuol dire che la magia non c'entra. Altra cosa è la manovra di inversione rapida, che è una manovra ben conosciuta dai piloti di caccia: la forza a cui si viene sottoposti durante una mannovra del genere arriva, se la memoria non mi inganna, a 3 o 4 g... Il che implica che ali di tipo membranoso vanno in frantumi, se devono sostenere quasi 300 tonnellate in virata. Con tutto questo sia chiaro, voglio solo dire che nella realtà una cosa del genere non può volare. In dnd, possono fare quel che vogliono. Ps: non ho ancora visionato i video, provvederò appena posso.
-
Spezzare le caviglie ai Pg
Il peso dato sul draconomicon è di 72,5 tonnellate per un drago colossale. Meno di una balenottera azzurra (130 tonnellate), ma 10 volte un elefante (7 tonnellate). Non può volare. Anche così non servirebbe: ricordati che aumentare l'apertura alare vuol dire aumentare non solo il peso delle ali, ma anche il peso dei muscoli motori delle ali, il che implicherebbe un aumento ancora maggiore dell'apertura alare, e via dicendo. Non puoi semplicemente scalare da piccolo a grande, e sperare che funzioni. 70 tonnellate di drago semplicemente non possono volare. Le ali, per come sono descritte sul draconomicon, non sono in grado ne di regger eun peso simile, ne di genereare una portanza adatta. Forse, con una gravità di tipo lunare potrebbe volare, ma fisicamente non può. Quindi il mio dubbio originale è: perchè tirare un pg per le caviglie glie le dovrebbe spezzare, se un drago può volare?
-
Parola del potere stordire
La faq non ha precedenza sulle regole. In questo caso le regole sono sufficientemente chiare, per stabilire che un controllo continuato su un bersaglio implica la possibilità di controllarne le azioni, non solo impedirle. Altrimenti, intendiamoci, tentacoli neri sarebbe un incantesimo che produce un ongoing control sui bersagli, visto che ne limita le azioni in lotta. Se qualcuno vuole davvero sostenere una cosa del genere si faccia avanti.
-
Spezzare le caviglie ai Pg
nemesis, lo stesso paragrafo che citi è contraddittorio. Inoltre, a livello di regole mi risulta che la capacità di volo di un drago è str. Questo taglia la testa al tarrasque sul realismo. [EDIT]: hmmm. Carino il paragrafo del draconomicon. Ma dice un mare di boiate. Non si tratta solo di peso, che comunque è determinante, ma si tratta anche di un sacco di altre cose, fra cui anche le dimensioni. Io capisco che alla wiz non sanno una mazza di aereodinamica, ma con i draghi l'hanno veramente fatta fuori dal vaso. Ripeto: se uno vuole fare il realistico, i draghi non dovrebbero volare.
-
Spezzare le caviglie ai Pg
Grazie, sei in grado di rispondere alla mia domanda sul danno da caduta? A proposito, lo sai che chi passa agli insulti è perchè non è in grado di portare valide argomentazioni alle sue tesi, e quindi si limita ad attaccare? Evidentemente non hai capito quello che ho detto. Voi piegate le regole quando vi fa comodo pensare che siano realistiche. Ma dnd non è e non deve essere realistico, e inoltre il realismo della vostra modifica è molto inferiore a quello della regola originale, per quanto ti possa sembrare strano. E posso dimostrartelo con pochi passi. Ma sicuramente non ti interessa una cosa del genere. In ogni caso, in dnd, esssere più realistici non è più figo. E non dimostr auna magigore attenzione all'interpretazione, checchè chiunque ne possa pensare. Per quanto riguarda il "realistico nei limiti del possibile", nel momento in cui decidete che una caduta da 200 metri uccide in automatico, mentre il soffio del drago no, questo è render eil mondo di gioco surreale. Senz acontare i problemi regolistici di una cosa del genere... Non so se tu ti rendi condo delle modifiche meccaniche che porta una regola del genere. Dio mio. Innanzi tutto se parli di fisica, usa la terminologia corretta. In secondo luogo, una forza sufficiente a spostarli, e prolungata nel tempo, senza dare strattoni, non è sufficiente a slogare le caviglie, specialmente di un pg, che è un personaggio che di base è sopra la media dei normali esseri umani, e quindi anche carico di peso ha una resistenza molto superiore. Poi, se non vuoi capire quello che sto dicendo, ocntinua a insultare. Non sono certo io che ho finito gli argomenti a mia disposizione ed è costretto a passare agli insulti. Veramente sono stato trainato per le caviglie diverse volte. Non me le sono mai slogate. Beh, certo, non avevo gli zaini addosso, ma sai com'è, ricordando che i pg sono personaggi superiori alla media, anche al 1 livello, dovrebbe essere un dettaglio piuttosto ininfluente. 1) ho capito benissimo. 2) se c'è qualcuno che non ha capito, quello sei tu. 3) se ho le mie opinioni, sono libero di esprimerle. 4) non penso che tutto quello che non scriva io sia una cavolata. Penso che tutto quello che hai scritto tu in questo topic siano boiate. E lo dimostr ail fatto hce non avendo più argomenti, ti sei irfugiato in inutili insulti.
-
Spezzare le caviglie ai Pg
Ossia, una bella idiozia. Mi chiedo perchè NESSUNO, e ripeto NESSUNO, usi mai una regola come "triplo 1=sucidio automatico". Eppure rappresenta la casualità più spinta. Qualsiasi argomentazione a favore del triplo 20 va a favore del triplo 1, e qualsiasi argomentazione contro il triplo 1 è una detrazione identica al triplo 20. Scegli tu, le due regole sono esattamente equivalenti. Eppure nessuno chiede di tirare una "conferma" di un 1. Fidati, è una regola idiota. A qualcuno può piacere, ma ciò non la rende meno idiota. Giusto per la cronaca, osno 10 anni che masterizzo, e onestamente, oltre a rallentar eil gioco, mi accorgo di non averne alcun bisogno. I miei giocatori si terrorizzano tranquillamente anche senza colpi di sfortuna. Tu ti senti preso per i fondelli perchè il uto master viene deriso? Che siete, dei simbionti? Lol. Lo sapevo che spuntava fuori. Puoi dimostrarmi, regole di dnd e manuale di fisica alla mano, che il modo in cui viene trattato il danno da caduta è surreale e/o inverosimile? No, perchè mi piacerebbe avere un euro per ogni volta che vengono dette cose senza sapere di che si parla. Cadi da 200 metri e muori, ti prendi in faccia il soffio di un drago e lo carichi? Voi non vi avvicinate alle conseguenze reali dell'accadimento quando dnd tratta gli eventi in maniera surreale. Lo fate solo quando vi fa comodo e quando credete che possa servire a rendere l'esperienza di gioco "realistica". Qualsiasi cosa "realistico" possa voler dire in un mondo dove esseri alati di 60 tonnellate sono in grado di volare contro qualsiasi evidenza esperienziale. Per voi è surreale il danno da caduta, ma non un drago di 60 tonnellate che vola? Surreale è come piegate le regole a ciò che vi fa comodo. Ma si sa, in questi casi la coerenza non è di questo mondo, come al solito. Tsk. Viene applicata in un PUNTO inusale, non in un verso inusuale. Almeno sapere di cosa si sta parlando sarebbe utile. Scusa, ma perchè non credi a chi ti dice che ha fatto roteare gli amici per le caviglie? E soprattuto, chi diavolo ti dice che nessuno di noi si sia fatto trascinare per le caviglie? La tua supponenza, più che irritante, è di una tristezza abissale.
-
Spezzare le caviglie ai Pg
Cioè, mi stai dicendo che un personagigo in grado di trascinare una tonnellata per un mese di fila senza subire conseguenze, subisce conseguenze se viene tirato d auna caviglia? Inoltre, il vostro master deve presumere che il pg che ha legato i compagni sia un idiota completo: è vero che se applichi una forza molto elevata in un tmepo molto breve puoi slogarti un'articolazione, ma solo un avventuriero lobotomizzato, dopo aver legato un compagno per trascinarlo, darebbe uno strattone violento. Piùttosto applicherebbe una forza moderata continuata nel tempo. Ora, se il uto master pensa che portare una cassa d'acqua (9 kg di forza che tirano sul braccio - il fatto che sia verso il basso invece che inclinata verso l'alto è assolutamente ininfluente) per una mezzo possa slogare la spalla o il polso, allora digli di fare la prova, che forse non ci ha capito molto. Noi siamo convinti di ciò che diciamo perchè: 1) conosciamo le regole 2) abbiamo esperienza diretta di trazioni prolungate che non slogano un tubo 3) nella maggior parte dei casi abbiamo sufficienti nozioni di fisica per capire che il master ha detto una boiata. Uh, che paroloni. Ti sei offeso perchè ho detto che il tuo master ha fatto una boiata? Permalosone. Prova a raigonare un po' tu sulle cose. Prova a trascinare un tuo amico, senza dare strattoni ma usando una forza sufficiente a trascinarlo, legandolo dai piedi. Se si sloga le caviglie glie le pago io le spese mediche. Si potrà fare un po' male, perchè comunque ha una forza che preme, ma a parte questo, non si sloga una mazza. Se tu non sei in grado di ragionare e capire un concetto semplice, non è certo oclpa nostra. Altrimenti, se sei convinto di aver ragione, spiegami perchè ad esepio un pattinatore su ghiaccio che tiene la sua compagna per la caviglia e la fa ruotare velocemente non le sloga la caviglia. 1) Qui ognuno esprime opinioni su ciò che vuole. La mia opinione è che la boiata l'ha fatta il master, e non i giocatori. 2) Le quattro risate erano a spese del ranger che non ha fatto niente di male, la presa per i fondelli l'hai cominciata tu nei suoi confronti. Se poi sei innamorato del tuo master, non sono certo problemi miei. In una scena così, io rido del master. Il fatto che se ne possa parlare prima (e non sempre avviene), e che possa essere accettata da tutti (non sempre succede), non leva il fatto che sia una hr idiota. Vuol dire che un coboldo base potrebbe uccidere un guerriero di 20 livello che squarta gli stomaci dei draghi dall'interno, e finito di massacrarli, cosparso di tonnellata di drago morto, chiede di far euno spuntino perchè ha fame, così, solo per fortuna. I pg sono e restano degli eroi. Se al 20 livello mi devo preoccupare di un insetto, sono davvero problemi.
-
Guida alla Filosofia di Gioco
Hmmm. Dunque, intendiamoci subito: io non parlo di quelle minisortite che un pg può fare, ad esempio andare in giro la notte mentre gli altri dormono. Una gestione veloce va bene. Il problema è che, poichè i giocatori devono essere liberi, potrebbe succedere qualcosa di inaspettato che produce comunque un rallentamento. Il problema lo hai quando questa cosa diventa una monopolizzazione del tempo di gioco. Se io con il mio ladro vado in giro tutte le sere dopo che gli altri dormono, per quanto tu master possa esser eveloce, starai comunque dedicando più tempo a me che agli altri. Inoltre, la possibilità dei pg di dividersi porta ad avere a volte anche due o tre gruppetti, che vada come vada, avrai bisogno di gestire uno alla volta. La noia subentra nel momento in cui dai, per esigenze anche di trama, uno spazio troppo grande a una perosna o a un gruppo. Il problema è il coinvolgimento: di base non dovrebbe mai succedere che qualche giocatore si senta isolato. Purtroppo a volte capita, nache perchè non tutti tendono a seguire la sessione se c'è un pezzo dedicato a un solo giocatore. Naturalmente, la guida di Ithilliond ha de premesse di fondo: sono sue opinioni personali, basate sulle sue esperienze, e sono fondamentalmente linne guida. Quindi va bene, se tu riesci a gestire bene situazioni del genere, melgio per te, anzi, ti invidio, perchè io non sono capace di gestire correttament ei miei giocatori che spesso e volenteri si separano. Quello di cui parlo io è un principio generale dei giochi di gruppo: rimanere esclusi è fastidioso. Quindi, in qualsiasi gioco, bisogna sempre cercare di minimizzare questa possibilità.
- Quando la fantasia muore
-
Il Monaco (3)
L'espiazione volontaria deve essere l'ultimo passo di tutto un processo attraverso il quale tu, senza i tuoi talenti eroici e senza sbagliare ancora, riesci a fare qualcosa come riparare il torto subito, e via dicendo. Nel caso di un talento eroico generico è difficile infrangerlo. Nel caso dei voti, devono solo essere infranti, non importa se volontariamente o meno. A meno che tu non mi trovi un punto nel voto di povertà in cui dica che l'infrazione deve essere volontaria. Il problema però rimane: perdi il VoP, e senza alcuno dei bonus del vop o dei talenti eroici, devi andar ein giro nudo ocme un verme, senza usare una mazza, per poi, se sopravvivi, ricevere una espiazione. Ma secondo te davvero un monaco senza il vop e senza praticamente talenti utilizzabili, e senza equipaggiamento, può anche solo pensar edi sopravvivere alla riparazione delle sue colpe?