Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Blackstorm ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Questo quando entra in furia. Certo, nessuno lo mette in dubbio. Eppure il meglio delle sue abilità potrebbe essere anche senza trasformarsi in orso. Ossia, non è obbligato ad assumere la forma di orso, e deve attaccare al meglio delle sue possibilità. Le due cose non sono in contrasto.
  2. Blackstorm ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si, ma il giocatore sceglie se usare o meno una certa opzione.
  3. Blackstorm ha risposto a Lord Pharaxis a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sgravi? Si può essere immuni allo stordimento. Inoltre a seconda del descrittore dell'incantesimo, esistono creature che non ne subiscono gli effetti.
  4. Blackstorm ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Uh?
  5. Blackstorm ha risposto a bodom a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Faccio notare che esistono anche degli incantesimi che forniscono RI, come ad esempio Resistenza agli incantesimi,valido per qualsiasi incantesimo, oppure Mantello del bene/caos/legge/male, i quali funzionano solo contro incantesimi con un determinato descrittore.
  6. Blackstorm ha risposto a Lord Pharaxis a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ok, a te non sta bene l'interpretazione. Il fatto che dica che una creatura, perchè l'incantesimo abbia effetto, al momento del lancio deve avere un totale di non più di 150 pf, evidentemente non ti entra in testa. Oh, basta leggere, eh. Facci caso, sei l'unico qui che sostiene la tua versione. E siccome io posso essere accusato di essere presuntuoso e acido, ma non sono l'unico che conosce le regole a dare una interpretazione diversa, chiediti cosa vuol dire. Oppure, c'è il consiglio standard: vai sulle boards della wizards, e proponi la tua interpretazione, poi quando ti ridono in faccia gli utenti di tutto il forum, ne riparliamo.
  7. Blackstorm ha risposto a Lord Pharaxis a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Perchè, secondo te, se ti pigli una sberla da 50 pf, i tuoi pf non si modificano? L'incantesimo è chiaro, per lo meno nella versione inglese: funziona su qualsiasi bersaglio che al momento del lancio abbia 150 pf o meno. Se non ti sta bene è un altro discorso, ma la descrizione è assolutamente chiara. Current hit points si traduce come punti ferita attuali.
  8. Blackstorm ha risposto a adrew a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Pessima idea tenere tu le difese. Chiedile di volta in volta, perchè possono variare, e tu devi anche farti dire le variazioni. Per i pf del mostro, i pg devono sapere, in molti casi se il mostro è sanguinante o meno, teoricamente non dovrebbero saperli, ma a livello pratico, basta sapere quando è sanguinante per una stima.
  9. Io penso che la competenza armi esotiche richiede un bab +1.
  10. Blackstorm ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    O almeno di cominciare a leggerle.
  11. Blackstorm ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si, se sei anche barbaro. Un barbaro/bf/combattente orso, può scegliere quando va in ira o furia di prendere la forma d'orso, sostituendo i bonus dell'ira o della furia con quelli del combattente orso. Quindi tu potresti andare in ira, diventanto orso e prendendo i bonus dell'orso, e poi entrare pure in furia.
  12. Punto 1: la regola è lì a chiare lettere e porta a determinate conseguenze. Punto 2: che un essere con le dimensioni e la massa di un drago non possa volare, è fisicamente dimostrabile. Gira un po' su internet, se ti informi, scoprirai che per una creatura volante, non si può passare semplicemente da grande a piccolo: ad esempio, lìapertura alare dipende, fra le altre cose, anche dalla massa da sollevare. Più grande è la massa, e maggiore deve essere lìapertura alare. Ma maggiore è l'apertura alare, più le ali pesano. Inoltre esistono dei limiti fisici alla grandezza di un'ala, che se troppo grande rischia di spaccarsi. Quanto alle api, e ai bombi, è fisicamente dimostrato che possono volare. Le api fisicamente non dovrebbero poter volare, ma la realtà dei fatti contraddiceva la fisica, ergo sono stati fatti studi più approfonditi, e hanno scoperto come fa a volare. Ciò detto, gli esempi che ho portato sono fisicamente dimostrabili.
  13. Blackstorm ha risposto a uskebasi a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    A livello puramente meccanico: Il talento in più dell'umano si annulla con la competenza del nano in un'arma militare. L'aumento di cos fa figo, specialmente visto che la tua cos è abbastanza squallida, e gli impulsi curativi ti servono se vuoi guarire parecchio. Second wind come azione minore è imho equivalente alle difese incrementate (il second wind come minore cura te, ti aumenta le difese di 2 e ti consente, nello stesso tempo di muoverti (o muovere un tuo effetto) e di lanciare un altro potere... tanta roba per un impulso curativo, no?)Quindi fondamentalemnte devi scegliere fra il +2 cos o il terzo potere. Io sarei per il nano, anche per il talento solidità nanica.
  14. Blackstorm ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Si, ma cosa c'entra Volare? E' un incantesimo che non c'entra nulla, e anche il riferimento alla concetrazione non serve a niente per dirimere una qualsiasi questione riguardo la concentrazione per mantenere un incantesimo.
  15. Chiedo scusa per l'intrusione, ma ho letto il post iniziale... Premesso che di base non mi piace molto quello che ho letto (senza offesa, gusto mio personale, e qualche problema tecnico che ho notato, ma che se nessuno ha da ridire, visto che la cosa non mi riguarda, buon per chi lo usa ), vorrei sottolineare che questa regola impedisce, semplicemente l'esistenza di draghi e altre creature che sono fisicamente impossibili. I draghi sono l'esempio più eclatante (una cosa così grossa non può fisicamente volare, inoltre dovrebbe avere un peso impossibile da sostenere anche sulla terraferma - non è un caso che le creature realmente esistenti più grandi del mondo siano creature acquatiche come le balene), ma ci possiamo aggiungere anche il ragno gigante dell'esempio delle mutilazioni, e più o meno tutte le creature o quasi che non siano animali. Andrebbero probabilmente levati anche i giganti. Inoltre, dovresti stabilire un termine di paragone per il cosa sia fisicamente possibile: il detentore del record di sollevamento pesi, quanta forza ha? Perchè un personaggio costruito adeguatamente può arricare facilmente a forza 20 in creazione con quelle regole, e solleverebbe un peso pari a 200 chili. E cose simili. Un per un personaggio di 20 livello, è fisicamente possibile saltare, con rincorsa, più di 10 metri? Un personaggio con forza 20, e 23 gradi a saltare, il talento correre e il talento acrobatico, arriva tranquillamente a saltare 10 metri, che di base ha una cd di 35, con quelle statistiche, ha un bonus base di 34. Il che vuol dire che salta 10,5 metri con una breve rincorsa. Eppure il record del mondo attualmente è di meno di 9 metri (cd 30, che il personagigo di cui sopra potrebbe fare anche indossando una breastplate, che fra l'altro pesa 15 chili). Fisicamente la distanza saltabile in lungo è quella, allo stato attuale. Quindi, cosa è fisicamente possibile per personaggi di alto livello?
  16. Hmmmm. Attento, cambiare semplicemente i nomi potrebbe essere un boomerang: la causa per plagio è sempre possibile, in un caso del genere. Si. Trattandosi si un libro in italiano, il riferimento al GdR è piuttosto palese. Il Marchio "Dungeons&Dragons" è registrato, mentre, ovviamente, non lo sono le due parole, ossia dungeons e dragons.
  17. Blackstorm ha risposto a araim83 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E' inappropriato il tipo di incantamento, non c'entra il limite spaziale.
  18. Blackstorm ha risposto a araim83 a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Niente, a parte il fatto che lo vai a pagare 1,5 volte il prezzo di un anello.
  19. Guarda, sono giunto a questa conclusione dopo aver attraversato tutte le valutazioni possibili del boed. Il problema è che siamo di fronte a un paradosso tecnico: mi pare che siate tutti d'accordo, nessuno escluso, che interpretare un pg davvero povero non è una strada praticabile. E fin qui siamo d'accordo. Ma se questa è la premessa di base, un talento come il VoP, non ha più senso, perchè pretende di mascherarsi dietro un "si che si può giocare un pg povero, ecco come", e la soluzione consiste nel non farlo essere povero. Io qui ci vedo, più che un capriccio, un conflitto insanabile. Mi si dice che ho la possibilità di giocar eun pg povero, ma che non è povero. Come se mi volessi astenere dall'alcool ma mi fosse consentito di bere birra magica perchè in una certa ambientazione è l'unica cosa che salva da una degenerazione continua. Capisci dove voglio arrivare? E' un talneto pensato male in partenza. Ha dei presupposti sbagliati, ossia che sia possibile essere poveri in dnd. Ha uno sviluppo errato, poichè regole le meccaniche obbligando ad una sola linea interpretativa. Ha una soluzione al problema iniziale errata, perchè effettivamente il talento fornisce equipaggiamento al pg, equipaggiamento che da un certo punto di vista è anche superiore a quello che potrebbero avere gli altri, a partire dal +8 a una caratteristica, per passare a certe resistenze e immunità, che non sono robe da poco. Inoltre, intendiamoci, è un talento RETROATTIVO. Il che vuol dire che tu puoi arrivere a livelli altissimi, dopo esserti letto tutti i tomi, ed esserti fatto fare un paio di desideri, magari per poter volare o cose del genere, puoi aver speso tutto quello che ti pare, e poi prendere il voto e guadagnare gli stessi, identici, precisi, sputati benefici di uno che per coerenza se lo è preso al primo livello, e che ha sputato sangue per 17 livelli per mantenerlo. Magari sono estremista, ma con delle premesse del genere, davvero vuoi sostenere che sia non dico un buon talento, ma un talento fatto anche solo bene? Cosindera anche l'altro lato della medaglia: ai bassi livelli è abbastanza forte. A me basta prenderlo, poi infrangere il vop a un certo livello, e continuare, senza alcun problema, alla modica spesa di due talenti, che non sono pochi, ma nemmeno chissà quale eresia. Potrei benissimo farlo. Come posso anche solo prendere in considerazione, in tutta coscienza, un talento fatto ocn queste basi?
  20. Blackstorm ha risposto a il berta a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sostituisce il movimento veloce, se non erro, ergo rimane, visto che non dice che viene perso. Tecnicamente, no, perchè non sei tu a caricare, ma il tuo cavallo. Come sopra, la carica la devi compiere tu, non la tua cavalcatura. Anche se ricevi i bonus e i malus, tecnicamente non sei tu a caricare. Ora non ho accesso al mio materiale, ma mi risulta ci fosse una faq in proposito. In questo caso assolutamente no. In caso estremo dovresti poter saltare dalla tua cavalcatura, in avanti per 3 metri... Dubito che tu possa farcela, ma non so se ci sono regole per permetterti di farlo.
  21. Perchè in continuazione? Verga di metamagia estesa inferiore, o direttamente il talento, magari il sudden. Al 7 livello castata estesa dura 14 ore. E il guerriero è a posto. Ora, a parte che il tuo dm non ha capito una mazza, perchè i nemici non è che conoscono le vostre caratteristiche a prescindere, ma perchè lo dovresti aiutare? Il tuo mago, cosa avrebbe fatto? avrebbe salvato la vita al mezzorco oppure alla lattina? Se la risposta è "al mezzorco", perchè tu non hai giocato il tuo mago così? E alla richiesta di spiegazioni, anche urlata, perchè non lgi dici che a voi non serve a niente un pg che non colpisce nemmeno a piangere? Diglielo con calma. Oppure dimostragli che tu sei in grado di fare un guerriero molto migliore del suo. Innanzi tutto puoi sviluppare un semplicissimo guerriero/barbaro, reckless rage, leap attack, lion totem, shock trooper, e basta, quando gli ti scaraventi addosso con un minimo di 2d4+20 danni, che se ti entra il critico con la falchion raddoppiano, forse forse cambia idea. Scusa, ma perchè, ripeto, non giocate i vostri personaggi. Non è che se il suo pg è un cretino voi gli dovete salvare le chiappe, eh. Se è stupido, creperà, pazienza. Ora, a parte che definire uno che mi urla contro quando cerco di dargli consigli uno dei miei migliori amici mi sembra esagerato, perchè si prende testate subito, ma se voi giocaste i vostri pg, e li giocaste in base ai comportamenti del suo pg, e non pensandola da giocatori, vedrete che forse se ne rende conto.
  22. Vedi, io non la escludo perchè mi gira così. La escludo perchè non è praticabile. Sei in grado di fornirmi un modo per giocare un pg povero sul serio? Ossia, senza dover sopperire con capacità e abilità date in dono come grazia ricevuta alla mancanza di equipaggiamento? Io questo sto chiedendo. Giocare un pg davvero povero è per le meccaniche di dnd impossibile. Se tu riesci a trovare una modalità soddisfacente che non lo faccia diventare un finto povero, sono più che disposto a testare la cosa. Al di là della collaborazione il talento varia da troppo potente a ridicolmente inutile a seconda del livello e del livello di magia della campagna. Troppe variabili per essere sensato. Comunque, rimane la mia richiesta di cui sopra. E' una sfida aperta a tutti: qualcuno di voi è in grado di darmi una metodologia per giocare un pg povero senza dover sopperire in maniera virtuale all'equipaggiamento che gli manca?
  23. Blackstorm ha risposto a randyll a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E quindi? In dnd non glie ne frega niente a nessuno che ci sia l'elmo o meno. Proprio perchè non ci sono i colpi mirati. E anche se fosse? In ogni caso non vale contro gli attacchi a contatto, tranne quelli di creature incorporee, in quanto esplicitamente specificato, non importa cosa copre e cosa no. Però visivamente è carino Come inciso ti faccio notare che il fatto che sia tangibile non implica che sia visibile. Ribadisco: con l'eccezione degli attacchi di creature incorporee, in cui il +4 di armatura magica e il +6 di armatura magica superiore funzionano alla grande.
  24. No, non è una percentuale così alta. Comunque, se mi posso permettere, ti suggerisco di prendere le regole per il sunder di pathfinder:
  25. Se non si può, allora il talento in sè non ha senso. CVD. Scusami, ma tu me lo chiami interpretare un pg povero il giocarsi un pg che non ha possedimenti materiali, ma ha capacità che equivalgono all'incirca come valore monetario l'equipaggiamento di un pg di pari livello non povero? Qui non si tratta di metterci toppe regolistiche: se uno mi vuole giocare un pg povero, e poi sono costretto, perchè sono costretto, a dargli comunque capacità che sostituiscano l'equipaggiamento che perde, allora non si sta giocando il pg povero. Io vorrei che questo fosse chiaro: in dnd esiste un talento che è autocontraddittorio e che si chiama Voto di Povertà. Consste nell'aver eun pg povero senz agli svantaggi di un pg povero. Ergo a cosa serve? Interpretativamente a nulla, perchè se voglio interpretare un pg povero, lo farò a livello interpretativo, meccanicamente è ridicolo perchè il pg è un finto povero. Quel talento è una presa in giro a livello sia meccanico che interpretativo. Quello stramaledetto e inutile manuale abbindola la gente, facendogli credere che si, si può giocare un pg povero, a patto di dargli un equipaggiamento virtuale che arriva come grazia ricevuta solo perchè lui è più figo. Ossia, è possibile giocarsi un pg povero a patto che il pg che si gioca non sia povero. E io dovrei consentire un abominio del genere nelle mie campagne? In barba a tutti i giochi indie o new wave, se un giocatore mi chiede di interpretare un pg povero non dico di si, non tiro i dadi. Gli dico che farlo è un suicidio perchè il vop non lo può usare. Sono tiranno? Si, ma almeno non faccio finta che un talento del genere abbia senso solo perchè i miei pg fanno i capricci. Io da master vieto quel manuale, non ne permetto l'uso. I miei giocatori lo sanno a priori e non me ne frega nulla che mi considerino un despota.