Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Blackstorm ha risposto a Alexandre a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Non è mai esistita se non come opzionale.
  2. Blackstorm ha risposto a SionNoxifer a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostri
    Questo è un problema, con lo stregone. Specie se vuoi per forza andare in sinergia con i ts del paladino (o sua variante). L'eldricht knight sarebbe una ottima cdp, in pf, ma sul tutto perdi 3 livelli di incantatore.
  3. Blackstorm ha risposto a Kyoboom a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Necromante puro e ottimizzazione sono due cose assolutamente antitetiche. Io fossi in te rileggerei molto meglio i requisiti della cdp in questione. Posta pure quando li hai riletti quelle 4 o 5 volte.
  4. Blackstorm ha risposto a ___K___ a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Problemi dei master che hai conosciuto. Quanto al buon cuore, se siamo in una campagna a livello medio di magia, non vedo il problema. Il caso per assurdo non lo analizzo neanche, visto che "se per assurdo" lo gnomo fosse di taglia enorme, sarebbe un ottimo lottatore. Che il master debba mettere a disposizione gli strumenti è un conto, che il mago sia superiore in quanto a versatilità, regole alla mano è inconfutabile. Far ei ocnti sul master non è utile, se non a posteriori. Qui stiamo parlando di regole in una campagna standard, quindi con adeguate fonti di approvvigionamento, che poi il master possa decidere di cambiare le carte in tavola è un discorso di altro tipo. Spiacente, supposta errata. Hai capito malissimo. Si, ma lo stregone è più limitato come god, regole alla mano. Quale parte di "non faccio fatica a immaginare situazioni in cui non servono divinazioni o evocazioni" non era espressa chiaramente? Il battlefield control non risolve il combattimento in un round, spiacente. Fammi un esempio di un incantesimo che risolve lo scontro nel primo round lasciando i tank a bocca asciutta. Eh, già, se non casta è inutile al gruppo. Cosa conta se un gruppo può trovarsi contro più di un avversario con capacità anche molto varie?
  5. Blackstorm ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Nel caso specifico, palla di fuoco è quasi inutile, a prescindere dalla metamagia che ci puoi mettere: resistenza al fuoco, eludere, e via dicendo, ci sono mille modi per ridurre sensibilmente iol danno. Al livello 4 il mago non ha uscito gran parte del suo potenziale, un chierico con randello e spine può invece fare più male di un guerriero. Hai preso un esempio sbagliato sorry
  6. Blackstorm ha risposto a ___K___ a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Ossia se si gioca con altre regole. Giocando secondo le regole, basta uno zainetto pratico, dal costo tutto sommato molto modesto per risolvere tutti i problemi di ingombro che un mago può avere. Le pergamene possono essere messe tranquillamente in una cintura, nello zaino, in una bandoliera, senza problemi. Non direi proprio. Un mago in pf è superiore a uno stregone per quasi tutte le specializzazioni (perchè davvero, mica penserai che un mago in pf possa anche solo concepire di fare il generalista? ha solo da perderci). Non direi. Se non hai incantesimi che possono ferire le creature che hai davanti, sei inutile, mentre un mago, non farà danni ma può sempre essere utile. In genere lo stregone è un glass cannon, il mago è uno che fa in modo da rendere impossibile crepare. Mah. Un master ha molti metodi per rendere il compito difficile anche ai caster.Non faccio fatica a immaginare situazioni in cui un face risolve il problema meglio di un caster. Anche perchè ti sfugge il concetto fondamentale alla base di un gioco del genere: se ce l'hanno i pg, ce l'ha anche il master. Ma se ce l'ha il master, i pg non è detto che ce l'abbiano. Il master può attingere a risorse molto superiori a quelle dei pg, anche solo a livelli di manuali base. In 3 round, se io devo nascondere un oggetto, un caster fa ben poco. In PF è difficile per un caster fare incantesimi che vanno sicuramente a segno, viste le modifiche apportate. In ogni caso, abbassare la loro scorta di incantesimi significa indebolirsi, quindi mentre un tank ci rimette risorse in termini di pf, un caster ce le mette in termini di slot. Come sempre: no. Anzi, in pf, è ancora più vero che l'iniziativa da' un vantaggio quasi decisivo. A meno di fare il divinatore, un tank potrebbe cominciare per primo, e al livello 20, se io ho un guerriero e parto prima, sono cavoli acidi per un caster (abbiamo i talenti sul critico- ti assordo e ti acceco, con effetto non dispellabile, e già hai penalità sul lancio. Ti posso sbilanciare, e devi rialzarti, ti posso prender ein lotta e non ti liberi). Non sottovalutare un guerriero di 20 livello.
  7. Blackstorm ha risposto a Richter Seller a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sicuramente Shapechange, ma è un incantesimo di 9 livello, però cambia il tipo.
  8. Blackstorm ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Allora, il punto fondamentale è che il mago deve essere giocato in maniera tattica, poichè a differenza del chierico non ha molti pf, ha un bab basso, e ha dei ts tutto sommato scarsi, anche su volontà (il chierico sinergizza su saggezza). Questo non vuol dire che un mago sia inutile, semplicemente che va giocato in maniera diversa da un chierico. Il tuo master ha idee bislacche. Certo, un chierico è utile, e a differenza di quello che dice smemolo, le cure hanno una loro utilità (un guarigione o un cura ferite al momento giusto non fanno altro che bene), sebbene sia meglio ricoprire altri ruoli con un chierico. In ogni caso non è l'unica classe che può curare, quindi anche lì hai una discreta scelta. In ogni caso, in genere un mago e un chierico in un gruppo ci stanno tutti. Guarda che il druido è un incantatore buono quanto un chierico, e cura pure lui, potresti tranquillamente farlo. Inoltre il tuo master deve adattare la campagna ai pg, non sono i giocatori che devono adattar ei pg alla campagna. Quanto al discorso mo, anche con pochi soldi si possono fare cose utili. Potrebbe essere utile prendere creare oggetti meravigliosi, che permette di ridurre il costo di molti oggetti magici della metà. Ci potresti perdere qualcosina in termini di px, ma il vantagigo di pagare meno gli oggetti magici, in una campagna acon poche mo a disposizione, secondo me vale il cambio.
  9. Blackstorm ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Che i tuoi master non sappiano i prezzi degli oggetti magici o che preferiscano ignorarli non ha niente a che vederec con la potenza o meno di una classe. Se hai master taccagni il problema non è del regolamento. Il mago è estremamente versatile, e non è fatto per entrare in mischia, visto che non ne ha motivo. Spero vivamente che i due incantesimi per livello che il mago prende a gratis non vengano fatti pagare, altrimenti il problema del uto master non èp solo la tirchieria. E' proprio la capacità di gestire gli oggetti magici. Assurdo o no, le regole sono nero su bianco. Anche perchè vorrei vedere cosa ve ne fate di una pergamena di caduta morbida, non serve a nulla. Tanto varrebbe prendere 500 mo e piantarle aspettando che cresca l'albero.
  10. Blackstorm ha risposto a il berta a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Che parla di modificatore base, quindi qualsiasi cosa di diverso dal tuo ts base non si aggiunge.
  11. Blackstorm ha risposto a Alexandre a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Gli oggetti in adamantio e mithral possono essere creati solo perfetti e il costo della perfezione è incluso nel costo degli oggetti fatti in questi materiali.
  12. Blackstorm ha risposto a il berta a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    La cos deve avere la precedenza sulla saggezza in una build del genere... io farei for>cos>car>sag>des>int Aggiungi la volontà alla ca? Semmai la saggezza, nel qual caso non te ne fai nulla di un +1 volontà.
  13. Blackstorm ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Veramente io sto parlando puramente a livello tecnico. Il master può anche decidere per la religione monoteistica, per quel che mi riguarda. Le regole mi consentono di farlo, e tanto mi basta per sostenere la mia affermaizone dal punto di vista tecnico, che è quello che stiamo afforntando in questo topic. Questo significa che un chierico può benissimo non adorare una divinità specifica, ma essere devoto a un ideale, che può essere ad esempio la legge, o la natura. Il che vuol dire che trae la sua forza da ciò che gli sta intorno. Se un ideale è un padrone allora hai ragione tu. Cosa che viene difficile da fare a livello regolistico, e che comunque è una pessima idea su una scala così piccola di scontri. Difficilmente ti trovi di fronte eserciti uno contro l'altro, più spesso ti trovi contro un numero di mostri molto piccolo, e in questi casi, strategicamente, è meglio essere lì. Anche perchè non sempre le creature evocate hanno a disposizione l'incantesimo o la capacità magica giusta, quindi un mago deve sopperire laddove le sue creature non possono, quindi è sempre meglio che sia lì. Oddio... considerando che in media le divinazioni clericali sono di livello più basso rispetto alle stesse da mago, direi che potrebbe riuscire meglio.
  14. Blackstorm ha risposto a Esch1lus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Un guerriero può essere una sentinella? In ogni caso, cosa vuol dire che non ti compete? Vuol dire semplicemente che non sarai mai un profesisonista, non che tu non possa apprendere quella cosa. Io posso imparare le basi della fisica, ma non sarò mai einstein o hawking. Eppure non credo che ti azzarderesti a dire che la fisica non mi compete, no? Io, popolano, posso andare a scuola di danza e imparare un paio di balli, o fare da solo e imparare da autodidatta. Magari divento anche abbastanza bravo. Ma ovviamente non sarò un professionista come Nurejev o chi per lui. Vedi, il fatto è che un'abilità che abbia avanzamento 1/2 non implica che non ti compete. Implica solo che il tuo addestramento di base non prevede quella abilità. Altrimenti, se tu avessi ragione, a un multiclasse competerebbero certe abilità piuttosto che altre a seconda della classe che sta facendo in quel momento. Immagino che tu non prenda nemmeno in considerazione che quando sono ladro mi compete nasconermi, e se faccio un paio di livelli da mago non mi compete più. Le aree di competenza definite dai punti abilità non dipendono dalla classe, o almeno non solo da quella. Edizione passata? Vado errato o siamo nella sezione 3.0/3.5? Eilistraee è una divinita presente in questa edizione, e chiaramente legata ad una certa ambientazione, esattamente come tutte (sottolineo TUTTE) le divinità, anche quelle del manuale del giocatore sono legate a una ambientazione specifica. Inoltre, il mio citare eilistraee era per portare un esempio di una specifica divinità che abbia a che fare con la danza. Lo sword dancer è fondamentalmente un chierico specialista di eilistraee, è evidente dai requisiti e dalla progressione. Ossia sono i campioni, i sacerdoti di elite di quella divinità. L'obiezione che si possa essere d'accordo o meno sul tirarla in ballo mi pare oggettivamente infondata, per il semplice motivo che il fatto che a uno non piaccia o non vada bene non vuol dire che non sia una fonte ufficiale, dell'edizione in uso nel topic. No, sbalgiato. Un chierico può ballare. La danza non è una conoscenza tipica dei chierici. Soffermati sulla parola "tipico" e sul fatto che il topic riguarda un chierico atipico. Tu poi dici: X è una cosa tipica e peculiare dei chierici? Risposta, ovviamente no, perchè non rientra nel loro addestramento. Da lì mi salti di palo in frasca dicendo che non è "appropriata". Seguendo il tuo raigonamento per le varie classi e abilità (perchè dato che vale per un chierico che balla allora, logicamente vale per qualsiasi classe X riguardo all'abilità Y), io ti chiedo: 1) Osservare è una competenza, peculiarità tipica dei chierici? 2) Osservare è una competenza, peculiarità tipica dei guerrieri? 3) Acrobazia è una competenza, peculiarità tipica dei barbari? 4) Sopravvivenza è una competenza, peculiarità tipica dei ladri? 5) Conoscenze (locali) è una competenza, peculiarità tipica dei chierici? Ti assicuro che non sono domande oziose. Hanno tutte, dalla prima all'ultima, un motivo. Poui anche dirmi si a tutto o no a tutto, senza bisogno di rispondere punto per punto. Senza che vai a controllare, tutte le combinazioni classe/abilità che ti ho citato in queste domande sono, da descrizione della classe, di classe incrociata. Il problema è che il tuo appropriato spunta dal nulla in base al livello di competenza in una abilità. Innanzi tutto, devi dimostrarmi che un'abilità sia o non sia di tua competenza in base al fatto che sia o meno di classe (visto che io ho dato una dimostrazione di una cosa che esiste, immagino che tu non ti voglia sottrarre a darmi una pari dimostrazione), usando rifermenti regolistici. A parte questo, può non essere di mia competenza, ma perchè non dovrebbe essere appropriato? Che una cosa rientri nelle proprie competenze specifiche e che sia appropriato saperlo fare sono due concetti diversi. L'appropriatezza non ha nulla a che fare con l'essere di classe o meno di una abilità, almeno nel significato italiano corrente del termine appropriato. Poi magari sbaglio io, eh, ma onestamente non capisco proprio cosa c'entri l'appropriatezza. Non è un'arte che padroneggio particolarmente bene, sui forum. D'altronde ciò non implica che le mie argomentazioni non siano valide.
  15. Blackstorm ha risposto a Ithiliond a un messaggio in una discussione Dragons’ Lair
    Dunque, di base se i diritti passano alla DL, vuol dire che è materiale che diventa effettivamente di proprietà di DL, a meno che non venga deciso altro in fase di definizione delle policy, in genere si intende questo. Tu mantieni la proprietà intellettuale e il diritto a essere citato come autore del materiale prodotto. Vero è che, con la frase "i diritti passano a DL", si sottintende che se per esempio DL decidesse di pubblicare un volumetto con la lista delle risorse, o un cd ocn programmi scritti da te, e di venderlo, potrebbe farlo anche se non vuoi... Ma se come dice Ithil le policy ancora non sono state definite, allora non so esattamente cosa voglia dire. Sicuramente ci vorrà una delucidazione (io potrei creare un DB o una cosa modello heroforge, ma non potrei pubblicarla senza approvazione di DL, nel caso che la prima creazione sia qui). La cosa che mi lascia seriamente perplesso è che il link a cui mi porta lo spoiler non è accedibile da me. E se si tratta del link al regolamento, è mio diritto leggerlo. Immagino che sia un problema di permessi sul forum, e spero che non succeda ad altri, perchè sarebbe scocciante, a dir poco, trovarsi a dover rispettare un regolamento che non si conosce...
  16. Blackstorm ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Momento. Non è quesitone di multiquote. Quando parlavo delle cadute da mille metri, con gente sopravvissuta, ho scelto appositamente l'esempio perchè gli effetti sono abbastanza vicini ad uno svenuto che deve far eun ts riflessi: entrambi non hanno la possibilità cosicente di reagire, e si fanno malissimo. Era solo per dire che la fortuna capita anche nella realtà. In dnd, i pg sono dei tipi che vanno in giro a picchiare draghi, sono eroi, possono stravolgere le leggi fisiche con pochi gesti... perchè non dovrebbero poter reagire anche inconsciamente in maniera estremamente più efficace? Per farti un esempio: i corpi speciali sono addestrati a dormire sodo e a svegliarsi al minimo segnale di pericolo. Già questa è una capacità impresisonante. Inoltre tieni conto che non è vero che un ladro "elude come se niente fosse" anche se dorme: quando dorme è indifeso, il che implica una des effettiva di 0. Se il ladro ha des 18 di base, il suo malus al ts diventa un -9 mentre dorme. Ora, se sei un classe pura di 20 livello con un mantello della resistenza +5, il tuo bonus al ts riflessi è un +12. Normalmente potrebbe essere un +17, se non un +20... La differenza mi pare elevata. Attento, non fare quell'errore: se ti esplode una bomba nel braccio non ti salvi mai nella realtà. In dnd, o pf che sia, ti salvi tranquillamente. Non hai problemi, non ti si stacca il braccio. Perchè? Per il semplice motivo che farti esplodere una bomba addosso lo puoi fare senza alcun problema, se ti puoi permettere di farti ruttare in faccia da un drago e poi caricare. Non esiste il realismo in dnd, non è mai esistito. I pg sono esseri nettamente superiori alla media, a partire dalle statistiche per arrivare al livello. Non puoi paragonare quello che succede in dnd con quello che succede nella realtà. Perchè altrimenti ti troveresti situaizoni paradossali. Non è questione di giocarla come si vuole, è quesitone di rendere il mondo coerente in base alle meccaniche date. Che si può tranquillamente permettere di non avere padrone.
  17. Blackstorm ha risposto a SionNoxifer a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostri
    Un gish stregone? Per dirtelo ho bisogno della risposta a due domande: 1) vuoi un glass cannon o un tank (un gish può essere l'uno o l'altro)? 2) Vuoi mantenere il 9 livello di incantesimi o potresti fregartene?
  18. Blackstorm ha risposto a Esch1lus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se vuoi sempre disponibile. Ma siccome questo topic, al di là del battibecco (che personalmente affronto con una serenità quasi epica), potrebbe interessare anche altri, vorrei davvero, lasciando da parte tutte le frecciatine, che tu confutassi la mia dimostrazione sul fatto che il chierico può ballare, e vorrei che mi dicessi cosa dovrebbe dire la regola che tu dici non esserci. Non un wording preciso, vorrei capire come dovrebbe essere secondo te una regola del genere. Tutto il resto puoi tranquillamente dirmelo in privato. Non mi crea il minimo problema.
  19. Blackstorm ha risposto a SionNoxifer a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostri
    Io mi riferivo al fatto che l'incantatrix per un gish è quasi subottimale, a meno che tu non abbia torvato una abilità in quei 4 livelli che potresti sfruttare. Visto che hai accesso a tutti i manuali, ti suggerisco di cercare qualcosa a bab 3/4 o anche 1/2 con un full LI. 3/4 sarebbe meglio, ti ocnsentirebbe di evitare l'incantaspade, che mi par eun po' appeso lì. Immagino che convertiate le classi e le cdp al sistema di pf, no? Quindi un bab a 3/4 ti darebbe anche il d8 ocme dv, non male. Personalmente io userei una build modello eldricht knight. Volendo puoi tranquillamante tenere lo stregone da battaglia, oppure potresti pensare a un bardo alternativo, tipo advanced player's guide, nache se ci andresti a perdere parecchio come livelli di incantesimi. Ti direi di scartare, o comunque non essere eccessivo con il battlfield ocntrol. Ah, per quello ocme ti pare. Con la pesante credo che ti rimanga ancora qualcosa come fallimento di incantesimi. Il discepolo del drago non ti conviene. No, ti serve un livello marziale. Comunque con questa build imho non sei il massimo. Hai la "****" della bllodline, che potrebbe non piacerti, e comunque devi diventare comeptente nelle armi da guerra. altrimenti Grr 2 / Mago 8 / 10 Guerriero Arcano
  20. Blackstorm ha risposto a SionNoxifer a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostri
    Due cose: fare controllo del campo e corpo a corpo insieme diventa molto impegnativo. Inoltre 4 livelli da incantatrix mi sembrano un po' uno spreco. Perchè 4?
  21. Blackstorm ha risposto a Simonoski a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Scusami, perchè pensi che avere la lista completa sia un vantaggio così determinante? Onestamente, di potermi preparare Controllare Tempo Atmosferico, non è che mi interessi molto. Un mago si sceglie gli incantesimi che ritiene utili, ma non fare MAI l'errore di pensare che il fatto che ne conosca meno di un chierico lo renda più debole. Non vedo come: Priam di tutto, dissolvi magie superiore rapido dovrebbe essere memorizzato in uno slot di 10 livello (sempre riferendomi ai soli manuali base), cosa fondamentalmente impossibile entro i 20 livelli. Seconda cosa, un incantesimo rapido è una azione gratuita, ma puoi comunque farla solo nel tuo turno. Terzo, noia la da solo se usi una azione preparata per controincantare il mago. In media, più o meno qualsiasi classe fa questo discorso, specialmente aggiungendo altri manuali. Opinione tua. Imparerai che uno scontro agli alti livelli può essere divertente come uno ai bassi. Sia chiaro: si sono sprecati oceani di parole sulla valutazione delle classi. E quasi unanimamente, fra le classi base, il Chierico e il Druido sono considerate universalmente le più forti. Subito dietro c'è il mago. Ma il fatto che siano più forti, non vuol dire che siano necessariamente più utili. Beh, c'è gente che è caduta da migliaia di metri di altezza, e non si è fatta niente. La fortuna gioca un ruolo ben più determinante di quanto non si pensi No, non va ricontrollata. E' coerente con il mondo di gioco, inoltre esistono spasmi e reazioni (il famoso arco riflesso) a condizioni esterne anche quando si è incoscienti. Per quanto riguarda le cadute, ti prego, non tirarlo fuori anche tu... E' una regola che va benissimo così come è. Ed è pure molto più realistica di quantom olti pensino.
  22. Blackstorm ha risposto a Esch1lus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ah... sapevo che le discussioni con Dedalo mi avrebbero aiutato. Se proprio insisti: Sei d'accordo che il ballo va su Intrattenere(danza)? Immagino di si. In ogni caso va su intrattenere, immagino che questo tu non voglia negarlo. Partiamo dall'assunto che di base nulla impedisce a qualsiasi pg di fare una prova di intrattenre, dal momento che intrattenere non è un'abilità trained only. Quindi anche senza alcun grado, qualsiasi pg, può allegramente fare prove di intrattenere (che nel caso di 0 gradi sarà una prova di carisma secca). Questo è tutto sul manuale del giocatore. E già questo basterebbe a dimostrare che un chierico può tranquillamente ballare. Come se non bastasse, non esiste alcuna limitazione per un chierico a mettere gradi nell'abilità di intrattenere relativa. Certo, è un'abilità di classe incrociata, il che vuol dire che non sarà un Nurejev, ma sarà comunque in grado di ballare almeno in maniera coordinata. Aggiungo ancora che un multiclasse modello "qualcosa 1/chr X" che consentono di rendere intrattenere di classe per qualsiasi chierico. Ancora, il talento able learner permette di spendere 1 punto per grado anche per le classe incrociata. Per la seconda questione non capisco bene cosa intendi. Ho detto semplicemente che il fatto che un'armatura non influisca sulla capacità di ballare può essere una pecca, ma in caso lo è per tutte le classi. Per regolare la cosa esistono i bonus di circostanza, attribuibili dal master, come d amanuale del master. Ma in ogni caso, nulla impedisce a un pg di ballare con un'armatura. Per la cronaca, come nota finale, ti faccio notare che le tue parole sono state "le regole non contemplano un chierico ballerino", che vuol dire che le regole ti impediscono di fare una cosa del genere. Altrimenti, se tu intendi che non c'è scritto da nessuna parte che un chierico possa ballare in armatura e quindi non può, il problema è nel tuo approccio alle regole. Scusami, mi dici qual è la regola che manca? Che regola dovrebbe esserci? Per quanto riguarda le priorità, allora nemmeno un guerriero che sia un acuto osservatore era una rpiorità. E se ho capito quello che cerchi di far passare, secondo te un guerriero non può osservare. Cosa dovrebbe essere per me ovvio? Io in questo topic vedo la creazione di un dominio apposito per un certo tipo di chierico. Evidentemente nessun dominio si adatta. Ma non sarebbe il primo esempio di dominio che fornisce una abilità di classe. E sto parlando di domini della wizards. E poi scusa, questo dominio è una hr, ma assolutamente non vedo quale sia lo scempio regolistico nell'assegnare una abilità come di classe anche se normalmente non lo è. Sei tu che non hai capito: ho giudicato la tua visione del chierico limitata. Non ti è mai venuto in mente che gli sviluppatori non possono e non devono tenere conto di ogni singolo dettaglio di ogni situazione possibile? Ti rendi conto che non è possibile? Scusami, abbi pazienza, ma quindi tu non ammetti nemmeno un chierico furtivo? Eppure tu hai parlato di un "chierico che balla in armatura", non di un "chierico che balla". Se scrivi determinate cose, aspettati di esser einterpretato male. Meno male che ci sei tu che ci vedi benissimo, e che non trasformi le opinioni altrui in dati di fatto. Meno male che tu non sei miope, e riesci a non concepire un chierico che balla, con la tua larghezza di vedute. Meno male che ci sei tu che non giudichi i limiti degli altri secondo la tua stessa filosofia che non si può giudicare da una frase. Grazie, maestro. Ora che abbiamo finito con il sarcasmo, sarebbe bello che tu mi spiegassi esattamente, sempre che la cosa non ti disturbi o non ti offenda, quale dovrebbe essere la "regola che non c'è" riguardo al chierico che balla.
  23. Blackstorm ha risposto a SionNoxifer a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e personaggi e mostri
    Forse si, e forse no. Non hai la sfera di cristallo. E quindi è totalmente inifluente chi siano i tuoi genitori. Si, ma a livello di bg sembra più adatta. Adoro questo relativismo ai limiti del banale. Il fatto che la tua build possa rispecchiare infiniti (seeeee...) bg, ma che al contempo non sia in grado di rispecchiare il bg di questo tuo pg che dovrebbe avere quella build fatta apposta per quel bg, è indicativo.
  24. Blackstorm ha risposto a °Aegnor° a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come ad esempio quella che puoi trovare sul manuale del master alla voce armi e armature magiche?
  25. Blackstorm ha risposto a Esch1lus a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Tono scortese? Ho semplicemente enunciato un dato di fatto. Se io parlo di un chierico che ha gradi in intrattenere (danza) e tu mi dici che non si può nemmeno immaginare un chierico in armatura pesante che si mette a ballare, la considerazione spontanea è che per te qualsiasi chierico esistente ha per forza un'armatura pesante. Idea che per me è indice di limitatezza di pensiero nella concezione del chierico. Se questo ti disturba, spiacente, ma ho solo sintetizzato il discorso di cui sopra. Una affermazione come quella che hai fatto, semplicemente è indice di una veduta limitata del chierico. Ma dal momento hce ti ritieni chissà perchè calunniato, diffamato, o offeso solo perchè ho enunciatou un dato per me evidente, mi spiace, ma non ci posso fare niente. Sei in grado di mostrarlo regole alla mano? Questa può essere una pecca, ma riguarda tutte le classi, non solo il chierico. Quindi nello specifico non vedo il problema. Devi sapere che questo pg di smemolo è un parto. Sono mesi che sta cercando di implementare la concezione dell'oltreuomo nichilista in dnd. Era arrivato pure a chieder edi un chierico ateo che come dogma aveva la filosofia nichilista. Ovviamente irrealizzabile, specialmente dovendolo calare nel faerun... probabilmente smemolo sarà in grado di indicarti tutti i topic in cui ha chiesto di un personaggio ocn all'incirca queste linee guida.