
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Non necessariamente: un incantesimo rapido ti costa uno sforzo maggiore (slot superiore), il che può voler dire che tu comunque metti le componenti, ma lo fai in maniera approssimativa. Ad esempio puoi abbozzare i gesti, smozzicare la frase, robe del genere. Il costo di questa approssimazione, che rende più veloce il lancio dell'incantesimo, si traduce nell'aumento di slot. Non necessariamente. Le fai in maniera più veloce, ma sempre quelle sono. Potrei risponderti che un avventuriero esperto avrà visto abbastanza da cogliere i suddetti segnali. Lasciando un attimo da parte metamagia divina, che è un caso particolare, in media tu arrivi a castare un incantesimo rapido verso il 7 livello minimo (per incantesimi di livello 0), quindi mi sembra ragionevole che tu abbia l'esperienza per vederne le avvisaglie. Vero, esistono incantesimi con tmepo di lancio swift, che di fatto sono incantesimi rapidi. Ma per definizione, le swift, come gli incantesimi rapidi, non sono azioni free, ma sono azioni estremamente rapide che richiedono un certo sforzo, tant'è che sono limitate. Ora, Siccome di base un avventuriero, sin dal primo livello, è in grado di compiere azioni swift, ne sarà in grado di riconoscere anche i sintomi. Vedi sopra. Non necessariamente: un'azione preparata implica che io sto tenendo d'occhio il mio avversario in attesa che faccia un certo tipo di mossa, laddove l'ado è un attacco che io faccio al volo, perchè mi si presenta un'opportunità di cogliere il mio avversario in un momento in cui si scopre. Le due tipologie di azioni sono nettamente diverse: laddove l'azione preparata indica un'attenzione attiva al bersaglio (tant'è che non puoi fare altro a parte il movimento, quando dichiari l'azione preparata), un ado non è indice di un'attenzione attiva, ma piuttosto di un "cogliere l'attimo" di distrazione dell'avversario. Relativamente, ma diciamo che sono d'accordo perchè non ho molta voglia di discutere sull'esperienza dei personaggi in questo senso, dal momento che se si vuole tenere conto solo della logica del mondo reale, possiamo buttare nel cesso il regolamento di dnd, visto che l'esistenza stessa di un sistema a livelli di per se' non ha alcuna relazione con il mondo reale.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Non volevo fare il puntiglioso, stavo solo sottolineando un particolare. Ok, allora riformulo: per me è logico che sia possibile perchè in un mondo come quello di dnd i personaggi fanno normalmente cose sovrumane. Mi sembra che tu abbia ignorato buona parte del mio discorso, riguardo ad altre avvisaglie che non siano le componenti di lancio (vedi gli esempi di disintegrazione e charme). Se a te non sembra logico che non si possa fare bom, a posto così, a me pare che lanciare un incantesimo, essendo un gesto che richiede concentrazione, non basta che sia senza componenti per evitare di dare segnali che questo si sta per lanciare.
-
Il Ladro (2)
Io sto giocando attualmente uno shadowbane stalker, che è un chierico/ladro lb. Di collegato c'è lo shadowbane inquisitor. Che è esattamente quello che cerchi. Complete Adventurer. Ci sono informazioni anche sull'ordine dell'illuminazione che è l'ordine di cui fanno parte questi tipi.
-
Dubbi del Neofita
No. Non solo. Ad esempio un'azione preparata contro il lancio di un incantesimo provoca la prova di concentrazione. In generale, qualsiasi danno che il mago subisce durante il lancio dellincantesimo (ossia mentre tenta di lanciarlo, quindi durante l'azione standard, o anche per tutto il round nel caso di evoca mostri - nota bene, se subisce un attacco durante il movimento, non è tenuto a fare prove di concentraizone per castare un incantesimo con azione standard). Due spade. Solo l'azione in corso.
-
pf dopo una trasformazione
Per "cambiare i pf" si intende una modifica del totale massimo dei pf
-
Incantesimo alterare se stesso
Si. Si, se l'avariel li ha come talenti bonus.
-
Attacco Furtivo
Uncanny dodge. E non si contano i livelli. In ogni caso l'affermazione rimane vera: se l'avversario è colto alla sprovvista, gli attacchi sono furtivi. Se ha uncanny dodge non è colto alla sprovvista. A meno che l'avversario non abbia improved uncanny dodge, che impedisce di essere fiancheggiati a meno che chi fiancheggia non abbia almeno 4 livelli in più.
-
Tips & Tricks
Caruccio, anche se ci va ricompilato il kernel (a quanto ho capito)... Simpatico il reminder mnemonico BUSIER, anche se non essendo un acronimo viene un poco più complesso da ricordare... Quasi quasi lo provo. Domanda, funziona anche in caso di eventuali kernel panic? PS: Aerys, per la tua domanda precedente su superfetch in vista: per l'uso che ne faccio io non mi serve, e infatti l'ho disabilitatop, ma chi lo usa mi dice che è molto efficiente. PPS: Mi aggiungo per non rendere totalmente inutile il post e segnalo, per gli utenti windows, l'inestimabile Process Explorer, che è un task manager con i controcosi cubici. Senza bisogno di installazione, e con voce apposita nel menu per sostituirlo al banale task manager di default.
-
Anima prescelta con scacciare non morti
Classi di prestigio tipo esorcista sacro e simili.
-
Dissolvo magie o interrompo magie??
Versione ufficiale del regolamento di dnd comprensivo di errata: http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/home.html Scaricabile anche per l'uso offline: http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage.zip
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
@Let: tu fai un ragionamento che potrebbe essere anche valido, ma imho non tieni conto di un paio di dettagli. Il primo, fondamentale, è che tu incantatore, non puoi sapere che io ho preparato un'azione contro il tuo cast. Quindi il fingere il cast ha un senso solo se io sono cosciente che tu hai preparato un'azione. Ti invito a tenere conto di condizioni uguali. Per quanto riguarda l'accorgersi o meno: le capacità magiche sono molto simili agli incantesimi, tant'è che nella stragrande maggioranza dei casi le capacità magiche sono incantesimi. Ora, sia un incantesimo che una capacità magica, come ben saprai, provocano AdO a prescindere da quante e quali componenti usi, no (vedi l'esempio dei poteri psionici, che sono, strettamente parlando, solo un altro tipo di magia)? Ora, se io posso fare un ado nel momento in cui tu lanci un incantesimo, o manifesti un potere, vuol dire che in ogni caso ci sono avvisaglie del lancio. Anche se è una capacità magica, io me ne posso accorgere. Quindi, è possibile preparare un'azione in tal senso anche in assenza di componenti. Ricordati che in ogni caso, il lancio dell'incantesimo non ha modalità precise, quindi potrebbe essere un flusso di energia che percorre l'incantatore per un momento e via dicendo, effetti comunque percepibili. Inoltre, per quanto riguarda la durata dei "segnali", devi considerare le capacità sovrumane dei pg (che sono sempre ad un altro livello rispetto agli umani normali, in dnd), e considera che in una situazione concitata di combattimento, anche la preparazione di un'azione è in se un atto abbastanza difficilmente fattibile da un essere umano normale, eppure a rigor di termini non provoca ado e non dà conseguenze nefaste di per se. Semplicemente a livello di interpretazione, io immagino che sia assolutamente possibile cogliere le avvisaglie di un incantesimo anche se questo è privo di componenti (per esempio, pensa a parola del potere: è una semplice parola, ha solo componente verbale, e a livello interpretativo è molto veloce dire qualcosa tipo "Crepa!", eppure consente di preparare un'azione contro di esso). Inoltre, se la tua interpretazione fosse valida, dovresti distinguere caso per caso. Ad esempio, una disintegrazione senza componenti, richiederebbe comunque un txc a distanza, perchè dalle tue mani parte un raggio e tu devi comunque mirare, quindi in questo caso, ad esempio, io avrei avvisaglie anche senza componenti. Mentre magari non sarebbe valido per incantesimi a senza componenti come per esempio charme. Quindi seguendo il tuo ragionamento dovresti distinguere caso per caso. Ora, al di là della fattibilità o meno, capisci come io ho avvisaglie fisiche nel caso di disintegrazione, potrei avere anche avvisaglie di altro tipo, ad esempio nel caso di charme, pur essendo senza componenti, io incantatore potrei puntare lo sguardo sul mio bersaglio e guardarlo intensamente. Non so se sono riuscito a spiegarmi, ma a me pare che, anche a livello interpretativo, il fatto di potere preparare un'azione contro un incantesimo, anche se privo di componenti, è coerente con il mondo in cui ci si muove (d'altronde posso preparare un'azione anche contro un incantesimo rapido.... ed un incantesimo a tempo di lancio standard, per quanto senza componenti, ci metterà sicuramente di più ad essere lanciato, no?) Vero, ma è anche vero che un uomo senza addestramento ha una possibilità di colpire abbastanza scarsa.
-
Il Guerriero (3)
Dipende. Se la tua arma da kensai l'hai già portata a +5, hai già speso 1000 px. Se tu avessi un'arma +5 e volessi aggiungere una capacità da +1, pagheresti solo la differenza fra una +5 e una +6, quindi non vedo il problema. Ma se la tua arma da 0 la devi far diventare +6, ci spendi i tuoi 1440 px, che non sono moltissimi, ma nemmeno pochi.
-
Angeli e Demoni
Semplicemente: il codice da vinci, finito di leggerlo l'ho commentato con: "Dice un mucchio di str*****te, ma è divertente". Forse un po' troppo prevedibile, ma uno stile sanguigno che non dispiace del tutto. Angeli e Demoni idem, l'ho trovato più interessante come storia, rispetto al codice da vinci, sebbene non condivida alcune delle cose che ci sono scritte, le verità del ghicaccio non ricordo nemmeno perchè l'ho letto, non mi ha fatto ne caldo ne freddo, ma ha imbastito su una trama che traballava un po'. Crypto l'ho letto perchè fondamentalmente ruota intorno alla crittografia, cosa che mi diverte sempre leggere. L'ho finito con notevole sforzo, perchè nonostante la storia non fosse proprio brutta (anche se forse fin troppo prevedibile, ad un certo punto), tirava giù vaccate epocali in tema di crittografia e affini. Di solito i libri tendo a finirli tutti (credo che l'unico libro che non sono mai riuscito a finire sia Metamorfosi), anche se non mi ispirano. Semplicemente, dopo angeli e demoni ho capito lo stile di Brown: prendere roba realmente esistente e ricamarci sopra trame più o meno verosimili. Non che sia un male, ma sicuramente non lo uso come fonte documentale di alcunchè. Si, ma il film di cui si parla in realtà è angeli e demoni. Si, per ora se non ricordo male ha totalizzato uno score di 4/4. Segnati la scena della camera del vento al cern
-
Angeli e Demoni
1) Qui nessuno sta parlando di Gesù. 2) La tua enfasi, anzichè allontanare il discorso dall'argomento di cui al punto 1, ne pone invece l'accento. 3) E' abbastanza palese che Dan Brown abbia preso qualche storia che solletica la fantasia e ci abbia ricamato sopra (per il resto non parlo, ma in Crypto, ad esempio scrive tante di quelle idiozie che mi è venuta la pelle d'oca. considerata anche la mistificazione che ha fatto nel codice da vinci, non mi pongo più nemmeno il problema che quello che dice abbia una qualche attinenza con fonti documentali). 1) Quale parte di "Angeli e Demoni è anteriore al Codice Da Vinci" non hai capito? 2) Qui si parla del film. http://it.wikipedia.org/wiki/Dan_Brown#Romanzi
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Ma nemmeno estrarre una freccia provoca ado, eppure il movimento è lo stesso che fai per tirare fuori qualcosa dalla zaino sulla schiena. Beh, non proprio: Questo vuol dire che a prescindere dalle componenti che usi o meno devi comunque concentrarti. http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/abilitiesAndConditions.html#spell-like-abilities Tu stai dicendo che non è possibile preparare un'azione contro una capacità magica anche se le capacità magiche provocano AdO?
-
PERFECT WORLD (free MMORPG)
Ehm... non vedo perchè dovrebbe essere un contro.
- Controincantesimo Epico
-
Angeli e Demoni
Considerate le vaccate che scrive in altri due libri (codice da vinci e la verità del ghiaccio [edit: e Crypto, uno dei peggiori dal punto di vista documentale]), mi limito a prendere i suoi deliri per pura invenzione letteraria. Per quanto riguarda il libro, è leggermente migliore del ocdice davinci, imho, il film aspetto di vederlo per capire fino a che punto hanno mantenuto le vaccate e se sono riusciti a tirare fuori una storia degna.
- Controincantesimo Epico
-
Come uscire da una brutta situazione... mumble mumble...
Ok, ma avresti dovuto fare un lavoro preparatorio, in modo da poter uccidere il tipo travestito da elfo o da qualche suo nemico. Un omicidio va fatot ocn estrema classe. Sempre. Inoltre non mi pare una mossa furba uccidere il mago più potente prima di aver compiuto un rituale del genere. Ora, non so come la gestisce il tuo master, se ti ha dato un limite di tempo, ma io da assassino avrei semplicemente accettato con la postilla: "Non rompete i maroni con la fretta. Chi fa le cose di fretta muore in fretta. Preferite che la vostra gilda sia temuta nel giro di un paio di mesi, o preferite che mi tiri dietro una città elfica pronta a farmi la pelle? Se non sapete aspettare, mi chiedo seriamente come siate diventati una gilda potente." All'incirca.
-
allineamento divinità
Le discussioni sopra i massimi sistemi sono relative, io sto cercando di attenermi alle linee regolistiche. Dipende dall'allineamento. Gli orchi non sono necessariamente malvagi e ggli umani non sono necessariamente buoni. Da un punto di vista soggettivo, l'altro è visto semplicemente come l'avversario. Nel caso specifico, dipende molto dal comportamento degli uni o degli altri. Se gli umani stanno semplicemente cercando di sopravvivere, non li definirei malvagi. Se portano all'estinzione delle specie (e ce ne vuole per farlo nel mondo di dnd), allora probabilmente lo fanno per il puro gusto di cacciare, cosa che a me non piace. Ma potrebbero farlo perchè considerano una minaccia i lupi o i cinghiali che scendono e devastano orti e pollai. Per quanto riguarda gli orchi, potrebbero essere benissimo neutrali, ma se durante l'attacco stuprano, seviziano e torturano, non mi spingerei a difenderli eccessivamente. Scusami, cosa c'entra questo con il discorso del topic? E soprattutto, perchè mi fai una domanda del genere in questa sede quando è noto che esistono divinità che ammettono allineamenti sia buoni che malvagi? Ripeto cosa c'entra? Stiamo parlando di un mondo politeistico in cui le divinità sono molte e varie. Attieniti al topic. Ti potrei dare ragione, se non fosse che alcune divinità ammettono allineamenti opposti sull'asse morale. Non necessariamente. Tu puoi lasciare tuo figlio libero di decidere cosa fare, ma a meno che tu non sia un genitore degenere, tuo figlio ti considererà buono. E molto probabilmente, nei confronti di tuo figlio sarai buono (nel senso che gli vorrai bene, cercando di aiutarlo e preoccupandoti per lui). Eppure questo non ti impedisce di punire tuo figlio per qualche marachella. Non è questo l'intento delle overdeity. Semplicemente sono divinità semplicemente al di sopra degli interessi dei comuni mortali. Semmai il contrario: un pg si sceglie una divinità in base a ciò in cui crede. Ed in ogni caso è stato chiesto che allineamento potrebbe avere una generica divinità (quindi non una divinità superiore, ma una più o meno al livello delle altre) che abbia le caratteristiche descritte nel VT. Non vedo il motivo di tirare in ballo religione o filosofia laddove si cerca di trasporre un comportamento in termini di allineamento.
-
Il Ladro (2)
Ehm... cosa vuol dire "circa"? improved unarmed skill? Semmai improved unarmed strike, che è sul manuale del giocatore e che il monaco prende di base, o improved natural attack che trovi qui: http://www.systemreferencedocuments.org/35/sovelior_sage/monsterFeats.html#improved-natural-attack Il monaco del caos come dice maldazar secondo me è meglio Il problema è che la cd difficilmente ti sale. Per la ca, al 6 livello 17 vuol dire più del 50% di essere preso, spesso e volentieri. Per il furtivo, punta sul fiancheggiamento, oltre che sugli stordenti, esistono creature immuni allo stun. Per quanto riguarda i punti abilità, so che non ci crederai, ma non bastano nemmeno ad un ladro umano con int 18. Manuale del master, creare personaggi di livello superiore al primo.
-
Vampiri e progenie
Perchè? L'unica differenza apprezzabile che ho visto è la possibilità di agire anche al sole, con effetto glitter. Relativamente. Diciamo che secondo me sono simili come possibilità: fatto fuori il vampiro, devi trovare la sua bara, fatto fuori il lich devi trovare il suo filatterio... Se vuoi Hmmm.... Diciamo che il vampiro buono è un po' atipico ma ci sta. L'olfatto acuto mi è sembrato che lo avessero tutti: in generale i vampiri hanno sempre i sensi più sviluppati del normale. Il niente come capacità speciali non ce lo vedo, mi è parso (ma mi potrei sbagliare) che tutti i vampiri di twilight avessero qualche capacità speciale. Intatto: i metodi di morte si riducono drasticamente.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
A livello regolistico si potrebbe considerare una prova di raggirare contrapposta a percepire intenzioni. Ma in ogni caso non vedo il tuo punto: io posso decidere, anche senza fintare, di provocare un ado lanciando effettivamente un incantesimo di 1° livello, per esempio, con tempo di lancio standard, e a meno di impedimenti io ho sempre la mia azione swift con cui lanciare un eventuale altro incantesimo, finta o meno. Non ho capito il punto di questa osservazione.
- Stregone