
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Cdp
Puoi postare il link al pdf. O al sito che lo ha, che suppongo sia crystalkeep. Fino a prova contraria, non mi risulta che il regolamento proibisca in toto di citare siti esterni come documentazione.
-
Azioni non convenzionali/mortali
Niente da dire riguardo alla risposta di Dedalo, assolutamente perfetta. Mi limito solo ad aggiungere che il problema di poter recidere la gola di un avversario nelle condizioni da te prospettate, porterebbe a due importantissimi effetti: 1) i combattimenti finirebbero molto in fretta, basterebbe un attacco del genere per mettere fuori uso chiunque (ed è il motivo principale per cui i danni localizzati non funzionano in dnd); 2) Se lo possono fare i pg, lo può fare anche il master. E voi giocatori, vi assicuro, non volete che il master abbia a disposizione una cosa del genere.
-
pf dopo una trasformazione
Sbagliato, Wild Shape si basa su alternate form:
-
Lottare
Esattamente. Come ho detto, la questione è dibattuta. Il problema è che usare il poderoso in lotta vuol dire avere i vantaggi ma non lgi svantaggi: strettamente btr, per come è descritto l'attacco poderoso, tu potresti dichiarare il massimo del poderoso senza subire alcuna penalità dal momento che la prova di lotta non è un txc, e la penalità del poderoso si applica ai txc. Quindi ci sono due soluzioni: o consideri la prova di lotta come un txc ai fini del poderoso, o non lo consenti. Fra l'altro ricordo che comunque il poderoso non si può usare con armi leggere, ed il colpo senza'armi in genere rientra fra queste.
-
prezzo di legno e mobili
Non era al mese?
-
Azioni non convenzionali/mortali
A livello regolistico questo è un semplice attacco. A livello descrittivo puoi dire un po' quel che vuoi. Lascia perdere la logica del mondo reale. In termini di dnd, è un txc contro una ca alla sprovvista, con danno. Quello che avete in mente sembra seguire le regole del colpo di grazia che però è effettuabile solo in caso di avversario indifeso. In tutti gli altri casi il tuo è semplicemente un attacco contro un pg colto alla sprovvista. Prova di lotta per entrare in lotta e prova di lotta contrapposta per fargli danno come per un colpo senz'armi. La rottura di un arto non è regolisticamente prevista, perchè implicherebbe la presenza di danno mirato, e il danno mirato in dnd non solo non è previsto, ma introdurlo è male (non ho mai visto una implementazione una di danno mirato che funzionasse in maniera accettabile). A livello descrittivo la puoi mettere come ti pare, ma da regole non puoi spezzare il braccio ad un avversario per i motivi di cui sopra. Non vedo perchè: in dnd non esiste il facing, a meno di non usare le regole varianti di UA. Ed in ogni caso è un tentativo di sbilanciare. In realtà mi basta premere con una mano il gomito e tirarti il polso per piegartelo al contrario. E li bracico saluta. Le articolazioni sono piuttosto fragili.
-
scontro con ladri
Che, il monaco tiene schivare prodigioso? E da quando?
-
scontro con ladri
Vista cieca per tutti, muro di pietra+ancora dimensionale per impedire fughe, evitate il fiancheggiamento.
-
Colpo depravato
Solo se è l'arma alla quale hai fatto il legame, ovviamente.
-
Incantatori Arcani/ Divini
Allora, per prima cosa, Revised Necromancer Handbook, che fa sempre bello, anche se ti spiega che il true necromancer fa schifo Quanto al numero di dv che puoi controllare, la maggior parte degli utenti delle boards sono abbastanza d'accordo che devi tenere separati i livelli da chierico e da mago nel calcolo. Pare ci sia una risposta del CustServ che dice che si sommano, ma il Customer Service si è dimostrato spesso e volentieri inaffidabile.
-
Lottare
Ah si? Dove? Chiedo perchè non ci avevo mai fatto caso... Si, ma è una prova di lotta. Il che vuol dire che non puoi usare attacco poderoso (in realtà la questione è dibattuta, ma fidati che il tuo master non vuole che tu usi il poderoso in questa maniera... )
-
Avventura con PG umanoidi malvagi
Io ho solo un dubbio: se i tuoi pg dovranno affrontare il drago, vuol dire che arriveranno a livelli abbastanza alti. Cosa gli impedirebbe di passare attraverso il muro, o se è per questo attraverso le linee nemiche, con un camminare nell'ombra? Shadow walk non è da sottovalutare. La trama è molto bella, ma prevedi anche che i tuoi pg possano superare queste restrizioni senza troppe difficoltà.
-
nuovo episodio del signore degli anelli!
Lascia stare, appena l'ho letto mi è venuto da coprire di insulti il tipo (che evidentemente non ha capito una cippa di m. di tolkien - ed è uno dei motivi per cui il fatto che ci sia una trilogia per quanto ottimamente girata mi dà tristezza), poi ho pensato che avevo di meglio da fare.
-
Tra 2 regni - descrizioni e master
Guarda, secondo me devi limitarti a descrivere il cambiamento di clima/aspetto. Poi il senso di disagio dipende molto dal pg. Dal momento che non sempre succede, alcuni pg potrebbero sentirsi a disagio ed altri no. Cambia leggermente o anche molto le architetture, la fauna, la flora... Poi starà ai pg giocarsela. E poi devi giocare ovviamente sui caratteri della popolazione.
-
Attacco Furtivo
Naturalmente questo se e solo se rispetti le condizioni per ogni attacco. Ossia, tu ad ogni attacco che fai devi verificare se le condizioni in cui sei tu o è il tuo avversario consentono la realizzazione del furtivo. Ad esempio: tu hai addosso un effetto di invisibilità (non invisibilità migliorata, ma quella semplice di 2° livello). Sei adiacetne ad un avversario e gli scarichi i tuoi due attacchi: ora, il primo attacco, ammesso che il tuo avversario non abbia modo di vederti anche se sei invisibile, è furtivo, il secondo attacco sei ormai riapparso, ergo il tuo avversario non è più alla sprovvista, quindi il secondo attacco non è furtivo. Altro caso: tu sei da un lato ed il tanker sta fiancheggiando con te il vostro avversario: in questo caso, se non ti sposti, entrambi i tuoi attacchi sono furtivi, perchè sussiste il fiancheggiamento ad ogni attacco.
-
Creazione CDP maestro d'arme
Una cdp così grossa e per di più su 5 livelli? Oltre al citato phb2, io richiederei i suddetti talenti almeno per ogni tipo di armi: contundendi, taglienti e perforanti da mischia, più lancio e tiro. A scelta, almeno una di queste dovrebbe essere esotica, idealmente. Ad esempio un guerriero dovrebbe prenderlo su: pugnali da lancio, spada bastarda, martello da guerra, arco, stocco. Direi che ha bisogno di arma specializzata, arma focalizzata e critico migliorato. Poi potrebbe accedere alla cdp. Se stai pensando che sono 15 talenti, io ti dico che hai ragione.
-
Poteri finali?
Mi hai frainteso: era un commento un po' sarcastico per dirti che al contrario di quanto hai detto le meccaniche di 4ed sono molto più facilmente implementabili di quelle di 3.x in un eventuale videogioco. Non voleva essere un segarti
-
Esperienza dei personaggi nelle partite
Solo una precisazione: normalmente l'esperienza si conserva solo se state facendo una campagna (ossia una serie di avventure con un comune filo conduttore) gestita dallo stesso master. In alcune occasioni cambiando master è possibile che i punti esperienza guadagnati vengano mantenuti, anche se normalmente a nuovo master corrisponde nuova campagna.
-
Il Paladino (2)
Poco efficiente. Inoltre l'anima prescelta ha il solito problema: casta sul carisma, ma le cd sono sulla saggezza. Quindi è adatto come personaggio di potenziamento (se stesso o il gruppo), e poco come caster.
-
quali sono a vostro avviso i domini migliori per un chierico???
A livello di potenza pura, nei manuali base i più grossi osno sicuramente fortuna e viaggio (sia come poteri concessi che come incantesimi forniti, coppia da considerare sempre in questi casi). Fuori dai base, il dominio del misticismo è notevolissimo.
-
Incantatori Arcani/ Divini
Il dweomerkeeper è la base del Cheater of Mystra. Come funziona? Male. Ossia, in se sarebbe una cdp che non dà nemmeno granchè, se non fosse che è possibile imporconirlo come pochi. Fondamentalmente le sue capacità sono il mantello di incantesimi, che gli consente di convertire allo stesso modo in cui un chierico converte i suoi incantesimi in incantesimi di cura, una manciata di incantesimi. Ossia, con il mantle of spell ti scegli degli incantesimi e da quel momento puoi convertire qualsiasi tuo incantesimo in uno degli incantesimi di mantle of spells (ovviamente che sia almeno dello stesso livello). L'altra capacità degna di nota è il supernatural spells, ossia un certo numero di volte al giorno in dipendenza del livello puoi lanciare un qualsiasi incantesimo della tua lista come capacità soprannaturale senza pagare alcun costo in componenti materiali o focus. Cosa comporta questo? Facile, che facendo una build nemmeno troppo complessa, arrivi a castare 5 desideri o miracoli (la cdp può far salire sia i livelli arcani che quelli divini, a tua scelta) al giorno, senz apagarli in temrini di px. Se stai pensando che questo significa avere i vantaggi dei tomi di aumento delle stat senza i costi, hai ragione. In una settimana hai un bonus intrinseco di +5 a tutte le stat senza nemmeno stancarti.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Ed infatti è per questo che esiste la condizione di "colto alla sprovvista" ed è per questo che esiste il concetto di consapevolezza (tant'è che puoi preparare l'azione, ma non la puoi fare se l'avversario che esegue l'azione in questione è invisibile e tu non hai la possibilità di percepirlo). Il tuo "deve rendersi conto di ciò che succede" è regolato dall'essere o meno colti alla sprovvista e da altre condizioni al contorno (ad esempio se l'avversario gode di copertura tu non gli puoi fare ado, se ricordo bene). Anzi, mi spingo addirittura oltre. In uno dei Complete, non ricordo quale, esist eil talento Mage Slayer, che consente, al personaggio che lo prende, di impedire ad un caster avversario di castare sulla difensiva. Il talento dice che se l'avversario è nella tua area di minaccia, non è in grado di castare sulla difensiva, e che ne è consapevole. E questo si applica anche se chi ha il talento è invisibile ma sta comunque minacciando il caster.
-
allineamento divinità
Dipende. Vecchio o Nuovo Testamento? La concezione di dio fra i due testi cambia decisamente: la venuta di Cristo ha radicalmente cambiato il modo di concepire dio. Nel VT Dio è chiamato anche Dio degli eserciti, perchè poteva essere vendicativo, basti pensare al faraone sommerso nel mar rosso, pur amando e perodnando il suo popolo oltre i limiti umani (pensa all'episodio del vitello d'oro). Nel NT, Dio diventa amore senza compromessi, perdonando anche chi lo mette in croce. Quindi la descrizione cambia leggermente (i motivi per cui ci siano queste differenze fra VT e NT non ci interessa in questa sede, per cui non parliamone ). Legale? Se prendi il Dio neotestamentario, direi NB. Anche Torm è LB eppure punisce i colpevoli, vai a leggere il dogma di Torm. Non vedo come le piaghe o i sacrifici (di animali, non umani) possano indicare una natura malvagia o non buona. Mah. Allora, punto unmero A: dare un allineamento definito a Dio, ha senso solo nella misura in cui ti serve per trasporlo in dnd, non ha il minimo senso al di fuori di dnd. Punto numero B: da ciò ne consegue che un qualsiasi allineamento definito per il Dio biblico (ps: biblico con un b sola ), va confrontato con divinità di allineamenti simili per vedere se ci incastra. Punto numero C: il sillogismo porta a concludere che se la tua affermazione fosse vera, in dnd non esiste un dio che sia buono, dato che praticamente tutti (Tyr e Torm compresi) permettono di uccidere nel loro nome. PS: lasciamo fuori le questioni del mondo reale, per favore. Il regolamento parla chiaro, e la discussione è molto sul filo del rasoio. Quindi, evitiamo di degenerare tirando in ballo politica e religione reali e su come siano brutte e cattive, dal momento che oltre ad essere vietato dal regolamento, si rischiano flame che non aggiungerebbero niente alla discussione, e qualcuno potrebbe sentirsi offeso o punto nel vivo. Per cui, per quanto possa odiare io stesso astrarmi dal mondo reale, in questo caso e su questo forum e topic, non mi sembra il caso.
-
comprensione dei linguaggi
Semplicemente, comprensione dei linguaggi ti permette di tradurre il linguaggio che senti in una lingua a te nota, ma non necessariamente ne capisci il significato. Ad esempio, se tu avessi un traduttore che ti traduce dal russo il funzionamento a livello atomico del processo di fissione nucleare, se tu di di sta roba non ci capisci una cippa, continui a non capirci una cippa, anche se capisci le parole che vengono usate.
-
Gish (2)
Un genio di master. Da mistificatore arcano, forse faresti meglio a puntare su incantesimi di danno. Nel senso, visto che il tuo furtivo è stupidamente limitato, allora usa quella azione standard per lanciare un incantesimo che abbia tiro per colpire, in modo da poter applicare il furtivo. Se il uto master non ti permette nemmeno questo digli che è un idiota.