Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Blackstorm replied to iKaR's post in a topic in D&D 3e regole
    Tu diventi un nativo esterno, non un esterno. Quindi non puoi pretendere di avere i tratti degli esterni.
  2. Già che ci sono: perchi volesse scaricare la beta ufficiale: http://windowsteamblog.com/blogs/windows7/archive/2009/01/23/general-availability-for-the-windows-7-beta-to-end.aspx Per chi ha la iso ma non i seriali, li può richiedere fino al 12 febbraio, mentre le iso possono essere scaricate fino al 10 febbraio (i download attivi al 10 febbraio rimarranno attivi fino al 12, quindi il temrine ultimo per far partire un download è il 10 febbraio, con un grace period di 2 giorni).
  3. Int6eressante analisi sul tipo di protezione adottata da IE8 riguardo al Clickjacking.
  4. Commentare righe di codice necessarie a garantire la robustezza della crittografia non riesco a vederlo ocme bene sotto nessun punto di vista. Io non parlavo di bene assoluto, intendevo dire che può portare a conseguenze spiacevoli che, sempre secondo me, si potrebbero evitare se ci fosse un controllo un po' più forte su questo tipo di modifiche. Sbaglio? Si, dal momento che sono andato a verificare che avevi ragione. Un saggio disse che solo gli idioti non cambiano mai idea Hmmm. Non hai tutti i torti, ma penso che funzioni anche se nnon ci sia il primo elemento. Quello che intendo è che in genere, come per la magigor parte delle cose, lo sbroccato di turno e il progetto che si sviluppa con un'idea già ben precisa possono tranquillamente convivere. Ad esempio, vedi i progetti su sorurceforge, molti di essi partono e sono partiti con un'idea ben precisa in mente, o vado errato? Non sono partiti tutti dallo sbroccato di turno che ha scritto un'applicazione dicendo "mi piacerebbe avere questo, buttiamo giù due righe", mi pare che diversi progetti siano partiti dicendo: "Ragazzi, cerco collaboratori per fare questo e quest'altro". Non so se mi sono spiegato bene, il punto è che sebbene importanti, gli sbroccati di cui parli non dovrebbero imho essere le uniche foti dalle quali sviluppare un progetto.
  5. Si, vedo, ora funziona. Interessante. Solo che quando c'è di mezzo lo zampino di google, mi viene sempre in mente la raccolta di dati di cui è capace BigG...
  6. Cosa che non sempre è un bene, secondo me. A volte serve una maggiore rigidità. Come esempio illustre potrei citare un paio di righe di codice commentate nel sorgente di debian, che hanno provocato una debolezza paurosa nel protocollo openssh. Ok, senza buttare in mezzo linux, un confronto fra apple e ms vede, a mio parere, vincere la ms. Questo più che altro perchè un leopard deve girare, da licenza, solo su mac. Il fatto che di mac os esistano solo una versione home euna server, è imho abbastanza relativo. Alla fine non mi pare che questa frammentarietà che lamenti abbia provocato chissà quali dissensi. Attenzione, non l'ho mai detto. Ho detto semplicemente che è difficile sostentarsi, tant'è che Shuttleworth sta investendo in Canonical da tempo e che Canonical con Ubuntu chiude in negativo praticamente tutti gli anni (non ho i dati degli ultimi due o tre anni, ma i precedenti non se la passava troppo bene). Non sto dicendo che con l'open source non si guadagna. Il modello di business è semplicemente diverso da quello del software proprietario e, dove con uno puoi guadagnare sul software in se, con un modello open source guadagni soprattutto su ciò che gira intorno al software stesso (per intenderci: una Red Hat campa fondamentalmente sul servizio di assistenza dei sistemi server, più che sulla distribuzione di RHEL.). Sono modelli diversi, e il mio discorso circostanziato a Shuttleworth si riferiva al fatto che il modello che sta usando richiede tempo e soprattutto soldi, per sostenere lo sviluppo di ubuntu finchè non può camminare con le sue gambe. Quanto tempo richieda, non lo so, e non mi interessa molto. Spero che ce la faccia. Per ora non mi convince la modalità usata da Shuttleworth, ma probabilmente lui si è fatto i suoi conti ed ha valutato di poter sostenere canonical e di riuscire a farla sostenere da sola. Dubito che tu sappia precisamente quale sia la mia idea. Sono a conoscenza degli halloween documents. So anche che risalgono a circa 10 anni fa. E ritengo, dal basso della mia ignoranza, che la MS abbia fatto passi in direzione della sicurezza decisamente notevoli. Non so quale sia la posizione attuale della MS, ma, sempre dal basso della mia ignoranza, dubito che continui a portare avanti la strategia di cui parlava. Per due motivi: 1) Evidentemente non funziona (embrace extend and eradicate non è riuscito, e di questo ne sono felice.) 2) Attualmente Bill Gates non è più nell'esecutivo MS. Ballmer potrebbe cambiare le cose. Se poi non si vuole nemmeno concedere il beneficio del dubbio a Ballmer, è un discorso ben diverso. E come ultimo appunto, il software open source è concorrenziale, imho, solo se instradato in una direzione (vedi progetti come kde, o come quello che ha portato al pregevole - anche se imho piuttosto inutile - compiz/fusion, che ha fuso due progetti in uno). La cosiddetta "ancarchia creativa" di cui parli, è, imho, la minaccia meno grave del mondo open source. Se fossi in ballmer temerei molto di più progetti organizzati come Ubuntu.
  7. Che io ricordi, ma potrei sbagliare, alza la cd di sapienza magica per riconoscere gli incanteismi selezionati. Senza contare che anche se fosse si parla di un singolo incantesimo per livello. Si, spendendo punti dalla riserva puoi alzare la cd. Purtroppo è una riserva un po' limitata.Se gioca in fr però, c'è il mago rosso, che con il circolo raggiunge cd belle alte.
  8. Veramente nella prima parte del mio post, il monaco di cui parlo ha bisogno al limite di uno o due livelli da stregone. Lo imposti sulla lotta. Molto efficace. E magari ti prendi la cdp del monaco tatuato.
  9. Senza contare i danni dati dai talenti che fanno spendere tentativ di scacciare per potenziare txc/danno
  10. Il link sembra inaccessibile. Cos'è? Nel frattempo: http://dovellas.spaces.live.com/blog/cns!B957C4A398135A12!4142.entry
  11. Scusami, non ho seguito la discussione, ma fammi capire: tu stai sostenendo che con visione del vero è possibile vedere in qualsiasi tipo di penombra o oscurità? Anche non magica? Perchè l'incantesimo oscurità parla di un effetto magico (motivo per cui visione crepuscolare e scurovisione non la penetrano), e in questo caso visione del vero è efficace. Però in caso di penombra o oscurità naturali, visione del vero non aiuta minimamente.
  12. Si, ma io ci sono arrivato a livello 5 Scherzi a parte, il vop, come tutto il boed andrebbe allegramente bruciato. Raggiungi ca notevoli, ma da regole, non puoi usare incantesimi che abbiano focus divino, quindi roba come giusto potere, potere divino, agilità divina, non le puoi nemmeno castare (sempre da regole), quindi vai a perdere parecchio. Inoltre in genere, preferisco avere una ca più bassa, ma possibilità di agire in maniera decente (nel senso che se starnutisco e vado a comprarmi un fazzoletto perdo il vop...)
  13. Lol Si, ma ti assicuro che si può fare molto meglio anche senza santo, a livello di ca (attenzione, link ti ottimizzazione teorica ) In ogni caso, preferisco avere oggetti magici a disposizione. Il vop mi diventa troppo limitativo (vuoi mettere una cintura del monaco? e magari anche il tatuaggio?)
  14. Levandoti dalla testa che sia necessario mettere i punteggi migliori in forza. I punteggi, in genere vanno messi in sag>des>cos>for>int>car. Per quanto riguarda il danno, se tu consideri basso il danno di un monaco con attacco naturale migliorato, cintura del monaco e sotto l'effetto di ingrandire persone (o peggio ancora di expansion che consente di aumentare di 2 taglie), mi chiedo cosa consideri alto. Ovviamente le sinergie classice sono il monaco/chierico/pugno sacro (che tu consideri più forte la base druido è un altro discorso, io ti dico solo che i domini fanno la differenza), che con un allegro giusto potere aumenta di taglia, aggiungi potere divino e hai risolto i problemi di forza e di txc, i danni sono improponibili. Per la ca, il monaco arriva a livelli altissimi, sempre per il discorso di cui sopra. Sei tu quello ocnvinto che serva mettere un punteggio elevato a forza.
  15. Mentre che ci sei, un tool di backup pratico sotto linux (io non ne conosco perchè attualmente non ne ho bisogno - ubuntu la ho in vm)? Possibilmente che facciano backup incrementali (che è una soluzione che mi piace da sempre)?
  16. Cioè per esempio del fatto che una distro come ubuntu, che per molti versi è assolutamente apprezzabile, divide la comunità in una maniera che onestamente non mi aspettavo. Personalmente sono convinto che instradare gli sforzi in una direzione comune, invece che prendere e creare la tua distro su misura (che magari cambia da un'altra distro perchè ha 3 pacchetti in più o in meno) sia un'ottimo metodo per rendere linux un sistema competitivo anche sui desktop (e per competitivo intendo a livello di quote di mercato, che volenti o nolenti sono quelle che contano per quanto riguarda l'attenzione del pubblico). Il fatto è che, prendendo ad esempio Ubuntu, leggo tanti commenti positivi, ma anche tanti osteggiamenti... non ricordo più dove, forse addirittura su pollycoke, avevo letto persino frasi come "Shuttleworth sta cercando di comprare l'open source", robe del genere. Ora a me sembrano ragionamenti prettamente idioti, questi. Tanto è che Shuttleworth dimostra che, avendo tempo e soprattutto soldi (non è facile sostenere un'azienda in perdita da anni, ci vogliono i soldi prima che la volontà), linux può tirare fuori prodotti davvero notevoli (si, ti stupirà, ma apprezzo linux molto più di quanto non sembri). A me, leggere commenti di quel tenore fa un po' ribrezzo. Addirittura la FSF si è scagliata contro Ubuntu perchè include materiale non free. Ora, a prescindere dalla mia stima nulla per un personaggio viscido come Stallman, devo comunque prendere atto che il santone di cui sopra rappresenta il pensiero di una fetta consistente di utenti linux (anzi, GNU/Linux, altrimenti Stallman batte i piedi, piange, e non concede le interviste). Quello che mi chiedo io è: che senso ha scagliarsi contro una distro che viene sviluppata per essere pronta all'uso? Anche se ha pacchetti non-free preinstallati, ma chi se ne frega? Anzi. Esistono ottimi prodotti che vengono distribuiti in maniera gratuita anche se senza rilasciare il codice (ad esempio, parlando di windows, launchy, per chi ci si trova, oppure foxit reader per leggere i pdf, un prodotto veramente ottimo). Questa guerra intestina, imho, non fa altro che frammentare la comunità linux in tante piccole realtà. Sembra quasi di assistere agli scismi. Invece, se quel [censura] di Stallman evitasse di prendere e demonizzare Ubuntu solo perchè include anche pacchetti proprietari, magari ci sarebbero contributi maggiori, che porterebbero ad uno sviluppo migliore, e forse anche più rapido di Ubuntu. Non so se mi sono spiegato. La frammentarietà di linux sta principalmente nelle sue distribuzioni. Era questo che intendevo con "organizzazione che non farebbe male": che non ha senso farsi la guerra in questa maniera. Ad esempio, ho saputo qualche mese fa che esisteva un progetto per unificare il sistema di agigornamento di pacchetti (non ricordo il nome del progetto, ma consisteva in una interfaccia comune per la gestione dei pacchetti a prescindere dalla distro), cosa che imho fa solo bene, perchè io potrei essere scoraggiato dal dovere ogni volta imparare ad usare synaptic piuttosto che yast, o per andare sulla linea di comando, apt-get piuttosto che emerge.
  17. Ok, va bene così. Altrimenti passo per quello che vuole fare flame a tutti i costi. Poi un giorno o l'altro mi spiegherai come su un desktop io spenda meno di che con un mac. Partendo da zero, con quello che spendo per un pc decisamente performane, mi avanzano anche soldi per prendermi un altro sistema operativo. 1) L'upgrade costa 219$ (che non sono i dollari apple - 1$=1 euro). 2) Curiosità: in media ogni quanto esce una major release di macos? Parlavo più in generale. Vedremo. Chissà se questo risponde alle tue esigenze. Succede.
  18. Non saprei, attualmente non ho la possibilità di scaricarlo. Spero che sia un po' più veloce il rendering, la beta si blocca per qualche istante in fase di caricamento pagina... Darò un giudizio appena lo installo.
  19. O le prove di livello per utilizzare una pergamena di livello più alto del tuo.
  20. Se ti dà fastidio una domanda, non sei obbligato a rispondere. Io chiedo in base a ciò che mi viene detto. Uhm. Interessante. Mi fermo qui, non vorrei passare per troll. SuSe e Ubuntu? RHEL e Sabayon? Mandrivia e Slackware? A parte che i gamers hanno esigenze diverse e sono un settore a parte (nel senso che un gamer non userà mai linux, perchè i giochi escono per windows, quindi si orienterà ad un sistema estremamente performante - per via del fatto che i suoi giochi devono girare a 800 fps - e di base con windows). Per il resto, mi chiedo allora perchè, visto che linux non è per le categorie da te indicate, alle stesse categorie viene consigliato ubuntu. Magari. A MS ci lavora una persona che stimo moltissimo e che considero molto preparata. Avrei occasione di imparare un sacco di cose da lui. Uh? Eppure mi pareva di averlo scritto in italiano. 150 euro se hai già un mac. Se non lo hai, mac osx ti costa ben di più. E' così difficile da capire? Visto che Apple sconfessa gli hackintosh, nel senso che gli girano le scatole che qualcuno sia in grado di far girare il suo fighissimo Leopard su macchine da 700 euro o anche meno senza la mela disegnata sopra, rimanento nella legalità macosx se hai già un mac ti costa 150 euro (o quanto è, non importa molto, 20 euro in più o in meno non cambiano certo il discorso), se non hai già un mac, Leopard ti costa parecchio di più, visto che "teoricamente" non lo puoi installare su cose diverse da un pc apple. Dove hai visto un discorso sul costo di una più licenze lo vorrei proprio capire. Quindi linux è adatto o no per la casalinga di voghera? L'anarchia creativa è tanto bella, ma un po' di organizzazione non gli farebbe male. Quanto al fatto di puntare al guadagno, semplicemente MS è un'azienda. E' quotata in borsa e deve accontentare anche e soprattutto gli azionisti che ci hanno speso soldi. Se pensavi che MS fosse una società filantropica, mi sa che ti sei confuso con Bill Gates (che avrà anche un sacco di difetti, ma è un noto filantropo). E se pensi che Shuttleworth sia uno che se ne frega dei guadagni, ti sbagli di grosso. Semplicemente si tratta di due modi diversi di fare soldi. Siccome la filosofia open source non sempre funziona, se non in un mondo utopico, forse, ognuno sceglie il modo che preferisce. I due modelli possono e dovrebbero procedere insieme, imho. Ma il problema della scelta prescinde dalla motivazione per cui si presenta, per l'utente finale: se io mi trovo di fronte a 5 caramelle o di fronte a 300, faccio molta meno fatica a scegliere fra il gruppo di 5. E' un assunto fondamentale dei processi decisionali. Che poi a te dia fastidio che venga fatto per soldi (come se Shuttleworth avesse fatto ubuntu per la gloria e non perchè stima di guadagnarci nel medio-lungo periodo) è un discorso ben diverso. E può pure non piacerti. Ma usarla come scusa per dire che è meglio avere una scelta fra 300 piuttosto che fra 5 (e nei 300 spesso ci sono cambiamenti non esattamente eclatanti), è una difesa piuttosto debole. Da un'altra parte (non cito la fonte perchè comunque la considerereste di parte, quindi evito di creargli traffico inutile), ho partecipato ad una discussione in cui si parlava dell'utilità della "tostapanizzazione" del pc: ovvero che vai, prendi un pc e lo usi. Spesso perchè il pc per te è solo uno strumento, non il tuo lavoro. Qualsisasi cosa che porti al paradigma dell'interfaccia grafica è utile ad un approccio al pc come strumento e non come bestiaccia posseduta dove devi usare ndiswrap per la scheda di rete o andare a smanacciare nel registro di sistema per fare un workaround per determinati problemi. Ora, è chiaro che alla casalinga di voghera interessa di base vedersi un film, navigare, controllare la posta, e scriversi le ricette, in alcuni casi anche ad usare un foglio di calcolo per una semplice contabilità (e qui ci sarebbe un discorso a parte su openCalc ma evitiamolo, magari in altra sede lo farò). A questo punto, la questione diventa quanto è comodo un os piuttosto che un altro. Ora, con i DE disponibili su linux, in particolar modo kde (gnome non mi va giù, non sono abituato alla disposizione), si può fare con poco sforzo anche queste poche operazioni. Quando però inizi a fare cose un poco più complesse, l'usabilità viene in primo piano. Ad esempio, una delle cose che su linux mi manca tantissimo, è il drag'n'drop col tasto destro. Sembrerà una cavolata, ma mi manca tantissimo. E qui si vedono poi alcuni limiti dei DE su linux. Secondo me hanno ancora da lavorare sul piano dell'usabilità, perchè alla fine alla casalinga di voghera, non frega nulla di sapere che ls -alfF visualizza i file in una certa maniera. Ubuntu, o anche linux non è complesso perchè non sanno trovare il media player. E' complesso perchè quando chiedi al figlio "come faccio a fare X?" e il figlio ti dice "Ah, facile, apri la console e digiti sudo $comando_incomprensibile_seguito_da_lista_di_opzioni_ancor_meno_comprensibili", la casalinga si sente, giustamente spaesata. Proveò a moderare ulteriormente i toni. Non mi pareva di essere aggressivo.
  21. Si, e quindi? Mi deve modificare le partizioni, se ho bisogno di più spazio. Che non somigli nemmeno lontanamente ad un partition manager è piuttosto azzardato. Specialmente se quello che ci deve fare è solo gestire le partizioni. In ogni caso, non vedo perchè affidarsi ad un admin da remoto, visto che la macchina sarà sua, e non dell'azienda per cui lavora, a quanto o capito. E' lui che ci deve poter mettere le mani.
  22. Questo te lo devi guadagnare con l'interpretazione. Se vuoi decidere le leggi del party solo perchè hai carisma 18 e trovi un pg sul cn andante, non imponi una beneamata cippa. O in generale, se non te lo sai giocare, non diventi leader morale e non imponi niente (con tutto che già partire volendo impoore la tua visione al party tende a portare conflitti).
  23. Buono a sapersi... ai tempi sembrava un progetto abbastanza morto. Il fatto che occupi molto spazio non vuol necessariamente dire che sia pesante, specie dal momento che installa parecchio software... A suon di installazioni varie, puoi raggiungere anche i 30 giga ma non necessariamente è sintomo di sistema pesante.
  24. Come la scelta di offrire più versioni di vista è una scelta VOLUTA di marketing. Quindi linux non è adatto alla casalinga di voghera? Deve soddisfare la domanda del mercato. Se il mercato ha risposto positivamente all'introduzione di più versioni, allora non vedo perchè non mantenere la linea. Un problema imho falso. Tant'è che windows N ha venduto esattamente zero copie. Ossia non ha senso se a farlo è ms?
  25. sono sicuro che c'è in razze di faerun: lì lo trovi sotto il nome di avariel.