Jump to content

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Everything posted by Blackstorm

  1. Troppo casino... a quel punto shadowcraft mage...
  2. Non sto facendo giochetti semantici. E' che se vogliamo essere pignoli è così. L'incantesimo non cambia. Cambiano solo determinate variabili. Perchè tu conosci dardo incantato, non dardo incantato massimizzato. E lanciare dardo incantato non è un'azione standard in qualsiasi ocndizione Era solo per dirti che devi formularla bene. Scusa, consideri più efficace avere la possibilità di caricare con una azione preparata, e quindi carica parziale, che con una di round completo? Nel round di sorpresa agisce chi non è colto alla sprovvista. Finito quel giro, si va ad iniziativa normale e tu hai perso la tua azione. Difficilmente un avversario si muove se ha unasola azione standard da fare. E se si muove è per allontanarsi, di solito, quindi è difficilmente realizzabile. Ma tu puoi dichiarare una carica e financo una carica parziale, in un round normale. c'èntra con quello che puoi fare, non con il fatto che il round sia normale o meno. Ma lo fa. non capisco dove vuoi arrivare.
  3. Hai detto giusto: ha potenzialità. Il grande pregio di linux è purtroppo anche il suo più grande difetto: il pensare che ognuno debba fare come gli pare. Ossia, che incanalare gli sforzi verso un obiettivo comune, con una struttura gerarchica sia sbagliato. E' un pensiero molto diffuso, tant'è che spesso linux viene un po' schifato dai puristi, sebbene venga apprezzato dai neofiti o da chi non ha voglia di impazzire dietro una slack (che quella si che bestemmi mari e monti per configurarla). Eppure, l'esperimento Ubuntu ha dimostrato che più è user friendly la distro più utenti vi si avvicinano. Ora, il punto è che mentre windows, con Vista prima e con 7 ora, abbia mosso passi importanti in direzione della sicurezza (senza scatenare flame, ti assicuro che la sicurezza su vista fa impallidire XP, e spesso e volentieri anche MacOS. Per linux dipende molto da come te lo personalizzi), mantenendo le caratteristiche di usabilità che hanno decretato la diffusione dei pc ocme elettrodomestici di uso comune (innegabile, quando win 95 uscì, i *nix erano un casino, e Apple non aveva la forza di contrastare la diffusione di sistemi decisamente economici), linux ha fatto relativamente pochi passi in direzione usabilità (ogni volta che hai un problema di solito ti consigliano l'uso della shell, che di per sè è pure potente, ma sarebbe utile farlo anche da interfaccia grafica). E la dimostrazione è la diffusione di ubuntu, che cercando di essere usabile (anche se viene tenuta insieme a scotch e sputo, per alcuni versi), risulta più gradita all'utente normale. Hmmm. Non credo che dipenda solo da questo. Secondo me windows, specie se 7 mantiene le promesse, ha ancora qualcosa da dire. La nasa non usava unix? Io l'ho visto fare, e mi è stato confermato anche da chi ne ha venduti. espongo solo un dato oggettivo. Non lo vedi perchè fai caso solo al venduto tuo. Ti spiego cosa intendo: dell ha fatto un sondaggio per sapere se, dando un preinstallato linux su pc, un utente sarebbe stato disposto ad acquistarlo. Risultato, in 140.000 hanno detto si. La Dell li ha messi in vendita, e il risultato netto è stato di 40.000 venduti dopo non mi ricordo quanto tempo, mi rpare un anno. Ora, capisci che io azienda, se vedo vendere meno di 1/3 del materiale che ho, concludo che quel materiale non tira. Le easter eggs non sono fatte per quello. Inoltre vorrei capire come un programma che non lanci occupa risorse. A livello di peso del codice, le easter eggs mangiano solo dimensioni. Finchè non fai partire il processo, non mangia risorse. Ci credi se ti dico che sei il primo che sento disprezzare le easter eggs? Questo è un altro discorso. Ed è ben più ampio dei soli virus. Sintetizzando, l'unica protezione veramente efficace è il cervello dell'utente. Manca quella, puoi avere quello che vuoi, faccio danni in niente. Costa in relazione a quello che ci devi fare, questo si. Sarei ben limitato se considerassi solo quello, per giustificare il fattore costo. Non sto difendendo un partito preso, ritengo solo che il costo zero sia un'utopia. Assolutamente. Ma io sono più dell'idea che se si ha la possibilità è melgio averli entrambi. Con le macchine attuali, oltre al dual boot è possibile usare anche le virtual machine (la più divertente invenzione informatica), quindi, perchè non sfruttarle? Voglio dire, puoi usare vista senza pagarlo un anno, se lo consideri pessimo non hai bisogno del dual boot e prestaizoni minori della vm non cambierebbero cmq il tuo giudizio... Non lo metto in dubbio. quello che vedo strano è che diventi così lento. Di solito diende da qualche porcata (inteso come software scritto coi piedi, non nel senso che hai installato tutto quello che capitava a tiro - purtroppo fin troppi programmatori scrivono peggio di un babuino morto), più che da windows. Ma ubuntu è in circolazione da ben più di un anno, e in molti lo trovano immediato come e più di win. Il problema secondo me è ad un altro livello, che ho esposto sopra.
  4. Sicuro, ma a volte non è proprio possibile creare le condizioni in questione, o più difficile... Purtroppo è il difetto dei ladri a distanza: il furtivo è un casino....
  5. Secondo me non ne vale la pena. Diventi molto più performante prendendo una cdp.
  6. Beh, se sei sotto l'incantesimo lentezza lo puoi fare, perchè ti limita. Certo, farselo appositamente castare dal mago è una porcata, ma anche un suicidio. Guarda che essere sotto l'effetto di lentezza non ti dà vantaggi. E' vero che puoi fare una carica parziale, ma è pur vero che non ti puoi muovere, se prepari. Hmmmm... presa alla lettera esclude gli incantesimi degli stregoni, lo sai? Se prepari una carica parziale nel round di sorpresa vuol dire che scendi di iniziativa e perdi il vantaggio, a quel punto la fai subito.
  7. Non so se ci entra con i requisiti, da mindbender. Pesante, butti via un talento. Si, ma tecnicamente non sei lich, ne assumi solo i tratti Ma attenzione, nessuno dice che ti aumenti il ml.
  8. Cha, cos, des, for, int, sag. Hmmm... si, oltre a tomb tainted soul, e i talenti draconici, anche gli spell focus sono ottimi. Ci sono anche un paio di talenti che hanno come requisito tomb tainted soul, molto carini e utili. Si. Arrivare fino in fondo col dread necromancer non è bello: andresti a dover scegliere se buttare via un talento come tomb tainted soul, oppure non usarlo e arrangiarti con le cure. Inoltre per quello che ti dà, conviene fermarsi ben prima. Il talento di creazione oggetti meravilgiosi è carino, ma lo dà davvero torppo tardi. Pale master. I non morti li lasci fuori città Per il resto, spero che tu abbia accesso Frostburn dove c'è l'incantesimo noto come dragon killer (incantesimi massimizzati immediati + shivering touch. Can you say coup de grace? ) A proposito, ti sei letto il Dread Necromancer Handbook, vero?
  9. Dunque, non funziona: ti devi fare almeno un altro livello da ladro o paladino, perchè hai bisogno di un bab +5 per entrare in cdp. Io sarei per un altro livello da ladro. E poi suggerirei anche di fare un pensierino a proseguire come Gray Guard, Complete Scoundrell, che secondo me è il complemento ideale per un inquisitor, oltre ad offrire uno spunto interpretativo molto bello: sei sempre sul confine fra il bene e il male, specie nel momento in cui ti devi basare sul tuo giudizio per marchiare creature corrotte.
  10. Hmmmm... su un supporter la metamagia divina adatta e solo incantesimi lontani, imho. Ma farlacoso lì non è lb.
  11. Uh, già... E' che io rimango sempre convinto cha ha poco senso fare un dn di 20 livello
  12. Una build come sopra non ha a disposizione sta roba, almeno mi sembra. Il che vuol dire che devi fare affidamento sul mago e sperare che non abbia vista cieca il tuo avversario... Con un arciere il furtivo è molto difficile da fare, dal momento che non ha modo di minacciare.
  13. Ha ragione leilond: puoi eseguire la carica parziale solo se nel tuo turno sei limitato ad una azione standard. Una scappatoia sarebbe di farti castare lentezza e poi preparare l'azione... in ogni caso dovresti essere limitato alla sola azione standard, per farlo...
  14. Si, ma vorrei capire se hai cercato oslo tra i moduli oppure anche roba a parte tipo flash e simili, da integrare in qualche maniera... perchè nel primo caso forse, se riesco a trovarlo ho in mente qualcosa, nel secondo probabilmente hai già cercato
  15. E quindi è illegittimo dichiarare che costa anche altro? Bah, sarò fortunato io, ma l'ultimo bsod che ho avuto risale a.... boh, non me lo ricordo nemmeno più. Credo fosse un guasto hardware. Mah, io da xp in poi non ho mai avuto problemi. Lo spero per te. Faccio anche a te la stessa domanda: visto che il tuo raigonamento è perfettamente lecito, perchè linux non conquista una fetta importante di desktop? Io il mio vista ce l'ho originale. E no, non sono un denigratore dell'open source. Sono solo convinto che non sia l'unico modello esistente. Open Source e software proprietario si devono integrare e viaggiare parallelamente. Un'informatica completamente open source non è proponibile, imo. <cut> Sicuramente, ma non trovarlo in più di un'ora vuol dire non aver nemmeno aperto il pannello di controllo. Un mio amico che ce l'ha e lo usa, ha detto che è impazzito per trovare un log che dicesse qualcosa di utile. Siccome non è un pivellino, tendo a credergli. Vista si rivolge ad un mercato in cui la metà degli utenti non si accorge nemmeno di avere il monitor spento. <cut> <cut> Intendevo rimossso come nella voce "rimovi device". Il servizio che si occupa dei suddetti evidentemente ha bisogno di altre cose per partire. La mia esperienza sullo sviluppo di moduli drupal dice il contrario. Ma che vuoi, ci ho perso solo due giorni a cercare quello che mi interessava mentre attendevo una risposta alla mia domanda. Forse ci dovevo mettere una settimana? Non credo di averlo mai provato. Testerò quanto prima. eppure si installa firefox. Prego? E perchè funziona in assoluto? Fammi un esempio. <cut>
  16. Hmmm... un problema simile lo ho avuto anche io, ma dipendeva dalla scheda video. Dubito seriamente che sia lo stesso tipo. Come dice Aerys, dicci "cosa" ti dice, altrimenti navighiamo alla cieca. L'ideale sarebbe fartelo da te... hai cercato moduli di blogspot oppure roba esterna tipo lettori flash e cose del genere?
  17. Certo. Un aborigeno australiano dovrà spendere tempo anche per imparare a pilotare un boeing. Ma forse non mi sono spiegato bene: il tempo di cui parlo non è quello speso per imparare ad usare un sistema operativo. E' quello speso per risolvere i conflitti. Che DEVE essere ridotto al minimo. E' il tmepo speso per fare le operazioni più banali, che DEVE essere ridotto al minimo, e che NON DEVE passare dalla riga di comando. E a darmi ragione c'è il fatto che la distro attualmente di maggior successo è Ubuntu, la quale punta a mettere tutto il possibile su un Desktop Environment. Questo perchè l'utente non vuole imparare le 7000 opzioni di ls per cercare un file: non vuole non perchè sia un idiota, ma perchè ha altro da fare che imparare comandi a memoria. Mettiamoci un attimo nei panni dell'utente medio (ammesso che possa esistere una creatura del genere), diciamo un architetto. Lasciando da parte le problematiche di disponibilità su autocad, secondo te preferisce lanciare autocad con un doppio clic sul file apposito oppure invocare una cosa tipo ./bin/usr/progs/autocad/autocad -b32 -r -o foo.acd da linea di comando? E' questo il tempo a cui mi riferisco, non certo quello per imparare ad "usare" un os. Vedi sopra. E comunque è un NTFS. Un DE che ti costringe a usare la shell non è user friendly e non è usabile. Non è che lo dico io, è che è il motivo per cui tutti i sistemi operativi si stanno orientando sulle interfacce grafiche, e non sulla linea di comando. Un utente esperto ha esigenze altre dall'avere facilitato il suo lavoro dal pc, perchè in generale, il suo lavoro è il pc (a proposito, prova powershell, se hai una machcina win, anche virtualizzata). No. E' innegabile solo se lo sai fare. Il che in genere vuol dire impararsi a memoria parechci comandi e relative opzioni. Uno dei grandi ostacoli alla diffusione di linux è che gli sviluppatori sono ancora convinti come te che la shell è comoda. Il problema è che è comoda solo se la conosci già. Principio che ho visto applicato ben poco, in realtà. Di solito io do lo stesso consiglio, e spiego perchè con Vista ad esempio, mi trovo molto bene. Spiego cosa mi manca su Ubuntu, spiego perchè non trovo un senso nello spendere 2000 euro per un sistema operativo (si, mac os), e cose del genere. Peccato però che quando dico che io mi trovo bene con vista, tutti a saltarmi addosso, perchè leggono articoli idioti come ad esempio quello su oltrelinux che narra di fantomatiche oscenità che non sono assolutamente in atto, o come un certo idiota a nome Guttman, che è riuscito a scrivere un trattato su vista senza averlo mai provato. Allora, se permetti, tendo un poco a storcere il naso quando mi arrivano commenti come "vista non funziona", oppure "vista non è sicuro", oppure robe del genere. Gente che lo sconsiglia, senza mai averlo provato. Ora, io ho provato un po' di os in vita mia, distro linux comprese. Mi manca mac os, ma non ho soldi da buttare in un oggetto di moda. Ma poi mi sento dire che X linux lo fa meglio. Qualsiasi cosa sia X. E quando dico che non è vero, perchè a seconda di cosa è X sta ceppa che linux lo fa meglio, mi prendo insulti. E allora iniziano a girarmi. Beh, per presentarmi è pratico. Presente Mah, ti dirò, visto che molte delle cose che so le ho imparate da un tipo che se ne occupa della programmazione di windows e che mi ha spiegato diverse cosette sfiziose, mi sa che quelli che ci capiscono, fors enon ci capiscono così tanto. Di grazia, tralasciando il sistema lento o veloce, mi puoi indicare due o tre punti per cui windows sarebbe fatto così male? La storia recente degli eeePC ti dà assolutamente torto: un sacco di gente ha preso gli eeePC con linux e li ha rasi al suolo in tempo zero per metterci su xp. Tant'è che adesso negli ultimi modelli linux non è disponibile, negli eeePC. Per non parlare del flop pazzesco dei preinstallati linux della Dell. Io starei attento, fossi in te, a dare un giudizio del genere. Ecco, hai detto bene. Gratuito. E' l'unica cosa che arriva. E paradossalmente, per uno strano fenomeno psicologico, in molti associano gratuito a di scarsa qualità. Motivo per cui un sacco di gente si pirata windows. Ora però ti faccio una domanda semplice: perchè linux non sfonda sul desktop? Cioè, un prodotto gratuito, e che sia ottimo, come dimostra firefox, si afferma anche senza essere preinstallato. O daemon tools, per dirne un altro, chi non lo conosce? Ora, per quale motivo è così difficile per linux sfondare sul mercato desktop? Riflettici bene, non è una domanda così banale. Una filosofia di vita? Può essere. Ed è anche molto carina. Il problema è che al di là dell'informatica e di pochi altri campi, dove i beni sono immateriali, l'open source non funziona nelle industrie. Mai detto. Sono il primo ad avvalermi di ottimi prodotti open source. Primo fra tutti firefox, anche se non fa abbastanza dal lato sicurezza, per i miei gusti, ma ci sono affezionato e mi ci trovo bene. Non so. Sarà che ho chiesto cose specifiche. Ma d'altronde, se devo lavorare su un prodotto open source mi aspetto un aiuto. La comunità di drupal ad esempio, sembra essere praticamente morta a livello di supporto. Io non difendo a prescindere. Ho toccato con mano certe cose, e sono convinto che Ubuntu (e prendo quella come riferimento perchè è quanto di più vicino ad un prodotto consumer ci sia fra le distro - no, mandriva la considero un aborto - e anche perchè è quella su cui ho maggiore esperienza) abbia ancora dei grossi passi da fare in termini di usabilità. Apprezzo alcune cose, me ne dan fastidio altre, su entrambi i lati. Di linux apprezzo il sistema a repository, molto comodo, mentre mi dà fastidio il non poter usare il tasto destro per certe cose. Di vista apprezzo il menu di avvio, eccezionale nella sua semplicità, e il sistema di ricerca integrato che uso sempre più spesso, mentre trovo macchinosa la configurazione di rete. Ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i sistemi, ma di qui a dire che un sistema fa schifo, eviterei seriamente.
  18. A parte che le cose interessanti si fermano al livello 8. Attento, tecnicamente non sei un lich Quello che è inutile, semmai è la saggezza. Scusa, perchè non vedo anima sepolcrale fra i tuoi talenti? Ti fa schifo la cura gratis? Hmmm. No. Il +6 mettilo a cos, non a sag. La fascia dell'intelletto ti serve a poco o nulla dal momento che non ti aumenta i punti abilità. Perchè non hai comprato un tomo del carisma?
  19. Lesser aasimar sta sulla Player's guide to faerun, se ricordo bene. Dunque, vuoi un supporter... Hmmmm... Il contemplativo è una buona scelta. Però ti ci vuole un po' parecchio per arrivarci. Nonostante il nome, dai un'occhio anche al sacerdote da guerra. Altrimenti, se sei disposto a soffrire un poco nei primi livelli ed hai un buon bg solido alle spalle, lo Shadowbane Stalker è perfetto. Una classe bella, divertente, profonda, e rende molto bene, anche se è un po' più stealther che supporter, riesce a far bene entrambe le cose. Potresti però avere seri problemi di MAD.
  20. Una ricerca rapida dice che è un Runtime Subsystem Error. Che os hai? Sembra essere più un problema di installazione.
  21. Brutte cose. Non ho letto tutto il topic, ma già i primi post sono chiarissiminella direzione che prendono. Farò il bastian contrario. Control Panel -> Network and Internet -> Network and Sharing Center, Manage wireless network. Non è proprio così complicato, eh. Questo non so da cosa dipenda, l'ho avuto anche io come problema. Sarà. A me funziona. Sarò fortunato io. Eh, invece os come Leopard che non ti dice una cippa, o linux che ti costringe a cercare fra un milione di log sono parecchio meglio. <cut>Costa tempo. E se per te il tempo non vale niente, allora si, non costa nulla. E poi bestemmi due ore o più per capire come rippare i driver delle periferiche non supportate. Per dirne una a caso. Oppure bestemmmi anche di più perchè un banalissimo monitor non viene riconosciuto e ti devi andare a smanacciare lo xorg.conf a manina per dirgli le risoluzioni e le frequenze. Il tempo, questo sconosciuto. Cosa che è gratis? Direi che è uno dei pochi punti a suo favore. Scusa, tu hai rimosso un device integrato, e ti lamenti che non funziona? Abbi pazienza, eh. Se su linux faccio sudo rm -rf da root, e poi non mi va più una cippa, è colpa del sistema operativo? Contorto e malsano? e perchè mai? La vaccata che sia user friendly gira fin troppo, che sia a prova di idiota pure. Non esiste un os a prova di idiota. No, nemmeno leopard: quello ti tratta da idiota. <cut> Sarò stato sfigato io, ma la comunità open source non è che fornisca così tanti aiuti... Eh certo. Usare la shell è user friendly. <cut>
  22. Ricordati il 1/2 livello.
  23. Bum... occhio che i domini che scegli sono soggetti all'approvazione del master. Dubito che ti farebbe sceglier e domini come per esempio Viaggio e Fortuna (enormi). In ogni caso quoto le domande di Klunk: Naaaa... pivello... Il lessere aasimar è un aasimar in tutto e per tutto. Solo che invece di avere il sottotipo nativo esterno, è un banalissimo umanoide. Poi tutte le belle cosine come resistenze, scurovisione, bonus e sblinde varie le mantiene tutte. Si, è sgravo.
  24. Blackstorm replied to Miko's post in a topic in D&D 3e regole
    Al mese, vorrai dire.
  25. 1) Dovresti dichiarare la carica parziale, non il movimento+attacco. 2) No. Ho commesso anche io lo stesso errore tempo fa: Deve essere il tuo turno e ti deve essere impedito di fare un'azione di round completo. Siccome preparare un'azione non ti impedisce di muoverti, non puoi preparare una carica parziale.