Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Questa è nuova. All'inizio mi pare la direzione fosse diversa, ma ci sta che ricordi male io. In ogni caso la versione basica a me pare decisamente scarna.
  2. Blackstorm ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Per i raggi non mi risulta nulla.
  3. Blackstorm ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Per i raggi non mi risulta nulla.
  4. Il quale non sa leggere. Chiedigli se puoi sostituire questa abilità del segugio con qualcosa d'altro e tenere il resto così.
  5. Blackstorm ha risposto a Jes a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Sì, molto carino. Non necessariamente. Magari puoi alzare il livello di entrata al 7, così anche se prende roba un po ' più forte rimane comunque nel range di livelli. ...
  6. Blackstorm ha risposto a Jes a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Di solito non è per i talenti. Che fa? Ma va solo sugli incantesimi ad area? Sì, però un effetto del genere sarebbe carino, magari anche depotenziato. Ci starebbe bene. Innanzi tutto cambia quel talento. Poi bisogna vedere, servirebbe qualche effetto che faccia sembrare davvero questo tipo uno che ruba la vita. Tipo rintocco di morte come capacità magica anche se non potentissimo, lo vedo bene.
  7. Blackstorm ha risposto a Loupissi a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Marte è a 228 milioni di km, Giove a più di 700. La sente, la sente. Ma a alla fine, e una cosa umoristica tipo il mondo al risparmio?
  8. Blackstorm ha risposto a Jes a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    3 volte al giorno. Ripeto, troppo debole e secondo me troppo poco caratterizzante per un necromante. Voglio dire non prende nemmeno un effetto di fell drain, che ci starebbe da dio in una cdp del genere.
  9. Blackstorm ha risposto a Loupissi a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    No. Lo trovo più coerente per diversi motivi. Il fatto sia assurdo e impossibile da parte della sospensione dell'incredulità. Se vuoi un esempio migliore, c'è sempre Saberhagen, nel cui universo esistono singolarità a gravità negativa. Il punto è non è necessario spiegare perché queste singolarità esistono, ma una volta messe, il mondo diventa coerente con esse. Ora ti hai dato una descrizione che include parametri fisici. Dal momento che non hai dato una fisica alternativa, mi aspetto che le cose funzionino secondo la d fisica che conosco. Se non succede, il mondo che crei diventa incoerente. A maggior ragione all'esterno, sulla convessità, la gravità spinge all'esterno. Mah, il fatto finirebbe nel sole in poco tempo mi pare sufficiente. Se è per ridere è nella sezione sbagliata. Se mi dai dati tecnici per essere usato come ambientazione, a maggior ragione devi renderlo coerente. Ad esempio, se io lo volessi usare, come calcolo il danno da caduta? Come mi regolo per le prove di saltare? Ho mai detto che è un problema che non possa esistere? La coerenza non ha a che fare con la sua esistenza nella realtà.
  10. Blackstorm ha risposto a Loupissi a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Mio caro, non sono stato certo io a tirare fuori la fisica di quel mondo e a dare i dati orbitali e quant'altro. Se è una cosa per ridere è un altro conto. Comunque si, cerco la coerenza. Se qualcuno mi descrive un mondo tirando fuori la fisica, mi spiace ma cerco coerenza. Anche il Discworld non può esistere eppure è un mondo dove il sole fa il suo percorso e la rotazione produce effetti misurabili. Non cerco realismo ma coerenza. E considerando che trovo più coerenza nel Discworld (in cui fra un romanzo e l'altro possono anche cambiare alcuni dettagli) che in questo mondo, mi sa che qualcosina da limare c'è. .. poi ripeto, se deve essere una cosa demenziale per ridere, è un altro discorso, ma allora si trova nella sezione errata.
  11. La cosa che noto al momento, ma che lascia il tempo che trova fino a definizione finale del talento, è l'improvvisa ricomparsa dei modificatori numerici. E dire che la menavano tanto con il fatto di eliminarli. ... forse che forse hanno capito che gli servono.
  12. Blackstorm ha risposto a Jes a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Hmmm. Piuttosto debole. 3d6 pf in più non è che siano chissà cosa. Per i requisiti che ha, fondamentalmente costa un talento inutile per ottenerne un altro al secondo livello, quindi uno scambio alla pari. Onestamente non mi pare niente di che. E non capisco il requisito di tempra possente. È una cdp creata per un personaggio specifico?
  13. Certo. Ti suggerivo di cercare le immagini delle carte in rete per avere una idea di come sono strutturate. Puoi anche usare dei fogli. ... No, a meno che non abbia la possibilità di fare un'azione di movimento in più. La carica è un'azione di round completo, quindi non potrebbe poi muoversi. L'unico modo in cui potrebbe farlo senza oggetti magici è con attacco rapido e una buona velocità di movimento. Se non trova il modo di fiancheggiare si deve rendere invisibile, fintare o simili.
  14. Blackstorm ha risposto a Loupissi a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Onestamente non mi viene in mente nessun modo per cui con due assi di rotazione sia possibile stare attaccati alla superficie esterna. L'unica possibilità è che il centro di gravità sia in qualche modo distribuito all'interno della crosta emisferica, cosa che richiede un paio di spiegazioni in più. Inoltre la mancanza di rivoluzione intorno al sole rappresenta un problema aggiuntivo. Quello che mi chiedo è: dove sta il centro di gravità del pianeta? Ripeto, visto che parli di forze centrifughe e centripete, il tuo sistema non è coerente.
  15. Blackstorm ha risposto a Loupissi a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Commento al volo: le due parti non possono essere entrambe abitate, una delle due non ha la gravità per trattenere alcunché. Non per fare il pignolo, ma la forza centrifuga è una forza fittizia, non reale. La vera forza è quella centripeta. Si possono usare entrambe, per carità, in fisica si fa di continuo, perché è comodo. A parte questo dettaglio, una gravità di 3g inversa rispetto al centro della semisfera, ossia respinge, e quindi permette l'abitabilità della parte interna deve, per forza di cose, spingere via qualsiasi cosa sulla parte esterna, impedendo la vita. Inoltre la gravità tenderà ad avere un punto di equilibrio a qualche distanza dalla superficie a meno che tutto l'universo non funzioni in questa maniera. Il problema è stato affrontato già ai tempi da Saberhagen nella saga dei berserk, se non ricordo male il romanzo è "il tono dei berserk".
  16. Se il chierico è buono una pozione di protezione dal bene o magari qualcosa che dia libertà di movimento. A memoria non ricordo se protezione dal bene impedisce del tutto o dà solo il bonus al ts. Quello è chiaro. Volevo solo dirti di prepararti ad improvvisare e ad essere flessibile. In vendita ci sono anche le carte inseguimento.... non so se si trovano degli esempi in rete forse qualche immagine. ...
  17. Vedi se il master ti concede direttamente questa classe base: http://darknessfalls.leaderdesslok.com/class_wildlander.htm
  18. Il fatto è che 10 persone non ci stanno fisicamente. Dipende. Ad esempio il chierico potrebbe metterlo fuori ocmbattimento con un semplice blocca persone. Regola del DM: tu non conosci i tuoi polli. Mai. (aka non dare per scontato che facciano ogni volta quello che fanno ogni volta) http://www.d20pfsrd.com/gamemastering/other-rules/chases
  19. Si, ci sono requisiti: E' sul template del lich. Tiro rapido concede un attacco in più, ma se non erro non è necessariamente sullo stesso bersaglio. Quello che dici tu dovrebbe essere tiro multiplo. Il sito della Wyrd o di GiochiUniti li hai guardati? E' probabile che lo trovi anche su Arsludica. Definisci complete
  20. Blackstorm ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non deve dire che non si può. Il regolamento per sua natura dice ciò che puoi fare. Tant'è che per la singola azione di round completo denominata "full round attack" mette una specifica eccezione. Queste sono le basi dell'interpretazione regolistica, eh.
  21. Blackstorm ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mi era sfuggita la parte di cui sopra, ma si tratta di una eccezione descritta per il solo attacco completo. Se io sto combattendo con due armi e uso questa opzione, a meno che non mi sia sfuggito altro non c'è la possibilità di interromperlo per fare altro. Spiacente, ma l'interpretazione del regolamento non si fa così. Le eccezioni vengono specificate. Ribadisco che il fatto di rinunciare ai restanti attacchi per muoversi è una eccezione specifica, che in nessuna maniera consente di farlo per tutte le azioni di round completo. Se vuoi sostenere il contrario, devi portarmi le regole, come è stato fatto ora. Poi potresti anche avere ragione, non ricordo il regolamento a memoria, ma noi n puoi sostenere la tua posizione con un "non c'è scritto che non posso" ( perché che regolamento c'è scritto quello che puoi fare) e poi usare buonsenso e altri regolamenti. Questo topic è un v topic di regole, e prima di usare interpretazioni libere si controlla sempre se c'è una interpretazione regolistica valida.
  22. 10 persone? Usando una griglia tattica, in cui ogni quadretto è 1,5 metri, hai una stanza grande 9 quadretti. Un personaggio di taglia media occupa un quadretto. Levane 2 o 3 per il mobilio su cui non credo siano sdraiati, e fai due conti. O ingrandisci la stanza o riduci il numero delle persone. O entrambe, anche. Scusami, è affollata con 10 persone o ci sono solo quei 4? Hmmm. I pg potrebbero fare qualcosa di imprevisto, sappilo.
  23. Blackstorm ha risposto a ilcantastorie a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh, in realtà se la applichi all'accordo sublime, alza il LI di accordo sublime.
  24. Blackstorm ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il punto è che la sua azione è una azione di round completo. Ergo non è che può fare altre azioni, a meno di azioni veloci o gratuite. Scusa, se stesse facendo un attacco completo e tu dichiarassi di spostarti dopo il suo primo attacco, consentiresti di muoversi invece di completare l'attacco? E se sì, come risolveresti la cosa nel momento in cui il tuo avversario stesse usando combattere con due armi? Ti ricordo che il combattimento con due armi richiede un'azione di round completo e impone delle penalità nel momento in cui lo fai. E per la carica è la stessa cosa: anche se lui si muuovesse di non più del uso movimento base, come risolveresti la quesitone del bonus al txc e del malus alla ca? Non puoi trasformare un'azione di round completo in azione standard+movimento nel corso dell'azione. Se si può, devi trovarmi dove sta scritto. La carica è una azione di round completo, se tu ti porti fuori portata durante la carica, chi sta caricando, se è in grado di temrinare la sua azione di round completo lo fa, altirmenti si attacca e fischia in curva. Altro esempio: un incantesimo spontaneo metamagizzato richiede un raound completo. Se tu hai bisogno di un focus per tirarlo, e io dichiaro di fare un tentativo di disarmare per levarti il focus e te lo levo, cosa fai, consenti all'incantatore di cambiare incantesimo, di castarlo metamagizzato, di far etutt'altro? Se no, perchè dovresti consentirlo per la carica?
  25. Blackstorm ha risposto a Alaspada a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    O anche no. La carica è una azione di round completo. Il punto è proprio di vanificare gli attacchi. Se io preparo l'azione per spostarmi nel momento in cui mi arriva a portata, e mi sposto, all'avversario non è più possibile completare la sua azione che richiede un round completo, ergo la perde. Non vedo perché dovrebbe poter cambiare azione durante l'esecuzione. Se preparo l'azione mi sposto, senza bisogno di prove. O mi vuoi dire che un guerriero di 20 livello con des 9 si fa fregare da un ladro di primo livello con una prova di destrezza fallita? L'azione preparata serve appunto per anticipare le mosse altrui. Preparando l'azione io sto effettivamente anticipando le intenzioni dell'avversario, perché dovrei fare anche una prova contrapposta?