Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Blackstorm ha risposto a Silferion a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Si, direi che probabilmente conosceranno i simboli delle divinità adorate nei loro luoghi di provenienza.
  2. Blackstorm ha risposto a kronos a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Allora fai quello che ti ispira, semplice, no? Hmmm. Brutta cosa. In ogni caso, fammi capire bene, della 3.5 puoi prendere solo gli oggetti?
  3. Blackstorm ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ennò. Qui sta il grandissimo difetto del BoED: regola le meccaniche con l'interpretazione. Ovvero, se vuoi usare certe meccaniche, DEVI interpretare in un certo modo. Ed è una cosa sbagliatissima, imho, nonchè il motivo per cui andrebbe bruciato. Nel caso del BoED, non puoi separare interpretazione e regole, perchè l'interpretazione va a far parte dell'impianto regolistico necessario ad usufruire dei talenti eroici. Quindi, purtroppo per te, non hai molte vie di fuga. Il realismo in dnd non esiste. Why?
  4. Blackstorm ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Giusto per inciso: un 1 non è un fallimento automatico sulle prove di abilità.
  5. Blackstorm ha risposto a kronos a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh, l'ho consigliata prima di tutto perchè la adoro, e poi perchè è una delle cdp che non perde LI nella strada. Inoltre, nonostante le sue capacità siano leggermente limitate, ha il non indifferente pregio di fornire accesso al dominio del fato, che ha come potere concesso schivare prodigioso, e che nella lista di incantesimi ha della roba mica male. Contemplativo con celerità come dominio è molto performante, ma vale la pena solo per un 1-level-dip. Ti ho consigliato una cdp che non ti facesse perdere LI. ci puoi incastrare comodamente sia viandante mistico che contemplativo. Inoltre, se riesci a fare una fast entri, ti ritrovi all'11-12 livello con una cdp già finita, se non fai altri dip, cosa non banale, ti lascia spazio praticamente per una o due altre cdp (viandante mistico e contemplativo su tutte, ma anche il discepolo divino, che ti rende un mezzo esterno, praticamente). Con i domini base di fortuna e viaggio fai delle cose molto simpatiche, perchè i poteri sono molto forti, e gli incantesimi sono per niente male, se associ i talenti che ti consentono di spendere tentativi di scacciare per lanciare spontaneamente gli incantesimi di dominio, fai una gran bella cosa, inoltre sul CScoundrel ci sarebbero il luck feats, fra cui il quasi must Third time's the charm, che ti consente di ritirare un'altra volta un tiro che hai fallito con il reroll del dominio della fortuna. Si può costruire una buona classe. Certo, tutto questo dipende molto da come lo sviluppi, se il tuo gruppo ha bisogno di un tank, si cambia decisamente discorso, forse ti conviene perdere qualcosina dal lato incantatore e fare robe come il templare devoto e/o l'Ospedaliere. Perchè tu sei convinto che sia l'unico modo in cui un chierico può essere efficace. Io ho giocato un chierico senza nemmeno poter accedere a metamagia divina, perchè la campagna era iniziata in 3.0. Forza 10 e cos 12 al 10 livello, e sono entrato in mischia qualcosa come 3 o 4 volte in 4 anni di campagna. Spesso senza nemmeno castarmi potere divino e giusto potere. Hai la fortuna immensa di accedere a incantesimi devastanti di 3.0, come ad esempio il ferire, oppure battaglia altalenante, o quello, non ricordo il nome, che praticamente crea una zona di nebbia che fornisce occultamento piuttosto estesa e che puoi rendere ininfluente per un certo numero di bersagli. Il battlefield control è un punto forte del chierico incantatore. Se hai intenzione di prendere il dominio della celerità, velocità è uno degli incantesimi migliori che tu possa avere, e ti ricordo che in fonda hai anche fermare il tempo. Ancora, in FRCS trovi la mazza di odo, che oltre a fare un danno allucinante da forza, si permette anche di assorbire gli incantesimi. Lancia sonora, che crea una lancia che fa danni sonori, e pure parecchi (sono rarissime le creature immuni ai danni sonori). Ai bassi livelli, suono dirompende è più utile di quel che sembra, TS nega per lo stordimento. Il danno di 1d8 è relativo, ma se poco poco il bersaglio sbaglia il ts, rimane stordito, e tutti sono felici. Spulcia gli incantesimi, e cerca di immaginare cosa puoi usare senza necessariamente entrare in mischia (ti segnalo, ad alti livelli, la triade magnificata di azuth, che se messa su pergamene diventa praticamente un moltiplicatore portatile di incantesimi - e gli avversari ringraziano che non ci si può fare una bacchetta). Comunque ripeto, dipende tutto dalle vere esigenze che hai. Se poi vogliamo parlare di ottimizzazione spinta, hai la possibilità non indifferente di mischiare molte cdp senza perdere LI, cosa che vero, può fare comodo. Se hai esigenze di tank perchè vuoi o devi ricoprire quel ruolo, ci giriamo veroso il templare devoto, l'ospedaliere, e simili, e comunque si fa in modo di renderti molto, molto competitivo. Se invece ti attira l'idea dell'incantatore, ne riparliamo. Poi, per carità, si può ottimizzare anche meglio, ad esempio il primo livello di aruspice, rimane comunque una scelta ottima, +20 al txc 1 volta al giorno non è male per niente.
  6. Blackstorm ha risposto a Ryheart14 a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Vero, il valor medio è leggermente più alto, ma con i dadi devi tenere conto della sfiga. Un mio ex master faceva tirare 4d6 e 7 caratteristiche, con 2 serie e media 13. Per arrivare ad avere 2 serie con quella media e quel metodo io ho dovuto tirare 6 o 7 serie... casi limite, vero, ma da contare Hmmm. Hai una varianza piuttosto elevata. La media della somma è sui 70 punti, ma è difficile che vengano punteggi equilibrati.
  7. Blackstorm ha risposto a Lorien a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Beh, è un atto malvagio comunque colpire o uccidere qualcuno solo perchè tu sei arrabbiato. Nessuno dei due archtipi mi pare un modello su cui dare i voti (che per inciso fanno schifo). Veramente li perde anche se infrange i voti, nel caso dei voti. E n ogni caso, li perde anche se lo fa inconsapevolmente, anche se in questo caso, se non erro, tramite una espiazione si possono riacquistare (certo, devi fare apposita quest, magari, però almeno puoi). Per il discorso della consapevolezza, mettiamola così: è possibile uscire dalla furia con uno sforzo di volontà in qualsiasi momento. Questo vuol dire che ci si rende conto di essere in condizione di nuocere a chiunque, e cerchi di importi di riprendere il controllo. Anzi, di base, il fatto stesso di entrare volontariamente in furia, non è esattamente una roba da Exalted Deeds.
  8. Blackstorm ha risposto a andrea.mig a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Mi sembra invece che sia riuscito ad averla vinta anche quando non avrebbe dovuto. Sul 5 Clone ti ho risposto più in dettaglio.
  9. Blackstorm ha risposto a Aenigma a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Grazie, andavo a memoria e non ricordavo.
  10. Io uso il sistema a "canovaccio": mi preparo un accenno di trama, cose che succedono e succederanno durante tutta la campagna, senza scendere nei dettagli, qualcosa del tipo "al gruppo viene offerta la missione per andare a recuperare un oggetto magico, il gruppo si trova ad affrontare due fazioni avversarie che vogliono lo stesso oggetto, le fazioni iniziano a interessarsi dei pg, gli viene offerto da una o entrambe le fazioni di aggregarsi, se accettano per la fazione A avranno missioni di tipo X, se vanno con la fazione B avranno missioni di tipo Y, la fazione A vuole rovesciare il presente governo e instaurare una dittatura, la fazione B vuole mantenere l'attuale governo me mettere un fantoccio da manovrare, nel frattempo spunta fuori anche la resistenza che cerca di impedire entrambe le cose" e via dicendo. Questo è un accenno estremamente lineare e corto, ovviamente puoi aggiungere più o meno dettagli. Poi da lì, hai due scelte: o improvvisi tutto, o ti prepari un po' di materiale pret-a-porter, nel senso che se prepari una grotta, la puoi usare sia che passino per una montagna che se vanno in un passaggio sotto il palazzo, e usi quello, devi solo adattare un po' i mostri, ma quello viene con l'esperienza. Per il resto, gioca i png come persone e non come quest giver. Le quest verranno da se', magari preparati un po' di trame secondarie per le side quest, che potrai o non potrai mettere. La mia filosofia è di preparare la trama principale, la spina dorsale della campagna,per così dire, e un pacchetto di ambienti, mostri e side quest da mettere on the fly. Se le segrete del mago pazzo non verranno visitate al livello 3 dai pg, potresti sempre fargliele trovare al livello 7 o riciclarle come campo di concentramento, niente te lo vieta. Basta che fai ambienti un pochino flessibili, e non ci bvuole molto. Poi sia chiro, io sono piuttosto pigro e difficilmente preparo qualcosa, ho solo in testa da dove partono, dove devono arrivare e qualche evento chiave, ma tendo comunque a fare un po' di preparazione di questo tipo, anche se solo a livello di concetto senza preparazione materiale delle cose. Per quello ti serve solo un po' di pratica. Una torre occupata avrà ciò che aveva prima di essere occupata, se sono goblin riadatteranno alle loro esigenze, se sono banditi la terranno più o meno uguale. Riempi le stanze come le riempiresti se tu fossi l'abitante di quella torre: immedesimati nel personaggio, se tu fossi un mago, cosa metteresti nella tua torre? Come la difenderesti? Chiediti quello che si chiederebbe chiunque si costruisca una roccaforte o un castello o una magione.
  11. Blackstorm ha risposto a kronos a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Hmmm. Situazione interessante. Noda doverosa riguardo a DMM: probabilmente il vostro master la usa come avrebbe dovuto essere se gli sviluppatori del CDiv non fossero stati reduci da un mescalina party, ossia che bisogna esser ein grado ocmunque di lanciare un incantesimo del livello aumentato. Ciò detto, si può fare un tanker egregio anche senza DMM, checchè chiunque ne dica. Il punto è: hai un chierico e lo vuoi tank perchè pensi che il chierico da incantatore renda poco? Ricrediti. Il mio consiglio è puntare sul lato incantatore. Con la boiata di hr sui talenti a buffo ogni nuova classe sei anche felice. Visto il percorso che hai preso col chierico, il mio suggerimento è questo: se il master te lo concede, usa il lesser aasimar: +2 sag e car, e cose sfiziose, al costo della perdita del tipo esterno, ma sei senza mdl. Potresti fare una cosa tipo ranger 1/guerriero1/chierico1 ed entreresti già come auspician con domini fortuna e viaggio. L'ideale sarebbe in realtà umano chaos monk (variante caotica del monaco, dragon 335 ing)1/chierico2/aruspice4/viandante mistico 2 (se proprio vuoi il rospo, ma imho ne puoi fare tranquillamente a meno, con un 5/1)/ aruspice+1/contemplativo 1/ aruspice +5 (o +4 se non hai il bisogno impellente del rospo)/ quello che vuoi X. Con una cosa del genere perderesti solo un LI. Cosa decisamente più performante. L'aruspice si trova su fedi e pantheon. In realtà ci sono molte altre opzioni, come discepolo divino e simili. La feats rage che ti è presa è imho insensata: diventi decisamente subottimale con una cosa del genere.
  12. Blackstorm ha risposto a Aenigma a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Hmmm. Nonostante sia una classe che adoro e che ho giocato a lungo, non mi pare adatta al pg in questione: sale come incantatore, richiede 4 talenti pesanti (schivare, tempra possente, riflessi fulminei, e volontà di ferro), ts base su tempra +5 e riflessi +2, e accesso al dominio della fortuna. Ora, i riflessi non sono un problema, ma dei 4 talenti, solo schivare è vagamente utile per un pg a distanza, come mi pare voglia essere, e il ts tempra +5 base è un requisito pesante. Anche con un livello da chierico che fornisce un +2 iniziale, 3 punti di tempra implicano 9 livelli da ladro. Il che gli porta il lato clericale ad essere meno che performante. Inoltre, se vuole qualche incantesimo decente gli ci vuole il 15 in saggezza, cosa non esattamente banale. Piuttosto, per consigliare una cosa del genere, attingerei a piene mani dal Complete Scoundrel. Riguardando la lista, mi accorgo però che sia lo scoundrel che F&P sono fuori, quindi ha poco senso parlarne. Si potrebbe fare qualcosa con le razze di pietra, se non ricordo male c'è una cdp su quel genere, anche se implicherebbe un cambio di razza.
  13. Blackstorm ha risposto a Aenigma a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Hmmm. Una spesa considerevole. Purtroppo il combattimento furtivo a distanza è un dito in c**o, in dnd. Io ti suggerisco di recuperare l'esploratore di dungeon, cdp ottimamente bilanciata e molto carina su Il Canto e il Silenzio, manualetto 3.0. Non ricordo se è stata convertita per 3.5, ma anche non lo fosse, ritengo, a memoria, che non sdia necessario un gran lavoro. Cercala, se ti attira ne parliamo.
  14. Non direi proprio: muoversi come azione veloce, non implica di poter fare un'azione di movimento. Muoversi è un'azione di movimento, ma non tutte le azioni di movimento sono movimenti. Banalmente: estrarre un'arma, rialzarsi da terra, caricare una balestra leggera. Cose semplici, ma che vogliono un'azione di movimento. Se in compenso riesco a muovermi con un'azione veloce, vuol dire che ho il round completo per fare altro, tipo un attacco. Potrebbe essere leggermente nerfato magari su una belt of battle, ma fondamentalmente lo puoi usare 3 volte al giorno, e probabilmente vale di più la pena, per un caster spontaneo, prendere qualche variante o qualche modo per non alzare il tempo di lancio della metamagia, piuttosto che inventarsi modi complicati per sfruttare questa regola. Comunque, ti invito a mostrarmi un possibile abuso di questa HR, giusto per capire quanto sia conveniente. Anche io giocavo con questa regola, ora in genere semplicemente non capita che mi venga chiesto. In ogni caso non ci vedo nulla di sbilanciante. La mia opinione è che è una HR tranquillamente adottabile senza troppi patemi, con l'unica accortezza di tenere bene traccia delle azioni spese (diventa leggermente più complicato fare il tracking delle azioni a disposizione, anche se non impossibile. Se non vi confondete, non vedo problemi particolari).
  15. Blackstorm ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Mah, relativamente. Tieni conto che una pozione costa il doppio di una pergamena, se si parla di incantesimi di primo livello. Inoltre, gli incantesimi con raggio di aizone personale non sono pozionabili. In pratica quelle utili sono quelle di primo livello, e di solito sempre le stesse. A salire con il livello dell'incantesimo e dell'incantatore, in media rendono davvero poco. Sono poche le pozioni davvero utili, e spesso una pergamena o una bacchetta sono più pratiche. Ad esmepio, un personaggio che si tira su UMD, può usare anche le bacchette. Dal punto di vista meramente economico, una bacchetta di primo livello costa 750 mo ed ha 50 cariche, con un prezzo per carica di 15 mo. In sostanza, con quello che spendi per 3 cariche ci prendi una singola pozione. E' per questo che, in ottica di ottimizzazione, la pozione non è il massimo.
  16. Blackstorm ha risposto a donzauker a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Più che mancanza di realismo, io mi chiedo come valutare se l'effetto sia potenzialmente dannoso o letale. Voglio dire, se io teletrasporto il mio avversario su un terreno non pericoloso, ma vicino al mio alleato guerriero, è un effetto potenzialmente letale? E se invece lo teletrasporto lontano dai miei alleati ma in modo da farlo rientrare a distanza di carica del barbaro? Sono effetti potenzialmente dannosi? Oppure, ancora, se lo teletrasporto sotto una rupe sulla quale un mio alleato è pronto a buttar giù un roccione? E variante di questo: teletrasporto nella stessa posizione, un alleato blocca il movimento dell'avversario, magari con un un potere ch elo blocca lìì per qualche round, e poi un altro alleato sale sul pendio con un peso e glie lo tira giù, dopo svariati round... Gli esempi possono essere molteplici e portano tutti alla stessa domanda (sia chiaro, al di là delle edition wars o dei rant): come faccio a decidere se quel teletrasporto è potenzialmente dannoso?
  17. Nemmeno incantatore provetto ti permetteva di memorizzare incantesimi di livello più alto.
  18. Blackstorm ha risposto a Gordan a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Potrebbe essere un'idea, anceh buona in realtà. Però penso che sposteranno comunque avanti la linea temporale, magari in modo da includere non solo l'impero e i thalmor, ma magari anche la fazione di talos, e forse potrebbero ricostituire le blade, dandogli un senso invece di renderle quei relitti inutili che sono in Skyrim.
  19. Blackstorm ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come appunto, faccio notare che puoi sempre decidere quale sia l'arma primaria e quale la secondaria, anche cambiandola fra due attacchi del tuo round. Questo non cambia le penalità degli attacchi secondari, ma puoi sempre scegliere qual è la mano primaria. Ad esempio se ti accorgi che una delle tue armi bypassa la RD e l'altra no, potresti assegnare la seconda come primaria, per avere qualche punto di danno in più per superare la RD.
  20. Blackstorm ha risposto a Gordan a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Si, mi pare fosse Daggerfall, che aveva non so quanti milioni di km2 di territorio. Mah, sai, la collocazione temporale è relativa. Se dovessi indicarla in base al trend, sarà dopo gli eventi di Skyrim, in genere, se non mi inganno, tutti i titoli andavano sempre avanti nel tempo, non mi pare di ricordar eun titolo che si ponesse prima di un episodio precedente o fra due. Forse forse Redguard, che però era parallelo.
  21. Blackstorm ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Banalmente: se quegli artigli di cui parli sono normalment eusabili per un attacco e non appunto come gli speroni che si usano solo in balzo, si. Altrimenti, se hanno limitaizoni particolari, non è detto. Hai inventato, ovviamente La seconda parte della regola è al contrario: ovvero, un druido elfo trasformato in orso, subirebbe ancor ail danno bonus di un ranger con nemico prescelto umanoide (elfo).
  22. Blackstorm ha risposto a Deborah a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Chiarissimo. Opinione mia, il ciclo sarà piuttosto un tratto che un difetto, dal momento che i difetti implicano penalizzazioni perchè si è sotto la media. Una donna non è sotto la media per via del ciclo. Questo per quanto riguarda la regolazione. Per il resto, pensavo e penso tutt'ora che alla fine dovrebbe contare solo se appropriato alla trama. Per intenderci, hai presente arma letale?Danny Glover, a un certo punto, mi pare nel secondo film, si ritrova seduto sulla tazza del cesso ocn una bomba letteralmente sotto il cu*o. Ora, non è che il film ci fa vedere ogni volta che Danny Glover fa i suoi bisogni solidi, ce lo fa veder ein quel momento perchè è utile alla trama. E questo è esattamente il motivo per cui un evento fisiologico come il ciclo non dovrebbe aver bisogno di regole, perchè è esattamente ocme andare al bagno. O come essere naturalmente stitici. Se voglio interpretare un personaggio che si siede sulla tazza una volta la settimana o 4 volte il giorno (esmepi di vita vissuta, eh), non ho bisogno di regole per farlo. C'è chi ci va regolarmente, chi un po' meno, chi fa fatica per altri problemi. Inquadrare il tutto in una meccanica, che può essere dal tratto alla morte per livelli negativi, rimane comunque una forzatura di elementi di gioco che dnd non è inteso per supportare. Poi per carità, con cartoncino, nastro adesivo e un coltellino svizzero adatti qualsiasi cosa, McGyver insegna, ma questo non vuol dire che il gioco sia inteso per questo o che una regola del genere aggiunga seriamente qualcosa al gioco, che sia di interpretazione o di massacro. In una campagna durata diversi anni, uno dei giocatori interpretava una donna (e una giocatrice interpretava un uomo ), e le battute volavano, quando c'er ail clima scanzonato, ma onestamente non abbiamo mai sentito l'esigenza di regolare il ciclo o qualsiasi altro evento fisiologico. Come ultimo inciso, musica di quark: le regole pe ril ciclo mancano volutamente, anche nel book of erotic fantasy, perchè smeplicemente dnd parte da un presupposto id parità: che tu sia una donna o un uomo non cambia nulla, quindi il ciclo non ti influenza così tanto. E questo è un discorso che va benissimo se si ricorda a cosa serve dnd. Sia chiaro: anche io sul ocnto del ciclo impazzirei, eh... oslo che se mi si dice che le regole ci vogliono perchè si porta nel gioco un elemento id ocmplessità e di realismo, e poi non is tiene conto della frequenza del ciclo, anche come tempo in game, crollano i presupposti per cui si vorrebbe portare il ciclo in meccaniche.
  23. Blackstorm ha risposto a Deborah a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Vuoi sapere il vero problema? Che molto onestamente, il ciclo cambia da donna a donna. C'è una mia amica che ha il ciclo ogni 60 o 90 giorni, ne conosco altre che non si alzano nemmeno dal letto dai dolori, e altre ancora che quasi non se ne accorgono. Stabilire che il ciclo è in una certa maniera per tutte, vorrebbe dire sapere fare una media. Poi, chi vuole levare livelli e far crepare tutte le avventuriere faccia, ma io non mi spingerei nemmeno a fornire tratti o difetti.
  24. Blackstorm ha risposto a Gordan a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Semmai la curiosità è di vederle in hi-res. I titoli precedenti, daggerfall e quello prima, avevano un mondo ben più ampio. La vetustà mi impedisce di ricordare se Orsinium fosse presente, ma sono piuttosto sicuro che Hammerfell ci fosse nel primo titolo, se non addirittura era il nome del TES. Scusami, cosa c'entra? Si tratta di un gioco nuovo.
  25. Blackstorm ha risposto a Gordan a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Si chiama esperienza. Vedere cammello, pagare moneta. Non metto in dubbio che sarà il mmorpg definitivo, quello di cui nessuno potrà mai più fare a meno, avremo erezioni prorompenti solo al pensiero di poter fare una partita, e via dicendo. Ma finchè non lo vedo, rimango un tantino critico. Dai vecchissimi mud tipo clessidra a DAoC a WoW, i mmorpg non sono mai cambiati molto, se on come qualità grafica. Averne uno con una grafica più bella mi cambia poco.