Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. In skyrim è buona fino a un certo punto, poi scade un po', anche se la storyline principale l'ho apprezzata, specie il tavolo delle trattative (che però poteva essere realizzato meglio).... oblivion è quello che meno mi è piaciuto, in effetti. Però quello che intendevo è proprio il concept della saga di TES: alla fine il prescelto sei tu. In un mmorpg, diventi solo uno dei tanti.
  2. Mi stavo chiedendo giustappunto se ci arrivi. Comunque, valuta la possibilità di fare anche uno o due livelli da swordsage, per aumentare le manovre: ci perdi 1 punto di bab, ma se sei in deficit di manovre, ti fa comodo. Comunque un IL di 15 non è male, ti perdi le manovre di 9 livello, che è tanta roba, ma anche all'8 livello fa mica schifo, quindi ci stai sicuramente comodo. Comunque, il non indifferente fatto che con il WB puoi prendere i talenti come un guerriero, merita tanto. L'unico mio dubbio è se con 5 livelli da WB hai i requisiti per entrare in cdp.
  3. Diciamo che il warblade si accosta bene un po' a tutto. L'unica cosa è che devi valutare bene la progressione. Per avere le manovre di livello più alto devi fare qualche livello da WB dopo il mietitore. Tipicamente per te ci vorranno stone dragon e e sicuramente iron heart (lo sgravo di iron heart surge è scandaloso), probabilmente con uno splash di white raven o diamond mind (quest'ultimo utile per robe come la manovra che ti fa fare attacchi a contatto invece che in mischia).
  4. Si, ma il problema è che l'ambientaizone è fatta per farti vivere la storia dell'eletto, il sangue di drago o il nerevarin che sia, in una storia che si evolve in base al tuo personaggio. E te lo dico da giocatore che ha amato la saga di Elder Scrolls. Secondo me il mmorpg ha il solo vantaggio di tirare economicamente. Ma non avrà la profondità dei capitoli prima.
  5. A meno che non abbiano cambiato anche questo aspetto dalla 3.x alla 4, il fatto che è sempre possibile rinunciare a un ts, se lo si desidera. Allora, da quel che ricordo io, il ts è concesso per lo spostamento forzato in zone pericolose, il teletrasporto è uno spostamento forzato, e ci si può opporre se lo si desidera. Narrativamente è piuttosto debole, secondo me, ma regoliosticamente è così. Certo, però meccanicamente che cambi il funzionamento in base alla pericolosità dello spostamento rimane una scelta debole a livello narrativo. Capisco il perchè è stato fatto, ma rimane soggetto non solo ad interpretazione personale (se io teletrasporto il mio avversario a una distanza tale da renderlo possibile - non certo, solo possibile - bersaglio della carica di un mio alleato, è posizione pericolosa o no?), ma porta a giustificare con evoluzioni a volte strambe il potere. Ad esempio io mi aspetto che un potere mi funzioni sempre in una certa maniera, ma perchè se devo trasportare il big boss su un prato ci riesco senza difficolta, mentre l'inutile gregario può resistere se lo sposto dentro il fiume con i piranha (fra l'altro ocn un 55% di possibilità)? Narrativamente viene difficile giustificarlo.
  6. Perchè un mago che prende, per dire, Non combattente, in che modo lo rende incisivo? Il punto è che i difetti, come dichiarato nel manuale stesso, verranno presi secondo l'impatto minore, per ottenere il massimo beneficio. Ripeto, a me sembrano pensati apposta per essere così. Il problema è che non è difficile, è impossibile: mettiamo anche che tu faccia un difetto in grado di essere penalizzante per qualsiasi classe si prenda. Allora diciamo: -2 a tutti i txc e alla ca, per picchiatori in genere, movimento dimezzato per pg mobili, un incantesimo in meno del livello più alto e un malus alle prove di concentraizone per gli incantatori, un punto abilità in meno per livello per gli skill monkey, e via dicendo, e mettiamo tutto insieme: ora, detto onestamente, chi mai prenderebbe un difetto del genere per un talento? Semplicemente, con un difetto non puoi coprire tutte le classi, ci sarà sempre qualche classe che se ne sbatte. Hm. E come lo stabilisci? Se io mi faccio un bg per cui sono un uomo di 40 anni, con una ferita di guerra, perchè non potrei prendere mano tremula (l'età e la ferita), o il -2 alla ca? Come stabilisci che rilevanza hanno i difetti? A parte che mi pare che ti stia dando il mio parere. Personalmente penso semplicemente che i giocatori si limiteranno a cercare sempre il difetto più conveniente per loro. E secondo me non è così difficile da trovarlo, specie quando dai vantaggi inclusi nel difetto. Poi, se vuoi modificarli fallo, alcuni magari risulteranno un po' più pesanti, altri meno, ma i giocatori cercheranno sempre quello di minor impatto meccanico. E con quale criterio? 1 pf in meno per livello, quanto impatta su un barbaro o un guerriero? Prendiamo un barbaro con cos 16. Su ogni livello, in media guadagna 10.5 pf, con il difetto scende a 9.5 pf. In 20 livelli, sono 210 pf contro 190. Non impatta moltissimo. 20 pf sono meno di un colpo a quei livelli. Allora andiamo nello spettro opposto. Un mago, che tira il d4. Diciamo che stabilisci che impatta molto. Ma il mago magari riesce a mettersi un 12 a cos. Il che vuol dire che comunque tira 1d4 e se lo tiene. ora, su 20 livelli, l'impatto è maggiore, va bene, 20d4 sono una media di 50 pf. Contro i 70 che potrebbe avere. Ma se al 20 livello ho un mostro in grado di tirare sberle da 40 danni, avere 50 o 70 pf non cambia niente, e il mago farà in modo di mettersi il meno possibile nella situazione di essere colpito. E alla prevedibile domanda "perchè assumi che il mago abbia un 12 in cos?", rispondo con il fatto che assumo che un giocatore non sia esattamente un idiota, per cui sapendo che il difetto gli sarà concesso per via del suo impatto, si premunirà di conseguenza. Alla domanda sul perchè dovrebbe saperlo in anticipo, che spero che non balenui nella mente di chicchessia, la risposta è ovviamente l'onestà: io, creando un pg, voglio sapere con che regole lo devo creare. Ciò detto, ai due estremi cambia ben poco, in mezzo (chierici e ladri e via dicendo) praticamente niente. E' un difetto che ha un impatto su ubn qualche personaggio, si o no?
  7. Personalmente, però, segherei via ammaliamento e invocazione, piuttosto che ammaliamento e necromanzia. Le consideraizoni sono di ordine puramente pratico: se fai il god non ti interessa troppo il danno, e comunque, per quel che serve puoi sopperire con evocazione e necromanzia.
  8. Si, mi è rimasto un po' sul gozzo, quando banfava di sto chierico per far vedere la varietà e poi nel playtest mi presentu due chierichi scamuffi, uno a pestare, l'altro a curare... Fantasia portami via. In ogni caso, alla fine il discorso è: messa così, tanto vale far eil guerriero e il ladro una classe unica. Semplicemente, visto che hanno tanto menato sulle meccaniche diverse per classe, fornire meccaniche diverse per le due classi che più ne sentono il bisogno al momento. Onestamente, l'expertise non era una brutta idea. Ma con il ladro che prende anche lui lgi expertise dice diventano un'idea fra le più idiote mai concepite. Prima il furtivo era inverecondo, ora fa ridere. Ma lasciarlo ocme alla 3.x, o qualcosa di simile era schifo? Anche perchè, diciamola tutta: se io da ladro sfrutto i dadi per il furtivo, non li sfrutterò per fare l'acrobazia. Abbastanza ignobile. Paradossalmente, il ladro ocsì è più limitato che mai.
  9. E anatema, non scordare l'anatema.
  10. Boh, non so come lo intendi tu, ma quando mearls dice: Io non vedo come mi sia impedito di essere un infiltratore facendo il guerriero. Fra l'altro, che si decidano, o le classi devono essere diverse, e quindi il ladro e il guerriero vanno diversificati molto (perchè allo stato attuale delle cose, cambiano pochissime cose, tanto da farli sembrare due varianti), oppure questo non importa, al che ci si chiede perchè introdurre 8000 meccaniche diverse per le classi. Non so, Mearls magari non lo ha mai detto esplicitamente, ma ho la forte impresisone che vorrebbe far giocare qualsiasi cosa a qualsiasi classe, e che poi entri in crisi mistica e decida che le classi devono avere tutte meccnaiche differenti. Sembra di vedere un pendolo. Prima si al chierico infiltratore, poi no al guerriero abile... What's Next?, mi verrebbe da dire con un gioco di parole. Si, così ritorniamo ai famosi 1-level dip. Non che mi ispiri.
  11. Usa la formula a inizio post per ogni valore. Potresti sviluppare un foglio in excel, ma il procedimento è sempre quello. Poi dipende, nel senso, ti serve che almeno raggiungano o che lo superino? Cambia il valore di poco, in realtà. Comunque, ottenere almeno 1 su 3dX hai sempr eun 100%, per ovvie ragioni. La formula completa dovrebbe essere, sfruttando il complementare: 1-{[1-A/D (A valore minimo da raggiungere, D numero di facce del dado)]^N (N= numero di dadi lanciati)}.
  12. Vero, lapsus lapis mio. Le manovre, negli stili pregenerati sono fisse a determinati livelli per il guerriero, mentre negli stili pregenerati del ladro sono una lista da cui scegliere. Questo intendevo. E BanfaMearls colpisce ancora. Quindi il mio addestramento militare mi impedisce di essere focalizzato su un'abilità come percezione o furtività anche se il mio addestramento era specifico per queste cose? Il regno delle banfe. In pratica ti dicono che puoi scegliere di fare il pg come vuoi a patti che tu voglia farlo come dicono loro. Io "gratis" lo sottolinerei solo perchè, dopo averlo fatto a pagamento con 3.0->3.5 e non averlo fatto con la 4e, forse si sono resi conto che devono starli a sentire gli utenti (e per inciso, ci è voluto pathfinder con il suo playtest pubblico per farglielo capire). Cosa c'entra la fine che fa la cintura? Quello che sto dicendo è che si tratta di una roba che appiana. Addirittura, potrei, potenzialmente, essere più forte di mio che con una cintura. Magica. Fatta per renderti più forte. Poi, se tu non trovi problemi in questo, buon pro ti faccia. Qui io vedo una forte dipendenza dagli oggetti magici. Mio dio, se mettevano semplicemente che i bonus magici non si sommavano ottenevano lo stesso risultato, senza sconvolgere le cose. Poi è tutto da vedere se i tipi di bonus non ci saranno. Perchè io guerriero addestrato da infiltratore non posso essere bravo quanto un ladro infiltratore? Semplicemente potrò essere bravo in meno cose. Mearls diceva esattamente il contrario. Si chiama realismo.
  13. Come dice Nathaniel, al 4 livello non è che puoi essere un dio. Detta molto semplicemente, hai pochi incantesimi, e quelli ti devi far bastare. Non puoi essere pronto a 300 scontri al giorno. Più che sbagliare la scelta degli incantesimi, secondo me non ti sei rifornito abbastanza di pergamene e bacchette. Nella situazione che hai citato non ha parlato di nessuna di queste due cose, e probabilmente sono cose che in media ti mancano. Mettiti bene in testa che non potrai mai prevedere ogni possibile situazione, specialmente a livelli così bassi. Forse ti sei fatto un'idea errata del mago, non lo so, ma sembra che tu pensassi di essere il risolutore definitivo in qualsiasi situazione e a qualsiasi livello. Non è così: tu da mago devi tenere da conto le risorse che hai, e cercare di fare il meglio possibile. Ad esempio, sapendo che stai andando in una cripta con i non morti, potresti pensare di prepararti incantesimi il più possibile efficaci. Ah, e per la cronaca, al 4 livello con il focused specialist hai almeno la metà dei tuoi incantesimi di illusione, a causa degli slot specializzati.
  14. Cioè, fammi capire bene, stai chiedendo perchè il tuo illusionista ha problemi contro in non morti che sono immuni praticamente al 90% dei tuoi incantesimi? L'unica cosa che ti posso dire è che ti serve qualche incantesimo di evocazione e di trasmutazione. Per il resto, è normale che tu abbia avuto difficoltà.
  15. Intervengo al volo: Su questi anche io eliminerei i bonus, in fondo sono difetti, non contentini. Qui farei un appunto del tipo che fondamentalmente è impossibile per un avventuriero trovare posti che abbiano un centinaio di mo di cibarie prelibate. Il che implica che il pg dovrebbe mangiare tipo per tutto il giorno. Sai qual è il problema? Che a meno che tu non faccia OGNI difetto tale che influenzi tutte le classi, si troveranno sempre uno o due difetti che potrenno essere presi senza patemi. Monte Cook, quando ha tirato fuori questa idea, lo sapeva benissimo. Se la cosa ti da' fastidio, semplicemente non conceder ei difetti. Non è che solo perchè sono su un manuale li devi concedere. Se vuoi qualcosa di caratterizzante concedi i tratti.
  16. E' evidente che non hai capito ciò che intendo. Io non sto parlando di un dm che mi fa trovare una cintura che mi porta ala forza al valore che già ho, perchè in tal caso non mi cambia niente. Io sto dicendo che gli incrementi di caratteristica sono buttati se l'oggetto magico non ne tiene conto. Sono sprecati perchè io ho fatto salire il mio personaggio alzandogli la forza, e poi mi trovo una cosa che lo ignora totalmente. Avere o non avere quei punti, con la cintura, non cambia nulla. Allora non mi sono spiegato: a prescindere che le specialties sono delle boiate, quelli pregenerati per il ladro hanno limiti molto più laschi di quelli pregenerati del guerriero. E io continuo a chiedere: perchè? Perchè prima Mearls banfa del chierico infiltratore e poi mi nega un guerriero abile? Se devi banfare su cose del genere, non mi stimoli certo. Da come ho capito i rituali non c'entrano nulla con gli slot... creddo sia una meccanica ripresa pari pari dalla 4e.
  17. Uh? Va là. Il chierico è quasi banale da fare.
  18. Che i guerrieri non se ne facciano una mazza dello sneak attack, è solo indicativo dell'inutilità delle manovre. In secondo luogo, il furtivo è diventato uno schifo. La meccanica può essere bella, ma un furtivo del ladro con quella progresisone è ridicola. Alla fine, niente lo differenzia molto da un guerriero. Nemmeno le manovre. Non so se ci hai fatto caso, ma gli stili del guerriero sono quelli a quei livelli, quelli del ladro li sceglie fra quelli disponibili come gli pare. Peccato che sia un trafiletto in fondo, aggiunto come per un ripensamento. Lo avrei notato meglio, a caldo, se fosse stato scritto all'inizio. Perchè "giustamente"? Scusami, ma l'hanno menata tanto con il chierico di apollo che andava in giro a fare lo scout, agile e furtivo, e non posso fare un guerriero con bonus alle abilità? Perchè? Perchè non posso decidere di prendere skill mastery per le mie abilità addestrate? Se vanno avanti così, il multiclasse sarà uno schifo peggio di quello 4e. Se la cintura che ti da il DM ti aumenta la forza non sono sprecati, perché fino al secondo prima li hai sfruttati, se il DM ti fa trovare una cintura che ti da lo stesso livello di forza... prenditela col tuo DM.
  19. Che sia da rivedere siamo tutti d'accordo, notavo come il problema si accentua con il point buy bloccato a 15. Esattamente: infatti un trafiletto dice che se vuoi dare a un pg di basso livello un oggetto leggendario non è la fine del mondo. Ora, io dubito seriamente di questa cosa, specie se mi pompi in modo indegno una stat. Fra fare 4 danni con forza 17 e arma a due mani a farne 10 con for 29 e arma a due mani, ci passa un bel 250%. Non poco, specialmente in next. Il problema era che gli expertise dice erano una tratto distintivo del guerriero. Ora sono semplicemente un'opzione come un'altra, e ho paura che andando avanti diventaranno una cosa che potranno avere tutti, specie in un modulo più tattico, dove ci saranno più manovre. Magari una progressione diversa per chi non sia guerriero o ladro, ma ho il timore che da tratto distintivo del guerriero, diventeranno una cosa alla portata di tutti. E' la cosa che mi lascia più perplesso. Bastava semplicemente cambiare la progressione del furtivo per il ladro, e non ci sarebbero stati problemi. Avrei apprezzato una cosa come le doti da ladro di pathfinder, a livello concettuale. A me non tanto. Ricordi l'articolo dove Mearls banfava del chierico di apollo che andava in giro con l'arco e faceva tipo infiltratore? Ecco, io mi aspettavo una cosa di questo tipo riprodotta attraverso anche i domini. Invece vedo che cura ferite minori e resistenza sono a volontà per tutti i domini, e per il resto, danno poco o niente di diverso a part egli incantesimi. Per inciso, noto ocme il cura ferite minori sia veramente inutile: cura 1 pf se stai a 3 o meno. realment einutile, se non per il fatto di tirare su un pg quando è giù.
  20. Impressioni a caldo: -noto che il point buy va da 8 a 15, mancando il range 16-18. Questo potrebbe non sembrare un problema, ma ricordo che l'umano è l'unico in grado di arrivare al 18 in queste condizioni. E siccome in questa edizione, volenti o nolenti, i numeri piccoli contano molto più di quanto possa sembrare, la differenza è molto pesante. Brutta cosa, non mi piace. - oggetti magici: qualcosa non mi convince, specialment ein rapporto a un oggetto ocme la cintura della forza del gigante. Non forniscono un bonus alla forza, ma la forza cambia fino a un punteggio predeterminato (in parole povere ti rende più forte solo se non sei forte come un gigante di quel tipo). Vero che una cintura da for 29 è un artefatto, ma è anche vero che in un'edizione in cui i numeri sono tenuti bassi di proposito, un bonus +9 in una caratteristica fa parecchia differenza. Con buona pace delle balle propinate finora sul fatto che gli oggetti magici avrebbero avuto un impatto relativo. Noto inoltre che un personaggio con la for come caratteristica principale, si trova, nel momento in cui il master possa far trovare oggetti del genere, a vedere letteralmente SPRECATI tutti gli incrementi di caratteristica che ha messo alla forza. Soluzione decisamente triste. -ancora sugli oggetti magici: interessante notare ocme un sacro vendicatore sia un ottima arma anche senza essere un paladino. Provate a legarla al malvagio di turno: 3d6 danni sacri a round senza ts e senza txc. La vorpal è interessante, anche se ha fin troppe limitazioni: in media bisogna "coinfermare" un critico per un 6d8 danni extra, e la decapitazione avviene con un doppio critico e solo se la creatura ha già meno di 150 pf... non ho capito se attuali o totali. Non so. Interessante ma limabile. - armature: fanno schifo, semplicemente. Come nelle edizioni passate di dnd, le pesanti osno praticamente inutili. E qui sono anche peggio. A parità di costo, mi conviene puntare a una des 14 e a una scaglie di drago, piuttosto che a una full plate. Per 1 punto di ca in più, la full plate aggiunge svantaggio alla furtività e un -5 ft di movimento. E soprattutto la figosità non ha paragoni: la full plate è comune esattamente quanto una scaglie di drago. Pessima scelta. - classi: ok, come mandare in vacca un lavoro almeno promettente. Il guerriero ora sembra quasi buono. Buono il fatto che il guerriero possa fare due attacchi (e tanti saluti al ranger), ma un pollice verso (una cosa tipo "aaaargh!", direi) per il ladro. Sante divinità dei forgotten, ma c'era proprio bisogno di dare gli expertise dice al ladro? E id darli esattamente come al guerriero? E di dare al guerriero la possibilità di fare un furtivo? Ma porca miseria, erano l'unica cosa he distinguevano il guerriero, e quindi li diamo al ladro. Da notare inoltre, che al livello a cui il ladro prende le manovre, può scegliere quella che vuole, mentre il guerriero deve prendersi quelle del suo stile. Ossia il ladro ha un flessibilità molto più elevata del guerriero. E, a parità di livello, un txc di al massimo un paio di punti sotto. Seriamente, pesa così tanto? Al momento, le differenze fra guerriero e ladro sono veramente poche. Troppo poche, per essere due classi distinte. - chierico: interessanti le meccaniche dei domini, un bello schifo gli incantesimi di livello 0, pessime le meccaniche di distinzione dei domini a livello di incanteismi lanciabili a volontà. - specialità e talenti: una boiata era e una boiata rimane: essere legati una specilaty per prendere dei talenti prefissati è una boiata cosmica, tant'è che hanno introdotto l'opzione di retraining. Uno schifo immondo, lascia i talenti, e le specialty separate... santa miseria, serve essere un game designer per capire che una specialty potrebbe consentire di prendere determinati talenti senza bisogno di rispettare alcuni requisiti? Essù, ci arrivo io, non ci arrivano loro? - manovre: a parte la divisione idiota fra manovre da ladro e manovre da guerriero, che agli effetti pratici mira a impedire un guerriero agile o un ladro che usa la forza bruta, sti dadi di expertise iniziano a esssere un po' troppo prezzemolini.
  21. In genere, se è a distanza viene usata l'espressione "attacco di contatto a distanza", altrimenti è un contatto in mischia.
  22. Disse quello che pestava i pidei per avere ragione. Nell'ultimo ho fatto rilevare proprio un errore di comprensione. Ho fatto notare semplicemente che su 3 link che hai postato a tua difesa, 2 non sembravano darti ragione. Non mi pare di aver detto chissà quale eresia. Anche prendendo buono l'ultimo, se proprio vuoi, ne hai 2 contro e 1 pro. Io te li ho chiesti per leggerli, non sperando che non ci fossero. Anzi, speravo proprio che ci fossero, e infatti è andata come pensavo: più della metà di ciò che hai postato ti da' torto. Puerile? Ma se non hai nemmeno capito perchè te li ho chiesti. Ah, in ogni caso, non ti ho dato altre giustificazioni, perchè visot che sono d'accordo ocn l'interpretazione di Klunk, non ritenenvo necessario aggiungere altro. Sai, mi annoiano i bambini capricciosi. Ribadisco, non è colpa mia se due dei link ti danno torto e uno no. La prosisma volta posta link che ti diano ragione. Non hai capito una mazza di quello che ho detto. Semplicemente qui tutti ti hanno detto la stwessa cosa, di là 2 link su 3 pure, e quindi quello che rimane sembra essere sbagliato. Poi capisci quello che vuoi, o vai a dirlo alla mamma. Quindi ti sei dato ragione o ti sei dato torto? E se sei così bravo e superiore, vieni qui a dare risposte a chi fa domande. Perchè qui non parliamo di HR. Caso mai non te ne fossi accorto. Utilizzalo come vuoi, ma non è questa la sede.
  23. No, ti è stato detto che fa fede il testo in lingua originale, cosa accettata da chiunque si dia all'interpretazione delle regole. Se il testo in italiano contraddice il testo in inglese, allora la traduzione è errata. La srd è chiarissima: Se poi vuoi avere ragione solo perchè si, non chiedere nemmeno. Dettò ciò chiedere di mandare i link in americano,la trovo una richiesta davvero ridicola, non ho bisogno di dover dimostrare che non mi sto inventando niente . Ma se fai questa richiesta probabilmente speri che questi link non esistano, in maniera tale da poter dire; visto l'ha inventato , quindi ho ragione io.Direi che sei alla frutta. Anche perchè siete voi che dovreste dimostrare le vostre tesi e non io. Cmq non ho problemi a linkarli e mostrarvi che chi non conosce le basi regolistiche e fa il sapientone non sono io . E' lo stesso forum dove "dandoti ragione" dicono anche: "By RAW no you can't, the actual range of the spell is 0 ft, you use a standard action to cast it (which gives you the flame), and you'd need another standard action to make an attack. If it was actually a touch range attack spell (rather than a spell that summoned something you can make a touch attack with later) the attack would be included in the standard action." Certo, se salti i pezzi, è facile convincerti di avere ragione. Nessuno ha contraddetto questa affermazione su quel topic. Quindi questo link lo scartiamo dato che non ti da' ragione, anzi. E anche qui ti dicono, nell'ultimo post: "It doesn't provide a touch spell (for further evidence, see the spell's range of 0ft). It offers two new weapons, one requiring a melee touch attack, the other requiring a ranged touch attack. Think of it as spending your (spellcasting) standard action to draw a weapon (although this would ofc usually be a move or free action in the case of an actual weapon). If you could cast Quickened Produce Flame, you'd then be able to use it to attack or full attack in the same round you cast it." Ribadisco il concetto, non puoi leggere solo quello che vuoi. Ah, beh, qui addirittura non sanno nemmeno leggere in inglese. Ossia, a parte uno in cui non sanno nemmeno capire se la durata è ridotta ogni volta o solo per gli attacchi a distanza, negli altri dicono esattamente ciò che dice Klunk. Ma tu guarda. Eh, è arrivato monte cook. Mi chiedo perchè visto che ti ocnsideri il guru non sei qui a rispondere a tutti. Insieme a Mad Master siamo tipo a 5 o 6 che ti diciamo la stessa cosa. Fatti delle domande e datti delle risposte. Che finora l'unica cosa che secondo te ti da' palesemente ragione è il testo tradotto. Ora, puoi andare a chiedere a chiunque, sui forum wizards o anche su enworld, o dovunque, e ti diranno che il testo in inglese fa fede, poichè è un documento redatto in quella lingua. Forse questa parte dell'interpretazione delle regole ti sfugge. E se ti sfugge, il problema regolistico lo hai tu.
  24. Se non conosci nemmeno le basi dell'interpretazione regolistica, non ti atteggiare a sapientone. Klunk ha ragione, la sua interpretazione è corretta, e inoltre quello che fa fede è SEMPRE il testo in lingua originale. Libero di non crederci, ma non venire a straparlare di cose che non sai. Ah, anche io sono interessato al link dei "forum americani".
  25. Il manuale così com'è NON è utilizzabile in 3.5. Serve la conversione di tutti i mostri, prima di poterli utilizzare in una campagna 3.5. Quindi, no, non ècompatibile così com'è. Mah. Se è solo a livello di caratterizzazione, è un conto. Ma se cerchi anche un bilanciamento, si rischia di avere molto depotenziati non solo gli incantatori, ma i gruppi in generale.