Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Trovale. Fino a prova contraria la stance non è un effetto continuo.
  2. Si, credo che sia shadow jaunt.
  3. Hmmm. Non sono sicuro, ma credo che una delle manovre dello swordsage permetta di fare una cosa tipo porta dimensionale, grazie alla scuola shadow hand, però non sono affatto sicuro che possa essere usata come requisito.
  4. Nemmeno così funzionerebbe.
  5. Blackstorm replied to Von's post in a topic in D&D 3e regole
    Ok, visto, ero andato a vedere un'altra pagina Hmmm. Si, in questo caso, visto che non ci sono indicazioni e a meno id errata, la cd sarà basata sul carisma. A differenza degli gnomi che hanno bisogno di un carisma almeno 10, non sono indicati limiti di sorta per arcane attunement, e mi pare nemmeno nelle regole generali, usi il modificatore di carisma che ti ritrovi, anche se negativo.
  6. Ehm... scusami, ma posso sapere perchè? nel senso, a parte la scelta molto subottimale di fare 3 livelli, ma questa restrizione autoimposta mi pare strana. E come nota, ritardare di 3 livelli l'acquisizione di potere non è proprio il massimo, ma li sono scelte tue. Una forza 12 ci vuole per quale motivo? Non ci sono talenti o capacità particolari che ti servano che puoi prendere con forza 12 o più. Non capisco bene perchè ci sia questo requisito di forza.
  7. Blackstorm replied to Von's post in a topic in D&D 3e regole
    Normalmente ce lo hyanno anche perchè così la cd è più alta, ma le capacità magiche non sono incantesimi. Ehm... dove? Perchè non lo trovo. Se ti riferisci ai singoli mostri, si tratta dei singoli mostri. Ho controllato, ma non mi pare che ci sia una regola generale che impone di usare il carisma.
  8. Tecnicamente no, perchè la assassin's stance non è un effetto continuo.
  9. Blackstorm replied to Von's post in a topic in D&D 3e regole
    Le capacità magiche non hanno come requisito un punteggio minimo di caratteristica, in ogni caso non c'è motivo per cui quelle capacità magiche vadano basate sul carisma.
  10. No, non è nell'embientazione, ma nella guida del giocatore a faerun. Passando a umanoide perde tutti i tratti degli esterni (quelli che non dipendono dai dv razziali, ovviamente).
  11. Spero che prima tu abbia chiesto al master. Cammuffare se stessi, alterare se stessi, ma sono personali e le metamorfosi.
  12. Di per se non stavano facendo niente di pericoloso. E a meno che nel tuo mondo di gioco la gente non abbia il dono della preveggenza, in primo luogo non tutti li potrebbero riconoscere come mercenari, e in secondo luogo potrebbero benissimo essere assunti. La situazione in se non era pericolosa, si stavano comportando come guardie al servizio di un signorotto. E il signorotto poteva avere mille raigoni per volere il capofamiglia da se. Il metro di paragone di affascinare dovrebbe essere il combattimento. Una distrazione al livello di un combattimento, ossia che crei talmente tante preoccupazioni quante un combattimento, può impedire l'uso di affascinare. Non te ne voglio, assolutamente, ma ti faccio notare che il dubbio di Sniper non era sui pericoli, ma sul fatto che le guardie potessero prestare attenzione al bardo in un frangente del genere. La loro attenzione era concentrata sul capofamiglia e il bardo avrebbe dovuto portarsi accanto a lui per ottenere attenzione. E' per questo che ti dico che è una risposta contrastante solo in termini relativi. Il dubbio di Sniper non era sui pericoli, ma sull'attenzione che il bardo in quel momento non aveva. Chiaro che se si fosse intrufolato accanto al capofamiglia, sicuramente gli avrebbero prestato attenzione, quantomeno come possibile intralcio. Il mio suggerimento è quello che ti ho già dato: valuta i pericoli usando come metro un combattimento. Se sta andando a fuoco la città è chiaro che il bardo non potrà affascinare, mentre se vede che gli animi si scaldano in taverna, potrebbe richiamare l'attenzione su di se' e usare affascinare sugli avventori. Personalmente eviterei di stringere troppo la definizione. Meglio essere un po' più larghi che un po' più stretti. Tieni conto che il pericolo deve essere abbastanza palese, e non occulto.
  13. Uh? Quale parte di "in 3 anni e 15 livelli sudati sangue sono entrato in mischia si e no 3 volte" ti era sfuggita? No, perchè io invece non vedo come il chierico possa avere necessità di andare in mischia con un mare di pestoni che lo fanno al posto suo. Luce incantescente? Dissolvi magie? Mazza di odo? Veste magica? Arma magica superiore? Scudo della fede? Scudo entropico? Colpo infuocato? Aggiungiamo i domini e abbiamo anche roba come velocità e volare? Il faqtto che gli incantesimi di supporto siano di basso livello è un vantaggio. Ribadisco, giocare un chierico pensando che sia buono solo in mischia e non come incantatore è una visione pesantemente distorta, e purtroppo è un'idea che fin troppa gente si è fatta andando dietro a persone diversamente intelligenti che sbandieravano ai quattro venti che il chierico andava bene solo in mischia. Seriamente, leggi la lista degli incantesimi del chierico, da tutti i manuali che hai a disposizione, e studiateli, e pensa agli usi che ne puoi fare. Non limitare la tua fantasia, non limitare la tua creatività, ragiona. Leggiti attentamente la lista delgi incantesimi del chierico con i manuali che hai a disposizione. Aruspice. E come incantesimi: mazza di odo, triade magnificata di Azuth (leggila e spiegami come fai a trovarla inutile), e via dicendo. Seriamente, non ho mai avuto problemi di cosa fare. Semmai avevo l'imbarazzo della scelta.
  14. Libera scelta di ognuno, ma a volte io anche da giocatore, apprezzo una piccola forzatura, a patto che non sia palese e che serva ad aumentare il divertimento. Scusa, e che pericolo comporterebbe per le guardie? stai attento, in quel momento, da come la situazione è stata descritta, le guardie non avevano alcunchè da temere. Inoltre, la definizione di pericoli è varia perchè elencare tutte le possibilità è quasi impossibile. Hai un metro id paragone ocn i combattimenti vicini o che coinvolgono le guardie, ma potrebbe essere anche camminare su una passerella di pietra vicino a un fiume di lava. Ma "portare a termine un lavoro sporco alla luce del sole" non è una cosa in se' pericolosa, finchè nessuno sospetta nulla, e poi per esempio, viaggiando di notte attiri semmai di più l'attenzione. una normale carovana con scorta non è una cosa che attiri l'attenzione o che sia insolita. Per cui in questo caso è per lo meno fuori luogo una definizione così ampia. L'unica risposta "contrastante" è quella di Sniper, che in ogni caso ha più il dubbio del fatto che le guardie prestassero attenzione al bardo, che poteva essere stata la discriminante. Ma se il bardo fosse andato dal capofamiglia, e si fosse messo davanti alle guardie a parlare, sicuramente avrebbe ottenuto una certa attenzione. In se non c'erano pericoli che impedivano l'efficacia di affascinare. Se rileggi le risposte, non ce ne sono di contrastanti, e non mi sembra una situazione così complicata. Anzi, visto che hai un bardo nel gruppo, assicurati di chiarire con lui come può usare la sua usica bardica. Non è bello essere in balia del caso, specie quando si sfrutta uno dei punti di forza del proprio pg.
  15. Allora non metterei troppo in forza. puntalo più come incantatore.
  16. Magari però è meglio leggere il regolamento prima di dire boiate. Altrimenti ti tiri addosso umorismo da caserma, che non è molto piacevole.
  17. Beh, consolati: è una risposta perfetta. L'unica cosa su cui non concordo è il barare. Meglio piuttosto farlo andare come deve, piuttosto che barare: da master si dovrebbe cercare di non castrare le iniziative dei pg. Piuttosto anche sbagliando, si fa usare un'idea che può essere valida.
  18. La proposta di Cronos è concettualmente valida, ma tecnicamente problematica. Aggiunge uno strato di complessità al gioco, e il gioco non è fatto di base per supportare questo tipo di meccanica. Intendiamoci, modifiche se ne possono sempre fare (Pietra sovrana ha un sistema molto simile a quello di cui parla cronos, a livello di concetto), ma bisogna sempre valutare l'impatto sul resto della struttura regolistica.
  19. Vero Ma qui mi riferivo esclusivamente akll'eventuale modulo "gestionale", di cui si parlava. Non è detto che non lo userò, ma non piacendomi molto, se posso evitare, evito.
  20. Morire non è esattamente una sottigliezza.
  21. Si, ma quando parlo di "economia del igoco" non mi riferisco solo ai soldi. Anzi, quelli sono l'aspetto meno importante, perchè è possibile gestire il commercio di oggetti magici senza troppi patemi. Probabile che ne facciano un modulo. Personalmente non sono un fan di questa roba, dnd mi piace anche per quella vena vagamente spaccateste. Se devo giocare a SimCastle, mi compro un videogioco.
  22. Ah-ah. Immagino che ridere in faccia a un drago che ti soffia possa portare ad allacciarsi le scarpe in maniera errata.
  23. Ma per creare gli oggetti magici, serve un incantatore. Quindi cosa succede, non interferisce quando lo fai, ma interferisce quando lo usi? Anche se lo fai tu? Hmmm. Sa molto di deus ex. L'armatura come rd è una delle boiate peggiori mai concepite, dal mio punto di vista. Comunque in linea genrale, si, come dicevo, agisxci sulle classi e non sugli oggetti. Gli dovrò presentare Einstein Comunque, io l'ho sempre vista così, altrimenti non poteva avere senso. Eh, però a volte succede che le regole vengono incontro. Ad esempio in pathfinder hanno nerfato tantissimo metamorfosi e secondo me ci sta come l'hanno concepita.
  24. Dipende dal missile. Potrebbe anche essere una piccola testata nucleare. comunque, in media, è in grado tranquillamente di far saltare un edificio. Tendo a concordare con alaspada sul danno, ma se è teleguidato, la direzione la cambia da solo.