Vai al contenuto

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Attento, non ho parlato di guadagno, proprio perchè ad esempio, la 3.x ha continuato a portare soldi anche quando era morta dal punto di vista delle stampe. Per quello ho parlato di produrre materiale: editorialmente, hai un binario morto nel momento in cui cessi di produrre materiale per quella linea. Poi, a livello economico qualche soldo te lo porta pure, questo non è in discussione. E' che personalmente è l'unica definizione che trovo decente, per stabilire la "morte" di un'edizione. altlrimenti, dovremmo concludere che anche il dnd prima edizione è ancora vivo, perchè i retrocloni tendono a dargli nuova linfa vitale.
  2. Blackstorm ha risposto a Apo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Capisco, ma se non erro, anche il mezzo gigante non è un umanoide come tipo...
  3. Semplice, lo diventa per la casa editrice nel momento in cui smette di stampare materiale per quella edizione. E' l'unica definizione che puoi prendere, per lo meno a livello commerciale: l'edizione muore quando la wotc non produce più materiale per essa. Che poi sia solo una definizione di comodo, siamo d'accordo, la 3.5 è a tutt'oggi giocatissima, eppure dovrebbe essere morta, per la wotc, 4 o 5 anni fa (e prova a cercare il liber mortis...)
  4. Perchè dovresti cambiare razza? E per il master, chiedigli se puoi prendere quei talenti e se no quali fra quelli necessaria uno swift hunter. Insomma, non è che devi per forza copincollare il manuale.
  5. Blackstorm ha risposto a Apo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Il goliath ha la powerful build come il mezzo gigante, e in più ha un maggior bonus a forza. Meglio il goliath. Anche perchè con la variante dell'ira montana cresce di una taglia.
  6. Dubito seiramente, purtroppo.
  7. Blackstorm ha risposto a khamul182 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Innocuo vuol dire solo che in genere non ha effetti negativi, ma tu puoi sempre scegliere di fare il ts, se l'incanteismo lo consente, o di rinunciarvi, se vuoi che l'effetto ti colpisca.
  8. Blackstorm ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Che in se è un effetto magico.
  9. Blackstorm ha risposto a koga93 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ma usare una cosa del genere? http://www.d20pfsrd.com/classes/core-classes/monk/archetypes/paizo---monk-archetypes/martial-artist
  10. Mah, personalmente penso che in media il passaggio da 4e a next sia più indolore che da 3.x a 4, quindi probabilmente ci sarà una prosecuzione parallela delle due edizioni per qualche tempo, sicuramente con l'uscita di next cesseranno piano piano le uscite per la 4e. Quindi, come già visto in altre occaisnoi, gli irriducibili rimarranno attaccati alla 4e, mentre altri proveranno anche la next, e probabilmente ne rimarranno soddisfatti. Il problema vero sarà l'altro: il passaggio dei fan di 3.x a next. Più facile per una quesitone di diritti, ricordo che nelle vecchie edizioni c'era anche Chtulhu. comunque, Aleph chiedev ai dati di vendita, più che i cicli vitali, per questo non capivo a che servisse lo schemino, se non a vedere che il ciclo di 4e è stato relativamente breve, rispetto alle ultime due edizioni (la 3.x è durata, fra una menata e l'altra, una decina d'anni, la 4e è durata la metà).
  11. Blackstorm ha risposto a tamriel a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Tieni conto che se è invisibilità normale, e non migliorata, riappare appena ha castato.
  12. Arcani rivelati, se non erro.
  13. Blackstorm ha risposto a Apo a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Facile, pigliati un goliath, paga il mdl con le regole di arcani rivelati, prendi la variante dell'ira montana per il goliath, e quella sul CMage, se non erro, che ti permette di fare un attacco completo in carica, dovrebbe esser eil lion totem (ma non quello di arcani rivelati), poi fai una cosa tipo bbr2/grr4/bf10. Per gli altir livelli ci puoi pensare, ma volendo potresti farne qualcuno da furia selvaggia (nephandum), che con il ghiottone fornisce un ulteriore +4 a for e cos unnamend, quindi cumulativo. Volendo, proprio ottimizzanto al massimo, potresti fare anche un combattente orso per poi prender eil combattente mutaforma, ma ti serve comunque un'arma con l'incantamento oponibile di specie selvagge, comunque valuta tu. I talenti sono standard: shock trooper, poderoso, leap attack. Il resto praticamente a tuo piacere.
  14. Ehm... e quindi, dopo che sappiamo la cronologia di dnd?
  15. Hmmm. non è che mi sai dire molto. Almeno sapere da che base partire sarebbe utile. Dipende: la competenza negli archi, se non erro, ce l'hai già da scout, quindi non mi sembra tutta sta gran cosa, mentre il bonus alla destrezza è contrastato dal malus alla costituzione. Ma forse tu con dare una mano al guerriero intendevi andare a distanza?
  16. L'elfo imho non è la scelta migliore, specie se devi andare in mischia. I manuali da cui puoi sicuramente attingere quali sono?
  17. Per caso giocate su un'ambientaizone sulla falsariga di midnight? Perchè in caso potresti chiedere una classe di quel manuale...
  18. Mettigli l'oggetto custodito su un altro piano, lì si che c'è da levar grane. Tipo il piano delle ombre, per dire qualcosa di pratico Apri pure, 10:1 che quando ti diciamo come fermaro ti stupisci della semplicità delle soluzioni e di quanto in realtà sia piccola la suddetta gatta
  19. Infatti è rimasta questa definizione anche dopo. Ed è il motivo per cui è difficile fare, se la concezione del round rimane quella, una selezione sul tipo di vantaggio che da' ogni singola arma, anche perchè si rischia di ritrovarsi con una regola diversa per ogni arma, cosa che a me disturba abbastanza: se l'arma x ha vantaggio contro l'armatura a, svanttaggio contro la b, e disarma la y, inizia a diventare un casino serio.
  20. Hmmmm. Qui si entra su un altro tipo di discorso, ossia la velocità dell'arma. E' chiaro che con un pugnale puoi colpire molte più volte nel tmepo che incocco la freccia, e con uno spadone magari riesco a entrare un 2 o 3 volte al massimo (lo spadone è un'arma sorprendentemente veloce), ma è anche vero che così facendo bisogna ripensar el'intero sistmea di danni e combattimento.
  21. Blackstorm ha risposto a MattoMatteo a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Beh, in genere è 18 metri, e sono abbastanza buoni: rimani nel primo incremento di gittata, e se devi fare furtivi comunque hai bisogno di 9 metri appena.
  22. Correttissimo. Al momento non ho il tempo fisico, fra poco devo uscire. Il problema è che la 4e ha avuto un ciclo vitale, in termini di anni, ben minore delle altre edizioni, su questo credo che sia evidente. L'accoglienza è stata piuttosto fredda, in generale, e per quanto riguarda la mia iperbole, è semplicemente un'osservazione del mercato. Non dico che non abbia portato vendite, anzi, una qualsiasi piccola casa editrice metterebbe la firma su quei dati di vendita, ma per la wotc, e per la hasbro soprattutto, le vendite sono state piuttosto basse. In ogni caso, fra qualche ora torno a casa, e posto i link riguardanti ciò che ho detto. Forse ho esagerato un po' con la storia dello spettro di Cesare, ma stavo giusto leggendo Stella Doppia, e mi piaceva come espressione Fatto sta, che in definitiva, non è andata bene come speravano.
  23. Basta che fai una qualsiasi ricerca storica con google, saltando wikipedia in italiano, che non sempre è affidabile. E' una cosa documentata ovunque. Pensa anche a cosa devi imparare con un arco e a cosa devi imparare con una balestra: caricare una balestra è solo più lungo, non certo più difficile di un arco, la differenza è che con la balestra prendere la mira è piuttosto facile, mentre con un arco, e ti parlo degli archi medievali (e anche quelli moderni non scerzano, anche se il bilanciere aiuta nella mira), è decisamente un casino. Questo solo per fare un esempio. Qualcuno qui molto più esperto di me, potrà confermarti ciò che dico. Un contadino non si poteva certo permettere un arco come quelli usati dai soldati. Se, e ripeto se, ci andava con l'arco (cosa che ritengo improbabile, per lo meno nella stragrande maggioranza dei casi), si trattava di archi ben più semplici e dal libbraggio inferiore. Inoltre, su questo dovrei trovare fonti storiche. Ad aggiungere tutto questo, un contadino che si potesse permetter euno di quegli archi da guerra, era un riccone. Il come la vedi tu è un conto, il fatto che la balestra o l'arco debbano essere alla portata di gente comune è una deduzione relativa e che non trova riscontro: si tratta di armi semplici perchè sono relativamente più facili da usare.
  24. Per te, ma non per la wotc. La 4e ha avuto un ciclo vitale nullo, rispetto a tutte le precedenti edizioni. Può essere viva per te, e per pochi altri fan, ma è più morta dello spettro di Cesare, a livello economico.
  25. Non direi: in una balestra il tuo bonus di forza non importa, perchè la balestra pesante, ad esempio, si carica con un verricello, normalmente, ed ha già una tensione notevole. Non importa quanta forza tu abbia, la forza d'urto è data sempre dalla tensione della balestra, non da quella che puoi far avere tu all'arco. Perchè nel tempo che tu ricarichi una balestra, io ti posso tirare anche 3 o 4 frecce. No, perchè un balestriere lo hai ocn poche settimane id addestramento, un arciere ti servono anni. Quindi la balestre, storia alla mano, è più facile da usare. Infatti non è quello il motivo, e le armi da fuoco non hanno solo un grilletto da premere, devi caricarle con la polvere da sparo e via dicendo. Inoltre sono armi molto ,ma molto inusuali, e serve una certa perizia per imparare a usarle se mai le hai viste. La ricarica è più lunga e appena più complessa, anche perchè non vedo cosa ci sia di enormemente complesso nel caricare la corda della balestra fino al gancio e poi inserire il quadrello. Lunga si, ma decisamente meno complessa. Inoltre, dopo puoi prendere la mira per bene, con un arco è molto più difficile. Quanto alla costruzione, non mi sembra c'entri nulla con la facilità d'uso, però non mi pare che il costo della balestra sia particolarmente più elevato rispetto a un arco. Hmmm. Gli strafalcioni di cui hai parlato sono falsi problemi, detto onestamente. Hai tirato fuori motivazioni che non hanno riscontro, specialmente nel momento in cui cerchi una certa verosimiglianza e un minimo di aderenza alla realtà.