
Everything posted by Blackstorm
-
Dubbi del Neofita (12)
Bonus dello stesso tipo e/o provenienti dalla stessa fonte no non si sommano.
-
Dimension Hop, Arcane Channeling e Shadow Pounce
Parla di melee attack roll... Più che altro dice che insieme al danno fai partire l'incantesimo, ma da nessuna parte dice che puoi colpire il bersaglio senza fargli danno, via arcane channeling. E tu sei comunque un bersaglio, e nessuna eccezione viene specificata se tenti di colpire te stesso.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (3)
Golarion.altervista non è una traduzione ufficiale.
-
Dimension Hop, Arcane Channeling e Shadow Pounce
Secondo me da come è scritta, ti devi invece colpire.
-
TOUCH OF HEALING (Talento da Complete Cahmpion)
Concordo anche io con Dark e Mad. Il testo mi pare molto chiaro.
-
Occult Adventures Playtest
Se il paragone è lo stesso, allora quelli non sono psionici, esattamente come i livelli mitici non c'entrano una mazza con i livelli epici. Ho dato uno sguardo al kineticist, e non mi è dispiaciuto. ..
-
Chierico esorcista / guaritore
Beh, però a questo punto dell'anello te ne fai poco. Voglio dire, se vai con il cast spontaneo a che serve l'anello?
-
Dubbi del Neofita (12)
Infatti, ma raggio rovente non colpisce più volte con lo stesso tiro, colpisce più volte con diversi tiri. Edit: ho riletto, errore mio. chiedo schiuma Non servono riferimenti particolari. La ca a contatto perde armatura, scudo, e armatura naturale, compresi i potenziamenti a questi bonus. La ca alla sprovvista perde i bonus di destrezza e di schivare. La ca a contatto E alla sprovvista perde entrambe le categorie.
-
Chierico esorcista / guaritore
Ah, ecco. Sì, funziona, un dissolvi nell'anello ed almeno un altro preparato, riesci a tenerne a bada un paio. Il problema è se ti trovi contro uno stregone
-
Chierico esorcista / guaritore
Uh?
-
Dubbi del Neofita (12)
Se fosse un volley attack ti darei anche ragione, ma non lo è.
-
Magia come tecnologia
Secondo me c'è una certa confusione di termini. La tecnologia è accessibile, perché è il suo lavoro. E, a meno di ambientazioni particolari, la tecnologia è accessibile a tutti perché tutti ci sono cresciuti insieme (così come una pozione di cfl è accessibile a tutti in un setting fantasy). Quello che si dovrebbe vedere nei maghi ed altri incantatori, forse, è la capacità di "programmare" la tecnologia. Io so installare un gioco, un programmatore lo sa creare. E probabilmente è lo stesso livello di differenza di questo reflavour. Ripeto, non ti appoggiare troppo a Numenera, rischi che diventi ingombrante
-
Dubbi del Neofita (12)
Un furtivo per ogni txc, se ne rispetti le condizioni...
-
Dopo il 20° . . .
Si, ma il problema è che i livelli mitici sono un percorso da considerare a parte.
-
Dopo il 20° . . .
???? Le due cose non sono mutualmente esclusive. A parte che già il primo grado mitico dà una crescita notevole.
- Magia come tecnologia
-
Il giocatore più stupido che avete avuto
Ma scherzi? Sei crepato, se e quando esco ed ho il tempo, forse raccolgo le ceneri e le seppellisco da qualche parte. Se non ti sta bene, quella è la porta.
-
Mike Mearls risponde a tutto - beh, quasi a tutto!
Forse non mi sono spiegato: quello che mi darebbe fastidio sarebbe vedere le nuove regole dentro non tanto manuali, quanto dentro campagne o avventure ufficiali. E lì mi farebbe venire i brividi.
-
Bardo 10/Accordo Sublime 1: + 60 a Raggirare
Vero. Ricordavo che al 1 livello l'accordo sublime avesse comunque solo fino al 4. Non ricordavo che partiva direttamente anche col 5.
-
Bardo 10/Accordo Sublime 1: + 60 a Raggirare
Esatto. La scheda nel dettaglio. Come ha reso persistente loquacity?
-
Bardo 10/Accordo Sublime 1: + 60 a Raggirare
Al livello 11 il bardo al massimo casta di 4. Puoi dettagliare meglio la scheda?
-
Mike Mearls risponde a tutto - beh, quasi a tutto!
Aspetta, allora forse ho capito male io. Da quello che avevi scritto sembrava che le "nuove regole" fossero destinate a manuali di campagna. Per intenderci, non il sandstorm o la tecnology guide, come paragoni, ma come se in "La città della regina ragno" ci fossero le regole per i mind flayer, invece che essere su Underdark. Non so se mi sono spiegato. .. io avevo capito così. Ovviamente, lo prendo solo come esempio, mi pareva ovvio Siamo nel 2014. La wotc non è mai riuscita a evitare la pirateria anche non vendendo i pdf. In compenso, ha venduto moltissimo in regime di srd. E la paizo vende i manuali in pdf, ha la prd, eppure sembra che venda molto bene. Sarà il caso che si facciano due domande? La pirateria ci sarà sempre, ma questa non può essere una scusa per non avvalersi del supporto digitale. Voleva fare una app per i mostri ed era preoccupato dei pdf piratati? Curioso. Forse ricordo male io, ma non è forse vero che ogni classe ha una qualche proficiency un un pugno di abilità? Ci manca anche che non lo prevedano. Quello che contesto è il fatto che le abilità in sé debbano essere distintive. Perché non posso fare un combattente abile a scassinare? Se è intesa così, ritiro quello che ho detto, perché come dico sopra evidentemente avevo capito male.
-
Magia come tecnologia
Figurati. Alla fine il lavoro lo ha fatto tutto Aleph. Comunque sia chiaro: non avevo alcun intento polemico. Anzi, hai risposto ottimamente alla mia "sfida" (tra virgolette perché non è una gara ) andando a descrivere ambientazioni sempre in maniera generica, ma con tratti distintivi. Ottimo. Personalmente ho ancora qualche perplessità, più che altro perché trovo poco adatto il sistema di dnd in sé per quel tipo di ambientazioni, ma credo sia più un problema mio (conosco diversi gdr futuristici, e probabilmente sono influenzato dalla loro efficienza o mancata tale )
-
Mike Mearls risponde a tutto - beh, quasi a tutto!
Un paio di commenti. Appena riesco a leggere tutto eventualmente aggiungo. Se posso essere sincero, nel 2014 una dichiarazione del genere è imbarazzante. Senza voler inneggiare , la paizo vende i manuali i in digitale da anni. Design piuttosto povero se aumentando le abilità a disposizione di una classe se ne inficiano altre due. Quello che dovrebbe essere prerogativa di bardi e ladri non è tanto il quali e quante abilità hanno a disposizione, ma quello che ci fanno. Anche perché messa giù così, non posso fare un pg diverso da come loro immaginano debba essere. Secondo me questo sarà uno dei primi e più usati hack. Buone notizie, anche se continuo ad avere qualche perplessità sugli assunti con cui sviluppano le hr. Opinione mia: cercano un compromesso fra il successo della ogl e il controllo che avevano con la gsl. Con riferimento agli esempi: troppo utopistici (un sistema totalmente basato sull'esperienza richiede dm e pg in grado sopportarlo, e per dnd non mi sembrano ancora maturi i tempi, purtroppo), oppure troppo ingenui. Sulle proficiency, onestamente, mi è caduto tanto. Più in generale per quello che lascia intendere: aumentare i dadi da tirare aumenta il tempo e rende molto meno influenti i pochi bonus che ci sarebbero. Curioso. Attendo, voglio vedere quanto può essere abusabile. D'altronde (21+1)/2=11. Vuoi che un gruppo di 10 non sappia affrontare un cr 11? Ps: spero di sbagliarmi. Pessimo. Una scelta imho sciagurata. Se io non voglio giocare la campagna di mind flayers ma voglio introdurre gli psion? Devo buttare soldi? Sono molto in linea con halaster, su questo.
-
Magia come tecnologia
Tento di venire in soccorso di Aleph, credo di aver capito quello che cerca di dire. Però, mentre la magia può essere più o meno comune, ma richiedere comunque uno studio specifico, per la tecnologia non necessariamente è così. Non tutti sono in grado di scrivere migliaia di righe di codice per creare un motore di ricerca, ma quasi tutti sono in grado di digitare una chiave di ricerca su di esso. Si, ma dove l'accesso alla tecnologia è elitario, come vi accedono i pg? E dove l'accesso non è elitario, come NON vi accedono tutti? Il fatto che ci siano dei limiti nell'utilizzo non cambia la modalità di accesso. E se ci sono limiti, devono essere limiti applicabili per tutti. Un incantesimo messaggio può essere rifuffato come tecnologia sms, ma nel momento in cui non funziona per un personaggio comune perchè manca il campo, non c'è motivo per cui l'"incantatore" della situazione debba invece potervi accedere. Il mago non è un esperto in armi eppure è molto più efficace del soldato col fucile al plasma? Ti posso "sfidare"? Non è spirito polemico, ma tu hai fatto un reflavouring molto generico (hai preso ispirazione da Numenera e si vede, oltre al fatto che lo dichiari, ma Numenera parte da premesse ben diverse da quelle di dnd), e io non riesco a "vedere" un reflavour specifico. Mi piacerebbe vedere come tu stesso utilizzi le tue linee guida per il reflavour in una ambientazione SF di tua scelta.