
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
Iniziativa sì o no
Quale che sia il motivo, sono motivazioni che incidono poco o nulla. Nel senso che alla fine, se sono abituati ad aspettarsi il peggio, magari possono pensare che i non morti abbiano l'ordine di essere non ostili per poi tagliare le vie di fuga, e quindi potrebbero anche pensare di attaccarli. Ma onestamente on vedo ancora il problema: non è questa la scena adatta per farlgi capire che si potrebbe essere in trappola.
-
D&D/path può sostenere gl'allineanti relativi?
A parte che magari dovresti spiegare cosa intendi tu, ma giusto per dirne una: due paladini potrebbero usare punire il male l'uno sull'altro, se il loro sistema di credenze li fa vedere vicendevolmente come malvagi (hai presente tipo cristiani e musulmani? Ecco). Io non ci vedo nessun problema, anche se sicuramente ci vuole un po' di impegno in più per il master.
-
Chierico Cenobita
Mah. Mai avuto problemi anche ai bassi livelli. Anzi, il chierico ha alcuni dei migliori buff e protezioni ai bassi livelli: da scudo entropico a scudo della fede, giusto per citarne due di basso livello. Al 3 livello se vuoi far danni, luce incandescente fa un male boia, poi dipende anche dai manuali che hai a disposizione.
-
Chierico Cenobita
Non è che perchè non vai in mischia non sei forte. Il chierico può ricoprire molti ruoli, e la mischia è un ruolo che viene ricoperto spesso, ma personalmente è molto in fondo nella lista di cose che può fare. Ho giocato per qualche anno un chierico che non aveva niente per la mischia, eppure me la sono sempre cavata. Gli incantesimi fanno sempre il loro porco lavoro, specie se si sanno selezionare.
-
Chierico Cenobita
Personalmente invertirei des e cos. Non sarai un pg da mischia, a occhio, e non ti serviranno troppi pf. Mentre 1 pf per livello cambia relativamente poco, un punto in più di iniziativa può fare un po' di differenza, specie se prendi anche iniziativa migliorata. Poi se vuoi fare un personaggio particolarmente bravo ocn le parole, invertirei anche int e car, di punti abilità ne hai comunque più che a sufficienza, credo.
-
D&D/path può sostenere gl'allineanti relativi?
Si, dnd è in grado di sostenere gli allineamenti relativi.
-
D&D Next Domande e Risposte 9/8
Veramente nell'articolo relativo si parlava apunto di orund, ocme dice aza, tacciono perchè l'hanno già detto. O meglio, in quell'articolo, tutto sembrava propendere per dadi a round. Lascia perpesso anche me il fatto di avere 2 dadi a round in partenza e aumentarli. Certo, bisogna vedere con che ritmo si aumentano, ma la mia paura è che alla fin fine risulti più conveniente entrare e spendere tutti i dadi come danno. Potrebbero, questo è vero, limitare alla spesa di un solo dado per tipo di attacco, ma nel momento in cui io spendo un dado per far eun attacco su tutti i miei avversari, vorrebbe dire che non potrei spenderne due per tentar edi sbilanciarne due, ma solo uno, la qual cosa mi farebbe piuttosto imbestialire, perchè lega il guerriero a essere efficace praticamente contro un solo avversario alla volta, o quasi. Vediamo come la sistemeranno. Certo è che se non mettono un limite, ai primi livelli si prferirà sicuramente entrare all'avversario con un'arma bella grossa, diciamo un 2d6 di danno, aggiungendo altri due dadi. Anche fossero d4 (e da quello che ho capito saranno d6), si potrebbe avere un danno ai primissimi livelli seriamente elevato: 2d6+2d4+mod for+1 per arma a due mani + 2 per la specializzazione, se non erro, una media di 15+mod for. Aspetto di vedere esattamente come stanno cercando di fare. La cosa positiva è che si sono resi conto che il guerriero era noioso.
-
D&D Next Domande e Risposte 9/8
Hmmm. Potrebbe essere promettente messa così. Bisogna capire esattamente se i dadi sono disponibili ogni round (cosa che ai primi livelli diventa devastante: con due dadi, uno si aumenta il danno, l'altro si riduce il danno preso, potenzialmente diventa un one shotter, occhio al pericolo), o per ogni incontro, in modo da dover dosare le forze, o se si recuperano per esempio al ritmo di uno a round partendo da una riserva di 2 o 3 all'inizio dello scontro... che potrebbe essere un'altra soluzione. Vediamo cosa ne uscirà. Con questa direzione posso nutrire qualche speranza.
-
Dubbi sul talento Incantatore Esperto
C'era una fa apposita: quando si ha una dicitura tipo "incantatore livello x" su un requisito, si intende che devi avere 5 livelli in una classe di incantatore di quel tipo (arcano, divino, o uno dei due indifferentemente).
-
Aiuto per tank
Beh, se non colpisce non fa danni, no? Quindi weapon finesse alza la probabilità di fare danni comunque, cosa ne pensi dell'idea di usare la catena chiodata piccola a una mano e nell'altra impugnare la short broadsword?
-
Aiuto per tank
Eh, la devo smettere con la droga. Comunque sia il non usare la destrezza al txc è un modo come un altro per abbassare il danno.
- Articolo: Aggiornamenti sul playtest, parte 2
-
Aiuto per tank
Scusa, dark, cosa se ne fa di arma accurata con la catena chiodata? Non mi risulta sia finessable. Per le competenze, suggerisco di usare le competenze nei gruppi di armi di UA, in modo da liberarsi anche questo talento. Poi catena chiodata piccola, che fornisce anche un malus al txc, cosa che abbassa la probabilità di colpire, poi un twf, e nell'altra mano la short broadsword, che in difensiva o ocn maestria ad almeno 2 punti fornisce un +1 di schivare alla ca. Con la mia aggiunta sale a 29. Fra gli oggetti magici difensivi, pozione di scudo, +4 alla ca e vai a 33, pozione di scudo della fede, almeno al 6 livello, con un minimo quindi di +3 di deviazione, quindi 36. Se poi vuoi esagerare un oggetto che ti conceda alter self una o due volte al giorno, il troglodita fa sempre la sua porca figura con il +5 di armatura naturale. L'unico problema è che poi la tu ca a contatto sarà ridicola, ocmunque.
-
dubbi su tank che sfrutti gli AdO senza il ToB
In media, basta il clasico guerriero con catena chiodata e riflessi in combattimento, e tutte le varie manovre per menare. Agile agile. Ottimizzare è un conto, quasi tutte le build che usano il tob possono essere replicate pari pari, o quasi, senza quel manuale.
-
Articolo: Aggiornamenti sul playtest, parte 2
No, non sto parlando di credibiità. Non è credibile nemmeno che un guerriero sopravviva a un drago di tonnellate che gli si rotola sopra, ma non è questo il punto. Il punto è che nel momento in cui la saggezza è definita come la percezione e la coscienza del mondo circostante, prendendo l'esempio dello scovare le trappole, all'interno del gioco non ha senso che io ignori il mio punteggio solo perchè si. Se io ho un'alta percezione di ciò che mi circonda, sarò più attento ai dettagli che mi possono rivelare le trappole. Se sono uno svampito, sicuramente potrò riconoscee una trappola che trovo, ma spesso non la troverò. Il fatto di rendere irrilevante questa cosa rende incoerenti le meccaniche: se il suddetto bonus (che non sarà un potere utilizzabile un tot di volte al giorno o a volontà, questo non è detto da nessuna parte, potrebbe come no, ma da come ne parla mearls non sembra) vale solo per il trovare le trappole, non ha senso perchè laddove io sono in grado di notare dettagli come un riflesso di sfuggita sul filo metallico che apre la botola, sono al contempo incapace di notare dettagli che la maggior parte delle persone nota senza sforzo. Se vale sempre, io ho un coscienza della realtà che mi circonda approssimativa, ma noto i dettagli con la precisione del più minuzioso investigatore. Questa non è coerenza. Non si tratta di credibilità, mi interessa fino a un certo punto, e solo in funzone di ciò a cui è collegata. Qui si tratta di rendere coerente una scheda con il mondo di gioco e con le sue meccaniche. Ti eri spiegato benissimo, semplicemente io non concepisco il realismo in un gioco come dnd che di realistico ha ben poco. Li chiamano idiot savant, se non erro. Ma si parla di persone con problemi leggermente diversi dall'essere semplicemente distratti. E comunque se vogliamo andare a fare un paragone, le abilità relative si baserebbero su statistiche differenti, ella maggior parte dei casi. Einstein era un distratto cronico, eppure scientificamente eccezionale. Perchè tu sei estremista. Potrebbe benissimo esistere. Le regole lo consentono. Se però non vuoi usare la diplomazia, parliamo di intimidire, ltra abilità basata sul carisma. Che un ladro con carisma 6 non possa mai intimidire, spero tu sia d'accordo che è una vaccata, no? Ma scusa, laddove le regole mi consentono di bypassare quel 6 in carisma scegliendo un bg che mi da' diplomazia di classe, e potendo quindi agire come un tipo con carisma 16, dopo che mi hai osannato questo metodo poi me lo vieteresti di farlo? Allora vedi che anche tu rilevi una incoerenza? Ma on è funzionale: bypassare il puntegigo di caratteristica solo perchè si deve essere skill monkey è una vaccata.
-
Articolo: Aggiornamenti sul playtest, parte 2
@DB_Cooper: allora, premetto che io non parlo MAI di realismo in dnd. Senza fare i fanboy, che le meccaniche di 4e siano consistenti è tutto da dimostrare. A parte questo, se vuoi un esempio pratico: il fatto che un ladro con sag 8 è in grado di trovare le trappole bene come un ladro con sag 12, e che entrambi hanno la stessa capacità di un ladro con sag 16. O se preferisci parliamo di raggirare: che il ladro abbia carisma 6 o 16 non cambia una mazza. Ti sembra consistente? Qui si tratta di rendere irrilevante o quasi un punteggio di caratteristica, per quanto riguarda le abilità. Posso essere un caprone selvaggio, ma rivolgermi ai regnanti come il più raffinato dei cortigiani. Lo imparo su campo?
-
Iniziativa sì o no
SE la metti così, hai praticamente le mani legate, qualsiasi cosa tu faccia. Se fai tirare per l'iniziativa i pg entreranno in modalità combattimento, se non la fai tirare, non lo faranno. Però a questo punto, l'unico consiglio che ti posso dare è di descrivere la scena: i non morti non sembrano particolarmente ostili, a giudicare dal comportamento, non sembrano essersi accorti dei pg, e per quel che possono vedere non rappresentano una minaccia. Alla fine è il metodo migliore. Comunque, il discorso di Koraen è valido.
-
Iniziativa sì o no
Innanzitutto non capisco bene quale sia il problema nello scegliere di tirare l'niziativa o meno, comunque sia, se i pg vogliono attaccare attaccheranno. Se i non morti non sembrano far caso loro, semplicemente dillo. Se vuoi una situaizone equivoca, ti serve una situaizne in cui quello che i pg vedono sia ambiguo. In ogni caso, vedono non morti intorno a loro, chiedigli semplicemente cosa fanno.
-
Non morti e punti vita
Non parlavo di problemi di fluidità, altrimenti avrei parlato di scarsa scorrevolezza. Io parlo di buchi a livello meccanico e di consistenza. Lo so benissimo. Ed è esattamente questo il buco di cui parlavo. Ti rendi conto ch io potrei fare un guerriero che è un dio con la sua arma, che devasta mostri come se fossero zanzare, e che però non è capace di mirare alla testa di un mostro? Ti sembra coerente che i colpi vanno a caso, e il più esperto dei guerrieri, avesse anche 100 livelli, non sarebbe in grado di portare la sua spada nel punto in cui vuole? Ti sembra ragionevole? A me no. Se a voi va bene, nessuna obiezione, ma non essendo io un grande fan di queste soluzioni, ovlevo capire se magari avevate ideato una soluzione migliore rispetto a quelle che conosco e che non mi entusiasmano. Purtroppo per convincermi della bontà di un sistema locazionale, ci vuole del bello e del buono. Proprio perchè un sistema locaizonale deve prevedere un sistema bilanciato di colpi mirati, altrimenti si sgretola sotto il profilo della coerenza meccanica e/o di gioco. Si, ma hanno lavorato su 4 regolamenti completi abbastanza differenti l'uno dall'altro, non su una singola regola Che in realtà dovrebbe essere esattamente il concetto dei pf: nessuna ferita tranne l'ultima è un colpo letale. Gli altri osno colpi di striscio, schivate, perforazioni che non riducono la capacità di combattere, e via dicendo. I pf dovrebbero essere esattamente questo. Capisco. Mi puoi dire le regole che usate per i danni che definisci "non evitabili"? Cioè quelle per il dolore e il sanguinamento, insomma, come vi regolate per i pg e i viventi in genere? Perchè potresti usare la stessa base per i non morti. Oppure potresti fare una cosa molto semplice: a metà pf -1 a tutti i txc, ts, prove di abilità e di caratteristica, a 1/4 -2, sotto i 10 (o 15, o 20) un -4. con la clausola che se un valore ricade in più categorie si prende la peggiore. Ad esempio un non morto con 14 pf, che viene portato a 8 da un colpo, ricade immediatamente nella 3 categoria... qualcosa del genere, insomma.
-
Articolo: Aggiornamenti sul playtest, parte 2
Il tuo post mi era sfuggito, e la ripresa, così come espressa, era decisamente brutta. Anche la tua soluzione non mi piace molto. Requisiti troppo stringenti per un vantaggio veramente risibile. Hai centrato il punto. L'unica perplessità è sul multiclasse: onestamente, dubito che avranno una meccanica del genere.
-
Non morti e punti vita
Quindi non potete decidere la locazione in cui colpire. Bene, non ho altro da chiedere. Hmmm. Capisco. Spero che non ci mettiate 15 anni per ogni hr, che diventa un po' pesante. Fidati, non vuoi sapere cosa penso di un sistema che usa la localizzazione senza consentire la possibilità di mirare le locazioni ma affidandosi solo al caso. Quanto al realismo, buon per chi lo cerca, personalmente lo trovo controproducente. Nonchè la principale causa dei buchi meccanici.
-
Non morti e punti vita
Domanda, potete decidere di fare colpi mirati?
-
Articolo: Aggiornamenti sul playtest, parte 2
Scusami, ma ho scritto in arabo o in uzbeko? Ho scritto chiaramente che il problema non è l'innalzamento della probabilità di uscita della media. Ho detto che se si passa da 1d8 a 2d4 è una presa per il cu*o perchè il testo, anche in inglese parla chiaramente di aumentare il MINIMO di cura fornita, ossia il caso peggiore. Se fosse effettivamente 2d4, cosa che non possiamo ancora sapere, sarebbe semplicemente una presa in giro, perchè il minimale alzato di un punto non cambia nulla, nell'economia della cura quando fai il minimo. Ribadisco: non me ne frega niente che la media di 2d4 sia 5 e che esca con maggiore probabilità, e non me ne frega niente perchè NON è di questo che ha parlato Mearls. E' esattamente la consistenza che mi aspetto. Senno si finisce con stupidaggini tipo che un pg che mi aiuta in realtà non mi aiuta davvero, perchè fornire il vantaggio non sempre potrebbe bastare. Sembra la scusa che usano scrittori mediocri di fantasy: "tanto è fantasy". Embè? Io voglio la consistenza meccanica del mondo. Io voglio sapere perchè un ladro con saggezza 8 dovrebbe essere bravo quanto uno con saggezza 16. Voglio sapere perchè un ladro che si fa distrarre dalle formiche sulla mano debba essere bravo come il ladro più meticoloso del mondo a trovare una trappola. Cos'è tanto è fantasy quindi il ladro è un idiota ma sa le cose, mentre il guerriero è un idiota e tale rimane? Si, io voglio consistenza. Io PRETENDO consistenza. Si, questo non leva che lo possono fare bene o male. Col guerriero per distinguerlo pensavano di darlgi due background. Si sono accorti che era una boiata e han cambiato. Non è che solo perchè rendi una classe distintiva, qualsiasi vaccata ci metti debba andar bene, eh. PS: che il +3 alle skill sia un potere lo deduci da quale frase? Citazione please. Una soluzione a mio parere decisamente pessima. In tal modo chiunque altro potrebbe investirci un talento.
-
Articolo: Aggiornamenti sul playtest, parte 2
Sulle cure: ragazzi, qui non si parla di media. Testuali parole, "abbiamo aumentato la quantità minima di cure fornita da incantesimi come cura ferite". Dalle mie parti vuol dire alzare il minimo, non cambiare la distribuzione statistica dei valori medi. Per quanto riguarda il ladro, a me pare comunque una boiata. Se deve sceglie fra il suo modificatore e il +3, senza altre aggiunte, è inferiore a un pg con addestramento. Se invece deve scegliere se oltre al +3 base avere il suo modificatore o un altro +3 è una vaccata uguale, perche un ladro con saggezza 6 potrà essere superiore a un guerriero con saggezza 14 e uguale addestramento. Che l'esperienza sia acquisita sul campo è valido per tutti specie nelle abilità pratiche, ma quello che non capisco è il ragionamento "posso avere poca coscienza del mondo intorno a me ma riconosco una trappola quando la vedo", che non tiene conto che devi appunto riuscire a vederla, prima di riconoscerla. E se hai la saggezza di un sasso, sei distratto e non fai caso ai dettagli, la trappola non la vedi.
- Articolo: Aggiornamenti sul playtest, parte 2