Ma quindi questo pg potresti non doverlo usare mai? Comunque ti rispondo facendo una lista di considerazioni.
1. 6 pg sono tanti da gestire, cercate di aiutare il DM imparando bene le opzioni e le meccaniche a cui avete accesso. Gli scontri con 6 personaggi rischiano di diventare qualcosa di eterno ai livelli medio-alti.
2. Nel gruppo da te riportato, il personaggio con più potenzialità è il druido.
3. Viste le premesse, fate attenzione che si rischia di fare errori importanti. Poiché gli scontri saranno ardui ma non avete troppa esperienza a livello di meccaniche e build, la soluzione migliore è cercare un modo per far lavorare tutti i membri del gruppo in sinergia. L'alternativa più gettonata e dannosa invece è cercare di ottimizzare il proprio personaggio il più possibile, costringendo il DM a prendere una serie di precauzioni per ostacolarvi (se pulite tutto senza difficoltà non è neanche divertente) che con tutta probabilità renderanno inutile una parte del gruppo.
4. Ciò che crea problemi al DM e potrebbe costringerlo a prendere misure restrittive dannose per il party sono: eccessive quantità di danni, come blast metamagizzati a basso costo (warmage) o full attack "mobili"+ extra damage (ubercharger e precision damage dealers); incantesimi e effetti significativi no save o con CD fuori scala (es: shivering touch, forcecage, tentacoli neri, effetti con CD Skill based); buff che forniscono bonus fuori scala (es: metamorfosi); action economy (es: celerity, imbue familiar with spell ability, RKV, wings of cover, abrupt jaunt, iniziato dei sette veli, belt of battle, swiftblade, white raven tactics, arcane fusion, arcane spellsurge); capacità da supereroe (es: teleport, divinazioni, volo).
5. Per cooperare, il modo più facile è cercare di inserirsi nelle dinamiche dei ruoli in combattimento: tank, damage dealer, god. Cercate un modo per far sì che il tank venga effettivamente preso di mira e non possa essere aggirato. Provate a studiare e stabilire insieme strategie che permettano ai dps di aiutarsi (fiancheggiamento; movimento in direzioni favorevoli, ad esempio attirare i nemici in direzione del tank, o posizionarsi sempre lontano da altri dps per evitare danni da aoe di un altro giocatore). Il compito del God è aiutare il resto del party a vincere gli scontri, tramite buff, crowd control e debuff, ma si potrebbero dividere le specialità tra più giocatori (visto che siete tanti). In base a quanto è efficiente il God e le vostre difese, avrete più o meno bisogno di backup healing o addirittura di cure in combattimento (che come avrai sicuramente letto, non è una scelta ottimale).
6. Questa guida presenta un'ottima lista di incantesimi da God. Comunque decidi bene un concept più specifico del "god". Puoi essere un god abiuratore se ti piace dissolvere e contrastare altri incantatori, o un debuffer se vuoi puntare sui debuff, o potresti puntare sulla metamagia, sui buff, sul teletrasporto, insomma vedi tu qualcosa che possa essere utile in combattimento, e poi pensa al modo per ottimizzarla. Altrimenti puoi rimanere sul generico con la build proposta all'inizio mago/maestro del sapere/arcimago (o ancora meglio mago generalista elfico/olin gisir/arcimago).